Coppa dei Campioni 1990-1991

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1990-1991 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1990-1991
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 36ª
Organizzatore UEFA
Date 18 settembre 1990 - 29 maggio 1991
Partecipanti 31
Nazioni 30
Sede finale Stadio San Nicola
(Bari)
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(1º titolo)
Secondo Olympique Marsiglia
Semi-finalisti Bayern Monaco
Spartak Mosca
Statistiche
Miglior marcatore Francia Jean-Pierre Papin (6)
Austria Peter Pacult (6)
Incontri disputati 59
Gol segnati 190 (3,22 per incontro)
Gli jugoslavi in festa attorno al trofeo
Cronologia della competizione
1989-1990 1991-1992

La Coppa dei Campioni 1990-1991, che vide la partecipazione di 31 squadre, fu vinta per la prima volta dalla Stella Rossa, che superò l'Olympique Marsiglia ai tiri di rigore nella finale allo Stadio San Nicola di Bari.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Cipro APOEL 2 0 2
Germania Ovest Bayern Monaco 3 4 7
Germania Ovest Bayern Monaco 4 3 7
Bulgaria CSKA Sofia 0 0 0
Islanda KA Akureyri 1 0 1
Bulgaria CSKA Sofia 0 3 3
Germania Ovest Bayern Monaco 1 2 3
Portogallo Porto 1 0 1
Romania Dinamo Bucarest 4 1 5
Irlanda St Patrick's 0 1 1
Romania Dinamo Bucarest 0 0 0
Portogallo Porto 0 4 4
Portogallo Porto 5 8 13
Irlanda del Nord Portadown 0 1 1
Germania Ovest Bayern Monaco 1 2 3
Jugoslavia Stella Rossa 2 2 4
Jugoslavia Stella Rossa 1 4 5
Svizzera Grasshoppers 1 1 2
Jugoslavia Stella Rossa 3 1 4
Scozia Rangers 0 1 1
Malta Valletta 0 0 0
Scozia Rangers 4 6 10
Jugoslavia Stella Rossa 3 3 6
Germania Est Dinamo Dresda 0 0 0
Lussemburgo Union Luxembourg 1 0 1
Germania Est Dinamo Dresda 3 3 6
Germania Est Dinamo Dresda (dtr) 1 1 2 (5)
Svezia Malmö FF 1 1 2 (4)
Svezia Malmö FF 3 2 5
Turchia Beşiktaş 2 2 4
Jugoslavia Stella Rossa (dtr) 0 (5)
Francia Olympique Marsiglia 0 (3)
Italia Napoli 3 2 5
Ungheria Újpesti Dózsa 0 0 0
Italia Napoli 0 0 0 (3)
Unione Sovietica Spartak Mosca (dtr) 0 0 0 (5)
Cecoslovacchia Sparta Praga 0 0 0
Unione Sovietica Spartak Mosca 2 2 4
Unione Sovietica Spartak Mosca 0 3 3
Spagna Real Madrid 0 1 1
Danimarca Odense 1 0 1
Spagna Real Madrid 4 6 10
Spagna Real Madrid 9 2 11
Austria Swarovski Tirol 1 2 3
Austria Swarovski Tirol 5 2 7
Finlandia Kuusysi 0 1 1
Unione Sovietica Spartak Mosca 1 1 2
Francia Olympique Marsiglia 3 2 5
Italia Milan 0 1 1
Belgio Club Bruges 0 0 0
Norvegia Lillestrøm 1 0 1
Belgio Club Bruges 1 2 3
Italia Milan 1 0 1
Francia Olympique Marsiglia 1 3 4
Polonia Lech Poznań 3 2 5
Grecia Panathīnaïkos 0 1 1
Polonia Lech Poznań 3 1 4
Francia Olympique Marsiglia 2 6 8
Francia Olympique Marsiglia 5 0 5
Albania Dinamo Tirana 1 0 1

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
APOEL Cipro 2 - 7 Germania Ovest Bayern Monaco 2 - 3 0 - 4
Akureyri Islanda 1 - 3 Bulgaria CSKA Sofia 1 - 0 0 - 3
Dinamo Bucarest Romania 5 - 1 Irlanda St. Patrick's Athletic 4 - 0 1 - 1
Porto Portogallo 13 - 1 Irlanda del Nord Portadown 5 - 0 8 - 1
Stella Rossa Jugoslavia 5 - 2 Svizzera Grasshopper 1 - 1 4 - 1
Valletta Malta 0 - 10 Scozia Rangers 0 - 4 0 - 6
Luxembourg Lussemburgo 1 - 6 Germania Est Dinamo Dresda 1 - 3 0 - 3
Malmö FF Svezia 5 - 4 Turchia Beşiktaş 3 - 2 2 - 2
Napoli Italia 5 - 0 Ungheria Újpesti Dózsa 3 - 0 2 - 0
Sparta Praga Cecoslovacchia 0 - 4 Unione Sovietica Spartak Mosca 0 - 2 0 - 2
Odense Danimarca 1 - 10 Spagna Real Madrid 1 - 4 0 - 6
FC Swarovski Tirol Austria 7 - 1 Finlandia Kuusysi 5 - 0 2 - 1
Lillestrøm S.K. Norvegia 1 - 3 Belgio Club Bruges 1 - 1 0 - 2
Lech Poznań Polonia 5 - 1 Grecia Panathīnaïkos 3 - 0 2 - 1
Olympique Marsiglia Francia 5 - 1 Albania Dinamo Tirana 5 - 1 0 - 0

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania Ovest 7 - 0 Bulgaria CSKA Sofia 4 - 0 3 - 0
Dinamo Bucarest Romania 0 - 4 Portogallo Porto 0 - 0 0 - 4
Stella Rossa Jugoslavia 4 - 1 Scozia Rangers 3 - 0 1 - 1
Dinamo Dresda Germania Est 2 - 2 (5-4 dcr) Svezia Malmö FF 1 - 1 1 - 1
Napoli Italia 0 - 0 (3-5 dcr) Unione Sovietica Spartak Mosca 0 - 0 0 - 0
Real Madrid Spagna 11 - 3 Austria FC Swarovski Tirol 9 - 1 2 - 2
Milan Italia 1 - 0 Belgio Club Bruges 0 - 0 1 - 0
Lech Poznań Polonia 4 - 8 Francia Olympique Marsiglia 3 - 2 1 - 6

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Monaco di Baviera
23 ottobre 1990
Bayern Monaco4 – 0CSKA SofiaOlympiastadion (11.500 spett.)
Arbitro: Norvegia Einar Halle

Bucarest
24 ottobre 1990
Dinamo Bucarest0 – 0PortoStadionul Dinamo (2.062 spett.)
Arbitro: Austria Helmut Kohl

Belgrado
24 ottobre 1990
Stella Rossa3 – 0RangersMarakàna (58.223 spett.)
Arbitro: Francia Joël Quiniou

Dresda
24 ottobre 1990
Dinamo Dresda1 – 1Malmö FFRudolf-Harbig-Stadion (6.870 spett.)
Arbitro: Irlanda del Nord Frederick McKnight

Napoli
24 ottobre 1990
Napoli0 – 0Spartak MoscaStadio San Paolo (46.063 spett.)
Arbitro: Germania Ovest Aron Schmidhuber

Madrid
24 ottobre 1990
Real Madrid9 – 1Swarovski TirolEstadio Santiago Bernabéu (31.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra Keith Hackett

Milano
24 ottobre 1990
Milan0 – 0Club BrugesStadio Giuseppe Meazza (71.307 spett.)
Arbitro: Austria Hubert Forstinger

Poznań
25 ottobre 1990
Lech Poznań3 – 2Olympique MarsigliaStadion Miejski (12.661 spett.)
Arbitro: Norvegia Thorbjørn Aas

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Sofia
6 novembre 1990
CSKA Sofia0 – 3Bayern MonacoStadion Balgarska Armia (6.100 spett.)
Arbitro: Danimarca Henning Lund-Sørensen

Porto
7 novembre 1990
Porto4 – 0Dinamo BucarestEstádio das Antas (20.000 spett.)
Arbitro: Italia Tullio Lanese

Glasgow
7 novembre 1990
Rangers1 – 1Stella RossaIbrox Stadium (23.821 spett.)
Arbitro: Svezia Bo Karlsson

Malmö
7 novembre 1990
Malmö FF1 – 1
(d.t.s.)
Dinamo DresdaMalmö Stadion (8.112 spett.)
Arbitro: Scozia Andrew Waddell

Mosca
7 novembre 1990
Spartak Mosca0 – 0
(d.t.s.)
NapoliCentral Lenin Stadium (86.000 spett.)
Arbitro: Francia Michel Girard

Innsbruck
7 novembre 1990
Swarovski Tirol2 – 2Real MadridTivoli-Stadion (14.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi John Blankenstein

Bruges
7 novembre 1990
Club Bruges0 – 1MilanStadio Jan Breydel (23.500 spett.)
Arbitro: Scozia David Syme

Marsiglia
7 novembre 1990
Olympique Marsiglia6 – 1Lech PoznańStade Vélodrome (29.588 spett.)
Arbitro: Inghilterra Joe Worrall

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania 3 - 1 Portogallo Porto 1 - 1 2 - 0
Stella Rossa Jugoslavia 6 - 0 Germania Est Dinamo Dresda 3 - 0 3 - 0[N 4]
Spartak Mosca Unione Sovietica 3 - 1 Spagna Real Madrid 0 - 0 3 - 1
Milan Italia 1 - 4 Francia Olympique Marsiglia 1 - 1 0 - 3[N 5]

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Monaco di Baviera
6 marzo 1991
Bayern Monaco1 – 1PortoOlympiastadion (40.000 spett.)
Arbitro: Belgio Guy Goethals

Belgrado
6 marzo 1991
Stella Rossa3 – 0Dinamo DresdaMarakàna (73.730 spett.)
Arbitro: Unione Sovietica Aleksej Spirin

Mosca
6 marzo 1991
Spartak Mosca0 – 0Real MadridCentral Lenin Stadium (81.000 spett.)
Arbitro: Germania Ovest Karl-Heinz Tritschler

Milano
6 marzo 1991
Milan1 – 1Olympique MarsigliaStadio Giuseppe Meazza (81.051 spett.)
Arbitro: Svizzera Bruno Galler

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Porto
20 marzo 1991
Porto0 – 2Bayern MonacoEstádio das Antas (65.000 spett.)
Arbitro: Inghilterra Keith Hackett

Dresda
20 marzo 1991
Dinamo Dresda0 – 3Stella RossaRudolf-Harbig-Stadion (10.761 spett.)
Arbitro: Spagna Emilio Soriano Aladrén

Madrid
20 marzo 1991
Real Madrid1 – 3Spartak MoscaEstadio Santiago Bernabéu (65.000 spett.)
Arbitro: Scozia Andrew Waddell

Marsiglia
20 marzo 1991
Olympique Marsiglia3 – 0MilanStade Vélodrome (37.603 spett.)
Arbitro: Svezia Bo Karlsson


Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania 3 - 4 Jugoslavia Stella Rossa 1 - 2 2 - 2
Spartak Mosca Unione Sovietica 2 - 5 Francia Olympique Marsiglia 1 - 3 1 - 2

Andata[modifica | modifica wikitesto]

Monaco di Baviera
10 aprile 1991
Bayern Monaco1 – 2Stella RossaOlympiastadion (63.700 spett.)
Arbitro: Austria Hubert Forstinger

Mosca
10 aprile 1991
Spartak Mosca1 – 3Olympique MarsigliaCentral Lenin Stadium (86.500 spett.)
Arbitro: Danimarca Peter Mikkelsen

Ritorno[modifica | modifica wikitesto]

Belgrado
24 aprile 1991
Stella Rossa2 – 2Bayern MonacoMarakàna (79.684 spett.)
Arbitro: Svizzera Bruno Galler

Marsiglia
24 aprile 1991
Olympique Marsiglia2 – 1Spartak MoscaStade Vélodrome (37.466 spett.)
Arbitro: Inghilterra Keith Hackett

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1990-1991.
Bari
29 maggio 1991, ore 20:15
Stella Rossa0 – 0
(d.t.s.)
referto
Olympique MarsigliaStadio San Nicola (56 000 spett.)
Arbitro: Italia Tullio Lanese

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Stella Rossa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Olympique Marsiglia
Stella Rossa
P 1 Jugoslavia Stevan Stojanović (C)
C 2 Jugoslavia Vladimir Jugović
D 3 Jugoslavia Slobodan Marović
D 4 Jugoslavia Refik Šabanadžović
D 5 Romania Miodrag Belodedici
D 6 Jugoslavia Ilija Najdoski
C 7 Jugoslavia Robert Prosinečki
C 8 Jugoslavia Siniša Mihajlović
A 9 Jugoslavia Darko Pančev
A 10 Jugoslavia Dejan Savićević 84'
A 11 Jugoslavia Dragiša Binić
Sostituzioni:
C 15 Jugoslavia Vlada Stošić 84'
Allenatore
Jugoslavia Ljupko Petrović
Olympique Marsiglia
P 1 Francia Pascal Olmeta
D 2 Francia Manuel Amoros
D 3 Francia Éric Di Meco 112'
D 4 Francia Basile Boli
D 5 Brasile Carlos Mozer
C 6 Francia Bruno Germain
C 7 Francia Bernard Casoni
C 8 Inghilterra Chris Waddle
A 9 Francia Jean-Pierre Papin (C)
A 10 Ghana Abedi Pelé
C 11 Francia Laurent Fournier 75'
Sostituzioni:
C 12 Jugoslavia Dragan Stojković 112'
C 13 Francia Philippe Vercruysse 75'
Allenatore:
Belgio Raymond Goethals

Classifica marcatori[modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
6 Francia Jean-Pierre Papin Olympique Marsiglia
6 Austria Peter Pacult Swarovski Tirol
5 Francia Philippe Vercruysse Olympique Marsiglia
5 Francia Stéphane Paille Porto
5 Jugoslavia Darko Pančev Stella Rossa
5 Spagna Sebastián Losada Real Madrid
5 Germania Est Torsten Gütschow Dinamo Dresda
5 Scozia Mo Johnston Rangers
4 Algeria Rabah Madjer Porto
4 Croazia Robert Prosinečki Stella Rossa
4 Messico Hugo Sánchez Real Madrid
4 Spagna Emilio Butragueño Real Madrid
3 Spagna Adolfo Aldana Real Madrid
3 Germania Ovest Klaus Augenthaler Bayern Monaco
3 Germania Ovest Manfred Bender Bayern Monaco
3 Jugoslavia Radmilo Mihajlović Bayern Monaco
3 Germania Ovest Stefan Reuter Bayern Monaco
3 Germania Ovest Roland Wohlfarth Bayern Monaco
3 Turchia Feyyaz Uçar Beşiktaş
3 Unione Sovietica Czesław Jakołcewicz Lech Poznań
3 Bulgaria Emil Kostadinov Porto
3 Scozia Ally McCoist Rangers
3 Jugoslavia Dejan Savićević Stella Rossa

Note[modifica | modifica wikitesto]

Esplicative[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il Milan, detentore della coppa, ottenne un bye qualificandosi d'ufficio agli ottavi di finale.
  2. ^ Il Liverpool scontava una squalifica di sei anni dalle competizioni UEFA in seguito alla strage dell'Heysel del 1985.
  3. ^ L'Ajax fu squalificato per un anno dalle competizioni UEFA in seguito all'abbandono del campo al 104' dei tempi supplementari, durante la partita di ritorno dei trentaduesimi di finale della Coppa UEFA 1989-1990 contro l'Austria Vienna.
  4. ^ Vittoria a tavolino in seguito all'interruzione della partita al 78', a causa di intemperanze dei tifosi tedeschi, sul risultato di 2-1 per la Stella Rossa; la Dinamo Dresda è stata per questo squalificata per due anni dalle competizioni internazionali.[1]
  5. ^ Vittoria a tavolino dopo che la partita fu sospesa all'87', quando il Milan si rifiutò di continuare a giocare in seguito allo spegnimento di uno dei riflettori dello stadio, sul risultato di 1-0 per l'Olympique Marsiglia; la squadra italiana, oltre a subire la sconfitta a tavolino per 3-0, per il comportamento tenuto è stata ulteriormente squalificata per un anno dalle competizioni.[1]

Bibliografiche[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Antonio Dipollina, 50 miliardi perduti, in la Repubblica, 28 marzo 1991.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio