Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954
Competizione Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1954
Sport Calcio
Edizione
Date dal 9 maggio 1953
al 4 aprile 1954
Cronologia della competizione
1950 1958

45 squadre partecipano alle qualificazioni per il Campionato mondiale di calcio 1954 per un totale di 16 posti disponibili per la fase finale. La Svizzera (come paese ospitante) e l'Uruguay (come campione in carica) sono qualificate automaticamente, lasciando così solo 14 posti per la fase finale.

La FIFA rigettò le richieste di iscrizione di Islanda, Bolivia, Costa Rica, Cuba, Vietnam del Sud e India.

Le 37 squadre rimanenti furono suddivise in 13 gruppi, basati su criteri geografici:

33 squadre hanno giocato almeno una partita di qualificazione; le partite giocate sono state 57, con 208 gol segnati (con una media di 3,65 gol a partita).

Gruppi[modifica | modifica wikitesto]

Una sforbiciata del capitano italiano Giampiero Boniperti nella sfida del 24 gennaio 1954 a Milano contro gli egiziani, valevole per il gruppo 9.

I 13 gruppi avevano diversa composizione numerica e diverse regole per la qualificazione:

  • I gruppi 1, 2, 4, 8 e 10 erano composti da 3 squadre ciascuno. Le squadre si affrontano in un girone all'italiana andata e ritorno. Si sarebbe qualificata al mondiale la prima classificata.
  • Il gruppo 3 era composto da 4 squadre. Le squadre si affrontano in un girone all'italiana di sola andata. Si sarebbero qualificate al mondiale le prime due classificate.
  • I gruppi 5, 6, 7 e 9 erano composti da 2 squadre ciascuno. Le squadre si affrontano in una doppia gara andata e ritorno. La vincente del doppio confronto si sarebbe qualificata.
  • Il gruppo 11 era composto da 4 squadre. Le squadre si affrontano in un girone all'italiana andata e ritorno. Si sarebbe qualificata al mondiale la prima classificata.
  • Il gruppo 12 era composto da 3 squadre. Le squadre si affrontano in un girone all'italiana andata e ritorno, ma gli Stati Uniti giocarono tutte le loro gare all'estero. Si sarebbe qualificata al mondiale la prima classificata.
  • Il gruppo 13 era composto da 3 squadre. Dopo il ritiro di Taiwan prima dell'inizio del torneo di qualificazione le due squadre rimanenti si affrontarono in uno spareggio andata e ritorno. La vincente del doppio confronto si sarebbe qualificata.

Gruppo 1 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
24 giugno 1953 Oslo Norvegia Norvegia 2-3 Saar Saar
19 agosto 1953 Oslo Norvegia Norvegia 1-1 Germania Ovest Germania Ovest
11 ottobre 1953 Stoccarda Germania Ovest Germania Ovest 3-0 Saar Saar
8 novembre 1953 Saarbrücken Saar Saar 0-0 Norvegia Norvegia
22 novembre 1953 Amburgo Germania Ovest Germania Ovest 5-1 Norvegia Norvegia
28 marzo 1954 Saarbrücken Saar Saar 1-3 Germania Ovest Germania Ovest
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Germania Ovest Germania Ovest 7 4 3 1 0 12 3
2 Saar Saar 3 4 1 1 2 4 8
3 Norvegia Norvegia 2 4 0 2 2 4 9

Germania Ovest Germania Ovest qualificata.

Gruppo 2 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
25 maggio 1953 Helsinki Finlandia Finlandia 2-4 Belgio Belgio
28 maggio 1953 Stoccolma Svezia Svezia 2-3 Belgio Belgio
5 agosto 1953 Helsinki Finlandia Finlandia 3-3 Svezia Svezia
16 agosto 1953 Stoccolma Svezia Svezia 4-0 Finlandia Finlandia
23 settembre 1953 Bruxelles Belgio Belgio 2-2 Finlandia Finlandia
8 ottobre 1953 Bruxelles Belgio Belgio 2-0 Svezia Svezia
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Belgio Belgio 7 4 3 1 0 11 6
2 Svezia Svezia 3 4 1 1 2 9 8
3 Finlandia Finlandia 2 4 0 2 2 7 13

Belgio Belgio qualificato.

Gruppo 3 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Torneo Interbritannico 1954.

Inghilterra Inghilterra e Scozia Scozia qualificate.

Gruppo 4 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
20 settembre 1953 Città del Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 1-6 Francia Francia
4 ottobre 1953 Dublino Irlanda Irlanda 3-5 Francia Francia
28 ottobre 1953 Dublino Irlanda Irlanda 4-0 Lussemburgo Lussemburgo
25 novembre 1953 Parigi Francia Francia 1-0 Irlanda Irlanda
27 dicembre 1953 Parigi Francia Francia 8-0 Lussemburgo Lussemburgo
7 marzo 1954 Città del Lussemburgo Lussemburgo Lussemburgo 0-1 Irlanda Irlanda
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Francia Francia 8 4 4 0 0 20 4
2 Irlanda Irlanda 4 4 2 0 2 8 6
3 Lussemburgo Lussemburgo 0 4 0 0 4 1 19

Francia Francia qualificata.

Gruppo 5 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
27 settembre 1953 Vienna Austria Austria 9-1 Portogallo Portogallo
29 novembre 1953 Lisbona Portogallo Portogallo 0-0 Austria Austria
Pos Squadra Pts G V N P GF GAS
1 Austria Austria 3 2 1 1 0 9 1
2 Portogallo Portogallo 1 2 0 1 1 1 9

Austria Austria qualificata.

Gruppo 6 (Europa e Asia)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
6 gennaio 1954 Madrid Spagna Spagna 4-1 Turchia Turchia
14 marzo 1954 Istanbul Turchia Turchia 1-0 Spagna Spagna
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1= Spagna Spagna 2 2 1 0 1 4 2
1= Turchia Turchia 2 2 1 0 1 2 4

Spagna e Turchia finirono a pari punti, per cui si rese necessario uno spareggio su un campo neutro per decidere quale delle due si sarebbe qualificata.

Data Luogo Risultato
17 marzo 1954 Roma Turchia Turchia 2-2 Spagna Spagna

Turchia qualificata per sorteggio.

Gruppo 7 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Polonia Polonia si ritirò.
Ungheria Ungheria qualificata automaticamente.

Gruppo 8 (Europa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
14 giugno 1953 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia 2-0 Romania Romania
28 giugno 1953 Bucarest Romania Romania 3-1 Bulgaria Bulgaria
6 settembre 1953 Sofia Bulgaria Bulgaria 1-2 Cecoslovacchia Cecoslovacchia
11 ottobre 1953 Sofia Bulgaria Bulgaria 1-2 Romania Romania
25 ottobre 1953 Bucarest Romania Romania 0-1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia
8 novembre 1953 Praga Cecoslovacchia Cecoslovacchia 0-0 Bulgaria Bulgaria
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Cecoslovacchia Cecoslovacchia 7 4 3 1 0 5 1
2 Romania Romania 4 4 2 0 2 5 5
3 Bulgaria Bulgaria 1 4 0 1 3 3 7

Cecoslovacchia Cecoslovacchia qualificata.

Gruppo 9 (Europa e Africa)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
13 novembre 1953 Il Cairo Egitto Egitto 1-2 Italia Italia
24 gennaio 1954 Milano Italia Italia 5-1 Egitto Egitto
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Italia Italia 4 2 2 0 0 7 2
2 Egitto Egitto 0 2 0 0 2 2 7

Italia Italia qualificata.

Gruppo 10 (Europa e Asia)[modifica | modifica wikitesto]

Data Luogo Risultato
9 maggio 1953 Belgrado Jugoslavia Jugoslavia 1-0 Grecia Grecia
1º novembre 1953 Atene Grecia Grecia 1-0 Israele Israele
8 novembre 1953 Skopje Jugoslavia Jugoslavia 1-0 Israele Israele
7 marzo 1954 Ramat Gan Israele Israele 0-2 Grecia Grecia
21 marzo 1954 Ramat Gan Israele Israele 0-1 Jugoslavia Jugoslavia
28 marzo 1954 Atene Grecia Grecia 0-1 Jugoslavia Jugoslavia
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Jugoslavia Jugoslavia 8 4 4 0 0 4 0
2 Grecia Grecia 4 4 2 0 2 3 2
3 Israele Israele 0 4 0 0 4 0 5

Jugoslavia Jugoslavia qualificata.

Gruppo 11 (Sudamerica)[modifica | modifica wikitesto]

Perù Perù si ritirò.

Data Luogo Risultato
14 febbraio 1954 Asunción Paraguay Paraguay 4-0 Cile Cile
21 febbraio 1954 Santiago del Cile Cile Cile 1-3 Paraguay Paraguay
28 febbraio 1954 Santiago del Cile Cile Cile 0-2 Brasile Brasile
7 marzo 1954 Asunción Paraguay Paraguay 0-1 Brasile Brasile
14 marzo 1954 Rio de Janeiro Brasile Brasile 1-0 Cile Cile
21 marzo 1954 Rio de Janeiro Brasile Brasile 4-1 Paraguay Paraguay
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Brasile Brasile 8 4 4 0 0 8 1
2 Paraguay Paraguay 4 4 2 0 2 8 6
3 Cile Cile 0 4 0 0 4 1 10

Brasile Brasile qualificato.

Gruppo 12 (Nordamerica, Centroamerica e Caraibi)[modifica | modifica wikitesto]

Gli Stati Uniti giocarono tutte le loro gare all'estero.

Data Luogo Risultato
19 luglio 1953 Città del Messico Messico Messico 8-0 Haiti Haiti
27 dicembre 1953 Port au Prince Haiti Haiti 0-4 Messico Messico
10 gennaio 1954 Città del Messico Messico Messico 4-0 Stati Uniti Stati Uniti
14 gennaio 1954 Città del Messico Messico Messico 3-1 Stati Uniti Stati Uniti
3 aprile 1954 Port au Prince Haiti Haiti 2-3 Stati Uniti Stati Uniti
4 aprile 1954 Port au Prince Haiti Haiti 0-3 Stati Uniti Stati Uniti
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Messico Messico 8 4 4 0 0 19 1
2 Stati Uniti Stati Uniti 4 4 2 0 2 7 9
3 Haiti Haiti 0 4 0 0 4 2 18

Messico qualificato.

Gruppo 13 (Asia)[modifica | modifica wikitesto]

Taiwan Taiwan si ritirò.

Data Luogo Risultato
7 marzo 1954 Tokyo Giappone Giappone 1-5 Corea del Sud Corea del Sud
14 marzo 1954 Tokyo Giappone Giappone 2-2 Corea del Sud Corea del Sud
Pos Squadra Pts G V N P GF GS
1 Corea del Sud Corea del Sud 3 2 1 1 0 7 3
2 Giappone Giappone 1 2 0 1 1 3 7

Corea del Sud Corea del Sud qualificata.

Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]

Le nazioni qualificate per il campionato mondiale di calcio del 1954
Nazione Numero di presenze Numero di presenze consecutive Ultima apparizione
Austria Austria 2 1 1934
Belgio Belgio 4 1 1938
Brasile Brasile 5 5 1950
Cecoslovacchia Cecoslovacchia 3 1 1938
Corea del Sud Corea del Sud 1 1 esordiente
Francia Francia 4 1 1938
Germania Ovest Germania Ovest 3 1 1938
Inghilterra Inghilterra 2 2 1950
Italia Italia 4 4 1950
Jugoslavia Jugoslavia 3 2 1950
Messico Messico 3 2 1950
Scozia Scozia 1[1] 1[1] esordiente[1]
Svizzera Svizzera[2] 4 4 1950
Turchia Turchia 1[1] 1[1] esordiente[1]
Ungheria Ungheria 3 1 1938
Uruguay Uruguay[3] 3 2 1950

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f In realtà sia per la Scozia sia per la Turchia si trattò della seconda qualificazione, essendosi entrambe qualificate alla fase finale di Brasile 1950, poi però entrambe decisero di ritirarsi.
  2. ^ Qualificata automaticamente quale paese organizzatore
  3. ^ Qualificato automaticamente quale campione del mondo in carica

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio