Jean-Pierre Papin
Jean-Pierre Papin | ||
---|---|---|
Jean-Pierre Papin nel 2013 | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 177 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex attaccante) | |
Ritirato | 2012 - giocatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1983-1984 | ![]() | 29 (10) |
1984-1985 | Valenciennes | 33 (15) |
1985-1986 | Club Bruges | 31 (20) |
1986-1992 | O. Marsiglia | 215 (134) |
1992-1994 | Milan | 40 (18) |
1994-1996 | Bayern Monaco | 27 (3) |
1996-1998 | Bordeaux | 55 (22) |
1998 | Guingamp | 9 (3) |
1999-2001 | Saint-Pierroise | 12 (1) |
2001-2004 | ![]() | 50 (24) |
2008-2009 | ![]() | 3 (3) |
2010-2012 | ![]() | 30 (8) |
Nazionale | ||
1986-1995 | ![]() | 54 (30) |
Carriera da allenatore | ||
2005-2006 | ![]() | |
2006-2007 | Strasburgo | |
2007-2008 | Lens | |
2009-2010 | Châteauroux | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Bronzo | Messico 1986 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate al 5 gennaio 2009 |
Jean-Pierre Papin (Boulogne-sur-Mer, 5 novembre 1963) è un allenatore di calcio ed ex calciatore francese, di ruolo attaccante.
È ritenuto da molti uno dei più grandi attaccanti francesi della storia.[1] Raggiunse il suo più grande successo mentre giocava per le file del Marsiglia, dove nel 1991 fu anche insignito del Pallone d'oro.[2]
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]
Club[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1983, nell'INF Vichy, primo centro di formazione calcistica del Paese. Nel 1984 esordisce in seconda serie nel Valenciennes, e l'anno successivo è al Club Bruges, dove vince la Coppa del Belgio.
Il presidente Bernard Tapie lo ingaggia per l'Olympique Marsiglia, con cui crea un ciclo: fra il 1989 e il 1992 Papin vince quattro campionati francesi consecutivi. Nella stagione 1990-1991 conquista anche la classifica dei cannonieri. Nel 1989 il Marsiglia raggiunge il successo nella Coppa di Francia.
Nel 1991 vince il Pallone d'Oro con l'Olympique Marsiglia e l'anno successivo si trasferisce al Milan per 14 miliardi di lire,[3] con cui perde la finale di Coppa dei Campioni proprio contro il Marsiglia. A Milano vince due scudetti (1992-1993 e 1993-1994), due Supercoppe italiane (1992 e 1993) e la Champions League del 1994.
Nel 1994 passa al Bayern Monaco, dove viene colto da una serie di infortuni che ne minano l'attività per due stagioni,[2] riuscendo comunque a vincere la Coppa UEFA del 1996. Torna in Francia al Bordeaux e quindi al Guingamp, inclusa una breve esperienza al JS Saint-Pierroise, nell'Isola della Riunione. Dopo essere rimasto inattivo dal maggio 1999 al novembre 2001, si trasferisce al Cap Ferret, a cui fa conquistare una promozione e due salvezze.
Abbandona il calcio giocato nel 2004, salvo tornare a giocare firmando nel dicembre 2008, a 45 anni, un contratto con i dilettanti del Facture Biganos.[4] Si ritira definitivamente dall'attività agonistica nel 2012.
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Ottiene la prima convocazione nel febbraio del 1986 contro l'Irlanda del Nord, prendendo parte nello stesso anno ai Mondiali di calcio. Va a segno nella prima partita contro il Canada, giocando anche la seconda e la terza contro l'Unione Sovietica e l'Ungheria. Successivamente non viene più schierato fino alla finale per il terzo e quarto posto contro il Belgio, segnando di nuovo. La Nazionale transalpina non riesce poi a qualificarsi per gli europei del 1988 e i mondiali del 1990
Centra invece la qualificazione alla fase finale del torneo continentale del 1992 in cui Papin segna due reti rispettivamente contro la Svezia nella prima partita e contro la Danimarca nella terza. "Les bleus" non riescono a qualificarsi per le semifinali. Dopo la mancata qualificazione ai Mondiali 1994, gioca la sua ultima partita in Nazionale nel 1995.
Il computo finale con la Nazionale francese è di 56 presenze e 30 reti.
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
Dal settembre 2005 al giugno 2006 allena il Bassin d'Arcachon Sud, con cui conquista la promozione in CFA2 (quinta divisione) e la Coppa d'Aquitania.
Nel luglio 2006 diventa allenatore dello Strasburgo in Prima categoria conseguendo la promozione in Ligue 1.
Licenziato nonostante il risultato ottenuto, Papin non rimane a lungo disoccupato e viene assunto dal RC Lens dopo le dimissioni di Guy Roux. La stagione termina con la retrocessione all'ultima giornata e Papin lascia il club.
Il 29 dicembre 2009 diventa allenatore dello Châteauroux, club della Ligue 2, che porta alla salvezza per poi abbandonare l'incarico.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Tra club e Nazionale maggiore Papin ha giocato globalmente 588 partite e segnato 291 reti, alla media di 0,49 gol a partita.
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 15 settembre 2013.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Campionato | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1983-1984 | ![]() |
D4 | 29 | 10 | 29 | 10 |
1984-1985 | ![]() |
D2 | 33 | 15 | 33 | 15 |
1985-1986 | ![]() |
DI | 31 | 20 | 31 | 20 |
1986-1987 | ![]() |
D1 | 37 | 13 | 37 | 13 |
1987-1988 | D1 | 35 | 19 | 35 | 19 | |
1988-1989 | D1 | 36 | 22 | 36 | 22 | |
1989-1990 | D1 | 37 | 30 | 37 | 30 | |
1990-1991 | D1 | 35 | 23 | 35 | 23 | |
1991-1992 | D1 | 35 | 27 | 35 | 27 | |
Totale Marsiglia | 215 | 134 | 215 | 134 | ||
1992-1993 | ![]() |
A | 22 | 13 | 22 | 13 |
1993-1994 | A | 18 | 5 | 18 | 5 | |
Totale Milan | 40 | 18 | 40 | 18 | ||
1994-1995 | ![]() |
BL | 6 | 1 | 6 | 1 |
1995-1996 | BL | 21 | 3 | 21 | 3 | |
Totale Bayern Monaco | 27 | 4 | 27 | 4 | ||
1996-1997 | ![]() |
L1 | 35 | 16 | 35 | 16 |
1997-1998 | L1 | 20 | 9 | 20 | 9 | |
Totale Bordeaux | 55 | 25 | 55 | 25 | ||
lug.-nov. 1998 | ![]() |
L2 | 10 | 3 | 10 | 3 |
1999 | ![]() |
Dilettanti | 12 | 4 | 12 | 4 |
2000 | Dilettanti | 15 | 9 | 15 | 9 | |
Totale Saint-Pierroise | 27 | 13 | 27 | 13 | ||
nov. 2001-2002 | ![]() |
Dilettanti | 24 | 8 | 24 | 8 |
2002-2003 | Dilettanti | 17 | 7 | 17 | 7 | |
2003-2004 | Dilettanti | 16 | 9 | 16 | 9 | |
Totale Cap-Ferret | 57 | 24 | 57 | 24 | ||
2008-2009 | ![]() |
Dilettanti | 3 | 3 | 3 | 3 |
2010-2011[5] | ![]() |
Dilettanti | ? | ? | ? | ? |
2011-2012[5] | Dilettanti | ? | ? | ? | ? | |
Totale Facture Biganos[6] | 30 | 8 | 30 | 8 | ||
Totale carriera | 554 | 274 | 554 | 274 |
Cronologia presenze e reti in Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Giocatore[modifica | modifica wikitesto]Club[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni internazionali[modifica | modifica wikitesto]
Individuale[modifica | modifica wikitesto]
|
Allenatore[modifica | modifica wikitesto]
|
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Biografia Calciatori da Leggenda: Jean Pierre Papin, su calciomagazine.net.
- ^ a b Jean-Pierre PAPIN, su magliarossonera.it.
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 9 (1992-1993), Panini, 2 luglio 2012, p. 10.
- ^ Ufficiale: Papin torna a giocare Tuttomercatoweb.com
- ^ a b Non si conoscono i dati sulle presenze e le reti in questa stagione.
- ^ Si conosce solamente il dato complessivo sul numero delle presenze e delle reti, ma non quello delle singole stagioni.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Jean-Pierre Papin
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jean-Pierre Papin
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN, DE, FR, ES, AR) Jean-Pierre Papin, su FIFA.com, FIFA.
- (EN) Jean-Pierre Papin, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jean-Pierre Papin, su transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jean-Pierre Papin, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Jean-Pierre Papin, su soccerbase.com, Racing Post.
- (DE) Jean-Pierre Papin, su fussballdaten.de, Fussballdaten Verlags GmbH.
- Jean-Pierre Papin, su it.eurosport.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 34654992 · ISNI (EN) 0000 0000 0087 0795 · LCCN (EN) n96025756 · BNF (FR) cb12254354j (data) |
---|
- Calciatori del Valenciennes F.C.
- Calciatori del Club Brugge K.V.
- Calciatori dell'Olympique de Marseille
- Calciatori dell'A.C. Milan
- Calciatori del F.C. Bayern München
- Calciatori del F.C. Girondins de Bordeaux
- Calciatori dell'E.A. Guingamp
- Allenatori del R.C. Strasbourg
- Allenatori del R.C. Lens
- Allenatori de La Berrichonne de Châteauroux
- Allenatori di calcio francesi
- Calciatori francesi
- Nati nel 1963
- Nati il 5 novembre
- Nati a Boulogne-sur-Mer
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Vincitori del Pallone d'oro
- Calciatori della Nazionale francese