Serie C
Serie C | |
---|---|
![]() | |
Sport | ![]() |
Tipo | Club |
Federazione | FIGC |
Paese | ![]() |
Organizzatore | Lega Pro[1] |
Titolo | Detentore della Serie C e promozione in Serie B |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | aprile |
Partecipanti | 60 squadre |
Formula | 3 gironi all'italiana + play-off e play-out |
Promozione in | Serie B |
Retrocessione in | Serie D |
Sito Internet | lega-pro.com |
Storia | |
Fondazione | 1935-1936[2] |
Numero edizioni | 9 |
Detentore | Südtirol Modena Bari |
Record vittorie | Prato (6) |
Ultima edizione | Serie C 2021-2022 |
Edizione in corso | Serie C 2022-2023 |
Il campionato Serie C,[3] colloquialmente abbreviato in Serie C, è la terza serie professionistica del campionato italiano di calcio maschile, la più bassa a carattere professionistico.
Dal 2014 è l'unico campionato organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, dopo l'unificazione tra Prima e Seconda Divisione in una divisione unica denominata Lega Pro fino al 2017, che ha ripristinato il formato esistente fra il 1935 e il 1978 (anno in cui la C si scisse nelle Serie C1 e C2).
Il 25 maggio 2017 l'assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria, in quanto è stato ritenuto il nome originario quello più rappresentativo per tifosi e appassionati.[4]
Regolamento[modifica | modifica wikitesto]
Il format del campionato, approvato dalla FIGC e dalla Lega Pro, prevede un totale di 60 squadre divise in tre gironi da 20 squadre ciascuno, su base geografica. La composizione dei gironi è determinata dalla Lega Pro all'inizio di ogni stagione. Al termine del campionato vengono promosse in Serie B le vincitrici dei tre gironi e la squadra vincitrice dei play-off, ai quali accedono le squadre piazzate dal secondo al decimo posto di ciascun girone più la vincitrice della Coppa Italia di Serie C. Retrocedono in Serie D un totale di 9 squadre: le ultime classificate di ogni girone retrocedono direttamente, mentre si disputano i play-out tra le squadre classificatesi dal quintultimo al penultimo posto per stabilire la retrocessione di due ulteriori squadre per girone.[5]
Al termine della stagione le squadre vincitrici di ogni girone vengono premiate in una cerimonia ufficiale con un trofeo di riconoscimento: la Coppa della Vittoria.[6][7] Le squadre vincitrici di ogni girone prendono parte alla Supercoppa di Serie C.
Dalla stagione 2013-14 l'Assocalciatori (AIC) ha ottenuto la cancellazione dell'obbligatorietà dell'utilizzo dei due giovani.[8]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nascita e allargamento del numero di gironi[modifica | modifica wikitesto]
Fu introdotto nel 1935, a continuazione di una riforma dei campionati nazionali iniziata nel 1929 con la creazione del girone unico nazionale per le prime due divisioni, denominate Serie A e Serie B.
Inizialmente fu costituito da 4 gironi da 16 squadre suddivise su base geografica, che diventarono 5 dall'anno successivo per riportare la serie cadetta a 18 squadre.
Nel 1938 i gironi, formati da un numero variabile da 11 a 14 squadre, diventarono ben 8 e fu perciò necessario il ricorso a due gironi di finale affinché le vincitrici dei gironi si contendessero i quattro posti per la promozione. La formula rimase immutata fino al 1942 (con l'unica nota che quasi tutti i gironi furono portati allo standard di 16 squadre), quando i gironi diventarono 12, sempre con quattro promozioni determinate da due gironi di finale.
Allargamento del dopoguerra[modifica | modifica wikitesto]
Dopo la seconda guerra mondiale vi fu una situazione anomala per tutti i campionati nazionali della stagione 1945-1946, che furono separati fra una Lega Nazionale Alta Italia, che per quanto riguarda le squadre di Serie C ne aggregò un gruppo d'élite alla Serie B mentre strutturò le restanti su 9 gironi con una lunga serie di spareggi per la determinazione delle promozioni, e una Lega Nazionale Centro-Sud che invece inserì tutte le sue società di C in 6 gironi.
Nel campionato successivo la Serie C passò invece sotto l'organizzazione di tre nuove leghe interregionali: la Lega Interregionale Centro formata da 6 gironi, la Lega Interregionale Sud suddivisa in 3 gironi, e la Lega Interregionale Nord che fu conservata in 9 gironi nonostante l'Emilia-Romagna fosse stata scorporata dal calcio settentrionale. Fu quindi raggiunto il record di 18 gironi complessivi, che durò per due stagioni.
Riorganizzazione in 4 gironi[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1948 vi fu una riforma della Serie C portata alla formula originaria dei quattro gironi su base interregionale, che raccoglieva le squadre in questa maniera:
- Girone A: Nord-Ovest
- Girone B: Nord-Est
- Girone C: Centro e Sardegna
- Girone D: Sud e Sicilia
Le vincitrici di ciascuno di questi gironi erano promosse in Serie B. Il quarto girone, quello del Sud, fu in particolare caratterizzato da una serie di scandali che ne turbarono lo svolgimento a più riprese.
La Serie C a girone unico[modifica | modifica wikitesto]
Una svolta epocale per la categoria giunse dal Lodo Barassi il quale, perseguendo l'obiettivo di trasformare la Lega Nazionale in un organismo totalmente ed integralmente professionistico, operò un radicale sfoltimento degli organici della terza serie, giudicati del tutto eccessivi per sostenere i gravosi impegni finanziari derivanti da questo storico cambiamento.
Nel 1952 vi fu quindi l'unificazione dei quattro gironi in un unico campionato di terza divisione a carattere nazionale.[9] Standardizzando in tutto e per tutto i tornei della Lega, anche per la Serie C si optò per un numero di 18 partecipanti, esattamente come accadeva per le due categorie superiori. Per quanto riguarda i movimenti divisionali, invece, si definirono due promozioni in cadetteria e quattro retrocessioni in IV Serie. Fu solo nel 1957 che, nel quadro della riforma della categoria sottostante, si scese a sole tre retrocessioni, mentre nel 1958 ci fu addirittura un blocco delle retrocessioni, in vista di una riorganizzazione più ampia.
Serie C 1952-1953 | Serie C 2019-2020 | |
Categorie superiori | Serie A e Serie B 36 squadre |
Serie A e Serie B 40 squadre |
Posizionamento nella piramide del miglior titolo sportivo della categoria |
37º posto | 41º posto |
Numero di squadre afferenti alla categoria |
18 squadre a girone unico | 60 squadre in 3 gironi |
Posizionamento nella piramide del peggior titolo sportivo della categoria |
54º posto | 100º posto |
Categoria inferiore e numero di promozioni |
IV Serie 4 promosse |
Serie D 9 promosse |
Passaggio alla formula a tre gironi[modifica | modifica wikitesto]
A partire dal 1958 si tornò ad una formula a più gironi (inizialmente due e l'anno successivo tre). Il primo anno vennero prese le 16 squadre che avevano disputato la Serie C la stagione precedente con l'esclusione delle due promosse in serie B, più 23 dalla IV Serie, per un totale di 39 squadre che furono suddivise in due gironi, uno da 21 squadre al Nord e uno da 18 al Centro-Sud.
Nel 1959 vi furono poi due promozioni e nessuna retrocessione, dalla B arrivarono due squadre e 8 furono promosse dalla IV Serie (che diventò poi Serie D), più altre 7 ripescate a completamento dei quadri. Il campionato di Serie C era così organizzato in tre gironi di 18 squadre ciascuno, per un totale di 54 compagini.
Da questo momento, la storia del torneo sarà ricchissima di modifiche e ritocchi, che hanno avuto un notevole influsso, spesso anche radicale, sulla sua composizione.
Per la stagione 1959-60, dunque, si costituì la Lega Nazionale Semiprofessionisti, con sede a Firenze, che aveva il compito di riorganizzare e armonizzare i campionati di Serie C e Serie D (ex IV Serie).
Ogni girone promuoveva una squadra in Serie B e ne retrocedeva 2 in Serie D (3 a partire dal 1968, in seguito all'allargamento dei quadri a 60 squadre).
La prima modifica avvenne nel 1967-68: la Serie C viene allargata a 60 squadre, suddivise in tre gironi da venti squadre ciascuno. Il meccanismo per le promozioni restò però invariato.
La divisione in due serie[modifica | modifica wikitesto]
La Serie C scomparve come campionato unico nel 1978, quando fu divisa in due serie successive:
- Campionato di Serie C1 (poi Lega Pro Prima Divisione) con due gironi.
- Campionato di Serie C2 (poi Lega Pro Seconda Divisione) con quattro gironi, poi ridotti a tre nel 1991, e infine a due nel 2011.
La classifica finale del campionato 1977-78 servì per la suddivisione delle squadre nelle due nuove categorie secondo questo schema:
- la prima classificata di ciascun girone fu promossa in Serie B,
- le squadre classificate dal secondo al dodicesimo posto furono inserite nel campionato di Serie C1 insieme alle tre retrocesse dalla Serie B, per un totale di 36 squadre suddivise in due gironi da 18 ciascuno,
- le squadre classificate dal tredicesimo al ventesimo diedero invece vita al campionato di Serie C2 insieme alle squadre promosse dalla Serie D, per un totale di 72 squadre suddivise in quattro gironi da 18 ciascuno.
La riforma del 1993[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1993, limitatamente alla Serie C1, venne introdotta una riforma, che portò all'istituzione di play-off e play-out, e alla sperimentazione dei 3 punti a vittoria (poi introdotti in tutte le serie).
In Serie C1 è prevista la promozione diretta in Serie B solo per la prima classificata di ogni girone, mentre le squadre piazzate dal 2º al 5º posto si giocano la seconda promozione nei play-off, affrontandosi in semifinali con partite di andata e ritorno, secondo lo schema 2ª vs 5ª e 3ª vs 4ª. Gioca la partita di ritorno in casa la squadra con il miglior piazzamento in classifica durante la stagione regolare, che passa alla finale anche nel caso di parità complessiva nelle due partite, se persiste dopo i tempi supplementari. La finale si svolge in campo neutro, ed in caso di parità sono previsti i calci di rigore.
Per i play-out valgono regole simili a quelle dei play-off, in quanto solo l'ultima squadra classificata retrocede direttamente. Le squadre che si piazzano dal 14º al 17º posto si scontrano fra loro: la 17ª affronta la 14ª, mentre la 16ª sfida la 15ª. Non è prevista la finale, chi perde retrocede direttamente.
In Serie C2 continuano ad essere promosse direttamente le prime due classificate. I gironi, stabiliti in base a criteri di vicinanza geografica, vengono ridotti da 4 a 3.
Evoluzione successiva e nascita della Lega Pro[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1994 i play-off ed i play-out vengono introdotti anche in Serie C2, con lo stesso regolamento dell'anno precedente: finale unica in campo neutro per i play-off e retrocessione diretta per i play-out. Nel 2000 viene istituita la Supercoppa di Lega Serie C1, un trofeo che vede di fronte le vincenti dei due gironi di Serie C1. Nel 2001 la Lega cambia il regolamento della finale dei play-off, che si disputa anch'essa con partite di andata e ritorno. Nel 2006 viene istituita anche la Supercoppa di Lega Serie C2, un torneo triangolare che vede di fronte le vincenti dei tre gironi di Serie C2.
Nel luglio 2008 la Lega Professionisti Serie C diviene Lega Italiana Calcio Professionistico, primo passo di un processo di rinnovamento dell'ex Serie C. All'inaugurazione della nuova sede a Firenze era presente anche il presidente dell'UEFA, Michel Platini.
Il 7 maggio 2012 il Consiglio federale della FIGC ha deliberato un blocco dei ripescaggi che avrebbe potuto consentire, nell'ipotesi di numerose defezioni fra le società di Lega Pro, la restaurazione del campionato di Serie C a 60 squadre fin dalla stagione successiva.[10] Una successiva trattativa fra la Federcalcio e l'Associazione Italiana Calciatori ha posticipato la restaurazione dell'antico campionato al 2014.[11]
La riforma del 2012 e il ritorno della Serie C[modifica | modifica wikitesto]
Il 21 novembre 2012 il Consiglio Federale della FIGC ha approvato la riforma dei campionati di Lega Pro a partire dalla stagione 2014-2015.
