Statistiche delle competizioni UEFA per club
Questa voce raccoglie le statistiche delle competizioni UEFA per club. Queste sono:[1]
- Coppa dei Campioni/Champions League, dal 1955;
- Coppa delle Coppe, dal 1960 al 1999;[2]
- Coppa UEFA/Europa League, dal 1971;[3]
- UEFA Europa Conference League, dal 2021;
- Coppa Intertoto UEFA, dal 1995 al 2008;[4]
- Supercoppa UEFA, dal 1973;[5]
- Coppa Intercontinentale, dal 1960 al 2004 in collaborazione con la CONMEBOL.
Vittorie per squadra[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Per il ranking secondo le tradizionali coppe europee, vedi Vittorie per squadra nelle coppe europee |
La seguente tabella mostra i club vincitori delle competizioni UEFA per club.
Posizione | Squadra | UCL | UWC | UEL | UECL | C.I.[6] | USC | UIC | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Real Madrid | 14 | - | 2 | - | 3 | 5 | - | 24 |
2 | Milan | 7 | 2 | - | - | 3 | 5 | - | 17 |
3 | Barcellona | 5 | 4 | - | - | - | 5 | - | 14 |
4 | Liverpool | 6 | - | 3 | - | - | 4 | - | 13 |
5 | Bayern Monaco | 6 | 1 | 1 | - | 2 | 2 | - | 12 |
6 | Juventus | 2 | 1 | 3 | - | 2 | 2 | 1 | 11 |
7 | Ajax | 4 | 1 | 1 | - | 2 | 2[5] | - | 10 |
8 | Inter | 3 | - | 3 | - | 2 | - | - | 8 |
8 | Atlético Madrid | - | 1 | 3 | - | 1 | 3 | - | 8 |
8 | Chelsea | 2 | 2 | 2 | - | - | 2 | - | 8 |
11 | Manchester Utd | 3 | 1 | 1 | - | 1 | 1 | - | 7 |
11 | Porto | 2 | - | 2 | - | 2 | 1 | - | 7 |
11 | Siviglia | - | - | 6 | - | - | 1 | - | 7 |
14 | Anderlecht | - | 2 | 1 | - | - | 2 | - | 5 |
14 | Valencia | - | 1 | 1 | - | - | 2 | 1 | 5 |
16 | Amburgo | 1 | 1 | - | - | - | - | 2 | 4 |
16 | Feyenoord | 1 | - | 2 | - | 1 | - | - | 4 |
16 | Parma | - | 1 | 2 | - | - | 1 | - | 4 |
19 | Nottingham Forest | 2 | - | - | - | - | 1 | - | 3 |
19 | Borussia Dortmund | 1 | 1 | - | - | 1 | - | - | 3 |
19 | Aston Villa | 1 | - | - | - | - | 1 | 1 | 3 |
19 | Dinamo Kiev | - | 2 | - | - | - | 1 | - | 3 |
19 | Tottenham | - | 1 | 2 | - | - | - | - | 3 |
19 | Schalke 04 | - | - | 1 | - | - | - | 2 | 3 |
19 | Villarreal | - | - | 1 | - | - | - | 2 | 3 |
26 | Benfica | 2 | - | - | - | - | - | - | 2 |
26 | PSV | 1 | - | 1 | - | - | - | - | 2 |
26 | Stella Rossa | 1 | - | - | - | 1 | - | - | 2 |
26 | Steaua Bucarest | 1 | - | - | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Olympique Marsiglia | 1 | - | - | - | - | - | 1 | 2 |
26 | Aberdeen | - | 1 | - | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Lazio | - | 1 | - | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Malines | - | 1 | - | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Paris Saint-Germain | - | 1 | - | - | - | - | 1 | 2 |
26 | Werder Brema | - | 1 | - | - | - | - | 1 | 2 |
26 | West Ham Utd | - | 1 | - | - | - | - | 1 | 2 |
26 | Borussia M'gladbach | - | - | 2 | - | - | - | - | 2 |
26 | Eintracht Francoforte | - | - | 2 | - | - | - | - | 2 |
26 | IFK Göteborg | - | - | 2 | - | - | - | - | 2 |
26 | Galatasaray | - | - | 1 | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Zenit San Pietroburgo | - | - | 1 | - | - | 1 | - | 2 |
26 | Stoccarda | - | - | - | - | - | - | 2 | 2 |
43 | Celtic | 1 | - | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Arsenal | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Dinamo Tbilisi | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Everton | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Fiorentina | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Magdeburgo | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Manchester City | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Rangers | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Real Saragozza | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Sampdoria | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Slovan Bratislava | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Sporting Lisbona | - | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
