Vai al contenuto

Valerij Karpin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Valerij Karpin
NazionalitàUnione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica
Russia (bandiera) Russia (dal 1991)
Altezza182 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex attaccante)
SquadraRostov
Russia (bandiera) Russia
Termine carriera1º luglio 2005 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1986-1988Sport Tallinn25 (1)
1988CSKA Mosca3 (0)
1989Fakel Voronež25 (7)
1990-1994Spartak Mosca116 (29)
1994-1996Real Sociedad72 (16)
1996-1997Valencia36 (6)
1997-2002Celta Vigo168 (26)
2002-2005Real Sociedad107 (20)
2007Coruxo? (?)
Nazionale
1992Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) Comunità degli Stati Indipendenti1 (0)
1992-2003Russia (bandiera) Russia72 (17)
Carriera da allenatore
2009-2012Spartak Mosca
2012-2014Spartak Mosca
2014-2015Maiorca
2015-2016Torpedo Armavir
2017-2021Rostov
2021-Russia (bandiera) Russia
2022-2025Rostov
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 23 febbraio 2025

Valerij Georgievič Karpin (in russo Валерий Георгиевич Карпин?, Valerij Georgievič Karpin, estonizzato in Valeri Karpin) (Narva, 2 febbraio 1969) è un allenatore di calcio ed ex calciatore sovietico, dal 1991 russo, commissario tecnico della nazionale russa.

Centrocampista, si è ritirato dal calcio professionistico nel 2005 ed è andato a vivere a Vigo, in Spagna, prima di tornare a Mosca nel 2008. Nel 2003 ha ricevuto la cittadinanza estone[1].

A livello di club, Karpin ha esordito nei campionati nazionali sovietici nelle file dello Sport Tallinn, che militava in Vtoraja Liga, terza serie del calcio sovietico.

Nel 1988 salì di categoria passando al CSKA Mosca, squadra che militava in Pervaja Liga; l'anno seguente passò Fakel Voronež, dove rimase un solo anno, sempre in Pervaja Liga.

Dal 1990 esordì in Vysšaja Liga (massima serie del campionato sovietico) trasferendosi allo Spartak Mosca: rimase con i moscoviti fino al 1994, vincendo una Coppa dell'URSS e i primi due campionati russi.

Dal 1994 cominciò la sua avventura in Spagna, prima con la Real Sociedad (fino al 1996), poi al Valencia (nella sola stagione 1996-1997) e, quindi, nel Celta Vigo (dal 1997 al 2002). Chiuse la sua avventura in Spagna nuovamente alla Real Sociedad, disputandovi altre tre stagioni, fino al 2005

È stato eletto Calciatore russo dell'anno nel 1999.

Per la nazionale maggiore russa è stato convocato 72 volte, segnando 17 reti, ma in precedenza era stato convocato anche una volta per la Nazionale di calcio della Comunità degli Stati Indipendenti, giocando una partita amichevole contro l'Inghilterra, entrando nella mezz'ora conclusiva al posto di Andrej Kančel'skis[2].

Ha segnato il primo gol della Russia dopo la disgregazione dell'Unione Sovietica, nella partita vinta per 2-0 contro il Messico il 17 agosto 1992[3]. Karpin ha giocato con la maglia russa ai mondiali di calcio di USA 1994 e Giappone e Corea 2002 e agli Europei del 1996.

Dopo il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]
Karpin, CT della Russia, nel 2021 con Daler Kuzjaev

Nel 2007 Karpin ha fondato ed è divenuto proprietario della squadra di ciclismo su strada Karpin-Galicia. Si è anche dedicato ad attività immobiliari insieme all'ex compagno nel Celta Vigo Míchel Salgado.

Nell'agosto 2008 è divenuto direttore generale dello Spartak Mosca e nell'aprile 2009 ne è diventato l'allenatore, sostituendo l'esonerato Michael Laudrup. Nonostante il contratto sino al 2012, il 18 aprile 2012 decide di rassegnare le sue dimissioni, rimanendo comunque con la carica di direttore generale del club moscovita[4][5].

Il suo allontanamento dura però pochi mesi: Unai Emery che aveva preso il suo posto, infatti, viene esonerato il 25 novembre 2012[6] e Karpin torna alla guida dello Spartak.

Il 23 luglio 2021 firma con la nazionale maggiore russa.[7] Il 2 agosto seguente lascia la panchina del Rostov, per assumere a tempo pieno la guida della selezione russa.

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Comunità degli Stati Indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Comunità degli Stati Indipendenti
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
29-4-1992 Mosca Comunità degli Stati Indipendenti Comunità degli Stati Indipendenti (bandiera) 2 – 2 Inghilterra (bandiera) Inghilterra Amichevole - Ingresso al 63’ 63’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-8-1992 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Messico (bandiera) Messico Amichevole 1
14-10-1992 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Qual. Mondiali 1994 -
28-10-1992 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Mondiali 1994 -
13-2-1993 Orlando Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
17-2-1993 Pasadena El Salvador El Salvador (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
21-2-1993 Palo Alto Stati Uniti Stati Uniti (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
24-3-1993 Ramat Gan Israele Israele (bandiera) 2 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
28-7-1993 Cannes Francia Francia (bandiera) 3 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 70’ 70’
6-10-1993 Al Khobar Arabia Saudita Arabia Saudita (bandiera) 4 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
20-6-1994 Stanford Brasile Brasile (bandiera) 2 – 0 Russia (bandiera) Russia Mondiali 1994 - 1º turno -
24-6-1994 Pontiac Svezia Svezia (bandiera) 3 – 1 Russia (bandiera) Russia Mondiali 1994 - 1º turno - Ingresso al 40’ 40’
28-6-1994 Stanford Camerun Camerun (bandiera) 1 – 6 Russia (bandiera) Russia Mondiali 1994 - 1º turno - Ammonizione al 57’ 57’
7-9-1994 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 1 Germania (bandiera) Germania Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
12-10-1994 Mosca Russia Russia (bandiera) 4 – 0 San Marino (bandiera) San Marino Qual. Euro 1996 1
16-11-1994 Glasgow Scozia Scozia (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 1996 -
8-3-1995 Košice Slovacchia Slovacchia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole 1
29-3-1995 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 0 Scozia (bandiera) Scozia Qual. Euro 1996 -
26-4-1995 Salonicco Grecia Grecia (bandiera) 0 – 3 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 1996 -
31-5-1995 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole 1
7-6-1995 Serravalle San Marino San Marino (bandiera) 0 – 7 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 1996 -
16-8-1995 Helsinki Finlandia Finlandia (bandiera) 0 – 6 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 1996 1 Ammonizione al 52’ 52’ Uscita al 60’ 60’
11-10-1995 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 1 Grecia (bandiera) Grecia Qual. Euro 1996 - Uscita al 75’ 75’
15-11-1995 Mosca Russia Russia (bandiera) 3 – 1 Finlandia (bandiera) Finlandia Qual. Euro 1996 - Uscita al 75’ 75’
7-2-1996 Ta' Qali Malta Malta (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Torneo di Malta 1996 1
9-2-1996 Ta' Qali Islanda Islanda (bandiera) 0 – 3 Russia (bandiera) Russia Torneo di Malta 1996 2
27-3-1996 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
24-4-1996 Bruxelles Belgio Belgio (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
25-5-1996 Doha Qatar Qatar (bandiera) 2 – 5 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 59’ 59’
29-5-1996 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Emirati Arabi Uniti (bandiera) Emirati Arabi Uniti Amichevole -
2-6-1996 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Polonia (bandiera) Polonia Amichevole -
11-6-1996 Liverpool Italia Italia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Euro 1996 - 1º turno - Uscita al 63’ 63’
16-6-1996 Manchester Russia Russia (bandiera) 0 – 3 Germania (bandiera) Germania Euro 1996 - 1º turno - Ingresso al 46’ 46’
19-6-1996 Liverpool Russia Russia (bandiera) 3 – 3 Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca Euro 1996 - 1º turno 1 cap.
9-10-1996 Tel Aviv Israele Israele (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 -
10-11-1996 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 0 – 4 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 1
12-3-1997 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
29-3-1997 Paralimni Cipro Cipro (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 1998 -
19-8-1998 Örebro Svezia Svezia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
5-9-1998 Kiev Ucraina Ucraina (bandiera) 3 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2000 - Ingresso al 71’ 71’
23-9-1998 Granada Spagna Spagna (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
10-10-1998 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 3 Francia (bandiera) Francia Qual. Euro 2000 -
14-10-1998 Reykjavík Islanda Islanda (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2000 - Uscita al 59’ 59’
27-3-1999 Erevan Armenia Armenia (bandiera) 0 – 3 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2000 2
31-3-1999 Mosca Russia Russia (bandiera) 6 – 1 Andorra (bandiera) Andorra Qual. Euro 2000 -
19-5-1999 Tula Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Bielorussia (bandiera) Bielorussia Amichevole - Ammonizione al 33’ 33’
5-6-1999 Saint-Denis Francia Francia (bandiera) 2 – 3 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2000 1
9-6-1999 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Islanda (bandiera) Islanda Qual. Euro 2000 1 Ammonizione al 44’ 44’
18-8-1999 Minsk Bielorussia Bielorussia (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
4-9-1999 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Armenia (bandiera) Armenia Qual. Euro 2000 1
8-9-1999 Andorra la Vella Andorra Andorra (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Euro 2000 - Uscita al 61’ 61’
9-10-1999 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Ucraina (bandiera) Ucraina Qual. Euro 2000 1
26-4-2000 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Amichevole 1 cap.
16-8-2000 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Israele (bandiera) Israele Amichevole -
2-9-2000 Zurigo Svizzera Svizzera (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2002 -
11-10-2000 Mosca Russia Russia (bandiera) 3 – 0 Lussemburgo (bandiera) Lussemburgo Qual. Mondiali 2002 -
28-2-2001 Heraklion Grecia Grecia (bandiera) 3 – 3 Russia (bandiera) Russia Amichevole - cap. Uscita al 46’ 46’
24-3-2001 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Slovenia (bandiera) Slovenia Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 72’ 72’
28-3-2001 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Fær Øer (bandiera) Fær Øer Qual. Mondiali 2002 -
2-6-2001 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia Qual. Mondiali 2002 -
6-6-2001 Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2002 1
15-8-2001 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 0 Grecia (bandiera) Grecia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
1-9-2001 Lubiana Slovenia Slovenia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2002 -
5-9-2001 Tórshavn Fær Øer Fær Øer (bandiera) 0 – 3 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 55’ 55’
14-11-2001 Riga Lettonia Lettonia (bandiera) 1 – 3 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 63’ 63’
13-2-2002 Dublino Irlanda Irlanda (bandiera) 2 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
27-3-2002 Tallinn Estonia Estonia (bandiera) 2 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Uscita al 46’ 46’
17-4-2002 Saint-Denis Francia Francia (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole - Ammonizione al 72’ 72’
19-5-2002 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 1 dts
(5 – 6 dtr)
Jugoslavia (bandiera) Jugoslavia LG Cup 2002 (Russia) - Finale 3º posto -
5-6-2002 Kōbe Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Tunisia (bandiera) Tunisia Mondiali 2002 - 1º turno -
9-6-2002 Yokohama Giappone Giappone (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Mondiali 2002 - 1º turno -
14-6-2002 Shizuoka Belgio Belgio (bandiera) 3 – 2 Russia (bandiera) Russia Mondiali 2002 - 1º turno - Uscita al 83’ 83’
12-2-2003 Limassol Cipro Cipro (bandiera) 0 – 1 Russia (bandiera) Russia Torneo di Cipro - Uscita al 62’ 62’
Totale Presenze (9º posto) 72 Reti (7º posto) 17[8]

Statistiche da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al 14 novembre 2021.

Squadra Naz dal al Record
G V N P GF GS DR % Vittorie
Russia Russia (bandiera) 1º settembre 2021 in carica 18 11 6 1 38 7 +31 61,11

Nazionale nel dettaglio

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Competizione Piazzamento Andamento Reti
Giocate Vittorie Pareggi Sconfitte % Vittorie GF GS DR
2021 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiale 2022 2º nel Gruppo H, squalificato dai play off[9] 7 5 1 1 71,43 13 2 +11
Dal 2021 Amichevoli 11 6 5 0 54,55 25 5 +20
Totale Russia 18 11 6 1 61,11 38 7 +31

Panchine da commissario tecnico della nazionale russa

[modifica | modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Russia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-9-2021 Mosca Russia Russia (bandiera) 0 – 0 Croazia (bandiera) Croazia Qual. Mondiali 2022 -
4-9-2021 Nicosia Cipro Cipro (bandiera) 0 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2022 -
7-9-2021 Mosca Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Malta (bandiera) Malta Qual. Mondiali 2022 -
8-10-2021 Kazan' Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Slovacchia (bandiera) Slovacchia Qual. Mondiali 2022 -
11-10-2021 Maribor Slovenia Slovenia (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2022 -
11-11-2021 San Pietroburgo Russia Russia (bandiera) 6 – 0 Cipro (bandiera) Cipro Qual. Mondiali 2022 -
14-11-2021 Spalato Croazia Croazia (bandiera) 1 – 0 Russia (bandiera) Russia Qual. Mondiali 2022 -
24-9-2022 Bishkek Kirghizistan Kirghizistan (bandiera) 1 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
17-11-2022 Dushanbe Tagikistan Tagikistan (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
20-11-2022 Tashkent Uzbekistan Uzbekistan (bandiera) 0 – 0 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
23-3-2023 Teheran Iran Iran (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
26-3-2023 San Pietroburgo Russia Russia (bandiera) 2 – 0 Iraq (bandiera) Iraq Amichevole -
12-9-2023 Al Wakrah Qatar Qatar (bandiera) 1 – 1 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
12-10-2023 Mosca Russia Russia (bandiera) 1 – 0 Camerun (bandiera) Camerun Amichevole -
16-10-2023 Antalya Kenya Kenya (bandiera) 2 – 2 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
20-11-2023 Volgograd Russia Russia (bandiera) 8 – 0 Cuba (bandiera) Cuba Amichevole -
21-3-2024 Mosca Russia Russia (bandiera) 4 – 0 Serbia (bandiera) Serbia Amichevole -
7-6-2024 Minsk Bielorussia Bielorussia (bandiera) 0 – 4 Russia (bandiera) Russia Amichevole -
Totale Presenze 18 Reti 38

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Spartak Mosca: 1992, 1993, 1994
Spartak Mosca: 1991-1992
Spartak Mosca: 1993-1994

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Spartak Mosca: 1993, 1994
Celta Vigo: 2000
  1. ^ (RU) Intervista a Valerij Karpin, su sport-express.ru. URL consultato il 5 giugno 2005.
  2. ^ (EN) C.I.S. v England, 29 April 1992, su eu-football.info. URL consultato il 20 giugno 2013.
  3. ^ (EN) Russia v Mexico, 17 August 1992, su eu-football.info. URL consultato il 20 giugno 2013.
  4. ^ Spartak Mosca, Karpin si dimette, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 18 aprile 2012.
  5. ^ Andrea Lucchetta, Spartak Mosca: Karpin licenzia Karpin, in Extra Time, 19 aprile 2012, p. 10.
  6. ^ (EN) Spartak dismiss Emery after derby defeat, su it.soccerway.com. URL consultato il 20 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 2 maggio 2014).
  7. ^ (RU) Валерий Карпин - новый главный тренер сборной России, su rfs.ru. URL consultato il 24 luglio 2021.
  8. ^ Settimo a pari merito con Andrej Aršavin.
  9. ^ A seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la FIFA sospende la Russia dalla partecipazione a tutte le competizioni. La Polonia è automaticamente qualificata alla finale, cfr. (EN) Decisions taken concerning FIFA World Cup Qatar 2022™ qualifiers, su fifa.com, 8 marzo 2022. URL consultato l'8 marzo 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]