Carta da zucchero (colore)
Carta da zucchero | ||
---|---|---|
Coordinate del colore | ||
HEX | #89CFF0 | |
RGB1 | (r; g; b) | (137; 207; 240) |
CMYK2 | (c; m; y; k) | (43; 14; 0; 6) |
HSV | (h; s; v) | (199°; 43%; 94%) |
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%) |
Carta da zucchero è una tonalità di blu.
In molte culture occidentali il carta da zucchero è spesso identificato con la nascita di un bambino maschio (mentre alle femmine è abbinato il colore rosa).
Origine[modifica | modifica wikitesto]
Fino circa alla metà del 1900, lo zucchero si vendeva a peso, incartato in una carta di questo caratteristico colore azzurrino. Pare che la colorazione servisse a mascherare eventuali macchie o discolorazioni dovute al processo artigianale di fabbricazione della carta[1].
Durante la seconda guerra mondiale, l'oscuramento delle finestre veniva, a volte, realizzato con questa carta incollata ai vetri ed era ad uso e consumo delle famiglie più benestanti.[senza fonte]