AFC Champions League 2013

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
AFC Champions League 2013
Competizione AFC Champions League
Sport Calcio
Edizione 32ª
Organizzatore AFC
Date dal 9 febbraio 2013
al 9 novembre 2013
Partecipanti 35
Nazioni 10
Risultati
Vincitore Guangzhou E.
(1º titolo)
Secondo Seoul
Statistiche
Miglior giocatore Brasile Muriqui
Miglior marcatore Brasile Muriqui (13)
Incontri disputati 129
Gol segnati 349 (2,71 per incontro)
Pubblico 2 021 025
(15 667 per incontro)
Cronologia della competizione
2012 2014

La AFC Champions League 2013 è stata la 32ª edizione della massima competizione calcistica per club dell'Asia. Il Guangzhou Evergrande ha vinto il titolo per la prima volta, battendo in finale il FC Seoul e qualificandosi per la Coppa del mondo per club FIFA 2013. L'Ulsan Hyundai, squadra campione uscente, non ha potuto difendere il titolo[1] per essersi classificata solo al quinto posto nel campionato coreano.

Federazioni partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Il 29 novembre 2012 l'AFC ha reso noti i criteri per la qualificazione delle varie nazioni alla AFC Champions League.[2]

Valutazione per la AFC Champions League 2013
Rispetta i criteri(> 600 punti)
Non rispetta i criteri, ma qualifica delle squadre
Non rispetta i criteri, nessuna squadra qualificata
Asia Occidentale
Membro
Associazione
Punti Squadre
Fase a gironi Play-off Coppa dell'AFC
Arabia Saudita Arabia Saudita 860,5 4 0 0
Qatar Qatar 838,2 4 0 0
Iran Iran 813,5 3 1 0
Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti 750,2 2 2 0
Uzbekistan Uzbekistan 680,8 A2 1 0
India India −106,4 0 0 2
Giordania Giordania −128,7 0 0 2
Totale 14A 4 4
Asia Orientale
Membro
Associazione
Punti Squadre
Fase a gironi Play-off Coppa dell'AFC
Giappone Giappone 946,8 4 0 0
Corea del Sud Corea del Sud 886,6 4 0 0
Cina Cina 796,7 4 0 0
Australia Australia 567,0 1 1 0
Thailandia Thailandia 177,2 1 1 0
Singapore Singapore −135,1 0 0 2
Vietnam Vietnam −815,7 0 0 2
Totale A15 2 4
Note
  • A Una delle squadre dell'Uzbekistan qualificate alla fase a gironi è stata spostata nella zona dell'Asia Orientale.

