Kunishige Kamamoto
Kunishige Kamamoto | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 179 cm | |
Peso | 73 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | (ex Allenatore) (ex attaccante) | |
Termine carriera | 1984 - giocatore
2009 - allenatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1963-1966 | Waseda Daigaku | |
Squadre di club1 | ||
1967-1984 | Yanmar Diesel | 251 (202) |
Nazionale | ||
1964-1977 | ![]() | 76 (75)[1] |
Carriera da allenatore | ||
1978-1984 | Yanmar Diesel | |
1991-1992 | Matsushita Electric | |
1992-1994 | Gamba Osaka | |
2009 | Fujieda MYFC | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Città del Messico 1968 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Kunishige Kamamoto (釜本邦茂 Kamamoto Kunishige?; Kyōto, 15 aprile 1944) è un ex allenatore di calcio ed ex calciatore giapponese, di ruolo attaccante. Con 75 reti realizzate è il miglior cannoniere di sempre della sua Nazionale. La FIFA assegna a Kamamoto 55 gol in 61 presenze,[2][3] mentre la Federazione calcistica giapponese gliene assegna 75 in 76 gettoni.[4][5][6]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Sei volte capocannoniere della Japan Soccer League (1968, 1970, 1971, 1974, 1975 e 1976), ha legato la sua figura allo Yanmar Diesel. Vinse il bronzo alle Olimpiadi del 1968 in cui segnò una doppietta nella finale per il terzo posto contro i padroni di casa del Messico.[7] Risultò capocannoniere del torneo con 7 reti.[8][9] In precedenza aveva partecipato anche alle Olimpiadi del 1964, disputate in Giappone, competizione in cui ha segnato una rete[10] contro la Jugoslavia.[11] Ha partecipato inoltre ai Giochi asiatici del 1966, ai Giochi asiatici del 1970 ed ai Giochi asiatici del 1974.
Da allenatore ha allenato sia lo Yanmar Diesel nei panni di player-manager[4] sia i rivali cittadini del Gamba Osaka.[4][12] Dal 1995 attivo anche in politica, è vicepresidente della JFA dal 1998[4] e vicepresidente onorario dal 2008.[13] È il membro numero uno della Japan Football Hall of Fame.[4][14]
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Stagione | Squadra | Campionato | ||
---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | ||
1967 | ![]() |
JSL | 14 | 14 |
1968 | JSL | 14 | 14 | |
1969 | JSL | 12 | 10 | |
1970 | JSL | 14 | 16 | |
1971 | JSL | 14 | 11 | |
1972 | JSL1 | 14 | 11 | |
1973 | JSL1 | 16 | 17 | |
1974 | JSL1 | 18 | 21 | |
1975 | JSL1 | 17 | 9 | |
1976 | JSL1 | 18 | 15 | |
1977 | JSL1 | 18 | 20 | |
1978 | JSL1 | 18 | 15 | |
1979 | JSL1 | 18 | 7 | |
1980 | JSL1 | 18 | 10 | |
1981 | JSL1 | 18 | 11 | |
1982 | JSL1 | 8 | 1 | |
1983 | JSL1 | 2 | 0 | |
1984 | JSL1 | 0 | 0 | |
Totale carriera | 251 | 202 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Capocannoniere dei Giochi Olimpici: 1[9]
- Città del Messico 1968 (7 gol)
- Capocannoniere della Japan Soccer League: 6 [4]
- Nominato miglior giocatore del campionato: 7 [4]
- Incluso nella Best Eleven del campionato: 14 [4]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Kunishige Kamamoto - Goals in International Matches
- ^ (EN) More goals than caps, su fifa.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2009).
- ^ (EN) Goals in international matches, su rsssf.com.
- ^ a b c d e f g h (EN) Japanese Soccer Personalities Kunishige Kamamoto, su archive.footballjapan.co.uk, FootballJapan.co.uk. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
- ^ (JA) 釜本 邦茂(かまもと くにしげ), su jfa.or.jp, Japan Football Association.
- ^ (JA) 【備考】A=国際Aマッチ、空欄=五輪代表・クラブチーム・選抜チーム・その他の対戦 (PDF), su jfa.or.jp, Japan Football Association (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2009).
- ^ (EN) Japan 2-0 Mexico, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2013).
- ^ (EN) Games of the XIX. Olympiad, su rsssf.com.
- ^ a b (EN) Top Goals, su fifa.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 26 ottobre 2009).
- ^ (EN) Top Goals [collegamento interrotto], su fifa.com.
- ^ (EN) Japan 1-6 Yugoslavia, su fifa.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2012).
- ^ (EN) Gamba Osaka, su fifa.com. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
- ^ (EN) Inukai appointed as new JFA President, su jfa.or.jp, Japan Football Association.
- ^ (JA) Hall of Fame, su jfa.or.jp, Japan Football Association.
- ^ Kunishige Kamamoto su National Football Teams
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kunishige Kamamoto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kunishige Kamamoto, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Kunishige Kamamoto (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Kunishige Kamamoto (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Kunishige Kamamoto, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Kunishige Kamamoto, su Olympedia.
- (EN) Kunishige Kamamoto, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Profilo su FootballJapan.jp, su library.footballjapan.jp.
- (EN) Biografia completa su FootballJapan.co.uk, su archive.footballjapan.co.uk. URL consultato il 2 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 252557249 · ISNI (EN) 0000 0003 7623 6688 · NDL (EN, JA) 00025209 · WorldCat Identities (EN) viaf-252557249 |
---|