Aleksandar Tirnanić

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aleksandar Tirnanić
Nazionalità bandiera Jugoslavia
Calcio
Ruolo Allenatore (ex centrocampista)
Termine carriera 1940 - giocatore
1966 - allenatore
Carriera
Giovanili
1924-1925Jugoslavija
1926-1927BSK Belgrado
Squadre di club1
1927-1940BSK Belgrado500 (?)
Nazionale
1929-1940Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia50 (12)
Carriera da allenatore
1946-1948Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1952-1961Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
1965-1966Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Palmarès
 Olimpiadi
Oro Roma 1960
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Aleksandar Tirnanić (in serbo Александар Тирнанић?; Krnjevo, 15 luglio 1911Belgrado, 13 dicembre 1992) è stato un allenatore di calcio e calciatore jugoslavo, di ruolo centrocampista.

Ricoprì il ruolo di commissario tecnico della Nazionale di calcio della Jugoslavia per vari anni, facendo parte di commissioni formate da più allenatori e ottenendo tre piazzamenti sul podio nel corso di altrettante edizioni delle Olimpiadi (argento nel 1948 e 1952, oro nel 1960).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Nato nel piccolo villaggio di Krnjevo, vicino a Smederevo, nella Jugoslavia centrale, con la famiglia si trasferì a Belgrado quando era ancora molto piccolo. Perse il padre, lavoratore nel settore metallurgico, nel 1914, a causa del primo conflitto mondiale, e la madre durante i bombardamenti di Belgrado del 1944. Fin da piccolo giocò a calcio, ricevendo la prima occasione di entrare in una squadra a tredici anni. Fu piuttosto attivo politicamente — vicino agli ambienti di sinistra — partecipando al boicottaggio delle Olimpiadi di Berlino 1936 da parte della squadra jugoslava. Come la maggior parte degli atleti dell'epoca, durante la sua carriera da giocatore seguì un regime di vita poco adatto all'attività sportiva.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Era un'ala destra.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Iniziò la sua carriera prima nelle giovanili del SK Jugoslavija, poi in quelle del BSK Belgrado, debuttando in prima squadra a diciassette anni, rimanendo poi permanentemente nel gruppo dei titolari; vinse per cinque volte il campionato jugoslavo, assommando cinquecento presenze con la squadra della capitale. Giocando a fianco di Blagoje Marjanović formò una coppia molto efficace a centrocampo.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Entrò nel giro della Nazionale nel 1929, venendo incluso nella lista dei convocati per il primo Mondiale, Uruguay 1930. In tale competizione segnò al ventunesimo minuto della partita Jugoslavia - Brasile del 14 giugno, divenendo così, a diciotto anni e 364 giorni, il marcatore più giovane dell'edizione (il record venne battuto dal messicano Manuel Rosas appena cinque giorni dopo). In tutto ha collezionato cinquanta presenze e dodici reti con la selezione jugoslava.[1]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Assunse per la prima volta la guida della Nazionale nel 1946, in occasione del primo match giocato dalla selezione dopo la fine della guerra, tenutosi a Praga, contro la Cecoslovacchia. Basò la squadra più sulla creatività che sul rigore tattico; nel corso degli anni, si avvicendarono svariati altri tecnici, ma lui rimase in panchina più o meno costantemente fino al 1966, partecipando a due edizioni del Mondiale, Svizzera 1954 e Svezia 1958.

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

BSK Belgrado: 1931, 1935, 1936, 1939

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Londra 1948, Helsinki 1952
Roma 1960

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Yugoslavia (Serbia (and Montenegro)) - Record International Players, su rsssf.com, RSSSF. URL consultato il 14 giugno 2010.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]