Real Club Recreativo de Huelva

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Recreativo de Huelva
Calcio
Recre, El Decano
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, blu
Dati societari
Città Huelva
Nazione Spagna Spagna
Confederazione UEFA
Federazione RFEF
Campionato Segunda Federación
Fondazione 1889
Proprietario Spagna Ayuntamiento de Huelva
Presidente Spagna José Antonio Sotomayor Díaz
Allenatore Spagna Abel Gómez Moreno
Stadio Nuevo Colombino
(21 670 posti)
Sito web www.recreativohuelva.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Real Club Recreativo de Huelva, noto come Recreativo de Huelva, è una società calcistica spagnola con sede nella città di Huelva. Milita nella Segunda Federación, la quarta divisione del campionato spagnolo di calcio.

Chiamato brevemente Recre, è soprannominato el Decano perché è il club calcistico più antico di Spagna, essendo stato fondato nel 1889. I colori sociali sono il bianco e il blu; la squadra gioca allo stadio Nuevo Colombino (21 670 posti).

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Il club fu fondato nel 1889 come Huelva Recreation Club da due medici scozzesi per fornire un passatempo ai lavoratori delle miniere lungo il Tinto. Assunse la denominazione attuale nel 1945.

La squadra fu promossa per la prima volta in Segunda División nel 1940, venendo però subito retrocessa e non ritornandovi fino al 1957, anno di inaugurazione dello stadio Colombino. Dopo altre tre retrocessioni e promozioni, il Recreativo giunse al secondo posto nella Segunda División 1977-1978, ottenendo la sua prima promozione nella Primera División; l'anno successivo, tuttavia, arrivò ultima e venne di nuovo retrocessa in Segunda División, dove continuò a giocare fino al 1990, quando fu retrocessa in Segunda División B.

Il Recre ritornò in Segunda División nel 1998, e fu di nuovo promossa nella massima serie nel 2002; l'anno successivo, nonostante la retrocessione, riuscì a raggiungere la finale di Coppa del Re, che perse contro il Maiorca.

Nel 2005-2006, grazie al successo per 3-0 sul campo del Numancia, il Recreativo è promosso in Primera División. La stagione successiva fu molto positiva: oltre all'ottavo posto finale, il club riuscì a vincere per 3-0 al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid e per 2-0 contro il Valencia. L'anno fu segnato anche dallo scontro, prima della partita di Madrid contro il Real, tra un pullman di tifosi del Recreativo e un camion, che causò quattro morti. Salvatosi all'ultima giornata nel Primera División 2007-2008, il Recreativo retrocesse in Segunda División l'anno successivo, classificandosi ultima in campionato, con una sola vittoria nelle ultime 15 partite.

Le considerevoli spese per recuperare il posto in massima serie provocarono una situazione debitoria. La squadra attraversò anni di crisi, culminati nel 2014-2015 con il ritorno in Segunda División B dopo diciotto anni, con il club che rischiò la bancarotta nel 2015-2016. Nel maggio 2021 la ristrutturazione dei campionati spagnoli collocò il club di Huelva in quinta divisione per la prima volta nella sua storia. Nel 2021-2022 la squadra ottenne la promozione in quarta serie.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Real Club Recreativo de Huelva
  • - Nel 1889 nasce il Huelva Recreation Club.
  • Nel 1903 cambia denominazione in Club Recreativo de Huelva.
  • Inizia a giocare nel Campionato Regionale Sud fino al 1929.
  • Nel 1916 cambia denominazione in Real Club Recreativo de Huelva.
  • 1916-1917 - 2º nel Campionato Regionale del Sud.
  • 1917-1918 Vince il Campionato Regionale del Sud (1ºtitolo)
  • 1918-1919 - 2º nel Campionato Regionale del Sud.
  • 1928-29 - in Divisione Regionale.
  • 1929-30 - 1º nel Gruppo VIII di Tercera División. Eliminato ai quarti di finale di Promozione dal FC Cartagena.

