Shonan Bellmare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Shonan Bellmare
湘南ベルマーレ
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Verde, blu
Simboli King Bell I (Poseidone)
Dati societari
Città Hiratsuka
Nazione Giappone Giappone
Confederazione AFC
Federazione JFA
Campionato J1 League
Fondazione 1968
Presidente Giappone Naohito Mizutani
Allenatore Giappone Satoshi Yamaguchi
Stadio Lemon Gas Stadium Hiratsuka
(15 380 posti)
Sito web www.bellmare.co.jp
Palmarès
Titoli nazionali 3 Japan Soccer League
Trofei nazionali 3 Coppe dell'Imperatore
Trofei internazionali 1 Coppa delle Coppe dell'AFC
Si invita a seguire il modello di voce

Lo Shonan Bellmare (湘南ベルマーレ Shōnan Berumāre?) è una società calcistica giapponese con sede nella città di Hiratsuka. Milita nella J1 League, la massima divisione del campionato giapponese.

Il nome è composto da due parti: Shonan si riferisce all'area dove è situata Hiratsuka; Bellmare, invece, deriva dai termini latini bellus (grazioso) e mare (che sta per "marino").

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel 1968 come Towa Estate Development S.C. a Tochigi. Nel 1972 ottennero la promozione nella prima divisione della Japan Soccer League. In seguito il nome fu cambiato in Fujita Kogyo S.C. dopo che la Towa Estate Development cedette la proprietà alla Fujita Kogyo, che trasferì la squadra ad Hiratsuka.

Tra il 1977 ed il 1981 il club vinse 3 volte la Japan Soccer League, oltre ad ottenere due double grazie alle vittorie in Coppa dell'Imperatore; ciononostante, nel 1990 retrocesse in seconda divisione. Sebbene abbia vinto l'ultima stagione della seconda divisione della JSL (1991-92), la squadra non rispettava i requisiti necessari per poter partecipare alla nascente J. League, per cui al suo posto fu promosso il Kashima Antlers, giunto secondo.

Nel 1993 il club cambiò nome in Shonan Bellmare ed ottenne l'ingresso come membro associato della J. League. In quell'anno disputarono e vinsero il campionato di prima divisione della Japan Football (allora corrispondente alla seconda serie). Dopo la ristrutturazione dello stadio per andare incontro ai requisiti richiesti dalla J. League, quest'ultima accordò la partecipazione della squadra in massima serie. Siccome all'epoca era richiesta sia la designazione di una sola città come sede principale, sia l'inserimento obbligatorio del nome della città in quello della squadra, lo Shonan Bellmare fu rinominato Bellmare Hiratsuka.

Nella prima stagione in J. League, il Bellmare si piazzò al penultimo posto in classifica nel primo stage (ossia il girone d'andata) e al secondo posto nel secondo stage (il girone di ritorno). Nello stesso periodo vinse la Coppa dell'Imperatore, che consentì la partecipazione alla Coppa delle Coppe dell'AFC, vinta nel 1996 battendo in finale gli iracheni dell'Al Talaba.

Quattro calciatori del Bellmare sono stati convocati per partecipare al campionato del mondo 1998: Hidetoshi Nakata, Wagner Lopes, Hong Myung-Bo e Nobuyuki Kojima. Dopo il trasferimento di Nakata al Perugia al termine del Mondiale francese, il club subì una fase di declino. Nel 1999 lo sponsor principale, Fujita, decise di interrompere i finanziamenti a causa delle proprie difficoltà economiche; ciò comporto la cessione dei calciatori con ingaggi alti, tra cui anche Lopes, Hong e Kojima, ma non fu sufficiente per evitare la retrocessione in J. League 2.

Nel 2000 la proprietà del club fu ceduta ad un'organizzazione locale e fu ripristinato il nome precedente, tornando così a chiamarsi Shonan Bellmare.

Il 5 dicembre 2009, grazie al terzo posto ottenuto in J. League 2, la squadra è stata promossa in J. League 1, ritornandovi dopo dieci anni di assenza, ma al termine del campionato 2010 è retrocessa nuovamente in J. League 2.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Anno Serie G P.ti V Pa Pe Pos. Allenatore
1992 JFL (1º div.) 18 31 9 5 4 3 GiapponeMitsuru Komaeda
1993 18 16 2 1
1994 J. (1º stage) 22 7 15 11
J. (2º stage) 22 16 6 2
1995 J. (1º stage) 26 43 14 12 7
J. (2º stage) 26 22 7 19 14 GiapponeMitsuru Komaeda/

GiapponeShigeharu Ueki

1996 J. 30 36 12 18 11 BrasileToninho Moura/GiapponeShigeharu Ueki
1997 J. (1º stage) 16 28 11 5 4 GiapponeShigeharu Ueki
J. (2º stage) 16 21 8 8 9
1998 J. (1º stage) 17 20 8 9 11
J. (2º stage) 17 22 8 9 12
1999 J1 (1º stage) 15 9 3 12 0 16 GiapponeEiji Ueda
J1 (2º stage) 15 4 1 13 1 16 GiapponeMitsuru Komaeda
2000 J2 40 43 15 24 1 8 GiapponeHisashi Katō
2001 44 60 20 20 4 8 GiapponeKōji Tanaka
2002 44 64 16 12 16 5
2003 44 44 11 22 11 10 MaroccoMohammed Samir/GiapponeMatsuichi Yamada
2004 44 36 7 22 15 10 GiapponeMatsuichi Yamada/GiapponeTatsuya Mochizuki/GiapponeEiji Ueda
2005 44 54 13 16 15 7 GiapponeEiji Ueda
2006 48 49 13 25 10 11 GiapponeEiji Ueda/GiapponeMasaaki Kanno
2007 48 77 23 17 8 6 GiapponeMasaaki Kanno
2008 42 65 19 8 15 5
2009 51 98 32 10 9 3 GiapponeYasuharu Sorimachi
2010 J1 34 16 3 7 24 18
2011 J2 38 46 12 10 16 14
2012 42 75 20 15 7 2 Corea del SudCho Kwi-Jea
2013 J1 34 25 6 7 21 16
2014 J2 42 101 31 8 3 1
2015 J1 (1º stage) 17 22 6 4 7 10
J1 (2º stage) 17 26 7 5 5 9
2016 J1 (1º stage) 17 16 4 4 9 16
J1 (2º stage) 17 11 3 2 12 17
2017 J2 42 83 24 11 7 1
2018 J1 34 41 10 11 13 13

Diffusione nella cultura di massa[modifica | modifica wikitesto]

Dal 23 aprile 2021 lo Shonan Bellmare ha ricevuto un grande seguito in Italia, dopo che gli youtuber Sommobuta e OnePiece.it hanno deciso di "adottarlo", chiedendo ai loro iscritti di commentare tutti i loro post instagram e supportando la squadra come potevano durante le partite. Gli influencer hanno inoltre deciso di lasciare, una volta alla settimana, uno spazio nelle loro live dedicato agli highlights della partita disputata domenica dallo Shonan Bellmare.[1]

Allenatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori dello Shonan Bellmare.

Calciatori[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori dello Shonan Bellmare.

Calciatori convocati ai mondiali[modifica | modifica wikitesto]

Mondiali di calcio 1998

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Towa / Fujita[modifica | modifica wikitesto]

Bellmare Hiratsuka / Shonan Bellmare[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]

1995

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Semifinalista: 1996
Finalista: 1995
Secondo posto: 2012
Terzo posto: 2009
Finalista: 2019

Organico[modifica | modifica wikitesto]

Rosa 2023[modifica | modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornate al 26 maggio 2023.[2]

N. Ruolo Calciatore
1 Corea del Sud P Song Bum-keun
2 Giappone D Daiki Sugioka (vice capitano)
3 Giappone D Hirokazu Ishihara
4 Giappone D Kōki Tachi
6 Giappone D Takuya Okamoto
7 Giappone C Hiroyuki Abe
8 Giappone D Kazunari Ōno
9 Giappone A Keita Yamashita
10 Giappone C Naoki Yamada
11 Norvegia A Tarik Elyounoussi
13 Giappone C Taiyō Hiraoka
14 Giappone C Akimi Barada
15 Giappone C Kōhei Okuno
16 Giappone D Shūto Yamamoto
17 Giappone A Yūki Ōhashi
18 Giappone A Shūto Machino
20 Giappone C Ryōta Nagaki
N. Ruolo Calciatore
21 Giappone P Hiroki Mawatari
22 Giappone D Kazuki Ōiwa (capitano)
23 Giappone P Daiki Tomii
24 Nigeria C Mikel Agu
25 Giappone A Yamato Wakatsuki
26 Giappone D Taiga Hata
27 Giappone C Masaki Ikeda
28 Giappone D Arata Yoshida
29 Giappone A Akito Suzuki
30 Giappone C Junnosuke Suzuki
31 Giappone P Kōtarō Tachikawa
32 Giappone D Sere Matsumura
33 Giappone D Naoya Takahashi
35 Giappone D Tōru Shibata
37 Giappone A Hisatsugu Ishii
44 Giappone C Yoshihiro Nakano
88 Giappone C Kōsuke Ōnose

Staff tecnico[modifica | modifica wikitesto]

Staff tecnico aggiornato al 30 dicembre 2021.[3]

Staff dell'area tecnica
Area tecnica
  • Giappone Satoshi Yamaguchi - Allenatore
  • Giappone Kenji Takahashi - Assistente tecnico
  • Giappone Michifumi Shiraishi - Assistente tecnico
  • Giappone Yoshihiro Yatsukawa - Assistente tecnico
  • Giappone Masahiro Koga - Assistente tecnico
  • Giappone Kazutaka Takahashi - Preparatore fisico
  • Giappone Yūta Iguchi - Preparatore condizionamento
  • Giappone Kei Uemura - Preparatore portieri

Altri membri
  • Giappone Shūsuke Shimada - Fisioterapista
  • Giappone Shigeyuki Shimizu - Fisioterapista
  • Giappone Hisayoshi Kojima - Preparatore atletico
  • Giappone Nobuhide Kurihara - Preparatore atletico
  • Giappone Takahiro Yoshikawa - Preparatore atletico
  • Brasile Tiago Higa - Interprete (portoghese)
  • Giappone Taiga Soeda - Interprete (inglese)
  • Giappone Masataka Takada - Team manager
  • Giappone Hiroto Araki - Assistente team manager
  • Corea del Sud Park Chongu - Assistente team manager

Calcio a 5[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Shonan Bellmare Futsal.

A partire dal 2007 lo Shonan Bellmare partecipa anche al principale campionato giapponese di calcio a 5, la F. League, attraverso una propria formazione.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Con OnePiece.it abbiamo deciso di adottare una squadra di J League, su instagram.com.
  2. ^ (JA) Prima Squadra, su s-pulse.co.jp. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  3. ^ (JA) Prima Squadra, su s-pulse.co.jp. URL consultato il 30 dicembre 2021.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio