Coppa dei Campioni 1976-1977
Coppa dei Campioni 1976-1977 | |
---|---|
Competizione | Coppa dei Campioni |
Sport | ![]() |
Edizione | 22ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | 14 settembre 1976 - 25 maggio 1977 |
Partecipanti | 32 |
Sede finale | Stadio Olimpico (Roma) |
Risultati | |
Vincitore | Liverpool (1º titolo) |
Finalista | Borussia M'gladbach |
Semi-finalisti | Zurigo Dinamo Kiev |
Statistiche | |
Miglior marcatore | |
Incontri disputati | 61 |
Gol segnati | 155 (2,54 per incontro) |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa dei Campioni 1976-1977 fu la 22ª edizione della massima competizione europea per club che la UEFA riserva alle squadre vincitrici dei campionati nazionali delle Federazioni ad essa affiliati. Esso vide alla partenza 32 squadre, due delle quali provenienti dalla Germania Occidentale, il Bayern Monaco campione uscente e il Borussia Mönchengladbach campione tedesco in carica.
Per la prima volta il torneo fu vinto dal Liverpool, che sconfisse per 3-1 il Borussia Mönchengladbach nella finale che si tenne allo Stadio Olimpico di Roma[1]. Benché si fosse trattato solo della seconda vittoria assoluta di una squadra inglese nella Coppa (la prima fu il Manchester Utd nel 1968), essa inaugurò una striscia vittoriosa di sei edizioni conquistate dalle squadre del suo Paese (altre due delle quali dallo stesso Liverpool, due dal Nottingham Forest e una dall'Aston Villa). Limitatamente al Liverpool, fu la prima di cinque finali europee in nove stagioni, con quattro vittorie totali.
Capocannoniere del torneo fu il siciliano Franco Cucinotta degli svizzeri dello Zurigo (per la seconda volta alla semifinale della Coppa maggiore) in coabitazione con il tedesco occidentale Gerd Müller del Bayern Monaco; entrambi i giocatori realizzarono cinque reti.
Date
[modifica | modifica wikitesto]Turno | Andata | Ritorno |
---|---|---|
Sedicesimi di finale | 15 settembre 1976 | 29 settembre 1976 |
Ottavi di finale | 20 ottobre 1976 | 3 novembre 1976 |
Quarti di finale | 2 marzo 1977 | 16 marzo 1977 |
Semifinali | 6 aprile 1977 | 20 aprile 1977 |
Finale | 25 maggio 1977 a Roma |
Squadre partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Tabellone
[modifica | modifica wikitesto]Sedicesimi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Rangers ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 1 |
Sliema Wanderers ![]() |
2 - 2 (gfc) | ![]() |
2 - 1 | 0 - 1 |
Ferencváros ![]() |
11 - 3 | ![]() |
5 - 1 | 6 - 2 |
Dinamo Dresda ![]() |
2 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 0 - 0 |
CSKA Sofia ![]() |
0 - 1 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 1 |
Dundalk ![]() |
1 - 7 | ![]() |
1 - 1 | 0 - 6 |
Akraness ![]() |
3 - 6 | ![]() |
1 - 3 | 2 - 3 |
Liverpool ![]() |
7 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 5 - 0 |
Viking ![]() |
2 - 3 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 2 |
Køge ![]() |
1 - 7 | ![]() |
0 - 5 | 1 - 2 |
Dinamo Kiev ![]() |
5 - 0 | ![]() |
3 - 0 | 2 - 0 |
Omonia ![]() |
1 - 3 | ![]() |
0 - 2 | 1 - 1 |
Torino ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 1 |
Austria Vienna ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Stal Mielec ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 1 |
Bruges ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 1 | 1 - 1 |
Ottavi di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Zurigo ![]() |
3 - 0 | ![]() |
2 - 0 | 1 - 0 |
Ferencváros ![]() |
1 - 4 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 4 |
Saint-Étienne ![]() |
1 - 0 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Trabzonspor ![]() |
1 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 3 |
Torino ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 2 | 0 - 0 |
Real Madrid ![]() |
0 - 2 | ![]() |
0 - 0 | 0 - 2 |
Dinamo Kiev ![]() |
6 - 0 | ![]() |
4 - 0 | 2 - 0 |
Football Club Baník Ostrava ![]() |
2 - 6 | ![]() |
2 - 1 | 0 - 5 |
Quarti di finale
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Zurigo ![]() |
4 - 4 (gfc) | ![]() |
2 - 1 | 2 - 3 |
Borussia M'gladbach ![]() |
3 - 2 | ![]() |
2 - 2 | 1 - 0 |
Saint-Étienne ![]() |
2 - 3 | ![]() |
1 - 0 | 1 - 3 |
Bayern Monaco ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Zurigo ![]() |
1 - 6 | ![]() |
1 - 3 | 0 - 3 |
Dinamo Kiev ![]() |
1 - 2 | ![]() |
1 - 0 | 0 - 2 |
Finale
[modifica | modifica wikitesto]Roma 25 maggio 1977, ore 20:15 CEST | Liverpool | 3 – 1 referto | Borussia M'gladbach | Stadio Olimpico (57 000 spett.)
| ||||||||||||
|
Classifica marcatori[2]
[modifica | modifica wikitesto]Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Bruno Perucca, Al Liverpool (3 a 1) la Coppa dei Campioni, in La Stampa, 26 maggio 1977, p. 17. URL consultato il 12 febbraio 2015.
- ^ a b European Champions' Cup 1976-77 - Details su rsssf.com
- ^ Qualificato come detentore della manifestazione.
- ^ La Dinamo Tirana rinunciò per l'autarchia del governo albanese.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]- Coppe europee
- Competizioni UEFA per club
- Statistiche delle competizioni UEFA per club
- Coppa UEFA 1976-1977
- Coppa delle Coppe 1976-1977
- Coppa Intercontinentale 1977
- Supercoppa UEFA
- Statistiche dei trofei internazionali di calcio
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale della UEFA, su uefa.com.