Papua Occidentale
Jump to navigation
Jump to search
Papua Occidentale provincia | |||
---|---|---|---|
(ID) Papua Barat | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Capoluogo | Manokwari | ||
Governatore | Dominggus Mandacan dal 12/05/2017 | ||
Lingue ufficiali | indonesiano | ||
Territorio | |||
Coordinate del capoluogo | 0°52′S 134°05′E / 0.866667°S 134.083333°E | ||
Altitudine | 16 m s.l.m. | ||
Superficie | 97 024 km² | ||
Abitanti | 760 855[1] (2010) | ||
Densità | 7,84 ab./km² | ||
Reggenze | 11 | ||
Distretti | 149 | ||
Villaggi | 1.291 | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 98011 - 98495 | ||
Fuso orario | UTC+9 | ||
ISO 3166-2 | ID-PB | ||
Targa | PB | ||
Motto | (ID) Cintaku Negeriku | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Papua Occidentale (in indonesiano Papua Barat), già Irian Jaya Occidentale, è una delle cinque provincie dell'Indonesia a godere di un ordinamento a sé stante.
Geografia[modifica | modifica wikitesto]
Situata nell'estremità occidentale della Nuova Guinea, comprende la Penisola di Doberai, quella di Bomberai, l'arcipelago Raja Ampat e alcune isole minori.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La provincia fu creata nel febbraio 2003 con il nome di Irian Jaya Occidentale (Irian Jaya Barat) distaccandosi dalla provincia di Papua. Dal 2007 ha assunto il nome di Papua Occidentale (Papua Barat).
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
La provincia di Papua Occidentale è suddivisa in 10 reggenze (kabupaten) e una città (kota):
- Fakfak (capoluogo FakFak)
- Kaimana (Kaimana)
- Manokwari (Manokwari)
- Maybrat (Kumurkek)
- Raja Ampat (Waisai)
- Reggenza di Sorong (Sorong)
- Sorong
- Sorong Selatan (Teminabuan)
- Tambrauw (Fef)
- Teluk Bintuni (Bintuni)
- Teluk Wondama (Rasiei)
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (ID) SP2010 agregat data per Provinsi (PDF), su dds.bps.go.id. URL consultato l'8 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2011).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Papua Occidentale
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su papuabaratprov.go.id.
- (EN) Papua Occidentale, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.