Jon Dahl Tomasson
Jon Dahl Tomasson | ||
---|---|---|
Tomasson nel 2016 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 182 cm | |
Peso | 75 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Squadra | Malmö FF | |
Termine carriera | 31 luglio 2011 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1985-1992 | Køge BK | |
Squadre di club1 | ||
1992-1994 | Køge BK | 55 (37) |
1994-1997 | Heerenveen | 78 (37) |
1997-1998 | Newcastle Utd | 23 (3) |
1998-2002 | Feyenoord | 122 (55) |
2002-2005 | Milan | 75 (22) |
2005-2007 | Stoccarda | 30 (8) |
2007-2008 | Villarreal | 36 (7) |
2008-2011 | Feyenoord | 37 (20)[1] |
Nazionale | ||
1992 | ![]() | 3 (2) |
1992 | ![]() | 8 (8) |
1993-1995 | ![]() | 16 (12) |
1995-1997 | ![]() | 10 (5) |
1996 | ![]() | 1 (0) |
1997-2010 | ![]() | 112 (52) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2013 | Excelsior | Assistente |
2013 | Excelsior | |
2013-2014 | Roda JC | |
2015-2016 | Vitesse | Assistente |
2016-2020 | ![]() | Assistente |
2020- | Malmö FF | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2021 |
Jon Dahl Tomasson (Copenaghen, 29 agosto 1976) è un allenatore di calcio ed ex calciatore danese, di ruolo attaccante, tecnico del Malmö FF.
In carriera è stato campione d'Europa con il Milan nel 2003 e due volte Calciatore danese dell'anno nel 2002 e nel 2004.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Attaccante moderno e incisivo, aveva un ottimo senso del gol e poteva agire sia da prima che da seconda punta: la sua estrema duttilità gli consentiva di adattarsi alle caratteristiche dei compagni di reparto[2]. Alcuni suoi allenatori ne hanno elogiato inoltre l'etica del lavoro e la capacità di dare il massimo in allenamento[3].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Gli esordi e l'esperienza con il Heerenveen[modifica | modifica wikitesto]
Tomasson iniziò a giocare a calcio all'età di 5 anni con una squadra della sua città, il Solrød Boldklub. A 9 anni passò al Køge BK. Nel 1994 si trasferì nei Paesi Bassi e firmò il suo primo contratto da professionista con l'Heerenveen[4], squadra della Eredivisie. Titolare a partire dal campionato olandese 1995-1996, Tomasson fu il capocannoniere della squadra, siglando 14 gol in 30 partite di campionato. Nella stagione successiva superò il suo record personale, arrivando a quota 18 gol e riconfermandosi bomber dell'Heerenveen.
Newcastle Utd e Feyenoord[modifica | modifica wikitesto]
Il Newcastle Utd lo comprò nel 1997 pagando la cifra di £ 30 milioni: nella sua prima ed unica stagione in Premier League segnò 3 gol in 23 partite, che non bastarono a confermarlo con la maglia delle Magpies. È generalmente considerato che Tomasson, nonostante il vasto bagaglio tecnico e il talento, fosse troppo esile per giocare in un campionato fisico come quello della Premier League: qualche anno più tardi, il Daily Mail stilò una classifica inserendolo in trentaquattresima posizione tra i 50 peggiori attaccanti della Premier di sempre.[5]
Nella stagione 1998-1999 tornò nei Paesi Bassi, nelle file del Feyenoord[4]. Tomasson divenne subito uno degli elementi chiave della nuova squadra, con la quale vinse sia il campionato sia la Johan Cruijff Schaal. Le sue prestazioni, tuttavia, non bastarono a garantirgli la partecipazione ai Mondiali 1998, mentre invece partecipò con la Danimarca agli Europei 2000. In seguito divenne un titolare inamovibile della Nazionale, disputando sia i Mondiali 2002 (4 gol) sia gli Europei 2004 (3 gol). Con la squadra di Rotterdam vinse la Coppa UEFA 2002, segnando anche una rete in finale[4][6].