La stagione 2013-14, in vista dell'entrata in vigore della riforma nella stagione successiva, ha previsto un formato eccezionale per il passaggio da 69 a 60 squadre:
- Per la Lega Pro Prima Divisione 2013-2014 non è stata prevista alcuna retrocessione: le 29 squadre non promosse in Serie B sono state ammesse al nuovo campionato; per salvaguardare la competitività, i play-off sono stati ampliati a otto squadre per girone (dalla seconda alla nona classificata), con quarti di finale in gara unica (in casa delle meglio piazzate) e semifinali e finale con gare di andata e ritorno. Nei vari turni non si è tenuto conto dei goal in trasferta e della classifica della stagione regolare: in caso di parità nel punteggio, le partite sono terminate ai tempi supplementari e - in ultima analisi - con i calci di rigore.
- Per la Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014 non è stata prevista alcuna promozione, mentre vi sono state ben 18 retrocessioni in Serie D, a fronte delle 9 usuali, con le ultime 6 di ogni girone che sono retrocesse direttamente e le altre 3 retrocesse per girone determinate tramite play-out. Le 18 squadre non retrocesse sono state ammesse al nuovo campionato: non essendoci alcun vantaggio sportivo nel classificarsi nelle prime posizioni, per salvaguardare la competitività, sono stati previsti montepremi in denaro.
Dal 2014 la Lega Pro è l'unico campionato organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, dopo l'unificazione tra Prima e Seconda Divisione, che ha ripristinato la formula della Serie C, esistita fra il 1935 e il 1978 (anno in cui si scisse nelle serie C1 e C2). Il 25 maggio 2017, l'Assemblea di Lega Pro ha approvato all'unanimità il ritorno alla denominazione originaria "Serie C", in quanto ritenuto il nome originario più rappresentativo per tifosi ed appassionati.[12]
Il 2 luglio 2022, la Lega Pro, insieme alla FIGC e all'Associazione Italiana Calciatori, ha ufficializzato la firma di un accordo volto all'introduzione nel loro statuto dell'apprendistato professionalizzante, utilizzabile da tutte le società partecipanti al campionato e volto alla valorizzazione dei calciatori più giovani attraverso percorsi di formazione alla professionalità sportiva.[13][14]
Diritti di trasmissione[modifica | modifica wikitesto]
Nella stagione 2014-2015 il campionato di Lega Pro ha avuto per la prima volta un broadcaster completo: tutte le partite sono state trasmesse gratuitamente in streaming sulla piattaforma web Sportube, che ha attivato allo scopo un canale tematico. I risultati di ascolto sono stati a tratti notevoli: a titolo d'esempio, il derby dello Stretto Messina-Reggina disputato in tale stagione ha totalizzato oltre 300 000 spettatori medi.
Il servizio free to air è proseguito anche nella stagione 2015-2016, mentre nel 2016-2017 si è passati alla modalità pay per view, sempre mediante Sportube.
Nella stagione 2017-2018, a seguito dell'acquisizione di Sportube da parte del network britannico Eleven Sports, il campionato di Serie C viene trasmesso integralmente sotto il nome del nuovo broadcaster, sempre tramite un canale tematico a pagamento denominato Serie C TV e, inoltre, alcune partite sono state trasmesse anche da varie televisioni locali.
Inoltre, per le stagioni 2018-2019 e 2019-2020 Sportitalia e Rai Sport trasmettono in chiaro sul digitale terrestre e sul satellite un match di Serie C per ogni turno di campionato, ivi comprese Coppa Italia e play-off.
A partire dalla stagione 2021-22 e per la stagione 2022-23, OneFootball trasmette 5 match per ogni turno di campionato in pay per view insieme a tutti gli highlights di tutte le trenta partite, grazie a una partnership con Eleven Sports. Dal 2022 anche DAZN trasmette una selezione di partite della Serie C grazie a Eleven Sports.
Albo d'oro[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Sono 341 le società calcistiche che hanno preso parte alle 38 edizioni della Serie C giocate dal 1935-36 al 1977-78, alle 3 della Lega Pro disputate dal 2014-15 al 2016-17 e dalla Serie C 2017-18 in poi. Sono escluse dal conteggio le partecipazioni alle edizioni del 1945-46, 1946-47 e 1947-48, campionati che a causa della seconda guerra mondiale appena conclusa vennero eccezionalmente suddivisi in due leghe completamente indipendenti. In grassetto sono riportate le squadre militanti nella stagione 2022-23.
- 38 volte: Piacenza
- 35 volte: Lecce
- 31 volte: Cosenza, Rimini
- 30 volte: Prato, Ravenna, Siracusa
- 29 volte: Arezzo, Cremonese, Empoli, Salernitana, Siena, Treviso
- 28 volte: Ancona, Biellese
- 27 volte: Pistoiese, Sambenedettese, Pro Sesto
- 26 volte: Lecco, Legnano, Mantova
- 25 volte: Casertana, Pro Patria, Savona
- 24 volte: Carrarese, Lucchese, Mestre
- 23 volte: Crotone, Pro Vercelli, Reggina, Trapani
- 22 volte: Chieti, Grosseto, Maceratese, Potenza, Taranto
- 21 volte: Alessandria, Parma, Pescara, Reggiana[15]
- 20 volte: Catanzaro, Foggia, Forlì, Juve Stabia, Livorno, Pisa, Pontedera, Sanremese, Seregno, Virtus Entella
- 19 volte: Ascoli, Casale, L'Aquila, Messina, Spezia, Udinese, Valdagno
- 18 volte: Avellino, Monza, Padova, Torres, Olbia
- 17 volte: Barletta, Cesena, Marsala, Triestina, Vis Pesaro
- 16 volte: Pavia, Perugia, Varese, Venezia, Vigevano
- 15 volte: Brindisi, Catania, Como, Fano, Monfalcone, Teramo
- 14 volte: Benevento, Massese, Matera, Pordenone, Ternana, Trento
- 13 volte: Bolzano, Rapallo, Savoia, SPAL
- 12 volte: Akragas, Carpi, Crema, Gallaratese, Imolese, Jesina, Montevarchi, Pro Gorizia, Solbiatese
- 11 volte: Asti, Carbonia, Derthona, Fanfulla, Gubbio, Novara, Sestrese, Viterbese
- 10 volte: Acireale, Bari, Bisceglie, Omegna, Paganese, Signa, Turris
- 9 volte: AlbinoLeffe, Baracca Lugo, Cagliari, Feralpisalò, Fermana, Vicenza, Modena, Molfetta, Ponziana, Renate, Rovigo, Vastese, Viareggio, Vigor Trani
- 8 volte: Acciaierie Falck, Civitavecchia, Cuneo, Forlimpopoli, Giana Erminio, Giulianova, Grion Pola, Ilva Bagnolese, Latina, Monopoli, Piombino, Sangiovannese, Sorrento, Südtirol
- 7 volte: Acqui, Audace SME, Cavese, Clodia Sottomarina, Fiumana, Imperia, Ivrea, Nocerina, Saronno, Verbania, Virtus Francavilla
- 6 volte: Ampelea, Bassano, Belluno, Caratese, MATER, Pergolettese, Ponte San Pietro, Pontedecimo,Rivarolese, Rovereto, Tevere Roma, Vittorio SMC
- 5 volte: Andrea Doria, Cantù, Chievoverona Colleferro, Fidelis Andria, Foligno, Frosinone, Juventus Domo, Juventus U23, Palazzolo, Pinerolo, Pro Lissone, Pro Piacenza, Redaelli, Riccione, Rieti, Rosignano Solvay, San Donà, Schio, Trevigliese, Vado, Vibonese, Virtus Verona
- 4 volte: Alba Roma, Alfa Romeo, Battipagliese, Campobasso, Cecina, Città di Castello, Edera Trieste, Fossanese, Fucecchio, Internapoli, Manfredonia, Martina, Massiminiana, Nardò, Nissena, Orbetello, Pirelli, Sant'Angelo, Santarcangelo, Saviglianese, Suzzara, Toma Maglie
- 3 volte: Audace Cerignola, Albenga, Aosta, Armando Casalini, Arsenale Messina, AZ Picerno, Canicattì, Cirio, Civitanovese, Forte dei Marmi, Gerli, Igea Virtus, Libertas Trieste, Lumezzane, Lupa Roma, Meda, Melfi, Molinella, Mortara, Novese, Palermo, Palmese, Parabiago, Pieris, Popoli, Rende, Scafatese, Sestese, Sicula Leonzio, Siderno, Tuttocuoio, Villasanta, Vogherese