43 | Bayer Leverkusen | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
43 | CSKA Mosca | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
43 | Ipswich Town | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
43 | Napoli | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
43 | Šachtar | - | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
43 | Roma | - | - | - | 1 | - | - | - | 1 |
43 | Braga | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Newcastle Utd | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Auxerre | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Bastia | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Bologna | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Bordeaux | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Celta Vigo | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Fulham | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Guingamp | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Karlsruhe | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Lens | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Lilla | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Olympique Lione | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Malaga | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Montpellier | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Perugia | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Silkeborg | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Strasburgo | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Troyes | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
43 | Udinese | - | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
Vittorie per nazione[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Per il ranking nelle tradizionali coppe europee, vedi Vittorie per nazioni nelle coppe europee |
La seguente tabella raggruppa per nazioni i successi nelle varie competizioni UEFA per club.
Aggiornato alla Supercoppa UEFA 2022.
Posizione | Squadra | UCL | UWC | UEL | UECL | C.I.[6] | USC | UIC | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
19 | 7 | 13 | - | 4 | 16 | 5 | 64 |
2 | ![]() |
12 | 7 | 9 | 1 | 7 | 9 | 4 | 49 |
3 | ![]() |
14 | 8 | 9 | - | 1 | 9 | 4 | 45 |
4 | ![]() |
8 | 4 | 7 | - | 3 | 2 | 8 | 32 |
5 | ![]() |
6 | 1 | 4 | - | 3 | 2[5] | - | 16 |
6 | ![]() |
1 | 1 | - | - | - | - | 12 | 14 |
7 | ![]() |
4 | 1 | 2 | - | 2 | 1 | 1 | 11 |
8 | ![]() |
- | 3 | 1 | - | - | 3 | - | 7 |
9 | ![]() |
1 | 2 | - | - | - | 1 | - | 4 |
9 | ![]() |
- | 3 | - | - | - | 1 | - | 4 |
11 | ![]() |
- | - | 2 | - | - | 1 | - | 3 |
12 | ![]() |
1 | - | - | - | 1 | - | - | 2 |
12 | ![]() |
1 | - | - | - | - | 1 | - | 2 |
12 | ![]() |
- | - | 2 | - | - | - | - | 2 |
12 | ![]() |
- | - | 1 | - | - | 1 | - | 2 |
16 | ![]() |
- | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
16 | ![]() |
- | 1 | - | - | - | - | - | 1 |
16 | ![]() |
- | - | 1 | - | - | - | - | 1 |
16 | ![]() |
- | - | - | - | - | - | 1 | 1 |
Classifica di presenze[modifica | modifica wikitesto]
Dati aggiornati al 3 novembre 2022. In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.[7]

Legenda: UCL = Coppa dei Campioni/Champions League, UEL = Coppa UEFA/Europa League, UCOL = UEFA Conference League, CdC = Coppa delle Coppe, SU = Supercoppa UEFA, CI = Coppa Intercontinentale, Int = Coppa Intertoto.
Pos. | Nazione | Giocatore | Presenze | Gol | Dettaglio presenze | Squadre |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Cristiano Ronaldo | 197 | 145 | UCL: 187 UEL: 8 SU: 2 |
Sporting Lisbona (3) Manchester United (68) Real Madrid (103) Juventus (23) |
2 | ![]() |
Iker Casillas | 188 | - | UCL: 181 UEL: 2 SU: 3 CI: 2 |
Real Madrid (157) Porto (31) |
3 | ![]() |
Pepe Reina | 181 | - | UCL: 88 UEL: 74 UCOL: 3 SU: 1 Int: 15 |
Barcellona (11) Villarreal (41) Liverpool (84) Napoli (32) Milan (6) Lazio (7) |
4 | ![]() |
Paolo Maldini | 174 | 3 | UCL: 140 UEL: 22 SU: 7 CI: 5 |
Milan |
5 | ![]() |
Xavi | 173[8] | 13 | UCL: 157 UEL: 13 SU: 3 |
Barcellona |
6 | ![]() |
Gianluigi Buffon | 167[9] | - | UCL: 132 UEL: 35 |
Parma (36) Juventus (126) Paris Saint-Germain (5) |
7 | ![]() |
Lionel Messi | 165 | 132 | UCL: 161 SU: 4 |
Barcellona (153) Paris Saint-Germain (12) |
8 | ![]() |
Clarence Seedorf | 163 | 15 | UCL: 131 UEL: 25 CdC: 2 SU: 3 CI: 2 |
Ajax (16) Real Madrid (27) Inter (17) Milan (103) |
9 | ![]() |
Raúl | 161 | 77 | UCL: 144 UEL: 11 SU: 3 CI: 3 |
Real Madrid (138) Schalke 04 (23) |
10 | ![]() |
Javier Zanetti | 160[10] | 5 | UCL: 105 UEL: 54 SU: 1 |
Inter |
Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Dati aggiornati al 3 novembre 2022. In grassetto sono indicati i giocatori ancora in attività in squadre europee.[1] Legenda: UCL = Coppa dei Campioni/Champions League, UEL = Coppa UEFA/Europa League, UCOL = UEFA Conference League, CdC = Coppa delle Coppe, SU = Supercoppa UEFA, CI = Coppa Intercontinentale, Int = Coppa Intertoto.
Pos. | Nazione | Giocatore | Gol | Presenze | Media | Dettaglio gol | Squadre |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | ![]() |
Cristiano Ronaldo | 145[11] | 197 | 0,74 | UCL: 141 UEL: 2 SU: 2 |
Sporting Lisbona (0) Manchester United (24) Real Madrid (107) Juventus (14) |
2 | ![]() |
Lionel Messi | 132[12] | 165 | 0,80 | UCL: 129 SU: 3 |
Barcellona (123) Paris Saint-Germain (9) |
3 | ![]() |
Robert Lewandowski | 98 | 135 | 0,73 | UCL: 91 UEL: 7 |
Lech Poznań (6) Borussia Dortmund (18) Bayern Monaco (69) Barcellona (5) |
4 | ![]() |
Karim Benzema | 88 | 151 | 0,58 | UCL: 86 SU: 2 |
Olympique Lione (12) Real Madrid (76) |
5 | ![]() |
Raúl | 77 | 161 | 0,48 | UCL: 71 UEL: 4 SU: 1 CI: 1 |
Real Madrid (68) Schalke 04 (9) |
6 | ![]() |
Filippo Inzaghi | 70 | 115 | 0,61 | UCL: 50 UEL: 10 CdC: 2 SU: 1 Int: 7 |
Parma (2) Juventus (27) Milan (41) |
7 | ![]() |
Andrij Ševčenko | 67 | 143 | 0,47 | UCL: 59 UEL: 7 SU: 1 |
Dinamo Kiev (25) Milan (38) Chelsea (4) |
8 | ![]() |
Gerd Müller | 62[13] | 71 | 0,87 | UCL: 34 UEL: 4 CdC: 20 SU: 3 CI: 1 |
Bayern Monaco |
8 | ![]() |
Ruud van Nistelrooij | 62 | 92 | 0,67 | UCL: 60 UEL: 2 |
PSV (9) Manchester Utd (38) Real Madrid (13) Amburgo (2) |
8 | ![]() |
Sergio Agüero | 62 | 109 | 0,57 | UCL: 47 UEL: 15 SU: 1 |
Atletico Madrid (19) Manchester City (43) Barcellona (0) |
Squadre vincitrici delle competizioni UEFA per club[modifica | modifica wikitesto]
- La Juventus è stata la sola squadra che abbia vinto le sei competizioni ufficiali della UEFA disputate fino alla stagione 2020-2021.[14]
- La Juventus, l'Ajax, il Bayern Monaco, il Chelsea e il Manchester Utd sono le sole cinque squadre che abbiano vinto tutte le tre maggiori competizioni UEFA per club (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA/Europa League).[15] La Juventus, inoltre, essendo stata la prima società a centrare tale traguardo ricevette come riconoscimento dalla confederazione europea di calcio la Targa UEFA[16] il 12 luglio 1988 a Ginevra (Svizzera).[17][18] Il club torinese è, a posteriori, l'unico a farlo sotto un'unica gestione tecnica,[19] oltreché quello ad averlo centrato nel minore lasso di tempo (otto anni): viceversa, il Manchester United ha impiegato 49 anni per completare il suo treble.[20]
- Quando il Chelsea vinse la UEFA Europa League 2012-2013, il 15 maggio 2013, divenne la prima e unica squadra a detenere contemporaneamente, anche se solo per una decina di giorni, sia l'Europa League che la Champions League, vinta nella stagione precedente: ciò fu possibile in virtù del terzo posto conseguito dal Chelsea nella fase a gironi della UEFA Champions League 2012-2013, piazzamento che declassò la squadra londinese direttamente ai sedicesimi di finale di Europa League.[21]
- Sono quindici le squadre europee che hanno disputato almeno una finale in tutte le tre principali competizioni gestite dalla UEFA, disputate fino alla stagione 2020-21. Oltre ai cinque club che le hanno vinte tutte e tre (Juventus, Ajax, Bayern Monaco, Chelsea e Manchester United), solo altre dieci squadre hanno giocato tutte le finali delle competizioni UEFA disputate fino al 2021: Real Madrid, Fiorentina, Liverpool, Arsenal, Atlético Madrid, Valencia, Porto, Amburgo, Borussia Dortmund e Tottenham. Fra queste quindici società, cinque le hanno perse tutte e tre almeno una volta (Amburgo, Fiorentina, Arsenal, Liverpool e Ajax), e solo sette possono ancora eguagliare il risultato ottenuto dalle squadre sopra citate, che le hanno vinte; nel caso delle rimanenti tre (Liverpool, Porto e Real Madrid), invece, ciò non è più possibile non avendo vinto la Coppa delle Coppe. Nel 2021-2022 è partita la nuova terza competizione stagionale, l'Europa Conference League, e le due finaliste, Roma e Feyenoord, sono state le prime due squadre ad aver disputato almeno una finale nelle tre principali coppe europee considerando questa competizione (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa UEFA/Europa League, Europa Conference League).
- L'Amburgo è l'unica squadra ad aver perso le finali nelle sei competizioni confederali disputate fino alla stagione 2020-2021. La squadra tedesca ha finora vinto quattro trofei UEFA: una Coppa dei Campioni, una Coppa delle Coppe e due Coppe Intertoto.
- Le squadre italiane sono le uniche che siano riuscite a fare proprie la Coppa dei Campioni/Champions League, la Coppa delle Coppe e la Coppa UEFA/Europa League nello stesso anno: la stagione europea 1989-90,[22] infatti, ha visto vincere il Milan la Coppa dei Campioni, la Sampdoria la Coppa delle Coppe, la Juventus la Coppa UEFA.
- Con la vittoria della Roma nell'edizione inaugurale dell'Europa Conference League (2021-2022), la federazione italiana risulta essere la prima ad avere conquistato con le sue squadre almeno una volta le sette competizioni gestite dalla UEFA.
Giocatori vincitori di tutte le maggiori competizioni UEFA per club[modifica | modifica wikitesto]

Sebbene nessun calciatore ha vinto tutte e sette le competizioni confederali per motivi anagrafici, la seguente tabella mostra gli unici sei giocatori che, secondo la maggioranza delle fonti, sono stati capaci di vincere cinque tornei diversi includendo le tre competizioni stagionali, ad eccezione della Coppa Intertoto, disputate fino all'introduzione dell'Europa Conference League nella stagione 2021-2022.[4][24]
Giocatore | Coppa dei Campioni/ Champions League |
Coppa UEFA | Coppa delle Coppe | Coppa Intercontinentale | Supercoppa UEFA |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
1985 (Juventus) | 1977 (Juventus) | 1984 (Juventus) | 1985 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1977 (Juventus) | 1984 (Juventus) | 1985 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1990 (Juventus) | 1984 (Juventus) | 1985 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1990 (Juventus) | 1984 (Juventus) | 1985 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1973 (Ajax) | 1981 (Ipswich Town) | 1987 (Ajax) | 1972 (Ajax) | 1973 (Ajax) |
![]() |
1995 (Ajax) | 1992 (Ajax) | 1987 (Ajax) | 1995 (Ajax) | 1995 (Ajax) |
Complessivamente, sono nove i calciatori che, secondo la maggioranza delle fonti, hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA) disputate fino alla stagione 2020-2021.[24]
Giocatore | Coppa dei Campioni/ Champions League |
Coppa UEFA/ Europa League |
Coppa delle Coppe |
---|---|---|---|
![]() |
1985 (Juventus) | 1977 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1977 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1977 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1973 (Ajax) | 1981 (Ipswich Town) | 1987 (Ajax) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1990 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1990 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
![]() |
1995 (Ajax) | 1992 (Ajax) | 1987 (Ajax) |
![]() |
1996 (Juventus) | 1993 (Juventus) | 1990 (Sampdoria), 1998 (Chelsea) |
![]() |
2004 (Porto) | 2003 (Porto) | 1997 (Barcellona) |
Allenatori vincitori di tutte le maggiori competizioni UEFA per club[modifica | modifica wikitesto]
Sebbene nessun allenatore ha vinto tutte e sette le competizioni confederali per motivi anagrafici, la seguente tabella mostra l'unico che, secondo la maggioranza delle fonti, fu capace di vincere cinque tornei diversi includendo le tre competizioni stagionali, ad eccezione della Coppa Intertoto, disputate fino all'introduzione dell'Europa Conference League nella stagione 2021-2022.[4]
Allenatore | Coppa dei Campioni/ Champions League |
Coppa UEFA | Coppa delle Coppe | Coppa Intercontinentale | Supercoppa UEFA |
---|---|---|---|---|---|
![]() |
1985 (Juventus) | 1977; 1993 (Juventus) 1991 (Inter) |
1984 (Juventus) | 1985 (Juventus) | 1984 (Juventus) |
Complessivamente sono due gli allenatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA) disputate fino alla stagione 2020-2021.[25]
Allenatore | Coppa dei Campioni/ Champions League |
Coppa UEFA | Coppa delle Coppe |
---|---|---|---|
![]() |
1974 (Bayern Monaco) | 1979 (Borussia Mönchengladbach) | 1982 (Barcellona) |
![]() |
1985 (Juventus) | 1977; 1993 (Juventus) 1991 (Inter) |
1984 (Juventus) |
A partire dalla stagione 2021-2022, con l'introduzione dell'Europa Conference League, è solo uno l'allenatore capace di vincere tutte le principali competizioni UEFA per club vigenti (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa UEFA/Europa League e Europa Conference League).
Allenatore | Coppa dei Campioni/ Champions League |
Coppa UEFA/Europa League | Europa Conference League |
---|---|---|---|
![]() |
2004 (Porto) 2010 (Inter) |
2003 (Porto) 2017 (Manchester United) |
2022 (Roma) |
Altri record[modifica | modifica wikitesto]
Migliori vittorie[modifica | modifica wikitesto]
Partita singola[modifica | modifica wikitesto]
- Sporting Lisbona-APOEL Nicosia 16-1 (Coppa delle Coppe 1963-1964, secondo turno)
Complessivo andata e ritorno[modifica | modifica wikitesto]
- Andata: Jeunesse Hautcharage-Chelsea 0-8
- Ritorno: Chelsea-Jeunesse Hautcharage 13-0
- Complessivo: il Chelsea vince 21-0 (Coppa delle Coppe 1971-1972, primo turno)
- Andata: Feyenoord-Rumelange 9-0
- Ritorno: Rumelange-Feyenoord 0-12
- Complessivo: il Feyenoord vince 21-0 (Coppa UEFA 1972-1973, primo turno)
In finale (partita singola)[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid-Eintracht Francoforte 7-3 (Coppa dei Campioni 1959-1960)
- Bayern Monaco-Atlético Madrid 4-0 (ripetizione Coppa dei Campioni 1973-1974)
- Milan-Steaua Bucarest 4-0 (Coppa dei Campioni 1988-1989)
- Milan-Barcellona 4-0 (UEFA Champions League 1993-1994)
- Tottenham-Atlético Madrid 5-1 (Coppa delle Coppe 1962-1963)
- Anderlecht-Austria Vienna 4-0 (Coppa delle Coppe 1977-1978)
- Siviglia-Middlesbrough 4-0 (Coppa UEFA 2005-2006)
In finale (andata e ritorno)[modifica | modifica wikitesto]
- Andata: Paris Saint-Germain-Juventus 1-6
- Ritorno: Juventus-Paris Saint-Germain 3-1
- Complessivo: la Juventus vince 9-2 (Supercoppa UEFA 1996)
Partite con il maggior numero di gol[modifica | modifica wikitesto]
Partita singola[modifica | modifica wikitesto]
- Sporting Lisbona-APOEL Nicosia 16-1, 17 gol totali (Coppa delle Coppe 1963-1964, secondo turno)
Complessivo andata e ritorno[modifica | modifica wikitesto]
- Andata: Levski-Spartak Sofia-Reipas Lahti 12-2
- Ritorno: Reipas Lahti-Levski-Spartak Sofia 1-7
- Complessivo: il Levski-Spartak Sofia vince 19-3, 22 gol totali (Coppa delle Coppe 1976-1977, primo turno)
In finale (partita singola)[modifica | modifica wikitesto]
- Real Madrid-Eintracht Francoforte 7-3, 10 gol totali (Coppa dei Campioni 1959-1960)
In finale (andata e ritorno)[modifica | modifica wikitesto]
- Andata: Paris Saint-Germain-Juventus 1-6
- Ritorno: Juventus-Paris Saint-Germain 3-1
- Complessivo: la Juventus vince 9-2, 11 gol totali (Supercoppa UEFA 1996)
Migliori marcatori[modifica | modifica wikitesto]
Partita singola[modifica | modifica wikitesto]
- Kiril Milanov (Levski-Spartak Sofia), 6 gol (Levski-Spartak Sofia-Reipas Lahti 12-2; Coppa delle Coppe 1976-1977, primo turno)
- Osvaldo Mascarenhas (Sporting Lisbona), 6 gol (Sporting Lisbona-APOEL Nicosia 16-1; Coppa delle Coppe 1963-1964, secondo turno)
Complessivo andata e ritorno[modifica | modifica wikitesto]
- Andata: Kiril Milanov, 6 gol (Levski-Spartak Sofia-Reipas Lahti 12-2)
- Ritorno: Kiril Milanov, 4 gol (Reipas Lahti-Levski-Spartak Sofia 1-7)
- Complessivo: Kiril Milanov (Levski-Spartak Sofia), 10 gol (Coppa delle Coppe 1976-1977, primo turno)
In finale[modifica | modifica wikitesto]
- Ferenc Puskás (Real Madrid), 4 gol (Real Madrid-Eintracht Francoforte 7-3; Coppa dei Campioni 1959-1960).
Record, presenze e reti nelle diverse competizioni UEFA per club[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b I capocannonieri in competizioni UEFA per club, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ La prima edizione della Coppa delle Coppe non fu organizzata dalla UEFA, bensì dal Comitato della Coppa Mitropa, e venne riconosciuta come ufficiale dalla UEFA stessa nel 1963. Vedi (EN) European Cup Winners' Cup makes its debut (PDF), in uefadirect, n. 100, agosto 2010, p. 15.
- ^ La Coppa UEFA/Europa League è organizzata come competizione ufficiale per club dall'UEFA dalla stagione 1971-1972. La competizione che l'ha preceduta, la Coppa delle Fiere (disputatasi dal 1955 al 1971), non è stata organizzata dall'UEFA, bensì da un Comitato appositamente costituito, e non è considerata ufficiale dalla UEFA. Vedi (EN) UEFA Cup: All-time finals, su uefa.com, 30 giugno 2005..
- ^ a b c La Coppa Intertoto è stata organizzata dall'UEFA dal 1995 al 2008 come torneo di accesso alla Coppa UEFA. Le edizioni precedenti della Coppa Intertoto (disputatesi dal 1961 al 1994) non furono organizzate dall'UEFA, bensì da un Comitato appositamente costituito, e non sono considerate ufficiali. Vedi Storia della Coppa Intertoto UEFA, su it.archive.uefa.com, UEFA.com, 28 luglio 2008. URL consultato il 26 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2013).
- ^ a b c La cosiddetta “prima edizione” della Supercoppa d'Europa, giocata i giorni 16 e 24 gennaio 1973 tra i Rangers (vincitore della Coppa delle Coppe 1971-1972) e l'Ajax (vincitore della Coppa dei Campioni nella stessa stagione), non fu organizzata dalla UEFA, bensì dal quotidiano De Telegraaf in occasione del primo centenario dalla fondazione della società calcistica scozzese, e non è riconosciuta come competizione ufficiale dall'UEFA, in quanto i Rangers erano in quel periodo sottoposti a provvedimenti disciplinari di squalifica in ragione degli incidenti extracalcistici accaduti durante la finale della Coppa delle Coppe 1971-72. Cfr. Storia della Supercoppa europea di calcio, su it.archive.uefa.com, UEFA.com, 13 luglio 2005 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010)..
- ^ a b Non è compresa la Coppa del mondo per club, competizione gestita dalla FIFA.
- ^ Chi ha più presenze nelle competizioni UEFA per club?, su it.uefa.com. URL consultato il 24 novembre 2021.
- ^ Xavi Hernández, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 28 aprile 2012.
- ^ (EN) Gianluigi Buffon, su uefa.com. URL consultato il 26 novembre 2016.
- ^ Javier Zanetti, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 24 novembre 2011.
- ^ Cristiano Ronaldo, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato il 19 settembre 2013.
- ^ Lionel Messi, su it.uefa.com, UEFA.com. URL consultato l'8 marzo 2012.
- ^ Gerd Müller realizzò 7 gol in Coppa delle Fiere (stagione 1970-71), che però non vengono riconosciuti dalla UEFA che non organizzò tale competizione. Cfr. anche (EN) Gerhard "Gerd" Müller - Goals in European Cups, su rsssf.com, 31 luglio 2008.
- ^ (ES) La primera final italiana (PDF), in La Vanguardia, 15 maggio 2003, p. 55. URL consultato il 15 novembre 2009.
- ^ (EN) Chelsea join illustrious trio, su uefa.com, 15 maggio 2013. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ Tutto iniziò con un po' di poesia, in La Gazzetta dello Sport, 24 maggio 1997.
- ^ (ES) Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recopa (PDF), in La Vanguardia, 13 luglio 1988, p. 53. URL consultato il 15 novembre 2009.
- ^ (EN) Classic Football - Juventus F.C., su fifa.com, Fédération Internationale de Football Association. URL consultato l'11 febbraio 2008 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2012).
- ^ Salvatore Lo Presti, TRAPATTONI, Giovanni, in Enciclopedia dello sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- ^ (EN) Tottenham eye rare European clean sweep, in Union des Associations Europénnes de Football, 30 maggio 2019.
- ^ (EN) John Atkin, Ivanović heads Chelsea to Europa League glory, su uefa.com, 15 maggio 2013. URL consultato il 16 maggio 2013.
- ^ (EN) 1989/90: Rijkaard seals Milan triumph, in Union des Associations Européennes de Football, 23 maggio 1990. URL consultato il 30 maggio 2015.
- ^ Viaggio tra le Stelle: Stefano Tacconi, in juventus.com, 23 giugno 2011. URL consultato il 3 novembre 2013 (archiviato il 4 novembre 2013).
- ^ a b Cinquina Reyes: i più vincenti delle competizioni UEFA, in Union des Associations Européennes de Football, 17 maggio 2016. URL consultato il 10 marzo 2017.
- ^ (ES) Antonio G. Calatayud, Trapattoni: el éxito por bandera, in El Mundo Deportivo, 1º giugno 1989, p. 52. URL consultato il 24 gennaio 2011.