Luca Mezzano
Luca Antonino Mezzano | ||
---|---|---|
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 181 cm | |
Peso | 70 kg | |
Calcio ![]() | ||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |
Squadra | Torino allievi Lega Pro | |
Ritirato | 2010 - giocatore | |
Carriera | ||
Giovanili | ||
1994-1995 | Torino | |
Squadre di club1 | ||
1995-1997 | Torino | 43 (3) |
1997-1999 | Inter | 4 (0) |
1999 | Perugia | 8 (0) |
1999-2000 | Verona | 4 (0) |
2000 | Brescia | 14 (0) |
2000-2001 | Chievo | 1 (0) |
2001 | Reggina | 11 (0) |
2001-2002 | Chievo | 0 (0) |
2002-2005 | Torino | 74 (4) |
2005-2007 | Bologna | 36 (1) |
2007 | Treviso | 19 (0) |
2007-2008 | → Triestina | 10 (0) |
2008-2009 | Treviso | 13 (0) |
2009-2010 | Arezzo | 5 (0) |
Nazionale | ||
1995 | ![]() | 6 (0) |
1995-1996 | ![]() | 5 (2) |
1997-2000 | ![]() | 18 (1) |
2000 | ![]() | 1 (0) |
Carriera da allenatore | ||
2011-2012 | Torino | esordienti |
2012-2014 | Torino | allievi naz. B |
2014- | Torino | allievi Lega Pro |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Slovacchia 2000 | |
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Statistiche aggiornate all'8 luglio 2012 |
Luca Antonino Mezzano (Torino, 1º agosto 1977) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore, responsabile della squadra Allievi '97 del Torino Da luglio 2017 è allenatore del Chisola, campionato Eccellenza.
Indice
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ha debuttato in Serie A il 25 febbraio 1996, nella partita Roma-Torino finita 1-0.
Passa all'Inter per 8 miliardi di lire[1] dove scenderà in campo 4 volte e vincerà la Coppa UEFA.
Inizierà a girare l'Italia calcistica vestendo le maglie di Perugia, Verona e Reggina in Serie A intramezzate da due esperienze in cadetteria con le maglie del Brescia e del Chievo Verona prima di fare ritorno al Torino dove giocherà per 4 stagioni.
Dal 2005 al 2007 vestirà la maglia del Bologna dove inizia ad avere qualche piccolo infortunio.
Successivamente giocherà nella Triestina nella stagione 2007-2008, dopo aver militato per sei mesi nel Treviso nel quale si era trasferito nel gennaio 2007 dal Bologna, nuovamente al Treviso e infine all'Arezzo dove terminerà la stagione scendendo in campo solo 5 volte.
Dopo il fallimento dell'Arezzo rimane svincolato.
Nel settembre 2010, a causa di problemi fisici, ha dato l'addio al calcio giocato.[senza fonte]
Da agosto 2011 è stato nominato responsabile della squadra esordienti del Torino, e dall'8 luglio 2012 è passato a guidare gli allievi regionali '97. Nella stagione 2014/2015 è allenatore della formazione allievi lega pro del Torino calcio.
Statistiche[modifica | modifica wikitesto]
Presenze e reti nei club[modifica | modifica wikitesto]
Statistiche aggiornate al 1º gennaio 2011.
Stagione | Squadra | Campionato | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Presenze | Reti | Presenze | Reti | ||
1995-1996 | ![]() |
A | 11 | 2 | 11 | 2 |
1996-1997 | B | 32 | 1 | 32 | 1 | |
Totale Torino | 43 | 3 | 43 | 3 | ||
1997-1998 | ![]() |
A | 4 | 0 | 4 | 0 |
1998 | A | 0 | 0 | 0 | 0 | |
Totale Inter | 4 | 0 | 4 | 0 | ||
1999 | ![]() |
A | 8 | 0 | 8 | 0 |
Totale Perugia | 8 | 0 | 8 | 0 | ||
1999 | ![]() |
A | 4 | 0 | 4 | 0 |
Totale Hellas Verona | 4 | 0 | 4 | 0 | ||
2000 | ![]() |
B | 14 | 0 | 14 | 0 |
Totale Brescia | 14 | 0 | 14 | 0 | ||
2000 | ![]() |
B | 1 | 0 | 1 | 0 |
Totale ChievoVerona | 1 | 0 | 1 | 0 | ||
2001 | ![]() |
A | 11 | 0 | 11 | 0 |
Totale Reggina | 11 | 0 | 11 | 0 | ||
2001 | ![]() |
A | 0 | 0 | 0 | 0 |
Totale ChievoVerona | 0 | 0 | 0 | 0 | ||
2002 | ![]() |
A | 11 | 0 | 11 | 0 |
2002-2003 | A | 22 | 1 | 22 | 1 | |
2003-2004 | B | 13 | 3 | 13 | 3 | |
2004-2005 | B | 28 | 0 | 28 | 0 | |
Totale Torino | 74 | 4 | 74 | 4 | ||
2005-2006 | ![]() |
B | 35 | 1 | 35 | 1 |
2006 | B | 1 | 0 | 1 | 0 | |
Totale Bologna | 36 | 1 | 36 | 1 | ||
2006-2007 | ![]() |
B | 19 | 0 | 19 | 0 |
Totale Treviso | 19 | 0 | 19 | 0 | ||
2007-2008 | ![]() |
B | 10 | 0 | 10 | 0 |
Totale Triestina | 8 | -9 | 8 | -9 | ||
2008-2009 | ![]() |
B | 13 | 0 | 13 | 0 |
Totale Treviso | 13 | 0 | 13 | 0 | ||
2009-2010 | ![]() |
LP1 | 5 | 0 | 5 | 0 |
Totale Arezzo | 5 | 0 | 5 | 0 | ||
Totale carriera | 242 | 8 | 242 | 8 |
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Titoli giovanili[modifica | modifica wikitesto]
- Torino: 1995
Club[modifica | modifica wikitesto]
Coppa UEFA: 1
- Inter: 1997-1998
Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 14 (1997-1998), Panini, 6 agosto 2012, p. 10.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Luca Mezzano, su FIGC.it, FIGC.
- Scheda anagrafica di Luca Mezzano, su aic.football.it, Football.it Srl.
- (DE, EN, IT) Luca Mezzano, su Transfermarkt.it, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Calciatori del Torino F.C.
- Calciatori del F.C. Internazionale Milano
- Calciatori dell'A.C. Perugia Calcio
- Calciatori dell'Hellas Verona F.C.
- Calciatori del Brescia Calcio
- Calciatori dell'A.C. ChievoVerona
- Calciatori dell'Urbs Reggina 1914
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Calciatori dell'A.C.D. Treviso
- Calciatori dell'U.S. Triestina Calcio 1918
- Calciatori dell'U.S. Arezzo
- Allenatori del Torino F.C.
- Dirigenti sportivi italiani
- Calciatori italiani
- Nati nel 1977
- Nati il 1º agosto
- Nati a Torino