  • 1930-31 - 1º nel Gruppo III-B di Tercera División. Vince lo spareggio con lo Sporting Canet e accede alla Fase finale Promozione dove perde in finale contro il Celta Vigo.
  • Torna a chiamarsi Club Recreativo de Huelva dal 1931 al 1932 per poi ricambiare denominazione in Onuba Foot-ball Club .
  • 1931-32 - in Divisione Regionale.
  • 1932-33 - in Divisione Regionale. Vince il Campionato Regionale Ovest (1ºtitolo)
  • 1933-34 - in Divisione Regionale. Vince il Campionato Regionale Ovest (2ºtitolo)
  • 1934-35 - in Divisione Regionale. Vince il Campionato Regionale Ovest (3ºtitolo)
  • 1935-36 - in Divisione Regionale.
  • 1936-39: Campionato sospeso a causa della Guerra civile spagnola.
  • Dopo la fine della Guerra viene ammesso alla Segunda División.
  • 1939-40 6º nel Gruppo IV di Segunda División. Retrocesso in Tercera División

  • 1940-41 - 2º nel Gruppo III Zona B di Tercera División.
  • Cambia denominazione in Club Recreativo Onuba.
  • 1941-42 - 3º in Divisione Regionale.
  • 1942-43 - 4º in Divisione Regionale. Ammesso alla Tercera División
  • 1943-44 - 6º nel Gruppo VIII di Tercera División.
  • 1944-45 - 6º nel Gruppo IX di Tercera División.
  • Dal 1945 torna a chiamarsi definitivamente con il nome di Real Club Recreativo de Huelva.
  • 1945-46 - 6º nel Gruppo X di Tercera División.
  • 1946-47 - 1º nel Gruppo X di Tercera División. 8º nel Gruppo III di Fase Intermedia.
  • 1947-48 - 2º nel Gruppo VIII di Tercera División.
  • 1948-49 - 4º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 1949-50 - 4º nel Gruppo V di Tercera División.




  • 1990-91 - 2º nel Gruppo III di Segunda División B. 2º nel Gruppo B di Promozione.
  • 1991-92 - 6º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 1992-93 - 8º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 1993-94 - 3º nel Gruppo IV di Segunda División B. 4º nel Gruppo A di Promozione.
  • 1994-95 - 14º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 1995-96 - 8º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 1996-97 - 4º nel Gruppo IV di Segunda División B. 2º nel Gruppo D di Promozione.
  • 1997-98 2º nel Gruppo IV di Segunda División B. 1º nel Gruppo D di Promozione Promosso in Segunda División.
  • 1998-99 - 12º in Segunda División.
  • 1999-00 - 21º in Segunda División. Ripescato a seguito della retrocessione per debiti del CD Logroñés.
  • 2000-01 - 6º in Segunda División.
  • 2001-02 3º in Segunda División. Promosso in Primera División
  • 2002-03 18º in Primera División. Retrocesso in Segunda División
  • 2003-04 - 6º in Segunda División.
  • 2004-05 - 5º in Segunda División.
  • 2005-06 1º in Segunda División. Promosso in Primera División
  • 2006-07 - 8º in Primera División.
  • 2007-08 - 16º in Primera División.
  • 2008-09 20º in Primera División. Retrocesso in Segunda División
  • 2009-10 - 9º in Segunda División.
  • 2010-11 - 12º in Segunda División.
  • 2011-12 - 17º in Segunda División.
  • 2012-13 - 13º in Segunda División.
  • 2013-14 - 8º in Segunda División.
  • 2014-15 20º in Segunda División. Retrocesso in Segunda División B .
  • 2015-16 - 13º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 2016-17 - 12º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 2017-18 - 15º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 2018-19 - 1º nel Gruppo IV di Segunda División B. Perde la finale per la Promozione diretta contro il Club de Fútbol Fuenlabrada e in seguito viene eliminato ai quarti per la Promozione contro il CD Mirandés.
  • 2019-20 - 13º nel Gruppo IV di Segunda División B.
  • 2020-21 - 6º nel Gruppo IV di Segunda División B. Retrocesso in quinta serie per via della riforma dei campionati.
  • 2021-22 1º in Tercera División RFEF. Promosso in Segunda Federación
  • 2022-23 - 4º in Segunda Federación.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Partecipazione ai campionati nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Dalla stagione 1928-1929 alla 2022-2023 il club ha ottenuto le seguenti partecipazioni ai campionati nazionali:

Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione Totale
Primera División 5 1978-1979 2008-2009 5
Segunda División 38 1939-1940 2014-2015 38
Tercera División / Segunda División B / Primera Federación 39 1929-1930 2020-2021 39
División Regional / Segunda Federación 9 1928-1929 2022-2023 9
Tercera Federación 1 2021-2022 2021-2022 1

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 7 aprile 2021

N. Ruolo Calciatore
1 Giappone P Louis Thébault-Yamaguchi
2 Spagna D Antonio Leal
3 Spagna D Jorge Morcillo
4 Spagna C Dani Molina
5 Spagna C Antonio Ponce
6 Spagna C Alberto Martín
7 Spagna C José Antonio González
8 Spagna C José Carlos
9 Spagna C Jesús Sillero
10 Spagna C Víctor Barroso
11 Spagna A Alberto Quiles
12 Spagna A Chuli
N. Ruolo Calciatore
13 Spagna P Nauzet Pérez
14 Argentina C Alexander Szymanowski
15 Spagna D Diego Jiménez
16 Spagna D Miguel Ángel Cera
17 Spagna D Luis Madrigal
18 Brasile C Matheus Santana
19 Spagna A Seth Airam
20 Venezuela C Yaimil Medina
21 Spagna D Jesús Valentín
22 Spagna A Moha Traoré
27 Spagna C Fran López
30 Spagna D David Alfonso

Rosa 2019-2020[modifica | modifica wikitesto]

Rosa aggiornata al 19 settembre 2019

N. Ruolo Calciatore
1 Spagna P Álex Lázaro
3 Spagna D Jorge Morcillo
4 Spagna C Sergio Jiménez
5 Spagna D Borja García
6 Spagna C Alberto
7 Spagna C Carlos Martínez
8 Spagna C Enrique Rivero
10 Spagna C Víctor Barroso
11 Spagna A Alberto Quiles
12 Spagna A Chuli
13 Spagna P Nauzet Pérez
N. Ruolo Calciatore
14 Ecuador C Gustavo Quezada
15 Spagna D Diego Jiménez
16 Spagna D Miguel Ángel Cera
17 Spagna C Alfonso Fernández
18 Spagna C Isi Ros
19 Spagna A Rubén Cruz
20 Spagna D Óscar Ramírez
21 Spagna A Nano
22 Spagna C José Manuel Irizo
23 Spagna A Gerard Vergé
Spagna D Iván González

Rose delle stagioni precedenti[modifica | modifica wikitesto]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

2005-2006
2018-2019 (gruppo 4)
1946-1947, 1950-1951, 1956-1957, 1958-1959, 1960-1961, 1968-1969, 1973-1974

Competizioni interregionali[modifica | modifica wikitesto]

2021-2022 (gruppo 10)

Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]

1917-1918

Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]

Finalista: 2002-2003
Terzo posto: 1906
Semifinalista: 1918
Secondo posto: 1977-1978
Terzo posto: 2001-2002
Secondo posto: 1990-1991 (gruppo III), 1993-1994 (gruppo IV), 1997-1998 (gruppo IV)
Secondo posto: 1940-1941, 1947-1948
Terzo posto: 1970-1971

Giocatori famosi[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del Real Club Recreativo de Huelva.
Giocatori del Recreativo nel 2008-2009

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN157776613 · WorldCat Identities (ENviaf-157776613
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio