La data di fondazione del club è un elemento confuso nella sua storia. Ufficialmente le ultime dirigenze e soprattutto la RFEF hanno accettato l'8 agosto 1922 come data di fondazione, ma vi sono storici che la fanno risalire al 1912, data effettivamente più probabile.
Secondo la versione più credibile, il 21 novembre 1912 la società si formò a partire dal Club Nivaria, un club che a sua volta si era formato in seguito alla fusione fra Club Añaza e Club Inglés. Il nome di origine era quello di Tenerife Sporting Club, con presidente Juan Yanes Rodríguez. Ciò che accadde nel 1922 non fu altro che l'installazione di una nuova dirigenza, capeggiata da Mario García Cames. Ciononostante, la data accettata come ufficiale della fondazione del club è l'8 agosto 1922. Vista l'incertezza si arrivò addirittura a celebrare il 50º anniversario sia nel 1962 sia nel 1972.
Il Tenerife fu decisivo nell'assegnazione del titolo nella stagione 1991-92, quando - battendo il Real Madrid all'ultima giornata di campionato - evitò la retrocessione e aiutò il Barcellona a vincere il campionato per un punto.
Il primo stadio in cui giocò il Tenerife era il Campo de Miraflores tra il 1913 e il 1925. L'Heliodoro Rodríguez López ha una capacità di 22.948 posti e la sua inaugurazione avvenne il 25 luglio 1925. All'inizio si trattava di un campo in terra battezzato Stadium. Nel 1949 si realizzarono le prime importanti modifiche per mano dell'allora presidente Heliodoro Rodríguez che rinnovò quasi completamente lo stadio. Una volta conclusi i lavori esso assunse il nome attuale. Nel 1952 il terreno dell'Heliodoro Rodríguez López, che fino ad allora era in terra, cambiò in erba, esordendo nel suo nuovo look il 31 agosto dello stesso anno in un match contro l'Atlético Madrid, finito con il risultato di 1-1.
1950: Sulla scia della neonata UD Las Palmas, anche a Tenerife si pensa a un progetto simile chiamato Unión Deportiva Tenerife che non vedrà mai la luce, nello stesso anno perde lo spareggio per la promozione in Tercera División.
1953: Il 31 maggio, dopo molti anni trascorsi in categorie regionali, viene promosso in Segunda División.
1987: La squadra viene promossa in Segunda guidata da Martín Marrero. Durante quella stagione ottenne il record di 21 partite consecutive senza subire sconfitte.
1989: Il club viene promosso in Primera dopo 27 anni di assenza dalla massima categoria, in un match da dentro o fuori contro il Betis. Alla guida della squadra il tecnico Benito Joanet.
1991: Il club dopo aver terminato l'accordo di sponsorizzazione con l'Adidas, inizia il suo sodalizio con la Puma che è tuttora il fornitore ufficiale della squadra.
1996: Guidata da Jupp Heynckes, la squadra eguaglia il 5º posto ottenuto nel 1993.
1996: Il 29 ottobre il club conquista una delle vittorie più memorabili contro la Lazio per 5-3, riuscendo così ad accedere agli ottavi di finale della Coppa UEFA (aveva perso l'andata 1-0). Riuscirà poi a eliminare il Feyenoord e il Brondby IF e a raggiungere le semifinali in cui verrà eliminato dallo Schalke 04 ma solo ai supplementari del match di ritorno, disputato in terra di Germania.
1999: La squadra retrocede in Segunda División dopo 10 stagioni nella massima categoria.
2001: Il 17 giugno, dopo due anni in Segunda, conquista una nuova promozione guidata da Rafa Benítez.
2002: Nuova retrocessione in Segunda, colpito da un grave deficit economico ereditato anni addietro. Alla fine dell'anno Javier Pérez perde la presidenza, in seguito ad elezioni vinte da Víctor Pérez de Ascanio e Francisco Cabrera.
2005: Si calcola che il club è afflitto da un debito di circa 42 milioni di euro.
2005: Il budget del club arriva a 12.060.722 euro.
2006: Il presidente Víctor Pérez Ascanio presenta le dimissioni. Un gruppo dei principali industriali dell'isola, riunitisi in seguito al richiamo del politico Paulino Rivero, fonda la Tenerife Inversiones y Proyectos Deportivos S.A. la quale dona il 50% dei suoi benefici al club. L'impresario Miguel Concepción diviene presidente. A partire da quel momento il club subisce modifiche nella sua struttura interna recuperando il prestigio istituzionale all'interno della LFP.
2008–2009: Dopo sette anni in Segunda División e svariati tentativi di promozione, la squadra canaria riconquista la massima categoria calcistica spagnola, * 2009–2010: Dopo una sola stagione la squadra retrocede in Segunda División.
2010–2011: Dopo una sola stagione la squadra retrocede nuovamente stavolta in Segunda División B.
2012–2013: 1° in Segunda División B.Promossa in Segunda Division
Il Tenerife B è la squadra delle riserve del Tenerife, è stata fondata nel 1967 con il nome di Unión Deportiva Salud, nel 1995 cambia il nome in Tenerife B. Attualmente milita nella Tercera División campionato che ha già disputato 26 volte, ha partecipato anche a 3 campionati di Segunda División B e a 16 di Preferente. Gioca le partite interne nello stadio Centro Insular de Atletismo de Tenerife di 4.000 posti, l'allenatore è Quique Medina.
^abcdefgCampionato diviso in gironi: le squadre meglio posizionate concludono con un girone di play-off. La vincitrice di questo è campione della Segunda División.
^Dal 1951 al 1968 i vincitori dei propri gironi vengono considerati campioni di categoria e non partecipano ai playoff con le altre squadre di Segunda División. Il primo nominato è il vincitore del girone A, il secondo del girone B.
^Non ottiene la promozione in quanto squadra B del Real Madrid.
^Vincitori dei gironi delle qualificate alla fase valida per la promozione.
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio