Club Deportivo Castellón

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Club Deportivo Castellón
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Bianco, nero
Dati societari
Città Castellón de la Plana
Nazione Spagna Spagna
Confederazione UEFA
Federazione RFEF
Campionato Primera División RFEF
Fondazione 1922
Presidente Spagna Vicente Montesinos
Allenatore Spagna Rubén Torrecilla
Stadio Nou Estadi Castalia
(16.000 posti)
Sito web www.cdcastellon.com
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

Il Club Deportivo Castellón (o più semplicemente Castellón) è una società calcistica spagnola con sede nella città di Castellón de la Plana, nella Comunità Valenciana, e gioca le partite casalinghe al Nou Estadi Castalia. Oggi milita attualmente nella Primera División RFEF, la terza divisione nazionale.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La società fu fondata il 20 luglio 1922 e la sua prima partecipazione ad un campionato di Primera División avviene nella stagione 1941-42. Nel 1972 si registra il maggior successo del club, il secondo posto nella Copa del Rey in seguito alla finale persa contro l'Athletic Club. Seguono poi diversi anni in serie minori fino alla promozione in Segunda División nel 2005-06. Una grave crisi finanziaria, iniziata nel 2009, porta il club in Tercera División.

Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]

Cronistoria del Club Deportivo Castellon
  • - Il 20 luglio del 1922, dalla fusione con la Sociedad Deportiva Cervantes Fútbol Club nasce il Club Deportivo Castellon.
  • Inizia a giocare nel Campionato Regionale Valenciano.
  • 1928-29 3º nel Gruppo B di Segunda División. Retrocesso in Tercera División . Vince il Campionato Regionale Valenciano
  • 1929-30 1º nel Gruppo V di Tercera División. Promosso in Segunda División dopo aver vinto gli spareggi promozione. Vince il Campionato Regionale Valenciano

  • 1930-31 - 5º in Segunda División.
  • 1931-32 - 7º in Segunda División.
  • 1932-33 - 10º in Segunda División. Retrocesso in Tercera División . Però a seguito di alcuni scontri avvenuti sul proprio campo fu escluso dalla federazione a giocare nei tornei nazionali fino al 1939.
  • 1933-34 - non disputa nessun campionato.
  • 1934-35 - non disputa nessun campionato.
  • 1935-36 - non disputa nessun campionato.
  • 1936-39: Campionato sospeso a causa della Guerra civile spagnola.
  • 1939-40 - 4º nel Gruppo III di Segunda División.


  • 1950-51 - 3º nel Gruppo V di Tercera División.
  • 1951-52 - 6º nel Gruppo V di Tercera División.
  • 1952-53 1º nel Gruppo VI di Tercera División. Promosso in Segunda División
  • 1953-54 - 5º nel Gruppo II di Segunda División.
  • 1954-55 - 12º nel Gruppo II di Segunda División.
  • 1955-56 - 16º nel Gruppo II di Segunda División. Mantiene la categoria dopo aver battuto allo spareggio l’Algeciras CF.
  • 1956-57 20º nel Gruppo II di Segunda División. Retrocesso in Tercera División
  • 1957-58 - 2º nel Gruppo IX di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 1958-59 - 12º nel Gruppo IX di Tercera División.
  • 1959-60 2º nel Gruppo IX di Tercera División. Promosso in Segunda División dopo aver vinto gli spareggi.


Finalista in Coppa di Spagna.


  • 1990-91 19º in Primera División. Retrocesso in Segunda División
  • 1991-92 - 15º in Segunda División.
  • 1992-93 - 10º in Segunda División.
  • 1993-94 17º in Segunda División. Retrocesso in Segunda División B.
  • 1994-95 - 4º nel Gruppo III di Segunda División B, 3º nel Gruppo A di Promozione.
  • 1995-96 - 6º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1996-97 - 10º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1997-98 - 5º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1998-99 - 9º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 1999-00 - 7º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2000-01 - 10º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2001-02 - 13º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2002-03 - 1º nel Gruppo III di Segunda División B, 2º nel Gruppo D di Promozione.
  • 2003-04 - 4º nel Gruppo III di Segunda División B, 3º nel Gruppo C di Promozione.
  • 2004-05 4º nel Gruppo III di Segunda División B. Promosso in Segunda División dopo aver vinto gli spareggi contro l’Universidad de Las Palmas e Zamora CF.
  • 2005-06 - 12º in Segunda División.
  • 2006-07 - 14º in Segunda División.
  • 2007-08 - 5º in Segunda División.
  • 2008-09 - 7º in Segunda División.
  • 2009-10 22º in Segunda División. Retrocesso in Segunda División B .
  • 2010-11 10º nel Gruppo III di Segunda División B. Retrocesso in Tercera División per motivi economici.
  • 2011-12 - 9º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 2012-13 - 4º nel Gruppo VI di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 2013-14 - 15º nel Gruppo VI di Tercera División.
  • 2014-15 - 1º nel Gruppo VI di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
Finalista in Copa Federación de España.
  • 2015-16 - 3º nel Gruppo VI di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 2016-17 - 4º nel Gruppo VI di Tercera División. Perde gli spareggi Promozione.
  • 2017-18 2º nel Gruppo VI di Tercera División. Promosso in Segunda División B dopo aver vinto gli spareggi.
  • 2018-19 - 15º nel Gruppo III di Segunda División B.
  • 2019-20 - 1° nel Gruppo III di Segunda División B. Promosso in Segunda División dopo aver vinto gli spareggi.
Semifinalista in Copa Federación de España.

Storia nella Liga[modifica | modifica wikitesto]

  • Stagioni in Primera División: 11
  • Stagioni in Segunda División: 40
  • Stagione in Segunda División B: 14
  • Stagioni in Tercera División: 20

Stadio[modifica | modifica wikitesto]

Il Nou Estadi Castalia completato nel 1987, è il risultato dei lavori di restaurazione del vecchio Estadio Municipal de Castalia, ha una capienza di 16.000 posti tutti a sedere e dimensioni di 102 x 70 m. Prima di quella data il Castellón disputava le sue partite casalinghe nel Sequiol.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

1940-1941 (gruppo II), 1980-1981, 1988-1989
2002-2003, 2019-2020 (gruppo 3)
1984
1929-1930

Rosa 2020-2021[modifica | modifica wikitesto]

Aggiornata al 3 gennaio 2021.

N. Ruolo Calciatore
1 Spagna P Álvaro Campos
2 Spagna D Guillem Jaime
3 Spagna D Adrián Lapeña
4 Spagna C Arturo Molina
5 Spagna D Eneko Satrústegui
6 Spagna C Marc Castells
7 Spagna A Juanto Ortuño
8 Spagna C Carles Salvador
9 Spagna A David Cubillas
10 Spagna C Rubén Díez
11 Spagna A César Díaz
13 Spagna P Óscar Whalley
14 Francia C Yann Bodiger
15 Spagna D Carlos Delgado
16 Spagna C Rafa Gálvez
17 Spagna D Víctor García
N. Ruolo Calciatore
18 Spagna D Iago Indias
19 Spagna C Josep Señé
20 Portogallo C Gus Ledes
21 Spagna A Jorge Fernández
22 Spagna D Joseba Muguruza
23 Spagna C Marc Mateu
24 Spagna A Jordi Sánchez
26 Spagna C Jesús Carrillo
27 Spagna C Paolo Fernandes
28 Spagna P Felipe Galvis
29 Spagna D Alejandro Marcos
34 Spagna D Aarón Romero
35 Spagna D Óscar Gil
Spagna C Pablo Hernández
Spagna D Francisco Regalón
Argentina D Kevin Sibille

Giocatori famosi[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatori del C.D. Castellón.

Allenatori famosi[modifica | modifica wikitesto]

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del C.D. Castellón.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN153670480 · WorldCat Identities (ENviaf-153670480
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio