Coppa dei Campioni 1987-1988

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima edizione per altri sport, vedi Coppa dei Campioni 1987-1988 (disambigua).
Coppa dei Campioni 1987-1988
Competizione Coppa dei Campioni
Sport Calcio
Edizione 33ª
Organizzatore UEFA
Date 16 settembre 1987 - 25 maggio 1988
Partecipanti 32
Nazioni 31
Sede finale Neckarstadion
(Stoccarda)
Risultati
Vincitore PSV
(1º titolo)
Secondo Benfica
Semi-finalisti Real Madrid
Steaua Bucarest
Statistiche
Miglior marcatore Francia Jean-Marc Ferreri
Romania Gheorghe Hagi
Algeria Rabah Madjer
Scozia Ally McCoist
Cecoslovacchia Petar Novák
Spagna Míchel
Portogallo Rui Águas (4 a testa)
Incontri disputati 61
Gol segnati 141 (2,31 per incontro)
La squadra del PSV in posa con il trofeo
Cronologia della competizione
1986-1987 1988-1989

La Coppa dei Campioni 1987-1988 fu la trentatreesima edizione del torneo, con la partecipazione di 32 squadre. Il torneo venne vinto per la prima volta dal PSV Eindhoven, che sconfisse in finale il Benfica.

Risultati[modifica | modifica wikitesto]

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Sedicesimi di finale Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Svizzera Neuchâtel Xamax 5 1 6
Finlandia Kuusysi 0 2 2
Svizzera Neuchâtel Xamax 2 0 2
Germania Ovest Bayern Monaco 1 2 3
Germania Ovest Bayern Monaco 4 1 5
Bulgaria CFKA Sredec 0 0 0
Germania Ovest Bayern Monaco 3 0 3
Spagna Real Madrid 2 2 4
Spagna Real Madrid 2 1 3
Italia Napoli 0 1 1
Spagna Real Madrid 2 2 4
Portogallo Porto 1 1 2
Portogallo Porto 3 3 6
Jugoslavia Vardar 0 0 0
Spagna Real Madrid 1 0 1
Paesi Bassi PSV (gfc) 1 0 1
Norvegia Lillestrøm 1 4 5
Irlanda del Nord Linfield 1 2 3
Norvegia Lillestrøm 0 0 0
Francia Bordeaux 0 1 1
Francia Bordeaux 2 2 4
Germania Est BFC Dynamo 0 0 0
Francia Bordeaux 1 0 1
Paesi Bassi PSV (gfc) 1 0 1
Austria Rapid Vienna 6 1 7
Malta Ħamrun Spartans 0 0 0
Austria Rapid Vienna 1 0 1
Paesi Bassi PSV 2 2 4
Paesi Bassi PSV 3 0 3
Turchia Galatasaray 0 2 2
Paesi Bassi PSV (dtr) 0 (6)
Portogallo Benfica 0 (5)
Romania Steaua Bucarest 4 0 4
Ungheria MTK Vörös Meteor 0 2 2
Romania Steaua Bucarest 3 2 5
Cipro Omonia 1 0 1
Irlanda Shamrock Rovers 0 0 0
Cipro Omonia 1 0 1
Romania Steaua Bucarest 2 1 3
Scozia Rangers 0 2 2
Unione Sovietica Dinamo Kiev 1 0 1
Scozia Rangers 0 2 2
Scozia Rangers 3 1 4
Polonia Górnik Zabrze 1 1 2
Grecia Olympiakos 1 1 2
Polonia Górnik Zabrze 1 2 3
Romania Steaua Bucarest 0 0 0
Portogallo Benfica 0 2 2
Danimarca Aarhus 4 0 4
Lussemburgo Jeunesse Esch 1 1 2
Danimarca Aarhus 0 0 0
Portogallo Benfica 0 1 1
Portogallo Benfica 4 - 4
Albania Partizani Tirana 0 - 0
Portogallo Benfica 2 0 2
Belgio Anderlecht 0 1 1
Islanda Fram Reykjavík 0 0 0
Cecoslovacchia Sparta Praga 2 8 10
Cecoslovacchia Sparta Praga 1 0 1
Belgio Anderlecht 2 1 3
Svezia Malmö FF 0 1 1
Belgio Anderlecht 1 1 2

Sedicesimi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Everton Inghilterra[1]

Il sorteggio fu effettuato il 9 luglio 1987.[2]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Neuchâtel Xamax Svizzera 6 - 2 Finlandia Kuusysi Lahti 5 - 0 1 - 2
Bayern Monaco Germania Ovest 5 - 0 Bulgaria CFKA Sredec 4 - 0 1 - 0
Real Madrid Spagna 3 - 1 Italia Napoli 2 - 0 1 - 1
Porto Portogallo 6 - 0 Jugoslavia Vardar Skopje 3 - 0 3 - 0
Lillestrøm Norvegia 5 - 3 Irlanda del Nord Linfield 1 - 1 4 - 2
Bordeaux Francia 4 - 0 Germania Est Dinamo Berlino 2 - 0 2 - 0
Rapid Vienna Austria 7 - 0 Malta Ħamrun Spartans 6 - 0 1 - 0
PSV Paesi Bassi 3 - 2 Turchia Galatasaray 3 - 0 0 - 2
Steaua Bucarest Romania 4 - 2 Ungheria MTK Vörös Meteor 4 - 0 0 - 2
Shamrock Rovers Irlanda 0 - 1 Cipro Omonia 0 - 1 0 - 0
Dinamo Kiev Unione Sovietica 1 - 2 Scozia Rangers 1 - 0 0 - 2
Olympiakos Grecia 2 - 3 Polonia Górnik Zabrze 1 - 1 1 - 2
AGF Århus Danimarca 4 - 2 Lussemburgo Jeunesse d'Esch 4 - 1 0 - 1
Benfica Portogallo 4 - 0 Albania Partizani Tirana 4 - 0 n.d.[3]
Fram Islanda 0 - 10 Cecoslovacchia Sparta Praga 0 - 2 0 - 8
Malmö FF Svezia 1 - 2 Belgio Anderlecht 0 - 1 1 - 1

Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Neuchâtel Xamax Svizzera 2 - 3 Germania Ovest Bayern Monaco 2 - 1 0 - 2
Real Madrid Spagna 4 - 2 Portogallo Porto 2 - 1 2 - 1
Lillestrøm Norvegia 0 - 1 Francia Bordeaux 0 - 0 0 - 1
Rapid Vienna Austria 1 - 4 Paesi Bassi PSV 1 - 2 0 - 2
Steaua Bucarest Romania 5 - 1 Cipro Omonia 3 - 1 2 - 0
Rangers Scozia 4 - 2 Polonia Górnik Zabrze 3 - 1 1 - 1
AGF Århus Danimarca 0 - 1 Portogallo Benfica 0 - 0 0 - 1
Sparta Praga Cecoslovacchia 1 - 3 Belgio Anderlecht 1 - 2 0 - 1

Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Bayern Monaco Germania Ovest 3 - 4 Spagna Real Madrid 3 - 2 0 - 2
Bordeaux Francia 1 - 1 Paesi Bassi PSV 1 - 1 0 - 0
Steaua Bucarest Romania 3 - 2 Scozia Rangers 2 - 0 1 - 2
Benfica Portogallo 2 - 1 Belgio Anderlecht 2 - 0 0 - 1

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Real Madrid Spagna 1 - 1 (gfc) Paesi Bassi PSV 1 - 1 0 - 0
Steaua Bucarest Romania 0 - 2 Portogallo Benfica 0 - 0 0 - 2

Finale[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1987-1988.
Stoccarda
25 maggio 1988, ore 20:15 CET
PSV0 – 0
(d.t.s.)
referto
BenficaNeckarstadion (ca 70 000 spett.)
Arbitro: Italia Agnolin

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
PSV Eindhoven
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Benfica
PSV
P 1 Paesi Bassi Hans van Breukelen
D 2 Belgio Eric Gerets (C)
D 3 Danimarca Ivan Nielsen
D 4 Paesi Bassi Ronald Koeman
D 5 Danimarca Jan Heintze
C 6 Paesi Bassi Berry van Aerle
C 7 Paesi Bassi Edward Linskens
C 8 Paesi Bassi Gerald Vanenburg
A 9 Paesi Bassi Wim Kieft
C 10 Danimarca Søren Lerby Ammonizione al 106’ 106’
A 11 Paesi Bassi Hans Gillhaus Uscita al 105+2’ 105+2’
Sostituzioni:
C 16 Paesi Bassi Anton Janssen Ingresso al 105+2’ 105+2’
Allenatore:
Paesi Bassi Guus Hiddink
Benfica
P 1 Portogallo Silvino
D 2 Portogallo António Veloso
D 3 Brasile Carlos Mozer
D 4 Portogallo Álvaro Magalhães
D 5 Portogallo Dito
C 6 Brasile Elzo
C 7 Brasile Chiquinho Carlos
C 8 Portogallo António Pacheco
A 9 Svezia Mats Magnusson Uscita al 112’ 112’
C 10 Portogallo Shéu (C)
A 11 Portogallo Rui Águas Uscita al 56’ 56’
Sostituzioni:
A 13 Marocco Hajry Ingresso al 112’ 112’
A 16 Brasile Wando Ingresso al 56’ 56’
Allenatore:
Portogallo Toni

Classifica marcatori[4][modifica | modifica wikitesto]

Gol Giocatore Squadra
4 Francia Jean-Marc Ferreri Bordeaux
4 Romania Gheorghe Hagi Steaua Bucarest
4 Algeria Rabah Madjer Porto
4 Scozia Ally McCoist Rangers
4 Cecoslovacchia Petar Novák Sparta Praga
4 Spagna Míchel Real Madrid
4 Portogallo Rui Águas Benfica
3 Paesi Bassi Hans Gillhaus PSV
3 Cecoslovacchia Ivan Hašek Sparta Praga
3 Jugoslavia Zlatko Kranjčar Rapid Vienna
3 Jugoslavia Zoran Stojadinović Rapid Vienna
3 Romania Marius Lăcătuș Steaua Bucarest
3 Messico Hugo Sánchez Real Madrid
3 Portogallo António Sousa Porto
3 Svizzera Beat Sutter Neuchâtel Xamax
3 Paesi Bassi René van der Gijp Neuchâtel Xamax
3 Belgio Patrick Vervoort Anderlecht
3 Germania Ovest Jürgen Wegmann Bayern Monaco

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'Everton non poté partecipare a causa della squalifica di 5 anni delle squadre inglesi nelle competizioni UEFA in seguito alla Strage dell'Heysel.
  2. ^ Luca Argentieri, Real - Napoli è già finale, in la Repubblica, 10 luglio 1987, p. 31.
  3. ^ Non disputata per squalifica del Partizani Tirana.
  4. ^ European Champions' Cup 1987-88 - Details su rsssf.com

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio