Coppa dei Campioni 1979-1980

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1979-1980 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1979-1980
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 25ª
Organizzatore UEFA
Date 29 agosto 1979 - 28 maggio 1980
Partecipanti 33
Nazioni 32
Sede finale Stadio Santiago Bernabéu
(Madrid)
Risultati
Vincitore Nottingham Forest
(2º titolo)
Secondo Amburgo
Semi-finalisti Ajax
Real Madrid
Statistiche
Miglior marcatore Danimarca Søren Lerby (10)
Incontri disputati 63
Gol segnati 185 (2,94 per incontro)
Lo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid ha ospitato la finale.
Cronologia della competizione
1978-1979 1980-1981

La Coppa dei Campioni 1979-1980 è stata la 25ª edizione del massimo torneo calcistico europeo per squadre di club maggiori maschili.

Per la seconda volta consecutiva, la competizione è stata vinta dal Nottingham Forest, che sconfisse in finale (disputata allo Stadio Santiago Bernabéu di Madrid) i tedeschi occidentali dell'Amburgo,[1] diventando l’unico club con più titoli continentali che nazionali.

Vincendo la manifestazione gli inglesi ebbero accesso alla Supercoppa UEFA e alla Coppa Intercontinentale.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

Compagini ammesse[modifica | modifica wikitesto]

Tutte le squadre eleggibili, 33, entrarono nella manifestazione.

Formula[modifica | modifica wikitesto]

La formula del torneo fu sempre la classica: dopo un turno preliminare che in quell'occasione vide affrontarsi le squadre campioni di Irlanda e dell'Irlanda del Nord, le squadre si affrontano in incontri ad eliminazione diretta e con la formula di andata e ritorno. La finale fu disputata a Madrid in gara unica.

Date[modifica | modifica wikitesto]

[2]

Turno Andata Ritorno
Turno preliminare 29 agosto 1979 5 settembre 1979
Sedicesimi di finale 19 settembre 1979 3 ottobre 1979
Ottavi di finale 24 ottobre 1979 7 novembre 1979
Quarti di finale 5 marzo 1980 19 marzo 1980
Semifinali 9 aprile 1980 23 aprile 1980
Finale 28 maggio 1980 a Madrid

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di Finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Inghilterra Nottingham Forest 2 1 3
Svezia Öster 0 1 1
Inghilterra Nottingham Forest 2 2 4
Romania Argeș Pitești 0 1 1
Romania Argeș Pitești 3 0 3
Grecia AEK Atene 0 2 2
Inghilterra Nottingham Forest 0 3 3
Germania Est BFC Dynamo 1 1 2
Germania Est BFC Dynamo 4 0 4
Polonia Ruch Chorzów 1 0 1
Germania Est BFC Dynamo 2 2 4
Svizzera Servette 1 2 3
Svizzera Servette 3 1 4
Belgio Beveren 1 1 2
Inghilterra Nottingham Forest 2 0 2
Paesi Bassi Ajax 0 1 1
Ungheria Újpesti Dózsa 3 0 3
Cecoslovacchia Dukla Praga 2 2 4
Cecoslovacchia Dukla Praga 1 0 1
Francia Strasburgo (dts) 0 2 2
Norvegia Start 1 0 1
Francia Strasburgo 2 4 6
Francia Strasburgo 0 0 0
Paesi Bassi Ajax 0 4 4
Finlandia HJK 1 1 2
Paesi Bassi Ajax 8 8 16
Paesi Bassi Ajax 10 0 10
Cipro Omonia 0 4 4
Lussemburgo Red Boys Differdange 2 1 3
Cipro Omonia 1 6 7
Inghilterra Nottingham Forest 1
Germania Ovest Amburgo 0
Albania Partizani Tirana 1 1 2
Scozia Celtic 0 4 4
Scozia Celtic 3 0 3
Irlanda Dundalk 2 0 2
Irlanda Dundalk 2 0 2
Malta Hibernians 0 1 1
Scozia Celtic 2 0 2
Spagna Real Madrid 0 3 3
Portogallo Porto 0 1 1
Italia Milan 0 0 0
Portogallo Porto 2 0 2
Spagna Real Madrid (gfc) 1 1 2
Bulgaria Levski-Spartak Sofia 0 0 0
Spagna Real Madrid 1 2 3
Spagna Real Madrid 2 1 3
Germania Ovest Amburgo 0 5 5
Islanda Valur 0 1 1
Germania Ovest Amburgo 3 2 5
Germania Ovest Amburgo 3 3 6
Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 1 2 3
Inghilterra Liverpool 2 0 2
Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 1 3 4
Germania Ovest Amburgo (gfc) 1 2 3
Jugoslavia Hajduk Spalato 0 3 3
Danimarca Vejle 3 1 4
Austria Austria Vienna 2 1 3
Danimarca Vejle 0 2 2
Jugoslavia Hajduk Spalato 3 1 4
Jugoslavia Hajduk Spalato 1 1 2
Turchia Trabzonspor 0 0 0

Turno preliminare[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Dundalk Irlanda 3 - 1 Irlanda del Nord Linfield 1 - 1 2 - 0

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nottingham Forest Inghilterra 3 - 1 Svezia Öster 2 - 0 1 - 1
Argeș Pitești Romania 3 - 2 Grecia AEK Atene 3 - 0 0 - 2
Dinamo Berlino Germania Est 4 - 1 Polonia Ruch Chorzów 4 - 1 0 - 0
Servette Svizzera 4 - 2 Belgio Beveren 3 - 1 1 - 1
Újpest Ungheria 3 - 4 Cecoslovacchia Dukla Praga 3 - 2 0 - 2
IK Start Norvegia 1 - 6 Francia Strasburgo 1 - 2 0 - 4
HJK Helsinki Finlandia 2 - 16 Paesi Bassi Ajax 1 - 8 1 - 8
Red Boys Differdange Lussemburgo 3 - 7 Cipro Omonia 2 - 1 1 - 6
Partizan Tirana Albania 2 - 4 Scozia Celtic 1 - 0 1 - 4
Dundalk Irlanda 2 - 1 Malta Hibernians 2 - 0 0 - 1
Porto Portogallo 1 - 0 Italia Milan 0 - 0 1 - 0
Valur Islanda 1 - 5 Germania Ovest Amburgo 0 - 3 1 - 2
Liverpool Inghilterra 2 - 4 Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 2 - 1 0 - 3
Vejle Danimarca 4 - 3 Austria Austria Vienna 3 - 2 1 - 1
Hajduk Split Jugoslavia 2 - 0 Turchia Trabzonspor 1 - 0 1 - 0
Levski Sofia Bulgaria 0 - 3 Spagna Real Madrid 0 - 1 0 - 2

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nottingham Forest Inghilterra 4 - 1 Romania Argeș Pitești 2 - 0 2 - 1
Dinamo Berlino Germania Est 4 - 3 Svizzera Servette 2 - 1 2 - 2
Dukla Praga Cecoslovacchia 1 - 2 Francia Strasburgo 1 - 0 0 - 2 (dts)
Ajax Paesi Bassi 10 - 4 Cipro Omonia 10 - 0 0 - 4
Celtic Scozia 3 - 2 Irlanda Dundalk 3 - 2 0 - 0
Porto Portogallo 2 - 2 (gfc) Spagna Real Madrid 2 - 1 0 - 1
Amburgo Germania Ovest 6 - 3 Unione Sovietica Dinamo Tbilisi 3 - 1 3 - 2
Vejle Danimarca 2 - 4 Jugoslavia Hajduk Spalato 0 - 3 2 - 1

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nottingham Forest Inghilterra 3 - 2 Germania Est Dinamo Berlino 0 - 1 3 - 1
Celtic Scozia 2 - 3 Spagna Real Madrid 2 - 0 0 - 3
Amburgo Germania Ovest 3 - 3 (gfc) Jugoslavia Hajduk Split 1 - 0 2 - 3
Strasburgo Francia 0 - 4 Paesi Bassi Ajax 0 - 0 0 - 4

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Nottingham Forest Inghilterra 2 - 1 Paesi Bassi Ajax 2 - 0 0 - 1
Real Madrid Spagna 3 - 5 Germania Ovest Amburgo 2 - 0 1 - 5

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1979-1980.
Madrid
28 maggio 1980, ore 20:30 CEST
Nottingham Forest1 – 0
referto
AmburgoStadio Santiago Bernabéu (71.000 spett.)
Arbitro: Portogallo António Garrido

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Nottingham Forest
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Amburgo

Formazioni:

Nottingham Forest
POR 1 Inghilterra Peter Shilton
DIF 2 Inghilterra Viv Anderson
DIF 5 Inghilterra Larry Lloyd
DIF 6 Scozia Kenny Burns Ammonizione al 21’ 21’
DIF 3 Scozia Frank Gray Uscita al 78’ 78’
CEN 7 Irlanda del Nord Martin O'Neill
CEN 8 Inghilterra Ian Bowyer
CEN 4 Scozia John McGovern (C)
CEN 10 Inghilterra Gary Mills Uscita al 67’ 67’
CEN 11 Scozia John Robertson
ATT 9 Inghilterra Garry Birtles
Sostituzioni:
CEN 12 Scozia John O'Hare Ingresso al 67’ 67’
CEN 15 Inghilterra Bryn Gunn Ingresso al 78’ 78’
Allenatore:
Inghilterra Brian Clough
Amburgo
POR 1 Germania Ovest Rudolf Kargus
DIF 2 Germania Ovest Manfred Kaltz
DIF 5 Jugoslavia Ivan Buljan
DIF 3 Germania Ovest Peter Nogly (C) Ammonizione al 72’ 72’
DIF 4 Germania Ovest Ditmar Jakobs
DIF 8 Germania Ovest Caspar Memering
CEN 6 Germania Ovest Holger Hieronymus Uscita al 46’ 46’
CEN 10 Germania Ovest Felix Magath
ATT 7 Inghilterra Kevin Keegan
ATT 11 Germania Ovest Willi Reimann
ATT 9 Germania Ovest Jürgen Milewski
Sostituzioni:
ATT 14 Germania Ovest Horst Hrubesch Ingresso al 46’ 46’
Allenatore:
Jugoslavia Branko Zebec

Classifica marcatori[1][2][modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
10 Danimarca Søren Lerby Ajax
7 Paesi Bassi Ton Blanker Ajax
7 Germania Ovest Horst Hrubesch Amburgo
6 Cipro Sōtīrīs Kaïafas Omonia
4 Danimarca Frank Arnesen Ajax
4 Paesi Bassi Ruud Krol Ajax
3 Argentina Carlos Bianchi Strasburgo
3 Francia Francis Piasecki Strasburgo
3 Inghilterra Ian Bowyer Nottingham Forest
3 Inghilterra Trevor Francis Nottingham Forest
3 Scozia John Robertson Nottingham Forest
3 Spagna Santillana Real Madrid
3 Inghilterra Laurie Cunningham Real Madrid
3 Irlanda Cathal Muckian Dundalk
3 Germania Est Hartmut Pelka BFC Dynamo

Note[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]