Associazione Calcio Meda 1913
A.C. Meda 1913 Calcio ![]() | |||
---|---|---|---|
Segni distintivi | |||
Uniformi di gara
| |||
Colori sociali | Bianco, nero | ||
Inno | Meda tira el balòn Luciana Rossi | ||
Dati societari | |||
Città | Meda | ||
Nazione | ![]() | ||
Confederazione | UEFA | ||
Federazione | ![]() | ||
Campionato | Promozione | ||
Fondazione | 1913 | ||
Rifondazione | 2004 | ||
Rifondazione | 2010 | ||
Stadio | "Città di Meda" (3 000[1] posti) | ||
Sito web | www.calciomeda.it/ | ||
Palmarès | |||
Si invita a seguire il modello di voce |
L'A.C. Meda 1913, nota in precedenza come Associazione Calcio Meda 1913 e, dal 2004 al 2010, come A.S.D. Città di Meda 1913, è una società calcistica di Meda (MB).
I colori sociali societari sono il bianco ed il nero, derivanti dall'antico stemma comunale. La divisa di gioco riproduce gli stessi a strisce verticali[2].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Fondata originariamente nel 1913 da un gruppo di cittadini appassionati di calcio[2], ha disputato nel corso della sua storia 11 campionati di serie C2. Per la stagione 2004-2005 viene esclusa dal campionato di C2 con delibera della FIGC[3]. In base a quanto previsto dal lodo Petrucci, venne fondato nel 2004 l'A.S.D. Città di Meda 1913 che ripartì dal campionato di Eccellenza[2]. Al termine della stagione 2009-10 terminata con la retrocessione in Promozione, la società abbandona il panorama calcistico regionale[2][4]. Il 17 giugno 2010 viene fondata una nuova società, l'A.C. Meda 1913 che, iniziando dal settore giovanile[2][4], in una decina d'anni scala i campionati minori e raggiunge il campionato di Promozione.
Cronistoria[modifica | modifica wikitesto]
Cronistoria dell'Associazione Calcio Meda 1913 | |
---|---|
|
|
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]
- 1998-1999 (girone B)
Competizioni regionali[modifica | modifica wikitesto]
- Promozione: 2
- 1969-1970 (girone A, Lombardia), 1992-1993 (girone B)
- 2015-2016 (girone U)
Altri piazzamenti[modifica | modifica wikitesto]
- Terzo posto: 1995-1996 (girone B)
- Secondo posto: 1993-1994 (girone A)
- Secondo posto: 1991-1992 (girone B), 2007-2008 (girone B)
- Finalista: 1998-1999
- Finalista: 1992-1993, 1993-1994
Strutture[modifica | modifica wikitesto]
Stadio[modifica | modifica wikitesto]
Inizialmente la squadra utilizzava come impianto di gioco lo "Stadio Comunale" di via Busnelli, in precedenza denominato "campo Dopolavoro Forlani" o "Campo del Littorio"[2], per poi trasferirsi presso lo stadio Città di Meda.
Giocatori[modifica | modifica wikitesto]
Allenatori[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ A.S.D. Città di Meda 1913, su cittadimeda.it (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2005).. L'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive riporta, per il campionato di Lega Pro Seconda Divisione, una capienza certificata di 980 posti (500 non certificati per il settore ospiti) e 1 980 non certificati riguardo l'intera struttura (fonte Archiviato il 18 ottobre 2012 in Internet Archive.).
- ^ a b c d e f Un po' di storia, su calciomeda.it. URL consultato il 19 gennaio 2013 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2013).
- ^ Comunicato Ufficiale N. 33/A (PDF), su figc.it, FIGC. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 3 gennaio 2014).
- ^ a b Il vecchio cuore bianconero batte ancora: rinasce giovane l'A.C.Meda 1913, su medinforma.info.
- ^ Dalla stagione 1990-1991 il Comitato Regionale Lombardo è diventato "Comitato Regionale Lombardia".
- ^ Campionato gestito dalla Delegazione Provinciale di Monza su mandato del C.R.L.
- ^ a b c Campionato gestito dalla Delegazione Provinciale di Como su mandato del C.R. Lombardia.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Felice Asnaghi, A.C. Meda 1913 - Cento anni e più di storia, Meda (MI), Salvioni Stampe S.r.l., dicembre 2015.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su calciomeda.it.