Unione Sportiva Cremonese 1995-1996
Jump to navigation
Jump to search
Unione Sportiva Cremonese | |||
---|---|---|---|
Le forze della Cremonese per la stagione 1995-1996 | |||
Stagione 1995-1996 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie A | 17º posto (retrocessa in Serie B) | ||
Coppa Italia | Secondo Turno | ||
Maggiori presenze | Campionato: Maspero (34) Totale: Maspero (36) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Tentoni (9) Totale: Maspero, Tentoni (9) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.
Indice
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 1995-1996 la Cremonese disputò il settimo campionato di Serie A della sua storia e volle dire anche addio alla Serie A. Si piazzò al penultimo posto con 27 punti, retrocesse con Bari, Torino e Padova. Si era laureato Campione d'Italia il Milan con 73 punti.
Maglie e sponsor[modifica | modifica wikitesto]
Il fornitore ufficiale di materiale tecnico per la stagione 1995-1996 fu Uhlsport, mentre lo sponsor di maglia fu Negroni.[1]
Organigramma societario[modifica | modifica wikitesto]
Area direttiva
- Presidente: Domenico Luzzara
- Amministratore delegato: Eraldo Ferraroni
- General Manager: Erminio Favalli
- Direttore sportivo: Vittorio Berago
- Segretari: Lalla Bacchetta e Nedo Bettoli
Area sanitaria
- Medico sociale: Bruno Anselmi
- Massaggiatore: Luigi Rivetti
Area tecnica
- Allenatore: Luigi Simoni
- Allenatore in 2ª: Bernardino Busi
- Allenatore Primavera: Luciano Cesini
- Preparatore atletico: Luciano Meciani
Rosa[modifica | modifica wikitesto]
|
|
Calciomercato[modifica | modifica wikitesto]
Sessione estiva[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | da | Modalità |
D | Alfredo Bassani | Como | fine prestito |
D | Fabio Di Sauro | Inter | comproprietà |
D | Marco Steffani | Pavia | definitivo |
C | Riccardo Maspero | Sampdoria | fine prestito |
C | Angelo Orlando | Inter | definitivo |
C | Marko Perović | Stella Rossa | definitivo |
C | Gianluca Petrachi | Palermo | definitivo |
A | Marco Bruzzano | Giarre | fine prestito |
A | Enrico Fantini | Juventus | prestito |
A | Josè Pirri | Centese | fine prestito |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Davide Lucarelli | Pisa | definitivo |
D | Mauro Milanese | Torino | definitivo |
D | Alessandro Pedroni | Inter | definitivo |
C | Vanni Pessotto | Massese | prestito |
C | Alessio Pirri | Salernitana | definitivo |
C | Claudio Sclosa | Lazio | fine prestito |
A | Marco Bruzzano | Carrarese | prestito |
A | Enrico Chiesa | Sampdoria | fine prestito |
Sessione autunnale[modifica | modifica wikitesto]
Acquisti | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
A | John Aloisi | Anversa | definitivo |
Cessioni | |||
---|---|---|---|
R. | Nome | a | Modalità |
D | Fabio Di Sauro | Reggina | prestito |
C | Eligio Nicolini | Reggina | definitivo |
C | José Pirri | Ospitaletto | prestito |
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Serie A[modifica | modifica wikitesto]
Girone di andata[modifica | modifica wikitesto]
Torino 27 agosto 1995 | Juventus | 4 – 1 | Cremonese | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Cremona 10 settembre 1995 | Cremonese | 0 – 0 | Sampdoria | Stadio Giovanni Zini
|
Udine 17 settembre 1995 | Udinese | 3 – 2 | Cremonese | Stadio Friuli (11.350 spett.)
| ||||||
|
Cremona 24 settembre 1995 | Cremonese | 0 – 1 | Roma | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Firenze 1º ottobre 1995 | Fiorentina | 3 – 2 | Cremonese | Stadio Artemio Franchi
| ||||||
|
Cagliari 15 ottobre 1995 | Cagliari | 1 – 0 | Cremonese | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Cremona 22 ottobre 1995 | Cremonese | 1 – 1 | Atalanta | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Napoli 29 ottobre 1995 | Napoli | 0 – 0 | Cremonese | Stadio San Paolo
|
Cremona 5 novembre 1995 | Cremonese | 0 – 2 | Parma | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Roma 19 novembre 1995 | Lazio | 2 – 1 | Cremonese | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Cremona 26 novembre 1995 | Cremonese | 2 – 1 | Padova | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Milano 3 dicembre 1995 | Inter | 2 – 0 | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Cremona 10 dicembre 1995 | Cremonese | 7 – 1 | Bari | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Piacenza 17 dicembre 1995 | Piacenza | 2 – 1 | Cremonese | Stadio Galleana
| ||||||
|
Cremona 23 dicembre 1995 | Cremonese | 1 – 1 | Torino | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Vicenza 7 gennaio 1996 | Vicenza | 1 – 0 | Cremonese | Stadio Romeo Menti
| ||||||
|
Cremona 14 gennaio 1996 | Cremonese | 0 – 0 | Milan | Stadio Giovanni Zini
|
Girone di ritorno[modifica | modifica wikitesto]
Cremona 21 gennaio 1996 | Cremonese | 3 – 3 | Juventus | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Genova 28 gennaio 1996 | Sampdoria | 2 – 0 | Cremonese | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Cremona 9 febbraio 1996 | Cremonese | 2 – 2 | Udinese | Stadio Giovanni Zini (5.100 spett.)
