Nazionale di calcio del Turkmenistan
| |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Uniformi di gara
| |||
Sport | ![]() | ||
Federazione | TFF Türkmenistan Futbol Federasiýasy | ||
Confederazione | AFC | ||
Codice FIFA | TKM | ||
Soprannome | I guerrieri del Karakum | ||
Selezionatore | ![]() | ||
Record presenze | Arslanmyrat Amanow (44)[1] | ||
Capocannoniere | Çariýar Muhadow (16) | ||
Ranking FIFA | 130º[2] (7 aprile 2021) | ||
Esordio internazionale | |||
![]() ![]() Almaty, Kazakistan; 1º giugno 1992 | |||
Migliore vittoria | |||
![]() ![]() Aşgabat, Turkmenistan; 19 novembre 2003 | |||
Peggiore sconfitta | |||
![]() ![]() Dušanbe, Tagikistan; 22 giugno 1997 ![]() ![]() Kuwait City, Kuwait; 10 febbraio 2000 ![]() ![]() Doha, Qatar; 31 maggio 2004 ![]() ![]() Riffa, Bahrein; 3 agosto 2005 | |||
Coppa d'Asia | |||
Partecipazioni | 2 (esordio: 2004) | ||
Miglior risultato | Primo turno nel 2004, 2019 |
La nazionale di calcio del Turkmenistan (Türkmenistanyň Milli Futbol Ýygyndysy) è la squadra calcistica che rappresenta il Turkmenistan ed è posta sotto l'egida della Federazione calcistica del Turkmenistan.
Conta due partecipazioni alla fase finale della Coppa d'Asia, nel 2004 e 2019, dove è stata eliminata in entrambe le edizioni al primo turno.
Nella classifica mondiale della FIFA, istituita nell'agosto 1993, vanta quale miglior piazzamento l'86º posto nell'aprile 2004. All'aprile 2021 occupa il 130º posto della graduatoria.[2]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Dopo l'indipendenza del paese dall'Unione Sovietica, riconosciuta il 26 dicembre 1991, la nazionale maggiore turkmena esordì perdendo per 1-0 il 1º giugno 1992 ad Almaty contro il Kazakistan, anch'esso all'esordio assoluto, in una gara valida per la Coppa dell'Asia Centrale. Nel torneo, che vide una sola edizione, i turkmeni affrontarono anche le rappresentative degli altri stati viciniori: Uzbekistan, Kirghizistan e Tagikistan.
Nel 2003 il Turkmenistan riuscì a qualificarsi alla fase finale della Coppa d'Asia 2004 grazie al primo posto nel girone con Emirati Arabi Uniti, Siria e Sri Lanka. Nell'aprile 2004 raggiunse l'86º posto nel ranking FIFA, miglior piazzamento nella storia della nazionale turkmena nella graduatoria. Nel dicembre di quell'anno, nell'andata del turno preliminare di qualificazione AFC al campionato del mondo 2006, il Turkmenistan batté per 11-0 l'Afghanistan ad Aşgabat con triplette di Begenç Kuliýew e Rejepmyrat Agabaýew, doppietta di Guwançmuhammet Owekow e gol di Nazar Baýramow, Omar Berdiýew e Didarklyç Urazow. Nella partita di ritorno vinse per 0-2 con doppietta di Begenç Kuliýew. Nello stesso mese raggiunse il 99º posto nel ranking FIFA. Nella fase finale della Coppa d'Asia, che si svolse in Cina, la compagine turkmena fu inserita in un raggruppamento Uzbekistan, Arabia Saudita e Iraq. Dopo due sconfitte e un pareggio (contro i sauditi) fu eliminata al primo turno.
Nel febbraio 2010 fu ingaggiato l'allenatore Ýazguly Hojageldyýew, già alla guida dell'HTTU Aşgabat. Impegnata nella AFC Challenge Cup 2010 in Sri Lanka, la squadra riuscì a raggiungere per la prima volta la finale del torneo, che perse contro la Corea del Nord ai tiri di rigore. Nello stesso anno il turkmeno Gurban Berdiýew, allenatore del Rubin, fu chiamato a guidare la nazionale.
Nel marzo 2011 il Turkmenistan, battendo Pakistan e Taiwan, ebbe accesso al turno finale di qualificazione all'AFC Challenge Cup 2012, dove affrontò in uno spareggio l'India a Kuala Lumpur e la eliminò. Nell'estate del 2011, al secondo turno delle qualificazioni AFC al campionato del mondo 2014, affrontò l'Indonesia. Dopo il pareggio per 1-1 ad Aşgabat, fu l'Indonesia a prevalere, vincendo per 4-3 a Giacarta.

Nel gennaio del 2012 la squadra effettuò un ritiro in Turchia per prepararsi alla AFC Challenge Cup 2012. Il 27 gennaio Ýazguly Hojageldyýew guidò i suoi in un'amichevole contro la Romania, conclusasi con una sconfitta per 4-0 a Belek. Nel marzo 2012 la squadra si recò Katmandu per partecipare alla AFC Challenge Cup 2012. Sconfisse i padroni di casa del Nepal per 3-0 e le Maldive per 3-1 e pareggiò a reti inviolate contro la Palestina. Ammesso alla semifinale, sconfisse per 2-1 le Filippine, ma, come nell'edizione precedente del torneo, perse la finale contro la Corea del Nord, stavolta per 1-2. Nell'ottobre 2012 ottenne il secondo posto nella VFF Cup, sconfiggendo Vietnam e Laos, per poi perdere per 0-4 la finale contro una selezione universitaria sudcoreana.
Il 23 marzo 2013 la squadra sconfisse per 7-0 la Cambogia, al Rizal Memorial Stadium di Manila, alla prima giornata del girone di qualificazione all'AFC Challenge Cup. Alla seconda giornata al Turkmenistan fu assegnata la vittoria per 3-0 a tavolino contro il Brunei, ritiratosi dal torneo il 20 marzo. All'ultima giornata il Turkmenistan perse per 1-0 contro le Filippine, ma riuscì ad accedere alla fase finale della competizione risultando la seconda migliore seconda classificata nei gironi, dopo il Laos.
Nel gennaio 2014 assunse la guida della nazionale il rientrante Rahym Kurbanmämmedow. Alla AFC Challenge Cup 2014 la squadra fu eliminata nella fase a gironi, perdendo quindi la possibilità di qualificarsi alla Coppa d'Asia 2015. Nel giugno 2014 l'intero staff tecnico, compreso l'allenatore, fu dunque sollevato dall'incarico.
Nel marzo 2018 la nazionale turkmena si qualificò alla fase finale della Coppa d'Asia 2019 classificandosi seconda nel gruppo 5 del terzo turno delle eliminatorie AFC, dietro al Bahrein[3]. Nel girone della fase finale si piazzò ultimo, avendo perso contro Giappone (3-2), Uzbekistan (4-0) e Oman (3-1). Nelle qualificazioni al Mondiale di calcio 2022 AFC, la nazionale arriva terza, a 9 punti, a un solo punto dal Libano secondo.
Commissari tecnici[modifica | modifica wikitesto]


Commissario tecnico | dal | al |
---|---|---|
![]() |
giugno 1992 | 1996 |
![]() |
1996 | 1997 |
![]() |
1997 | 1998 |
![]() |
1998 | 1999 |
![]() ![]() |
1999 | 1999 |
![]() |
1999 | 2000 |
![]() |
2000 | 2001 |
![]() |
ottobre 2002 | 2003 |
![]() |
2003 | novembre 2004 |
![]() |
2005 | 2005 |
![]() |
2005 | 2006 |
![]() |
2007 | marzo 2009 |
![]() |
aprile 2009 | gennaio 2010 |
![]() |
febbraio 2010 | gennaio 2014 |
![]() |
febbraio 2014 | giugno 2014 |
![]() |
maggio 2015 | dicembre 2016 |
![]() |
gennaio 2017 | febbraio 2019 |
![]() |
marzo 2019 | marzo 2020 |
Partecipazioni ai tornei internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Campionato mondiale[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1994 | ![]() |
Non partecipante | - | - | - | - |
1998 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2002 | ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2006 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2010 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2014 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2018 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2022 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
Coppa d'Asia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Luogo | Piazzamento | V | N | P | Gol |
---|---|---|---|---|---|---|
1996 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2000 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2004 | ![]() |
Primo turno | 0 | 1 | 2 | 4:6 |
2007 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2011 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2015 | ![]() |
Non qualificata | - | - | - | - |
2019 | ![]() |
Primo turno | 0 | 0 | 3 | 3:10 |
2023 | ![]() |
Non qualificata | 1 | 0 | 2 | 3:3 |
AFC Challenge Cup[modifica | modifica wikitesto]
- 2006 - Non partecipante
- 2008 - Primo turno
- 2010 - Secondo posto
- 2012 - Secondo posto
- 2014 - Primo turno
Rosa attuale[modifica | modifica wikitesto]
Lista dei giocatori convocati per le sfide contro Corea del Sud e Libano, valevoli per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022
Presenze, reti e numerazione aggiornate al 9 giugno 2021.
N. | Pos. | Giocatore | Data nascita (età) | Pres. | Reti | Squadra | ||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | P | Batyr Babaýew | 21 agosto 1991 | 1 | 0 | ![]() | ||
22 | P | Rasul Çaryýew | 30 settembre 1999 | 2 | 0 | ![]() | ||
2 | D | Zafar Babajanow | 9 febbraio 1987 | 12 | 1 | ![]() | ||
3 | D | Güýçmyrat Annagulyýew | 10 giugno 1996 | 7 | 2 | ![]() | ||
4 | D | Mekan Saparow | 22 aprile 1994 | 29 | 1 | ![]() | ||
5 | D | Wezirgeldi Ylýasow | 18 gennaio 1992 | 10 | 0 | ![]() | ||
6 | C | Gurbangeldi Batyrow | 28 luglio 1988 | 12 | 1 | ![]() | ||
7 | C | Arslanmyrat Amanow (capitano) | 28 marzo 1990 | 49 | 13 | ![]() | ||
8 | C | Yhlas Saparmämmedow | 25 febbraio 1997 | 2 | 0 | ![]() | ||
9 | C | Myrat Annaýew | 6 maggio 1993 | 7 | 0 | ![]() | ||
10 | C | Elman Tagaýew | 2 giugno 1989 | 8 | 1 | ![]() | ||
11 | C | Ilýa Tamurkin | 9 maggio 1989 | 11 | 0 | ![]() | ||
14 | C | Begençmyrat Myradow | 9 agosto 2001 | 2 | 0 | ![]() | ||
18 | C | Furkat Tursunow | 5 febbraio 1991 | 3 | 0 | ![]() | ||
19 | C | Ahmet Ataýew | 19 settembre 1990 | 28 | 1 | ![]() | ||
20 | C | Begmyrat Baýow | 5 luglio 1998 | 0 | 0 | ![]() | ||
21 | C | Röwşengeldi Halmämmedow | 7 ottobre 1997 | 2 | 0 | ![]() | ||
27 | C | Welmyrat Ballakow | 4 aprile 1999 | 2 | 0 | ![]() | ||
32 | C | Berdimyrat Rejepow | 19 giugno 1995 | 2 | 0 | ![]() | ||
13 | A | Mihail Titow | 18 ottobre 1997 | 7 | 1 | ![]() | ||
15 | A | Rahman Myratberdiýew | 31 ottobre 2001 | 2 | 0 | ![]() | ||
17 | A | Altymyrat Annadurdyýew | 13 aprile 1993 | 22 | 7 | ![]() |
Tutte le rose[modifica | modifica wikitesto]
Coppa d'Asia[modifica | modifica wikitesto]
- Coppa d'Asia 2004
- 1 Naboýçenko, 2 Kerimow, 3 Goçgulyýew, 4 Rejepow, 5 Durdyýew, 6 Mingazow, 7 Nazarow, 8 Mirzoýew, 9 Urazow, 10 Krendelew, 11 Öwekow, 12 Saparow, 13 O. Berdiýew, 14 B. Berdiýew, 15 Kulyýew, 16 W. Baýramow, 17 N. Baýramow, 18 Zemskow, 19 Alikperow, 20 Meredow, 21 Bagdasarýan, 22 Harçik, CT: Gurbanmämmedow
- Coppa d'Asia 2019
- 1 Orazmuhammedow, 2 Babajanow, 3 Annagulyýew, 4 Saparow, 5 Ylýasow, 6 Batyrow, 7 Amanow, 8 Mingazow, 9 Orazsähedow, 10 Muhadow, 11 Ýagşyýew, 12 Annaorazow, 13 Gurbanow, 14 Tamurkin, 15 Titow, 16 Babaýew, 17 Annadurdyýew, 18 Geldiýew, 19 Ataýew, 20 Annaýew, 21 Hojaýew, 22 Gorbunow, 23 Orazalyýew, CT: Hojageldyýew
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Arslanmyrat Amanow, su national-football-teams.com. URL consultato il 17 aprile 2021.
- ^ a b (EN) Men's Ranking, su fifa.com. URL consultato il 10 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
- ^ (EN) Get to know the qualified nations for Asian Cup 2019, Goal, 25 marzo 2018.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su tff.com.tm.
- (DE, EN, IT) Nazionale di calcio del Turkmenistan, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Nazionale di calcio del Turkmenistan, su int.soccerway.com, Perform Group.
- Nazionale di calcio del Turkmenistan, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (RU) Nazionale di calcio del Turkmenistan, su FootballFacts, FootballFacts.ru.