Hue Saturation Brightness
Questa voce o sezione sull'argomento informatica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|

Hue Saturation Brightness (HSB), in inglese "tinta", saturazione e "brillanza", indica sia un metodo additivo di composizione dei colori, sia un modo per rappresentarli in un sistema digitale.[1][2] Viene anche chiamato HSV da Hue Saturation Value (tinta, saturazione e valore) o HSI da Hue Saturation Intensity (tinta, saturazione ed intensità).
È una variante del modello Hue Saturation Lightness (HSL).
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Dei tre parametri, la tinta varia partendo convenzionalmente dal rosso primario a 0°, passando per il verde primario a 120° e il blu primario a 240°, e quindi tornando al rosso a 360°; per saturazione (detta anche purezza) si intende l'intensità e la purezza della singola tonalità; mentre la brillanza è un'indicazione della sua brillantezza; per questo la saturazione e la brillanza sono percentuali.


Il modello HSL è particolarmente orientato alla prospettiva umana, essendo basato sulla percezione che si ha di un colore in termini di tinta, sfumatura e luminosità.
Il sistema di coordinate dei modelli HSL è definito come da H (tinta), S (saturazione) e L (luminosità).
La tonalità H viene misurata da un angolo intorno all'asse verticale, con il rosso a 0 gradi, il verde a 120 e il blu a 240. L'altezza del modello rappresenta la luminosità (L) con lo zero che rappresenta il nero e l'uno il bianco.
La saturazione (S) invece va da zero, sull'asse del modello, a uno sulla sua superficie.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Jacci Howard Bear, The HSV Color Model in Graphic Design, su Lifewire. URL consultato il 10 settembre 2020.
- ^ (EN) Hue, Value, Saturation | learn., su learn.leighcotnoir.com. URL consultato il 10 settembre 2020.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hue Saturation Lightness/Brightness (HSL e HSB)