| ||||||
|
Roma 11 febbraio 1996 | Roma | 3 – 0 | Cremonese | Stadio Olimpico
| ||||||
|
Cremona 18 febbraio 1996 | Cremonese | 0 – 0 | Fiorentina | Stadio Giovanni Zini
|
Cremona 25 febbraio 1996 | Cremonese | 3 – 1 | Cagliari | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Bergamo 3 marzo 1996 | Atalanta | 1 – 1 | Cremonese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| ||||||
|
Cremona 10 marzo 1996 | Cremonese | 1 – 1 | Napoli | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Cremona 24 marzo 1996 | Cremonese | 2 – 1 | Lazio | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Padova 31 marzo 1996 | Padova | 1 – 2 | Cremonese | Stadio Euganeo
| ||||||
|
Cremona 6 aprile 1996 | Cremonese | 2 – 4 | Inter | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Parma 10 aprile 1996 | Parma | 2 – 0 | Cremonese | Stadio Ennio Tardini
| ||||||
|
Bari 14 aprile 1996 | Bari | 2 – 1 | Cremonese | Stadio San Nicola
| ||||||
|
Cremona 20 aprile 1996 | Cremonese | 0 – 0 | Piacenza | Stadio Giovanni Zini
|
Torino 28 aprile 1996 | Torino | 1 – 0 | Cremonese | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Cremona 5 maggio 1996 | Cremonese | 1 – 1 | Vicenza | Stadio Giovanni Zini
| ||||||
|
Milano 12 maggio 1996 | Milan | 7 – 1 | Cremonese | Stadio Giuseppe Meazza
| ||||||
|
Coppa Italia[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Varese 19 agosto 1995 | Varese | 0 – 1 | Cremonese | Stadio Franco Ossola
| ||||||
|
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
Bergamo 30 agosto 1995 | Atalanta | 2 – 2 (d.t.s.) | Cremonese | Stadio Atleti Azzurri d'Italia
| |||||||||
|
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche di squadra[modifica | modifica wikitesto]
Competizione[6] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
![]() |
27 | 17 | 4 | 10 | 3 | 25 | 20 | 17 | 1 | 2 | 14 | 12 | 37 | 34 | 5 | 12 | 17 | 37 | 57 | -20 |
![]() |
- | - | - | - | - | - | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | 2 | 1 | 1 | 0 | 3 | 2 | +1 | |
Totale | 17 | 4 | 10 | 3 | 25 | 20 | 19 | 2 | 3 | 14 | 15 | 39 | 36 | 6 | 13 | 17 | 40 | 59 | -19 |
Statistiche dei giocatori[7][modifica | modifica wikitesto]
Giocatore | Serie A | Coppa Italia | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() | |
J. Aloisi (II) | 22 | 2 | ? | ? | - | - | - | - | 22 | 2 | 0+ | 0+ |
A. Bassani | 6 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 6 | 0 | 0+ | 0+ |
G. Cristiani | 29 | 0 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 30 | 0 | ? | ? |
G. Dall'Igna | 23 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 25 | 1 | ? | ? |
S. De Agostini | 23 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 25 | 0 | ? | ? |
E. Fantini | 20 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 20 | 1 | 0+ | 0+ |
E. Ferraroni | 16 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 18 | 0 | ? | ? |
M. Florijančič | 33 | 6 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 35 | 7 | ? | ? |
L. Garzya | 26 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 28 | 0 | ? | ? |
M. Giandebiaggi | 32 | 1 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 34 | 1 | ? | ? |
L. Gualco | 22 | 1 | ? | ? | - | - | - | - | 22 | 1 | 0+ | 0+ |
S. Guarneri | 1 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 1 | 0 | 0+ | 0+ |
R. Maspero | 34 | 8 | ? | ? | 2 | 1 | ? | ? | 36 | 9 | ? | ? |
E. Nicolini | 1 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 3 | 0 | ? | ? |
A. Orlando | 25 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 27 | 0 | ? | ? |
M. Perović | 25 | 5 | ? | ? | 1 | 0 | ? | ? | 26 | 5 | ? | ? |
G. Petrachi | 26 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 26 | 0 | 0+ | 0+ |
S. Razzetti | 6 | -14 | ? | ? | - | - | - | - | 6 | -14 | 0+ | 0+ |
M. Steffani | 2 | 0 | ? | ? | - | - | - | - | 2 | 0 | 0+ | 0+ |
A. Tentoni | 32 | 9 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 34 | 9 | ? | ? |
L. Turci | 29 | -43 | ? | ? | 2 | -2 | ? | ? | 31 | -45 | ? | ? |
C. Verdelli | 31 | 0 | ? | ? | 2 | 0 | ? | ? | 33 | 0 | ? | ? |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Beltrami, 1995, p. 216.
- ^ Beltrami, 1995, p. 217.
- ^ a b c Ceduto a stagione in corso
- ^ a b c d Aggregato dalla formazione Primavera
- ^ Acquistato a stagione in corso
- ^ Beltrami, 1996, 151, 304-305.
- ^ Beltrami, 1996, 192, 304-305.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1996. Modena, Panini, 1995.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1997. Modena, Panini, 1996.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Serie A 1995-1996 su Rsssf.com, su rsssf.com.
- Rosa su Calciatori.com [collegamento interrotto], su calciatori.com.