- 2 volte: Agrigento, Ala Littoria, Albese, Amatori Bologna, Arzachena, Arzignano Valchiampo, Bondenese, Breda, Cinzano, Codogno, Dip.ti Municipali La Spezia, Enna, FEDIT, Fiorenzuola, Fondi, Galliate, Gozzano, Ischia Isolaverde, Legnago, Luino, Magenta, Monsummanese, Monterosi Tuscia, Panigale, Pietro Resta, Pro Italia Correggio, Racing Roma, Rizzoli, Sora, Sparta Novara, Tivoli, Varazze, Verona, VV. FF. Palermo, VV.FF. Roma
- 1 volta: 94º Reparto Distrettuale, Abbiategrasso, Albissola, Alcamo, Ardens, Arsa, Aullese, Aversa Normanna, RST Littorio, Avio Squadra, Aviosicula Palermo, Brescia, Budrio, Cantieri Tosi, Caproni, Centese, Chinotto Neri, Cittadella, Corniglianese, Cossatese, Cynthia, Enzo Andreanelli, FIAT, Fortitudo Trieste, Gavorrano, Gelbison, Genoa, Giugliano, Ilva Savona, Isotta Fraschini, Juventina Palermo, Lanciotto, Luparense, Magazzini Generali, Mario Passamonte, Marzotto Manerbio, Matelica, Melzo, Mirandolese, Montebelluna, Pianese, Pomigliano, Avio Calcio, Pro Mogliano, Ragusa, Real Vicenza, Recanatese, Sacilese, San Donato Tavarnelle, San Giorgio Fois, San Marino, Sangiuliano City, Sebinia Alto Sebino, Sestri Levante, Settimo, SGEM Villafranca, Torviscosa, Trancerie Mossina, Ventimigliese, Vigor Lamezia, Vincenzo Benini, Virtus Lanciano, Virtus Spoleto, Vis Nova Giussano, Vittorio Necchi
Statistiche e record[modifica | modifica wikitesto]
Sono considerati i campionati di Serie C che vanno dal 1935 al 1978 e dal 2014 in poi.[16]
- Record di punti con vittoria a 3 punti:
- Record assoluto: 90 punti, Ternana nel campionato 2020-2021 e Südtirol nel campionato 2021-2022
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre appartiene al Cittadella, che nel campionato 2015-2016 totalizzò 76 punti
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 19 squadre appartiene alla Ternana, che nel campionato 2020-2021 totalizzò 90 punti
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene al Südtirol, che nel campionato 2021-2022 totalizzò 90 punti
- Il record per il maggior numero di punti in casa appartiene all'Unione Sportiva Catanzaro 1929, che nel campionato Serie C 2022-2023 totalizzò 51 punti in casa
- Il record per il maggior numero di punti fuori casa appartiene alla Ternana, che nel campionato 2020-2021 totalizzò 45 punti in trasferta
- Migliore media punti:
- Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone d'andata:
- Record di punti con vittoria a 3 punti nel girone di ritorno:
- Record di punti con vittoria a 2 punti:
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 16 squadre appartiene all'Anconitana-Bianchi, che nel campionato 1941-1942 totalizzò 53 punti
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 18 squadre è di 55 punti ed appartiene a Piacenza (1951-1952) e Reggiana (1963-1964)
- Il record per il maggior numero di punti in un campionato a 20 squadre appartiene all'Avellino, che nel campionato 1972-1973 totalizzò 62 punti
- Distacco sulle seconde classificate
- Il record di vittorie in un singolo campionato appartiene all'Avellino e alla Ternana, che ottennero 28 vittorie rispettivamente nel campionato 1972-1973 e nel campionato 2020-21
- Il record di vittorie in casa in un singolo campionato appartiene al Lecce, che nel campionato 1972-1973 ottenne 19 vittorie interne
- Il record di vittorie fuori casa in un singolo campionato appartiene alla Ternana, che nel campionato 2020-21 ottenne 14 vittorie esterne
- il record di vittorie consecutive appartiene al Modena (2021-2022) con 14 vittorie consecutive (dalla 9ª alla 24ª giornata)
- Minor numero di sconfitte in un singolo campionato:
- Il record di pareggi in un singolo campionato appartiene alla Massese, che nel campionato 1972-1973 ottenne 25 pareggi
- Il record di gol fatti in un singolo campionato è di 119 gol ed appartiene al Varese (1941-1942)
- Il record di minor numero di gol subiti in un singolo campionato è di 9 gol ed appartiene alla Reggiana (1970-1971) e al Südtirol (2021-2022)
- Il record di migliore differenza reti in un singolo campionato è di +94 gol ed appartiene al Varese (1941-1942)
Cannonieri[modifica | modifica wikitesto]
Numero di reti[modifica | modifica wikitesto]
Primi 10 giocatori per numero di reti assolute in Serie C:
Statistiche aggiornate al 27 febbraio 2023.
Felice Evacuo 175
Gianni Califano 163
Renato Campanini 155
Erminio Bercarich 152
Eupremio Carruezzo 150
Silvano Magheri 145
Giuseppe Ostramann 139
Luciano De Gara 131
Rachid Arma 130
Giorgio Borgo 130
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Già denominata Lega Professionisti Serie C fino al 2008, e precedentemente Lega Nazionale Serie C fino al 1986 e Lega Nazionale Semiprofessionisti fino al 1981.
- ^ Rifondata nel 2014 come Lega Pro e dal 2017 nuovamente denominata Serie C.
- ^ Statuto Lega Italiana Calcio Professionistico (PDF), su lega-pro.com, p. 27. URL consultato il 15 dicembre 2021.
- ^ A FIRENZE SORTEGGIO PLAY OFF E ASSEMBLEA DEI CLUB | LEGA PRO, su www.lega-pro.com. URL consultato il 30 giugno 2017.
- ^ Regolamento Serie C 2020-2021, su uscatanzaro.net.
- ^ Sono a Lecce le coppe che saranno alzate al cielo domani al via del mare, su leccezionale.it.
- ^ Premiazione vittoria serie C, su livornocalcio.it. URL consultato il 3 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2018).
- ^ Valerio Piccioni, Passa la riforma, in La Gazzetta dello Sport, 22 novembre 2012, p. 23.
- ^ Compendio statistico della Serie C a girone unico. Corriere dello Sport. Archiviato il 5 maggio 2014 in Internet Archive.
- ^ FIGC (PDF), su figc.it.
- ^ Sito FIGC, su figc.it.
- ^ Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento, su Il Fatto Quotidiano, 29 gennaio 2019. URL consultato il 30 gennaio 2019.
- ^ Marco Pieracci, Lega Pro, firmato l'accordo per l'apprendistato professionalizzante, su Tutto C, 2 luglio 2022. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ FIGC, Lega Pro e AIC: apprendistato professionalizzante, firmato l’accordo. L’istituto da oggi operativo in Serie C, su Lega Pro, 2 luglio 2022. URL consultato il 4 luglio 2022.
- ^ Nella stagione 2019-20 come Reggio Audace
- ^ dal 1978 al 2014 la terza serie era denominata Serie C1.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
- Lega Italiana Calcio Professionistico
- Lega Pro Prima Divisione
- Lega Pro Seconda Divisione
- Campionato italiano di calcio
- Albo d'oro del campionato di Serie C
- Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione
- Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione
- Serie B
- Serie D
- Coppa Italia
- Coppa Italia Serie C
- Supercoppa di Serie C
- Campionato nazionale Dante Berretti
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni sulla Serie C
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Serie C
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su lega-pro.com.
- Lega Pro Official (canale), su YouTube.
- Sito ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio, su figc.it.
- Serie C, su transfermarkt.it.