Coppa Italia 1995-1996
Jump to navigation
Jump to search
Coppa Italia 1995-1996 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Competizione | Coppa Italia | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 49ª | ||||
Organizzatore | Lega Nazionale Professionisti | ||||
Date | 19 agosto 1995 - 18 maggio 1996 | ||||
Partecipanti | 48 | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | Fiorentina (5º titolo) | ||||
Secondo | Atalanta | ||||
Semi-finalisti | Bologna Inter | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() | ||||
Incontri disputati | 54 | ||||
Gol segnati | 130 (2,41 per incontro) | ||||
I festeggiamenti dei Viola col trofeo | |||||
Cronologia della competizione | |||||
|
La Coppa Italia 1995-1996 fu la 49ª edizione della manifestazione calcistica. Iniziò il 19 agosto 1995 e si concluse il 18 maggio 1996.
La coppa fu vinta dalla Fiorentina, battendo in finale l'Atalanta dopo aver vinto tutte le partite della competizione (2-1 ad Ascoli, 5-0 a Lecce, 1-0 e 2-1 con il Palermo, 3-1 e 1-0 con l'Inter e 1-0 e 2-0 nella doppia finale)
Squadre[modifica | modifica wikitesto]

Monza─────
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Avellino | 1 - 0 | Fidelis Andria |
Varese | 0 - 1 | Cremonese |
Pistoiese | 0 - 1 | Perugia |
Lucchese | 4 - 0 | Ancona |
Trapani | 1 - 1 (5-6 dcr) | Reggiana |
Bologna | 2 - 0 | Verona |
Forlì | 1 - 0 | Foggia |
Como | 0 - 1 | Pescara |
Reggina | 1 - 2 (dts) | Chievo |
Gualdo | 0 - 4 | Genoa |
Cosenza | 0 - 0 (5-6 dcr) | Venezia |
Fiorenzuola | 2 - 1 (dts) | Brescia |
Ascoli | 0 - 0 (3-1 dcr) | Salernitana |
Lecce | 2 - 1 | Cesena |
Monza | 0 - 2 | Padova |
Acireale | 0 - 2 | Palermo |
Avellino 20 agosto 1995 | Avellino | 1 – 0 | Fidelis Andria | Stadio Partenio
| ||||||
|
Varese 19 agosto 1995 | Varese | 0 – 1 | Cremonese | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Pistoia 20 agosto 1995 | Pistoiese | 0 – 1 | Perugia | Stadio Marcello Melani
| ||||||
|
Lucca 20 agosto 1995 | Lucchese | 4 – 0 | Ancona | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Trapani 20 agosto 1995 | Trapani | 1 – 1 (d.t.s.) | Reggiana | Stadio Polisportivo Provinciale
| |||||||||
|
Bologna 20 agosto 1995 | Bologna | 2 – 0 | Verona | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Forlì 20 agosto 1995 | Forlì | 1 – 0 | Foggia | Stadio Tullo Morgagni
| ||||||
|
Como 20 agosto 1995 | Como | 0 – 1 | Pescara | stadio Giuseppe Sinigaglia
| ||||||
|
Reggio Calabria 20 agosto 1995 | Reggina | 1 – 2 (d.t.s.) | Chievo | Stadio Oreste Granillo
| ||||||
|
Gualdo Tadino 20 agosto 1995 | Gualdo | 0 – 4 | Genoa | Stadio Carlo Angelo Luzi
| ||||||
|
Cosenza 20 agosto 1995 | Cosenza | 0 – 0 (d.t.s.) | Venezia | Stadio San Vito
| ||||||
|
Fiorenzuola d'Arda 20 agosto 1995 | Fiorenzuola | 2 – 1 (d.t.s.) | Brescia | Stadio comunale (1.500 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 20 agosto 1995 | Ascoli | 0 – 0 (d.t.s.) | Salernitana | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Lecce 20 agosto 1995 | Lecce | 2 – 1 | Cesena | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Monza 20 agosto 1995 | Monza | 0 – 2 | Padova | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Acireale 20 agosto 1995 | Acireale | 0 – 2 | Palermo | Stadio Tupparello
