Classifica dei marcatori della UEFA Champions League
Jump to navigation
Jump to search
Questa pagina riporta la classifica dei giocatori che hanno segnato almeno 20 gol nella UEFA Champions League (già Coppa dei Campioni d'Europa).[1][2][3][4]
Indice
Classifica[modifica | modifica wikitesto]
Dati aggiornati al 13 febbraio 2019.[1][2]
I gol totali includono anche le reti segnate nella fase di qualificazione della competizione.
In grassetto i giocatori in attività in squadre europee e i club in cui militano.
Capocannonieri per stagione[modifica | modifica wikitesto]
Questa tabella mostra i capocannonieri della Coppa Campioni/UEFA Champions League per stagione fin dalla sua fondazione nel 1955 (sono esclusi i gol nei turni preliminari).[7]
Il record di gol in una singola stagione appartiene a Cristiano Ronaldo con 17 reti segnate con il Real Madrid nell'edizione 2013-2014.
Giocatori plurivincitori[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Titoli | Stagioni |
---|---|---|
![]() |
7 | 2007–08, 2012-13, 2013–14, 2014-15, 2015–16, 2016–17, 2017–18 |
![]() |
5 | 2008–09, 2009–10, 2010–11, 2011–12, 2014–15 |
![]() |
4 | 1972–73, 1973–74, 1974–75, 1976–77 |
![]() |
3 | 1964–65, 1965–66, 1967–68 |
![]() |
1989–90, 1990–91, 1991–92 | |
![]() |
2001–02, 2002–03, 2004–05 | |
![]() |
2 | 1959–60, 1963–64 |
![]() |
1984–85, 1985–86 | |
![]() |
1999–00, 2000–01 | |
![]() |
1998–99, 2005–06 |
Vittorie per nazione[modifica | modifica wikitesto]
Nazione | Titoli | Stagioni |
---|---|---|
![]() |
13 | 1960–61, 1964–65,[8] 1964-65,[8] 1965–66, 1967–68, 1987–88, 2007–08, 2012–13, 2013–14, 2014–15, 2015–16, 2016–17, 2017–18 |
![]() |
8 | 1961–62, 1972–73, 1973–74, 1974–75, 1975–76, 1976–77, 1980–81, 1981–82 |
![]() |
7 | 1958–59, 1984–85, 1987–88, 1989–90, 1990–91, 1991–92, 1992–93 |
![]() |
6 | 1957–58, 2008–09, 2009–10, 2010–11, 2011–12, 2014–15 |
![]() |
5 | 1955–56, 1963–64, 1971–72, 1986–87, 1996–97 |
![]() |
1962–63, 1963–64, 1976–77, 1982–83, 1997–98 | |
![]() |
1971–72, 1988–89, 2001–02, 2002–03, 2004–05 | |
![]() |
1989–90, 1999–00,[9] 1999–00,[9] 2006–07, 2014–15 | |
![]() |
4 | 1959–60, 1963–64, 1965–66, 1971–72 |
![]() |
1968–69, 1971–72, 1980–81, 1987–88 | |
![]() |
1987–88, 1999–00, 2000–01, 2003–04 | |
![]() |
3 | 1956–57, 1969–70, 1980–81 |
![]() |
1991–92, 1998–99, 2005–06 | |
![]() |
2 | 1974–75, 1983–84 |
![]() |
1977–78, 1979–80 | |
![]() |
1984–85, 1985–86 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Tutte le statistiche in questa pubblicazione includono anche le partite di qualificazione e di play-off: (EN) UEFA, Uefa Champions League statistics handbook 2018/19 - ALL-TIME RECORDS 1955-2018 (PDF), su uefa.com, 8-9. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ a b Tutte le statistiche in questa pubblicazione partono dall'edizione del 1992 e includono solo le partite dalla fase a gironi alla finale: (EN) UEFA, Uefa Champions League statistics handbook 2018/19 - FACTS & FIGURES (PDF), su uefa.com, 7-9. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ (EN) Champions League + European Cup » All-time Topscorers » rank 1 - 50, su worldfootball.net. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ (EN) UEFA Champions League - All time leading scorers, su statbunker.com. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ Oggi Germania
- ^ a b c d e In attività in squadra non europea.
- ^ UEFA, Storia Uefa Champions League - Statistiche stagionali dal 1955, su it.uefa.com. URL consultato il 7 ottobre 2018.
- ^ a b In questa stagione due giocatori portoghesi, Eusébio e José Torres, sono stati capocannonieri con 9 gol.
- ^ a b In questa stagione due giocatori brasiliani, Mário Jardel e Rivaldo, sono stati capocannonieri con 10 gol, insieme allo spagnolo Raúl.