Carminio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Carminio
Coordinate del colore
HEX #960018
sRGB1 (r; g; b) (150; 0; 24)
CMYK2 (c; m; y; k) (0; 100; 84; 41)
HSV (h; s; v) (350°; 100%; 59%)
Riferimento
Gallego & Sanz[1][2][3][4]
1: normalizzato a [0-255] (byte)
2: normalizzato a [0-100] (%)

Il carminio (dall'arabo قرمز‎, qirmiz, "rosso cremisi, scarlatto"[5]) è una tonalità di rosso scuro che prende il nome da un colorante naturale, ricavato dal corpo disseccato di un insetto, noto come la cocciniglia del carminio (Dactylopius coccus).

Il saggio alla fiamma del litio dà colore carminio.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (ES) Rosa Gallego e Juan Carlos Sanz, Guía de coloraciones, Madrid, Tursen / H. Blume, 2005, ISBN 84-89840-31-8.
  2. ^ Convert Cmy to Cmyk, su colormine.org. URL consultato il 30 maggio 2018.
  3. ^ Free Color Converter, su nixsensor.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
  4. ^ Color conversion, su rapidtables.com. URL consultato il 30 maggio 2018.
  5. ^ Giacomo Devoto, Avviamento all'etimologia italiana, Milano, Mondadori, 1979, ISBN 88-04-26789-5.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura