Masato Morishige
Masato Morishige | ||
---|---|---|
![]() | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 183 cm | |
Peso | 80 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Difensore | |
Squadra | FC Tokyo | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1998-1999 | Hiroshima Koyo FC | |
2000-2002 | Sanfrecce Hiroshima | |
2003-2005 | Hiroshima Minami High School | |
Squadre di club1 | ||
2006-2009 | Oita Trinita | 73 (5) |
2010- | FC Tokyo | 402 (36) |
Nazionale | ||
2008 | ![]() | 3 (0) |
2013-2017 | ![]() | 41 (2)[1] |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2022 |
Masato Morishige (森重 真人 Morishige Masato?; Hiroshima, 21 maggio 1987) è un calciatore giapponese, difensore dell'FC Tokyo, di cui è capitano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nasce a Hiroshima, più precisamente ad Asakita-Ku ed è il secondo di tre figli.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Può essere sia un difensore centrale, sia un centrocampista difensivo. Ha una buona marcatura e anche un buon spirito di gol, per essere un giocatore difensivo. Inoltre, è un rigorista affidabile.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Inizi[modifica | modifica wikitesto]
Inizia a giocare a calcio all'età di 8 anni, quando egli faceva il terzo anno delle elementari. Aveva i capelli lunghi fino alle spalle e, a quei tempi, veniva chiamato per la sua acconciatura "Misasa Ron". Successivamente va nel Sanfrecce Youth e dopo ancora, quando egli faceva ancora le scuole medie, entra nel viviaio del Sanfrecce Hiroshima, squadra del suo paese natale, dove c'era Tomoaki Makino, fino al 2005, dove poi riceve l'invito da parte di Tomohiro Nosaka di giocare nell'Oita Trinita.
Oita Trinita[modifica | modifica wikitesto]
Il primo gennaio 2006 firma per l'Oita Trinita, squadra che in quell'anno militava nella J-League 1. Resta lì per 3 anni. Colleziona in totale, con l'Oita Trinita 73 presenze e 5 gol, in campionato.
FC Tokyo[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2010 firma per il F.C. Tokyo. Fa il suo debutto contro lo Yokohama F. Marinos, dove vincono 1-0 (grazie a Sōta Hirayama), il 6 marzo 2010. Nel F.C. Tokyo si inserisce bene andando nel Best 11 e, avendo la maglia n.3. Presto ottenne anche la fascia da capitano, la quale ce l'ha ancora attualmente. Ad agosto 2012 riceve un'offerta dalla Sampdoria[2] , squadra italiana dove avrebbe potuto sfidare il suo ex compagno di squadra, Yūto Nagatomo, che gioca all'Inter. Il primo maggio 2010 egli fa il suo primo gol con la maglia del F.C. Tokyo contro la sua squadra natale, il Sanfrecce Hiroshima. Gioca ancora adesso nel F.C. Tokyo

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha fatto parte della selezione nipponica che ha preso parte ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. Ha fatto il suo debutto in Nazionale il 21 luglio 2013, contro la Cina, partita pareggiata 3-3. Ha fatto il suo primo gol con la maglia del Giappone contro la Nuova Zelanda, segnando di testa. Ha partecipato anche ai Mondiali in Brasile del 2014. Ha giocato, però, solo una partita (contro la Costa d'Avorio), facendo un'ottima presentazione al centro della difesa fino all'ingresso di Didier Drogba che lo manda completamente in tilt, facendolo guadagnare un cartellino giallo. Poi Morishige si perde Wilfried Bony sul gol del pareggio. La partita finì 2-1 per gli africani. Dopo il disastroso mondiale, partecipa alla Coppa d'Asia 2015, dove egli gioca le partite con la fascia da capitano. A settembre 2015 realizza il suo secondo gol contro l'Afghanistan, grazie a Keisuke Honda, che gli ha fornito l'assist. È uno dei titolari della Nazionale.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 22 novembre 2015.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
2006 | ![]() |
J1 | 2 | 0 | CI+CJL | 0+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
2007 | J1 | 20 | 1 | CI+CJL | 2+3 | 1+0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 2 | |
2008 | J1 | 28 | 3 | CI+CJL | 0+7 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 35 | 4 | |
2009 | J1 | 23 | 1 | CI+CJL | 0+2 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 25 | 1 | |
Totale Oita Trinita | 73 | 5 | 14 | 2 | - | - | - | - | 87 | 7 | |||||
2010 | ![]() |
J1 | 30 | 3 | CI+CJL | 5+8 | 0+1 | - | - | - | - | - | - | 43 | 4 |
2011 | J2 | 37 | 6 | CI+CJL | 6+0 | 3+0 | - | - | - | - | - | - | 43 | 9 | |
2012 | J1 | 33 | 2 | CI+CJL | 1+4 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 38 | 2 | |
2013 | J1 | 33 | 1 | CI+CJL | 5+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 32 | 1 | |
2014 | J1 | 33 | 1 | CI+CJL | 3+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 1 | |
2015 | J1 | 32 | 7 | CI+CJL | 5+0 | 0+0 | - | - | - | - | - | - | 37 | 7 | |
Totale F.C. Tokyo | 198 | 20 | 37 | 4 | - | - | - | - | 235 | 24 | |||||
Totale carriera | 305 | 62 | 31 | 7 | - | - | - | - | 322 | 31 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Data | Città | In casa | Risultato | Ospiti | Competizione | Reti | Note |
7-8-2008 | Tientsin | Giappone ![]() |
0 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | |
10-8-2008 | Tientsin | Nigeria ![]() |
2 – 1 | ![]() |
Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | |
13-8-2008 | Shenyang | Paesi Bassi ![]() |
1 – 0 | ![]() |
Olimpiadi 2008 - 1º turno | - | |
Totale | Presenze | 3 | Reti | 0 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- J2 League: 1
- FC Tokyo: 2011
- FC Tokyo: 2011
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- FC Tokyo: 2010
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Squadra del campionato giapponese: 5
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Morishige Masato, su japannationalfootballteam.com. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2013).
- ^ (IT) Sampdoria, colpo giapponese in difesa? Archiviato il 22 novembre 2015 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Masato Morishige
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Masato Morishige, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Masato Morishige, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Masato Morishige, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Masato Morishige, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Masato Morishige, su soccerbase.com, Racing Post.
- (JA) Masato Morishige, su J.League Data Site, J.League.
- (EN) Masato Morishige, su Olympedia.
- (EN) Masato Morishige, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Masato Morishige, su AS.com.