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Qualificate direttamente alla fase a gironi: Asia Occidentale (Gruppi A–D)
Squadra Metodo qualificazione Pres. Ultima presenza
Iran Sepahan vincitore Persian Gulf Cup 2011-2012 9 2012
Iran Esteghlal vincitore Hazfi Cup 2011-2012 6 2012
Iran Tractor Sazi Persian Gulf Cup 2011-2012 1
Qatar Lekhwiya vincitore Qatar Stars League 2011-2012 2 2012
Qatar Al-Gharafa vincitore Emir of Qatar Cup 2012 8 2012
Qatar Al Jaish 2º posto Qatar Stars League 2011-2012 1
Qatar Al-Rayyan 3º posto Qatar Stars League 2011-2012 5 2012
Arabia Saudita Al-Shabab vincitore Saudi Professional League 2011-2012 7 2011
Arabia Saudita Al-Ahli vincitore King Cup of Champions 2012
secondo posto Saudi Professional League 2011-2012
6 2012
Arabia Saudita Al-Hilal 3º posto Saudi Professional League 2011-2012 2012
Arabia Saudita Al-Ettifaq 4º posto Saudi Professional League 2011-2012 3 2012
Emirati Arabi Uniti Al-Ain vincitore UAE Pro-League 2011-2012 8 2011
Emirati Arabi Uniti Al-Jazira vincitore Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti 2011-2012 5 2012
Uzbekistan Bunyodkor 2º posto Oliy Liga 2012 6 2012
Qualificati per i play-off: Asia Occidentale
Uzbekistan Lokomotiv Tashkent 3º posto Oliy Liga 2012 1
Iran Saba Qom 4º posto Persian Gulf Cup 2011-2012 3 2009
Emirati Arabi Uniti Al-Nasr 2º posto UAE Pro-League 2011-2012 2 2012
Emirati Arabi Uniti Al-Shabab 3º posto UAE Pro-League 2011-2012 3 2012
Qualificate direttamente alla fase a gironi: Asia Orientale(Gruppi E–H)
Team Metodo qualificazione Pres. Ultima presenza
Australia Central Coast Mariners vincitore A-League 2011-2012 3 2012
Cina Guangzhou Evergrande vincitore Chinese Super League 2012 2 2012
Cina Jiangsu Sainty 2º posto Chinese Super League 2012 1
Cina Guizhou Renhe 4º posto Chinese Super League 2012 1
Cina Beijing Guoan 3º posto Chinese Super League 2012 5 2012
Giappone Sanfrecce Hiroshima vincitore J. League Division 1 2012 2 2010
Giappone Kashiwa Reysol vincitore Coppa dell'Imperatore 2012 2 2012
Giappone Vegalta Sendai 2º posto J. League Division 1 2012
Giappone Urawa Red Diamonds 3º posto J. League Division 1 2012 3 2008
Corea del Sud Jeonbuk Hyundai 2º posto K-League 2012 7 2012
Corea del Sud Pohang Steelers vincitore Korean FA Cup 2012 2012
Corea del Sud FC Seoul vincitore K-League 2012 5 2012
Corea del Sud Suwon Samsung Bluewings 4º posto K-League 2012 5 2011
Uzbekistan Pakhtakor vincitore Oliy Liga 2012
vincitore Uzbekistan Cup 2012
11 2012
Thailandia Muangthong United vincitore Thai Premier League 2012 2011
Qualificati per i play-off: Asia Orientale
Thailandia Buriram United vincitore Thai FA Cup 2012 3 2012
Australia Brisbane Roar vincitore A-League Grand Final 2012 2 2012
Note
  • * Numero di apparizioni (inclusi i play-off) dalla stagione 2002-2003 in poi, quando la competizione fu rinominata AFC Champions League.
  • Una delle squadre dell'Uzbekistan qualificate alla fase a girone è stata spostata nella zona dell'Asia Orientale.

Calendario[modifica | modifica wikitesto]

Scheda delle partite per la competizione 2013 .[3]

Fase Round Data sorteggio Prima partita Seconda partita
Play-off Finali 6 dicembre 2012
(Kuala Lumpur, Malaysia)
9 febbraio 2013
Fase a gironi 1ª giornata 26–27 febbraio 2013
2ª giornata 12–13 marzo 2013
3ª giornata 2–3 aprile 2013
4ª giornata 9–10 aprile 2013
5ª giornata 23–24 aprile 2013
6ª giornata 30 aprile–1º maggio 2013
Fase finale Ottavi di finale 14–15 maggio 2013 21–22 maggio 2013
Quarti di finale 20 giugno 2013
(Kuala Lumpur, Malaysia)
21 agosto 2013 18 settembre 2013
Semifinali 25 settembre 2013 2 ottobre 2013
Finale 25 o 26 ottobre 2013 8 o 9 novembre 2013

Play-off[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Play-off AFC Champions League 2013.

I sorteggi per i play-off sono stati effettuati il 6 dicembre 2012.[4] I vincitori avanzano alla fase a gironi.

Squadra 1 Risultato Squadra 2
Asia Occidentale
Saba Qom Iran 1 – 1 (4 – 5 dtr) Emirati Arabi Uniti Al-Shabab
Al-Nasr Emirati Arabi Uniti 3 – 2 Uzbekistan Lokomotiv Tashkent
Asia Orientale
Buriram United Thailandia 0 – 0 (3 - 0 dtr) Australia Brisbane Roar

Fase a gironi[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: AFC Champions League 2013 - Fase a gironi.

Il sorteggio per la fase a gironi si è svolto il 6 dicembre 2012.[4] Squadre della stessa nazione non potevano essere sorteggiate nello stesso girone. Le prime due di ogni girone avanzano alla fase a eliminazione diretta.

Gruppo A[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Arabia Saudita Al-Shabab 13 6 4 1 1 7 5 +2
Qatar Al Jaish 11 6 3 2 1 14 9 +5
Emirati Arabi Uniti Al-Jazira 5 6 1 2 3 7 10 -3
Iran Tractor Sazi 4 6 1 1 4 8 12 -4
  SHB JAZ TRA JSH
Al-Shabab 2 – 1 1 – 0 2 – 0
Al-Jazira 1 – 1 2 – 0 1 – 1
Tractor Sazi 0 – 1 3 – 1 2 – 4
Al Jaish 3 – 0 3 – 1 3 – 3

Gruppo B[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Qatar Lekhwiya 11 6 3 2 1 10 7 +3
Emirati Arabi Uniti Al Shabab Dubai 9 6 3 0 3 8 9 -1
Arabia Saudita Al-Ettifaq 7 6 2 1 2 6 5 +1
Uzbekistan Paxtakor 7 6 2 1 2 6 9 -3
  LEK ETT PAX ASD
Lekhwiya 2 – 0 3 – 1 2 – 1
Al-Ettifaq 0 – 0 2 – 0 4 – 1
Paxtakor 2 – 2 1 – 0 1 – 2
Al Shabab Dubai 3 – 1 1 – 0 0 – 1

Gruppo C[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Arabia Saudita Al-Ahli 14 6 4 2 0 16 8 +8
Qatar Al-Gharafa 10 6 3 1 2 13 11 +2
Iran Sepahan 9 6 3 0 3 12 13 -1
Emirati Arabi Uniti Al-Nasr SC 1 6 0 1 5 7 16 -9
  SEP GHA AHL NAS
Sepahan 3 – 1 2 – 4 3 – 0
Al-Gharafa 3 – 1 2 – 2 3 – 1
Al-Ahli 4 – 1 2 – 0 2 – 2
Al-Nasr SC 1 – 2 2 – 4 1 – 2

Gruppo D[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Iran Esteghlal 13 6 4 1 1 11 5 +6
Arabia Saudita Al-Hilal 12 6 4 0 2 10 6 +4
Emirati Arabi Uniti Al-Ain 6 6 2 0 4 6 9 -3
Qatar Al-Rayyan 4 6 1 1 4 7 14 -7
  AIN EST RAY HIL
Al-Ain 0 – 1 2 – 1 3 – 1
Esteghlal 2 – 0 3 – 0 0 – 1
Al-Rayyan 2 – 1 3 – 3 0 – 2
Al-Hilal 2 – 0 1 – 2 3 – 1

Gruppo E[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Corea del Sud FC Seoul 11 6 3 2 1 11 5 +6
Thailandia Buriram United 7 6 1 4 1 6 6 0
Cina Jiangsu Sainty 7 6 2 1 3 5 10 -5
Giappone Vegalta Sendai 6 6 1 3 2 5 6 -1
  SEO BUR SEN JIA
FC Seoul 2 – 2 2 – 1 5 – 1
Buriram PEA 0 – 0 1 – 1 2 – 0
Vegalta Sendai 1 – 0 1 – 1 1 – 2
Jiangsu Sainty 0 – 2 2 – 0 0 – 0

Gruppo F[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Cina Guangzhou Evergrande 11 6 3 2 1 14 5 +9
Corea del Sud Jeonbuk Hyundai Motors 10 6 2 4 0 10 6 +4
Giappone Urawa Red Diamonds 10 6 3 1 2 11 11 0
Thailandia Muangthong United 1 6 0 1 5 4 17 -13
  GUA JEO MUA URA
Guangzhou Evergrande 0 – 0 4 – 0 3 – 0
Jeonbuk Hyundai Motors 1 – 1 2 – 0 2 – 2
Muangthong United 1 – 4 2 – 2 0 – 1
Urawa Red Diamonds 3 – 2 1 – 3 4 – 1

Gruppo G[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Uzbekistan Bunyodkor 10 6 2 4 0 6 3 +3
Cina Beijing Guoan 9 6 2 3 1 4 2 +2
Corea del Sud Pohang Steelers 7 6 1 4 1 5 6 -1
Giappone Sanfrecce Hiroshima 3 6 0 3 3 2 6 -4
  HIR BEI POH BUN
Sanfrecce Hiroshima 0 – 0 0 – 1 0 – 2
Beijing Guoan 2 – 1 2 – 0 0 – 1
Pohang Steelers 1 – 1 0 – 0 1 – 1
Bunyodkor 0 – 0 0 – 0 2 – 2

Gruppo H[modifica | modifica wikitesto]

Squadra Pt. G V N P GF GS DR
Giappone Kashiwa Reysol 14 6 4 2 0 14 4 +10
Australia Central Coast Mariners 7 6 2 1 3 5 9 -4
Cina Guizhou Renhe 6 6 1 3 2 6 7 -1
Corea del Sud Suwon Samsung Bluewings 4 6 0 4 2 4 9 -5
  CCM KAS GUI SUW
Central Coast Mariners 0 – 3 2 – 1 0 – 0
Kashiwa Reysol 3 – 1 1 – 1 0 – 0
Guizhou Renhe 2 – 1 0 – 1 2 – 2
Suwon Samsung Bluewings 0 – 1 2 – 6 0 – 0

Fase a eliminazione diretta[modifica | modifica wikitesto]

I turni della fase a eliminazione diretta prevedono partite di andata e ritorno.

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al-Gharafa Qatar 1 – 5 Arabia Saudita Al-Shabab 1 – 2 0 – 3
Al Jaish Qatar 1 – 3 Arabia Saudita Al-Ahli 1 – 1 0 – 2
Al-Hilal Arabia Saudita 2 – 3 Qatar Lekhwiya 0 – 1 2 – 2
Al Shabab Dubai Emirati Arabi Uniti 2 – 4 Iran Esteghlal 2 – 4 0 – 0
Beijing Guoan Cina 1 – 3 Corea del Sud FC Seoul 0 – 0 1 – 3
Buriram United Thailandia 2 – 1 Uzbekistan Bunyodkor 2 – 1 0 – 0
Central Coast Mariners Australia 1 – 5 Cina Guangzhou Evergrande 1 – 2 0 – 3
Jeonbuk Hyundai Motors Corea del Sud 2 – 5 Giappone Kashiwa Reysol 0 – 2 2 – 3

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Al-Ahli Arabia Saudita 1 – 2 Corea del Sud FC Seoul 1 – 1 0 – 1
Esteghlal Iran 3 – 1 Thailandia Buriram United 1 – 0 2 – 1
Kashiwa Reysol Giappone 3 – 3 (gfc) Arabia Saudita Al-Shabab 1 – 1 2 – 2
Guangzhou Evergrande Cina 6 – 1 Qatar Lekhwiya 2 – 0 4 – 1

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Kashiwa Reysol Giappone 1 – 8 Cina Guangzhou Evergrande 1 – 4 0 – 4
FC Seoul Corea del Sud 4 – 2 Iran Esteghlal 2 – 0 2 – 2

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
FC Seoul Corea del Sud 3 – 3 (gfc) Cina Guangzhou Evergrande 2 – 2 1 – 1

La finale della AFC Champions League 2013 ha visto i cinesi del Guangzhou Evergrande guidati dall'italiano Marcello Lippi sconfiggere i sudcoreani del FC Seoul guidati da Choi Yong-soo, grazie al maggior numero di gol segnati in trasferta. Il Guangzhou Evergrande si è qualificato per la Coppa del mondo per club FIFA 2013.

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Seul
26 ottobre 2013, ore 19:30 UTC+9
FC Seoul 2 – 2
referto
Guangzhou EvergrandeSeoul World Cup Stadium (55.501 spett.)
Arbitro: Uzbekistan Ravshan Irmatov

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
FC Seoul
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Guangzhou Evergrande
FC Seoul: 5–2–3
GK 1 Corea del Sud Kim Yong-Dae
DF 2 Corea del Sud Choi Hyo-Jin
DF 4 Corea del Sud Kim Ju-Young
DF 6 Corea del Sud Kim Jin-kyu
DF 8 Brasile Adilson dos Santos
DF 21 Corea del Sud Ko Yo-Han Uscita al 77’ 77’
MF 16 Corea del Sud Ha Dae-Sung (c)
MF 22 Corea del Sud Koh Myong-Jin
FW 9 Giappone Sergio Escudero
FW 10 Montenegro Dejan Damjanović
FW 11 Colombia Mauricio Molina
Sostituzioni
GK 31 Corea del Sud Yu Sang-Hun
DF 7 Corea del Sud Kim Chi-Woo
MF 17 Corea del Sud Choi Hyun-Tae
MF 24 Corea del Sud Yun Il-Lok Ingresso al 77’ 77’
MF 29 Corea del Sud Lee Sang-Hyeob
MF 33 Corea del Sud Choi Tae-Uk
FW 18 Corea del Sud Kim Hyun-Sung
Allenatore
Corea del Sud Choi Yong-soo
Guangzhou Evergrande: 4-3-3
GK 19 Cina Zeng Cheng
DF 5 Cina Zhang Linpeng
DF 6 Cina Feng Xiaoting
DF 28 Corea del Sud Kim Young-Gwon
DF 32 Cina Sun Xiang Uscita al 87’ 87’
MF 10 Cina Zheng Zhi (c)
MF 15 Argentina Darío Conca
MF 16 Cina Huang Bowen
FW 9 Brasile Elkeson
FW 11 Brasile Muriqui
FW 29 Cina Gao Lin Uscita al 75’ 75’
Sostituzioni
GK 22 Cina Li Shuai
DF 4 Cina Zhao Peng
DF 33 Cina Rong Hao Ingresso al 75’ 75’
MF 7 Cina Feng Junyan
MF 8 Cina Qin Sheng
MF 37 Cina Zhao Xuri Ingresso al 87’ 87’
FW 30 Cina Yang Chaosheng
Allenatore
Italia Marcello Lippi

AFC Man of the Match:
Montenegro Dejan Damjanović (FC Seoul)
Fans' Man of the Match:
Giappone Sergio Escudero (FC Seoul)

Assistenti arbitrali:
Uzbekistan Abduxamidullo Rasulov
Kirghizistan Bahadir Kuchkarov
Quarto uomo:
Uzbekistan Valentin Kovalenko

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Canton
9 novembre 2013, ore 20:00 UTC+8
Guangzhou Evergrande 1 – 1
referto
FC SeoulTianhe Stadium (55.847 spett.)
Arbitro: Bahrein Nawaf Shukralla

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Guangzhou Evergrande
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
FC Seoul
Guangzhou Evergrande:4–3–3
GK 19 Cina Zeng Cheng
DF 5 Cina Zhang Linpeng
DF 6 Cina Feng Xiaoting
DF 28 Corea del Sud Kim Young-Gwon
DF 32 Cina Sun Xiang
MF 10 Cina Zheng Zhi (c)
MF 16 Cina Huang Bowen
MF 37 Cina Zhao Xuri Uscita al 67’ 67’
FW 9 Brasile Elkeson
FW 11 Brasile Muriqui Uscita al 90’ 90’
FW 15 Argentina Darío Conca
Sostituzioni
GK 22 Cina Li Shuai
DF 4 Cina Zhao Peng
DF 33 Cina Rong Hao
MF 7 Cina Feng Junyan
MF 8 Cina Qin Sheng Ingresso al 90’ 90’
MF 14 Cina Feng Renliang
FW 29 Cina Gao Lin Ingresso al 67’ 67’
Manager
Italia Marcello Lippi
FC Seoul: 4-4-2
GK 1 Corea del Sud Kim Yong-Dae
DF 4 Corea del Sud Kim Ju-Young
DF 5 Corea del Sud Cha Du-Ri
DF 6 Corea del Sud Kim Jin-Kyu
DF 8 Brasile Adilson dos Santos
MF 11 Colombia Mauricio Molina
MF 16 Corea del Sud Ha Dae-Sung (c) Uscita al 84’ 84’
MF 21 Corea del Sud Ko Yo-Han Uscita al 46’ 46’
MF 22 Corea del Sud Koh Myong-Jin
FW 9 Giappone Sergio Escudero
FW 10 Montenegro Dejan Damjanović
Sostituzioni
GK 31 Corea del Sud Yu Sang-Hun
DF 2 Corea del Sud Choi Hyo-Jin
DF 7 Corea del Sud Kim Chi-Woo
MF 17 Corea del Sud Choi Hyun-Tae Ingresso al 84’ 84’
MF 24 Corea del Sud Yun Il-Lok Ingresso al 46’ 46’
MF 33 Corea del Sud Choi Tae-Uk
FW 14 Corea del Sud Park Hee-Seong
Manager
Corea del Sud Choi Yong-soo

AFC Man of the Match:
Argentina Darío Conca (Guangzhou Evergrande)
Fans' Man of the Match:
Cina Zheng Zhi (Guangzhou Evergrande)

Assistenti arbitrali:
Bahrein Yasser Tulefat
Bahrein Ebrahim Sabt Saleh
Quarto uomo:
Bahrein Ali Al-Samah

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
13 Brasile Muriqui Cina Guangzhou Evergrande
8 Argentina Darío Conca Cina Guangzhou Evergrande
7 Brasile Wagner Ribeiro Qatar Al-Jaish
7 Montenegro Dejan Damjanović Corea del Sud FC Seoul
6 Giappone Masato Kudō Giappone Kashiwa Reysol
6 Brasile Elkeson Cina Guangzhou Evergrande
4 Corea del Sud Yun Il-Lok Corea del Sud FC Seoul
4 Francia Djibril Cissé Qatar Al-Gharafa
4 Tunisia Youssef Msakni Qatar Lekhwiya
4 Qatar Sebastián Soria Qatar Lekhwiya
4 Arabia Saudita Mustafa Al-Bassas Arabia Saudita Al-Ahli
4 Oman Amad Al Hosni Arabia Saudita Al-Ahli
4 Argentina Sebastián Tagliabúe Arabia Saudita Al-Shabab
4 Brasile Edgar da Silva Emirati Arabi Uniti Al Shabab Dubai

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ AFC Champions League 2013: ecco i gironi, su lechampions.it, 6 dicembre 2012. URL consultato il 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2013).
  2. ^ Solidarity marks AFC ExCo meeting, su the-afc.com, AFC, 29 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2012).
  3. ^ AFC Calendar of Competitions 2013 (PDF), su the-afc.com, AFC.
  4. ^ a b ACL 2013 – Group Stage Draw, su the-afc.com, AFC, 6 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio