Dragan Stojković
Questa voce o sezione sull'argomento calciatori è ritenuta da controllare.
|
Dragan Stojković | ||
---|---|---|
Stojković al Verona nella stagione 1991-1992 | ||
Nazionalità | ![]() ![]() ![]() ![]() | |
Altezza | 173 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista, attaccante) | |
Squadra | ![]() | |
Termine carriera | 2001 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1981-1986 | Radnički Niš | 70 (8) |
1986-1990 | Stella Rossa | 120 (48) |
1990-1991 | Olympique Marsiglia | 11 (0) |
1991-1992 | → Verona | 19 (1) |
1992-1994 | Olympique Marsiglia | 18 (5) |
1994-2001 | Nagoya Grampus | 186 (57) |
Nazionale | ||
1983-1992 | ![]() | 41 (9) |
1994-2001 | ![]() | 43 (6) |
Carriera da allenatore | ||
2008-2013 | Nagoya Grampus | |
2015-2020 | Guangzhou R&F | |
2021- | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
![]() | ||
Bronzo | 1984 | |
![]() | ||
Bronzo | Los Angeles 1984 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 12 settembre 2015 |
Dragan Stojković (in serbo: Драган Стојковић?; Niš, 3 marzo 1965) è un allenatore di calcio ed ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista o attaccante, commissario tecnico della Serbia.
Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Centrocampista, ha giocato occasionalmente anche da centravanti. Era dotato di ottima visione di gioco e bravo nel dribbling.[1][2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Stojković iniziò la sua carriera da professionista nel campionato jugoslavo 1981-1982 con il Radnički Niš. Le quattro stagioni successive a Niš fece 69 presenze segnando 8 gol, poi venne trasferito alla Stella Rossa di Belgrado dove, in cinque anni, andò a segno 48 volte su 120 presenze, facendosi notare dai club europei per le ottime prestazioni fornite.[2]

Giocò anche una stagione in Italia, al Verona (acquistato per 8,5 miliardi di lire),[3] e due stagioni e mezzo in Francia con l'Olympique Marsiglia, club con cui nel 1993 vinse una Champions League battendo in finale il Milan.[2]
Nella primavera del 1994 firmò per il Nagoya Grampus, squadra della J-League allenata da Arsène Wenger. Rimase in Giappone per sette stagioni, per poi ritirarsi dal calcio giocato nel 2001. A Nagoya mise a segno 57 gol in 183 partite, venendo nominato nel 1995 miglior giocatore della massima serie nipponica.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Stojković totalizzò 84 presenze e 16 gol con le maglie della Jugoslavia e della RF Jugoslavia (di cui fu capitano in tutti e 7 gli anni di militanza con quest'ultima). Con la prima giocò a Euro 1984 e alla Coppa del Mondo 1990, con l'ultima giocò alla Coppa del Mondo 1998 e ad Euro 2000.
Ben 4 dei suoi 16 goal sono stati segnati nelle manifestazioni sportive a cui ha partecipato: al campionato europeo del 1984 aveva segnato il secondo (inutile) goal della Jugoslavia nella sconfitta per 3-2 contro la Francia con la squadra sotto nel punteggio e già eliminata,[4] mentre al campionato mondiale di Italia 1990 la storia fu assai differente, poiché si rivelò decisivo agli ottavi segnando una doppietta nell'ottavo di finale vinto per 2-1 ai supplementari contro la Spagna.[1][2] In quello stesso Mondiale tra l'altro ha sbagliato nei quarti di finale il suo rigore nel quarto di finale contro l'Argentina, e il suo errore si dimostrò poi decisivo in quanto il suo errore - unito a quelli di Dragoljub Brnović e Faruk Hadžibegić - condannò gli slavi all'eliminazione.[2] Il suo quarto goal nelle competizioni arrivò nel 1998 ai gironi nel 2-2 contro la Germania.[5] Non segnò invece nessuna rete a Euro 2000.
La sua ultima partita in Nazionale fu un'amichevole giocata contro il Giappone il 4 luglio 2001, che fu anche la sua ultima gara tra i professionisti.[6]
Dopo il ritiro[modifica | modifica wikitesto]

Dirigente[modifica | modifica wikitesto]
Appena ritiratosi divenne presidente della Federazione calcistica della Serbia e successivamente della Stella Rossa.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Il 22 gennaio 2008 viene nominato allenatore del Nagoya Grampus, con cui il 20 novembre 2010 conquista la sua prima J. League.
Nel 2015 diventa allenatore del Guangzhou R&F con cui firma un contratto biennale.[7] L'8 settembre 2016 rinnova il suo contratto fino al 2020.[8] Il 3 gennaio 2020, dopo aver concluso Chinese Super League 2019 al 12º posto, viene esonerato e sostituito da Giovanni van Bronckhorst.
Il 20 febbraio 2021 viene nominato commissario tecnico della Serbia.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
RSF Jugoslavia[modifica | modifica wikitesto]
RF Jugoslavia[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Stella Rossa: 1989-1990
- Olympique Marsiglia: 1990-1991
- Campionato francese: 1 (revocato)
- Olympique Marsiglia: 1992-1993
- Nagoya Grampus Eight: 1995, 1999
- Nagoya Grampus Eight: 1996
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
- Olympique Marsiglia: 1992-1993
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 1988, 1989
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
- Nagoya Grampus: 2010
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
- 2016
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b (EN) Guardian sport staff, 100 top World Cup footballers: No100 to No61, in The Guardian, 27 maggio 2014. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ a b c d e Estetica balcanica, su Rivista Undici, 24 maggio 2016. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 8 (1991-1992), Modena, Panini, 2012, p. 10.
- ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, France vs. Yugoslavia (3:2), su www.national-football-teams.com. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ (EN) FIFA.com, 1998 FIFA World Cup France ™ - Matches - Germany-Yugoslavia, su FIFA.com. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ (EN) Japan v Yugoslavia national team, 4 July 2001, su eu-football.info. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ (EN) Stojkovic hired to lead Chinese team, in The Japan Times Online, 25 agosto 2015. URL consultato il 21 febbraio 2019.
- ^ 官宣|续约斯托伊科维奇到2020年!_广州富力足球俱乐部官方通讯_新浪博客, su blog.sina.com.cn. URL consultato il 21 febbraio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dragan Stojković
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Dragan Stojković, su FIFA.com, FIFA.
- Dragan Stojković, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Dragan Stojković, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Dragan Stojković (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Dragan Stojković (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Dragan Stojković, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (JA) Dragan Stojković, su J.League Data Site, J.League.
- (EN, RU) Dragan Stojković, su eu-football.info.
- (EN) Dragan Stojković, su Olympedia.
- (EN) Dragan Stojković, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 251795534 · NDL (EN, JA) 00621519 · WorldCat Identities (EN) viaf-251795534 |
---|
- Calciatori del F.K. Radnički Niš
- Calciatori del F.K. Crvena zvezda
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori del Nagoya Grampus
- Allenatori del Nagoya Grampus
- Allenatori del Guangzhou Fuli Z.J.
- Allenatori di calcio serbi
- Calciatori serbi
- Nati nel 1965
- Nati il 3 marzo
- Nati a Niš
- Calciatori jugoslavi
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Jugoslavia
- Calciatori della Nazionale jugoslava