Milan[modifica | modifica wikitesto]
Alla fine della stagione 2001-2002, scaduto il contratto che lo legava al Feyenoord, l'attaccante si trasferì al Milan a parametro zero[7]. La prima stagione in maglia rossonera (2002-2003) fu impreziosita dalla vittoria della Coppa Italia, con 4 reti all'attivo, e soprattutto dalla conquista della Champions League, competizione in cui segnò 3 reti.
Nel 2003-2004 vinse lo scudetto e la Supercoppa europea: in quella stagione, pur essendo impiegato inizialmente con scarsa continuità, il calciatore si ritagliò degli spazi importanti e segnò 12 gol in campionato, che risultarono poi decisivi per il successo stagionale.
Vistosi ridurre gli spazi da giocatori come Andrij Ševčenko e Filippo Inzaghi, Tomasson decise di lasciare il Milan al termine della stagione 2004-2005, dopo aver vinto la Supercoppa italiana e aver giocato un'altra finale di Champions League: in quel match Tomasson segnò uno dei rigori conclusivi, ma il Milan perse contro il Liverpool.
Germania, Spagna e ritorno nei Paesi Bassi[modifica | modifica wikitesto]
Nell'estate 2005 si trasferì allo Stoccarda[8], con cui collezionò 30 presenze e 8 gol in una stagione e mezza.
Nel gennaio 2007 lasciò lo Stoccarda (che lo rimpiazzò con Benjamin Lauth) e venne ingaggiato dal Villarreal, in prestito con diritto di riscatto fino alla fine della stagione. Debuttò il 5 febbraio successivo contro il Recreativo Huelva, segnando il primo gol con la nuova squadra dopo pochi minuti di gioco.
Nell'estate 2008 ha fatto il proprio ritorno al Feyenoord[9], squadra con cui aveva militato per 4 stagioni tra 1998 e 2002.
Il 7 giugno 2011 annuncia il suo ritiro dal calcio alla soglia dei 35 anni[10][11]. Il 31 luglio 2011 gioca la sua ultima partita contro il Malaga, come partita di addio dal calcio.[12]
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ha collezionato 10 presenze e 5 gol con l'Under-21 danese.
Durante il suo periodo all'Heerenveen Tomasson ha ricevuto la prima convocazione in nazionale maggiore: il 29 marzo 1997 ha debuttato contro la Croazia[13]. Il 24 giugno 2010 ha messo a segno il suo 52º gol in nazionale. Con tale realizzazione è divenuto il miglior marcatore nella storia della nazionale danese (a pari merito con Poul Nielsen). Nell'agosto successivo ha annunciato il ritiro dalla nazionale[13].
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Assistente tecnico di Leon Vlemmings all'Excelsior dal 2011, dall'estate del 2013 guida la prima squadra. Nei sei mesi all'Excelsior, con una squadra imbottita di giovani e parametri zero, Tomasson si è distinto per il bel calcio proposto, divertente ma attento alla fase difensiva (6º posto). Il 26 dicembre viene chiamato dal direttore tecnico Vlemmings ad allenare il Roda JC in Eredivisie.[14] Il 27 maggio 2014, dopo la retrocessione in seconda divisione del club olandese, è stato esonerato.[15]
Dopo essere stato assistente negli staff di Vitesse e nazionale danese, dal gennaio 2020 allena il Malmö FF in Svezia, squadra con cui vince l'Allsvenskan 2020.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Tra club, nazionale maggiore e nazionali giovanili, Tomasson ha giocato 726 partite segnando 315 reti, alla media di 0,43 gol a partita.
Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1991-1992 | ![]() |
2D | 2 | 0 | CD | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 2 | 0 |
1992-1993 | 3D | 20 | 10 | CD | 5 | 5 | - | - | - | - | - | - | 25 | 15 | |
1993-1994 | 2D | 33 | 27 | CD | 2 | 4 | - | - | - | - | - | - | 35 | 31 | |
Totale Køge BK | 55 | 37 | 7 | 9 | - | - | - | - | 62 | 46 | |||||
1994-1995 | ![]() |
ED | 16 | 5 | CO | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | 18 | 6 |
1995-1996 | ED | 30 | 14 | CO | 1 | 0 | Int | 4 | 2 | - | - | - | 35 | 16 | |
1996-1997 | ED | 32 | 18 | CO | 6 | 6 | Int | 1 | 1 | - | - | - | 39 | 25 | |
Totale Heerenveen | 78 | 37 | 9 | 7 | 5 | 3 | - | - | 92 | 47 | |||||
1997-1998 | ![]() |
PL | 23 | 3 | FACup+CdL | 2+3 | 0+1 | UCL | 7 | 0 | - | - | - | 35 | 4 |
1998-1999 | ![]() |
ED | 33 | 13 | CO | 4 | 1 | CU | 2 | 2 | - | - | - | 39 | 16 |
1999-2000 | ED | 28 | 10 | CO | 1 | 0 | UCL | 11 | 4 | SO | 1 | 1 | 40 | 14 | |
2000-2001 | ED | 31 | 15 | CO | 2 | 1 | UCL+CU | 2+6 | 0+1 | - | - | - | 41 | 17 | |
2001-2002 | ED | 30 | 17 | CO | 1 | 1 | UCL+CU | 4+8 | 3+2 | - | - | - | 43 | 23 | |
2002-2003 | ![]() |
A | 19 | 4 | CI | 7 | 4 | UCL | 11 | 3 | - | - | - | 37 | 11 |
2003-2004 | A | 26 | 12 | CI | 4 | 2 | UCL | 6 | 0 | SI+SU+CInt | 0+0+1 | 1 | 37 | 15 | |
2004-2005 | A | 30 | 6 | CI | 3 | 2 | UCL | 6 | 1 | SI | 1 | 0 | 40 | 9 | |
Totale Milan | 75 | 22 | 14 | 8 | 23 | 4 | 2 | 1 | 114 | 35 | |||||
2005-2006 | ![]() |
BL | 26 | 8 | CG+CdL | 2+3 | 1+0 | CU | 6 | 2 | - | - | - | 37 | 11 |
2006-gen. 2007 | BL | 4 | 0 | CG+CdL | 2+0 | 1 | - | - | - | - | - | - | 6 | 1 | |
Totale Stoccarda | 30 | 8 | 7 | 2 | 6 | 2 | - | - | 43 | 12 | |||||
gen.-giu. 2007 | ![]() |
PD | 11 | 4 | CR | 0 | 0 | Int | 0 | 0 | - | - | - | 11 | 4 |
2007-2008 | PD | 25 | 3 | CR | 4 | 0 | CU | 8 | 5 | - | - | - | 37 | 8 | |
Totale Villarreal | 36 | 7 | 4 | 0 | 8 | 5 | - | - | 48 | 12 | |||||
2008-2009 | ![]() |
ED | 13+2 | 9+1 | CO | 0 | 0 | CU | 1 | 0 | - | - | - | 16 | 10 |
2009-2010 | ED | 24 | 11 | CO | 4 | 1 | - | - | - | - | - | - | 28 | 12 | |
2010-2011 | ED | 0 | 0 | CO | 0 | 0 | UEL | 0 | 0 | - | - | - | 0 | 0 | |
Totale Feyenoord | 159+2 | 75+1 | 12 | 4 | 34 | 12 | 1 | 1 | 208 | 93 | |||||
Totale carriera | 456+2 | 189+1 | 58 | 31 | 83 | 26 | 3 | 2 | 602 | 249 |
Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Feyenoord: 1998-1999
- Feyenoord: 1999
Coppa Italia: 1
- Milan: 2002-2003
- Milan: 2003-2004
- Milan: 2004
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Feyenoord: 2001-2002
- Milan: 2002-2003
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
- 2002, 2004
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Malmö: 2020
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ 39 (21) comprese le presenze nei play-off.
- ^ Quanto conta Tomasson, La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2004. URL consultato il 29 gennaio 2019.
- ^ (DA) Ancelotti: Drogba stadig bedre end N'Doye, in eb.dk, 21 febbraio 2011.
- ^ a b c Andrea Schianchi, Ecco Tomasson, l'uomo dei gol intelligenti, in La Gazzetta dello Sport, 25 agosto 2002, p. 9. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ (EN) Tom Bellwood, THE LIST: The worst strikers to have played in the Premier League, Nos 40-31, in The Daily Mail, 8 ottobre 2009. URL consultato il 16 novembre 2014.
- ^ Giovanni Battista Olivero, Quanto conta Tomasson, in La Gazzetta dello Sport, 30 gennaio 2004, p. 10. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Enrico Currò, Ultimo duello su Rivaldo Milan o Real Madrid?, in la Repubblica, 24 luglio 2002, p. 42. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Giulio Cardone, Tomasson corre allo Stoccarda di Trapattoni, in la Repubblica, 17 luglio 2005, p. 50. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Valerio Clari, Tomasson ritorna al Feyenoord Manchester City, record per Jo, in La Gazzetta dello Sport, 3 luglio 2008, p. 17. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ (NL) Tomasson: ‘Ik ben trots op mijn mooie carrière’[collegamento interrotto], feyenoord.nl.
- ^ Tomasson dice basta, in Uefa.com, 7 giugno 2011.
- ^ Tomasson, oggi la partita di addio, in Tuttomercatoweb.com, 31 luglio 2011.
- ^ a b Denmark striker Tomasson retires from national team, in Earth Times, 9 agosto 2010. URL consultato il 9 giugno 2011.
- ^ Alec Cordolcini, Tomasson segna, Van Basten di più, in Extra Time, 14 gennaio 2014, p. 9.
- ^ UFFICIALE: Roda, esonerato il tecnico Jon Dahl Tomasson, in tuttomercatoweb.com, 27 maggio 2014. URL consultato il 27 maggio 2014.
- ^ Partita persa per abbandono, mentre si era sul 3-3
- ^ Primo a pari merito con Poul Nielsen
- ^ Non sceso in campo durante l'incontro.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jon Dahl Tomasson
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Jon Dahl Tomasson, su FIFA.com, FIFA.
- Jon Dahl Tomasson, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jon Dahl Tomasson, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jon Dahl Tomasson (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Jon Dahl Tomasson (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jon Dahl Tomasson, su it.soccerway.com, Perform Group.
- Jon Dahl Tomasson, su calcio.com, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Jon Dahl Tomasson, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Jon Dahl Tomasson, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- (EN, RU) Jon Dahl Tomasson, su eu-football.info.
- (DA) Jon Dahl Tomasson, su dbu.dk.
- (NL) Jon Dahl Tomasson, su vi.nl.
- (DA) Jon Dahl Tomasson, su beijen.net. URL consultato il 27 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2008).
- Calciatori del Køge B.K.
- Calciatori dello S.C. Heerenveen
- Calciatori del Newcastle United F.C.
- Calciatori del Feyenoord Rotterdam
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori del V.f.B. Stuttgart 1893
- Calciatori del Villarreal C.F.
- Allenatori dello S.B.V. Excelsior
- Allenatori dello S.V. Roda J.C.
- Allenatori dello S.B.V. Vitesse
- Allenatori del Malmö FF
- Allenatori di calcio danesi
- Calciatori danesi
- Nati nel 1976
- Nati il 29 agosto
- Nati a Copenaghen
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Calciatori della Nazionale danese