| ||||||
|
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Avellino | 1 - 4 | Juventus |
Atalanta | 2 - 2 (4-2 dcr) | Cremonese |
Perugia | 0 - 1 | Sampdoria |
Lucchese | 3 - 4 (dts) | Cagliari |
Reggiana | 2 - 0 | Bari |
Bologna | 1 - 0 | Roma |
Forlì | 1 - 1 (4-3 dcr) | Piacenza |
Pescara | 1 - 4 | Milan |
Chievo | 1 - 1 (3-4 dcr) | Lazio |
Udinese | 3 - 0 | Genoa |
Venezia | 0 - 1 | Inter |
Fiorenzuola | 2 - 1 | Torino |
Ascoli | 1 - 2 | Fiorentina |
Lecce | 1 - 0 | Napoli |
L.R. Vicenza | 4 - 2 | Padova |
Palermo | 3 - 0 | Parma |
Avellino 30 agosto 1995 | Avellino | 1 – 4 | Juventus | Stadio Partenio
| ||||||
|
Bergamo 30 agosto 1995 | Atalanta | 2 – 2 (d.t.s.) | Cremonese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| |||||||||
|
Perugia 29 agosto 1995 | Perugia | 0 – 1 | Sampdoria | Stadio Renato Curi
| ||||||
|
Lucca 30 agosto 1995 | Lucchese | 3 – 4 (d.t.s.) | Cagliari | Stadio Porta Elisa
| ||||||
|
Reggio Emilia 30 agosto 1995 | Reggiana | 2 – 0 | Bari | Stadio Giglio
| ||||||
|
Bologna 30 agosto 1995 | Bologna | 1 – 0 referto | Roma | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Forlì 30 agosto 1995 | Forlì | 1 – 1 (d.t.s.) | Piacenza | Stadio Tullo Morgagni
| |||||||||
|
Pescara 30 agosto 1995 | Pescara | 1 – 4 | Milan | Stadio Adriatico (25.000 spett.)
| ||||||
|
Verona 30 agosto 1995 | Chievo | 1 – 1 (d.t.s.) | Lazio | Stadio Marcantonio Bentegodi
| |||||||||
|
Udine 30 agosto 1995 | Udinese | 3 – 0 | Genoa | Stadio Friuli (4.000 spett.)
| ||||||
|
Venezia 30 agosto 1995 | Venezia | 0 – 1 | Inter | Stadio Pierluigi Penzo (8.000 spett.)
| ||||||
|
Fiorenzuola d'Arda 30 agosto 1995 | Fiorenzuola | 2 – 1 | Torino | Stadio comunale (2.000 spett.)
| ||||||
|
Ascoli Piceno 30 agosto 1995 | Ascoli | 1 – 2 | Fiorentina | Stadio Cino e Lillo Del Duca
| ||||||
|
Lecce 31 agosto 1995 | Lecce | 1 – 0 | Napoli | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Vicenza 30 agosto 1995 | Vicenza | 4 – 2 | Padova | Stadio Romeo Menti di Vicenza
| ||||||
|
Palermo 30 agosto 1995 | Palermo | 3 – 0 | Parma | Stadio Renzo Barbera (23.110 spett.)
| ||||||
|
Ottavi di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Risultato | Squadra 2 |
---|---|---|
Atalanta | 1 - 0 (dts) | Juventus |
Cagliari | 2 - 1 | Sampdoria |
Bologna | 3 - 0 | Reggiana |
Forlì | 0 - 2 | Milan |
Udinese | 0 - 1 | Lazio |
Fiorenzuola | 1 - 2 | Inter |
Lecce | 0 - 5 | Fiorentina |
Palermo | 1 - 0 | Vicenza |
Bergamo 25 ottobre 1995 | Atalanta | 1 – 0 (d.t.s.) | Juventus | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Cagliari 25 ottobre 1995 | Cagliari | 2 – 1 | Sampdoria | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Bologna 26 ottobre 1995 | Bologna | 3 – 0 | Reggiana | Stadio Renato Dall'Ara (10.000 spett.)
| ||||||
|
Cesena 25 ottobre 1995 | Forlì | 0 – 2 | Milan | Stadio Dino Manuzzi (21.170 spett.)
| ||||||
|
Udine 25 ottobre 1995 | Udinese | 0 – 1 | Lazio | Stadio Friuli
| ||||||
|
Piacenza 25 ottobre 1995 | Fiorenzuola | 1 – 2 | Inter | Stadio Leonardo Garilli (5.000 spett.)
| ||||||
|
Lecce 25 ottobre 1995 | Lecce | 0 – 5 | Fiorentina | Stadio Via del Mare
| ||||||
|
Palermo 25 ottobre 1995 | Palermo | 1 – 0 | Vicenza | Stadio Renzo Barbera
| ||||||
|
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Cagliari | 3 - 4 | Atalanta | 1 - 0 | 2 - 4 |
Bologna | 2 - 2 | Milan | 1 - 1 | 1 - 1 (7-6 dcr) |
Inter | 2 - 1 | Lazio | 1 - 1 | 1 - 0 |
Fiorentina | 3 - 1 | Palermo | 1 - 0 | 2 - 1 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Cagliari 29 novembre 1995 | Cagliari | 1 – 0 | Atalanta | Stadio Sant'Elia (10.000 spett.)
| ||||||
|
Bologna 28 novembre 1995 | Bologna | 1 – 1 | Milan | Stadio Renato Dall'Ara (28.508 spett.)
| ||||||
|
Milano 29 novembre 1995 | Inter | 1 – 1 | Lazio | Stadio San Siro (25.957 spett.)
| ||||||
|
Firenze 30 novembre 1995 | Fiorentina | 1 – 0 | Palermo | Stadio Artemio Franchi di Firenze (24.000 spett.)
| ||||||
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Bergamo 14 dicembre 1995 | Atalanta | 4 – 2 | Cagliari | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Milano 13 dicembre 1995 | Milan | 1 – 1 (d.t.s.) | Bologna | Stadio San Siro (5.462 spett.)
| |||||||||
|
Roma 13 dicembre 1995 | Lazio | 0 – 1 | Inter | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Palermo 13 dicembre 1995 | Palermo | 1 – 2 | Fiorentina | Stadio Renzo Barbera (33.000 spett.)
| ||||||
|
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Bologna | 1 - 3 | Atalanta | 1 - 1 | 0 - 2 |
Fiorentina | 4 - 1 | Inter | 3 - 1 | 1 - 0 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Bologna 14 febbraio 1996 | Bologna | 1 – 1 | Atalanta | Stadio Renato Dall'Ara
| ||||||
|
Firenze 15 febbraio 1996 | Fiorentina | 3 – 1 | Inter | Stadio Artemio Franchi di Firenze (27.645 spett.)
| ||||||
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Bergamo 27 febbraio 1996 | Atalanta | 2 – 0 | Bologna | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (12.428 spett.)
| ||||||
|
Milano 28 febbraio 1996 | Inter | 0 – 1 | Fiorentina | Stadio San Siro (53.737 spett.)
| ||||||
|
Finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Fiorentina | 3 - 0 | Atalanta | 1 - 0 | 2 - 0 |
Andata[modifica | modifica wikitesto]
Firenze 2 maggio 1996 | Fiorentina | 1 – 0 | Atalanta | Stadio Artemio Franchi (? spett.)
| ||||||
|
Ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Bergamo 18 maggio 1996 | Atalanta | 0 – 2 | Fiorentina | Stadio Atleti Azzurri d'Italia (? spett.)
| ||||||
|
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Coppa Italia 1995-1996 Rsssf.com