Prima Divisione 1945-1946
Indice Abruzzi e Molise · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Toscana · Umbria · Venezia Giulia · Venezia Tridentina · Veneto Note · Fonti e bibliografia · Collegamenti esterni |
Prima Divisione 1945-1946 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Prima Divisione | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 23ª | ||
Organizzatore | Leghe Regionali | ||
Luogo | ![]() | ||
Formula | Gironi all'italiana con finali regionali per il titolo. | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita. Il campionato fu organizzato e gestito dalle Leghe Regionali che emanavano autonomamente anche le promozioni in Serie C e le retrocessioni.
Stagione[modifica | modifica wikitesto]
Alla ripresa dell'attività calcistica ufficiale le Leghe Regionali inserirono in un'unica categoria le squadre provenienti dai campionati ufficiali precedenti inglobando squadre di Seconda Divisione e Sezione Propaganda senza fare distinguo sulle dimensioni dei campi sportivi non omogenei al minimo richiesto per la categoria (90x45) stabilendo inoltre una tolleranza del 4% sulle dimensioni ufficiali.
Furono inoltre ammesse pro-tempore a questi campionati, conclusi assegnando un titolo regionale, squadre con comprovate difficoltà logistiche e impossibilitate a disputare la propria categoria di merito spettante alla fine dell'ultimo campionato ufficiale prima e durante il conflitto mondiale, tenendo inoltre conto delle cause di forza maggiore lamentate per motivi bellici anche precedenti il 1939 dando continuità ai titoli sportivi precedentemente acquisiti (alcune squadre di Seconda Divisione in alcune regioni furono ammesse alla categoria superiore senza effettiva promozione).
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
- Prima Divisione Abruzzi e Molise 1945-1946
- Prima Divisione Basilicata 1945-1946
- Prima Divisione Calabria 1945-1946
- Prima Divisione Campania 1945-1946
- Prima Divisione Emilia-Romagna 1945-1946
- Prima Divisione Friuli-Venezia Giulia 1945-1946
- Prima Divisione Lazio 1945-1946
- Prima Divisione Liguria 1945-1946
- Prima Divisione Lombardia 1945-1946
- Prima Divisione Marche 1945-1946
- Prima Divisione Piemonte-Valle d'Aosta 1945-1946
- Prima Divisione Puglia 1945-1946
- Prima Divisione Sardegna 1945-1946
- Prima Divisione Sicilia 1945-1946
- Prima Divisione Toscana 1945-1946
- Prima Divisione Umbria 1945-1946
- Prima Divisione Veneto 1945-1946
- Prima Divisione Venezia Tridentina 1945-1946
Piemonte[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Bavenese | Baveno (NO) | |
U.S. Crusinallese | Crusinallo (NO) | |
A.C. Gozzano | Gozzano (NO) | |
Gravellona Sportiva | Gravellona Toce (NO) | |
A.S. Juventus Domo | Domodossola (NO) | |
Omegna Sportiva | Omegna (NO) | |
G.S. Rumianca | Pieve Vergonte (NO) | |
Suna Sportiva | Suna di Verbania (NO) | |
Verbania Sportiva | Verbania (NO) | |
A.S. Virtus Villadossola | Villadossola (NO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Gozzano | 28 | 18 | 13 | 2 | 3 | 63 | 22 | +41 |
![]() |
2. | Omegna | 24 | 18 | 11 | 2 | 5 | 39 | 26 | +13 |
![]() |
2. | Juventus Domo | 24 | 18 | 10 | 4 | 4 | 31 | 19 | +12 |
![]() |
4. | Verbania Sportiva | 23 | 18 | 10 | 3 | 5 | 33 | 17 | +16 |
5. | ![]() |
21 | 18 | 10 | 1 | 7 | 32 | 21 | +11 | |
5. | Gravellona | 21 | 18 | 8 | 5 | 5 | 33 | 29 | +4 | |
7. | ![]() |
15 | 18 | 7 | 1 | 10 | 36 | 29 | +7 | |
8. | ![]() |
12 | 18 | 4 | 4 | 10 | 25 | 53 | -28 | |
9. | ![]() |
11 | 18 | 5 | 1 | 12 | 25 | 45 | -20 | |
10. | ![]() |
1 | 18 | 0 | 1 | 17 | 13 | 69 | -56 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Angera (VA) | |
![]() |
Arona (NO) | |
![]() |
Borgomanero (NO) | |
![]() |
Castelletto Sopra Ticino (NO) | |
![]() |
Lesa (NO) | |
![]() |
Momo (NO) | |
![]() |
Oleggio (NO) | |
![]() |
Sesto Calende (VA) | |
![]() |
Stresa (NO) | |
![]() |
Suno (NO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 18 | ||||||
![]() |
2. | Angerese | ?? | 18 | ||||||
![]() |
3. | Sestese | ?? | 18 | ||||||
![]() |
4. | Arona | ?? | 18 | ||||||
![]() |
4. | Sunese | ?? | 18 | ||||||
![]() |
4. | Borgomanerese | ?? | 18 | ||||||
7. | Sconosciuta | ?? | 18 | |||||||
8. | Sconosciuta | ?? | 18 | |||||||
9. | Sconosciuta | ?? | 18 | |||||||
10. | Sconosciuta | ?? | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Qualificazione per il quarto ed ultimo posto alle semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Arona | ?? | 2 | + | |||||
2. | Sconosciuta | ?? | 2 | + | ||||||
3. | Sconosciuta | ?? | 2 | - |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Risultati[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Borgomanerese | 1-2 | Arona | Borgomnero, 8 maggio 1946 |
Sunese | ?-? | Borgomanerese | Suno, 12 maggio 1946 |
Arona | ?-? | Sunese | Arona, 19 maggio 1946 |
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Trivero (VC) | |
![]() |
Borgosesia (VC) | |
![]() |
Coggiola (VC) | |
![]() |
Gattinara (VC) | |
![]() |
Grignasco (NO) | |
![]() |
Pray (VC) | |
![]() |
Romagnano Sesia (NO) | |
![]() |
Serravalle Sesia (VC) | |
![]() |
Trivero (VC) | |
![]() |
Varallo Pombia (NO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Albese | Alba (CN) | |
A.C. Asti (B = riserve) | Asti | |
S.S. Braidese | Bra (CN) | |
A.C. Canale | Canale (CN) | |
A.S. Canellese | Canelli (AT) | |
G.S. Cinzano | Santa Vittoria d'Alba (CN) | |
A.C. Cuneo (B = riserve) | Cuneo | |
F.B.C. Juventus (B = riserve) | Torino | |
U.S. Monregalese | Mondovì (CN) | |
S.S. "La Nicese" | Nizza Monferrato (AT) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Fonte:[1]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
31 | 18 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
27 | 18 | ||||||
3. | ![]() |
24 | 18 | |||||||
4. | Albese | 23 | 18 | |||||||
5. | Nicese | 23 | 18 | |||||||
6. | Braidese | 18 | 18 | |||||||
7. | Juventus B | 16 | 18 | |||||||
8. | Cuneo B (-1) | 10 | 18 | |||||||
9. | ![]() |
2 | 18 | |||||||
10. | Asti B (-2) | 1 | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Cuneo B ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
- Asti B e Canale hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Angerese | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 15 | 6 | +9 |
2. | Gozzano | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 12 | 11 | +1 | |
3. | ![]() |
6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 5 | 8 | -3 | |
4. | Juventus Domo | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 5 | 12 | -7 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Verbania Sportiva | 6 | 4 | 3 | 0 | 1 | 6 | 3 | +3 |
2. | Omegna | 5 | 4 | 2 | 1 | 1 | 9 | 5 | +4 | |
3. | Sestese | 1 | 4 | 0 | 1 | 3 | 3 | 10 | -7 | |
-- | Arona | Ritirata |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone ?[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Rivarolese | 8 | 6 | ||||||
1. | ![]() |
8 | 6 | |||||||
3. | ![]() |
4 | 6 | |||||||
3. | ![]() |
4 | 6 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 6 | ||||||
?. | Santhià | ?? | 6 | |||||||
?. | ![]() |
?? | 6 | |||||||
?. | Sconosciuta | ?? | 6 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]
Quarti di finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Angerese | 1 - 5 | Verbania Sportiva | 1 - 1 | 0 - 4 |
Semifinale[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Verbania Sportiva | 6 - 0 | Stella Alpina Ponzone | 2 - 0* | 4 - 0 |
Partita sospesa al 55' poi data vinta al Verbania 2-0 a tavolino.
Finali[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Verbania Sportiva | 1 - 2 | Rivarolese | 1 - 1 | 0 - 1 |
Liguria[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
S.C. Alassio | Alassio (SV) | |
U.S. Albenga | Albenga (SV) | |
U.S. Altarese | Altare (SV) | |
U.S. Armese "Argentina" | Arma di Taggia (IM) | |
U.S. Cairese | Cairo Montenotte (SV) | |
U.L.S. Carcarese | Carcare (SV) | |
A.S. Finalese | Finale Ligure (SV) | |
U.S. Imperia | Imperia (IM) | |
U.S. Sanremese | Sanremo (IM) | |
F.C. Vado | Vado Ligure (SV) | |
A.C. Valle Bordighera | Bordighera (IM) | |
?.?. Vallecrosia | Vallecrosia (IM) | |
F.B.C. Varazze | Varazze (SV) | |
U.S. Ventimigliese .[2] | Ventimiglia (IM) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Albenga | 43 | 26 | 20 | 3 | 3 | 55 | 21 | +34 |
![]() |
2. | Cairese | 39 | 26 | 19 | 1 | 6 | 75 | 23 | +52 |
![]() |
3. | Vado | 39 | 26 | 17 | 5 | 4 | 58 | 28 | +30 |
![]() |
4. | Alassio | 33 | 26 | 13 | 7 | 6 | 53 | 32 | +21 |
![]() |
5. | Imperia (-2) | 32 | 26 | 14 | 6 | 6 | 51 | 32 | +19 |
6. | ![]() |
27 | 26 | 13 | 1 | 12 | 40 | 41 | -1 | |
![]() |
7. | Sanremese (-2) | 24 | 26 | 9 | 8 | 9 | 36 | 36 | 0 |
![]() |
8. | Ventimigliese | 22 | 26 | 9 | 4 | 13 | 36 | 40 | -4 |
![]() |
9. | Varazze | 21 | 26 | 8 | 5 | 13 | 27 | 38 | -11 |
10. | ![]() |
21 | 26 | 9 | 3 | 14 | 30 | 51 | -21 | |
11. | ![]() |
20 | 26 | 8 | 4 | 14 | 27 | 47 | -20 | |
12. | ![]() |
14 | 26 | 6 | 2 | 18 | 34 | 49 | -15 | |
13. | Carcarese | 14 | 26 | 4 | 6 | 16 | 21 | 61 | -40 | |
14. | ![]() |
11 | 26 | 4 | 3 | 19 | 25 | 69 | -44 |
Legenda:
- Promosso e/o ammesso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Classifica dedotta da varie fonti (vedere bibliografia).
- Sanremese torna a disputare la Serie C 1946-1947, sua effettiva categoria di merito acquisita alla fine del campionato 1942-1943.
- Imperia, Cairese, Vado e Alassio ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 per decisione FIGC.
- Albenga, Ventimigliese e Varazze ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Bolzanetese | Ge-Bolzaneto (GE) | |
U.S. Corniglianese | Ge-Cornigliano (GE) | |
A.S. Entella | Chiavari (GE) | |
U.S. Lavagnese | Lavagna (GE) | |
S.G. Levanto | Levanto (SP) | |
U.S. Pontedecimo | Pontedecimo (GE) | |
A.C. Rapallo Ruentes | Rapallo (GE) | |
Pol. Rivarolese | Ge-Rivarolo (GE) | |
U.S. Sant'Agostino | Genova (GE) | |
U.S. Sarzanese | Sarzana (SP) | |
U.S. Serravallese | Serravalle Scrivia (AL) | |
U.S. Sestri Levante | Sestri Levante (GE) | |
A.C. Spezia | La Spezia (SP) | |
S.S. Tigullio | Santa Margherita Ligure (GE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Rapallo Ruentes | 39 | 26 | 16 | 7 | 3 | 57 | 22 | +35 |
![]() |
2. | Bolzanetese | 33 | 25 | 13 | 7 | 5 | 53 | 29 | +24 |
![]() |
3. | Spezia | 33 | 26 | 15 | 3 | 8 | 45 | 30 | +15 |
![]() |
4. | Pontedecimo | 32 | 25 | 12 | 8 | 5 | 41 | 28 | +13 |
![]() |
5. | Rivarolese | 31 | 25 | 15 | 1 | 9 | 51 | 31 | +20 |
![]() |
6. | Sarzanese | 28 | 25 | 12 | 4 | 9 | 36 | 36 | 0 |
![]() |
7. | Entella | 28 | 25 | 12 | 4 | 9 | 44 | 48 | -4 |
![]() |
8. | Sestri Levante | 23 | 25 | 9 | 5 | 11 | 32 | 28 | +4 |
![]() |
9. | Corniglianese | 22 | 25 | 9 | 4 | 12 | 37 | 33 | +4 |
10. | ![]() |
21 | 25 | 8 | 5 | 12 | 21 | 35 | -14 | |
11. | ![]() |
21 | 25 | 9 | 4 | 12 | 42 | 44 | -2 | |
![]() |
12. | Lavagnese | 17 | 25 | 8 | 1 | 16 | 30 | 52 | -22 |
![]() |
13. | ![]() |
14 | 25 | 5 | 4 | 16 | 19 | 57 | -38 |
14. | ![]() |
8 | 25 | 4 | 1 | 20 | 26 | 70 | -44 |
Legenda:
- Promosso e/o ammesso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Differenza di 9 gol nel computo totale reti fatte/reti subite (534/543).
- Classifica incompleta: mancano i risultati di quasi tutte le partite che nel girone di ritorno furono rinviate per il maltempo anche più volte.
- Corniglianese e Rivarolese reintegrate in Serie C 1946-1947 come misura risarcitoria antifascista.[3]
- Pontedecimo reintegrato in Serie C 1946-1947 quale misura risarcitoria bellica.[4]
- Entella e Rapallo restaurate in Serie C quale effettiva categoria di merito al momento della sospensione bellica nel 1943.
- Spezia reintegrato in Serie B 1946-1947 quale sua effettiva categoria di merito alla fine del campionato 1942-1943.[5]
- Bolzanetese ammesso in Serie C 1946-1947 per meriti pregressi.
- Lavagnese e Sestri Levante ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.[6]
- Sarzanese e Tigullio ammesse in Serie C 1946-1947 alla compilazione dei quadr.
Lombardia[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
S.S. Aurora | Vigevano (PV) | |
U.S. Boffalorese | Boffalora sopra Ticino (MI) | |
A.C. Cilavegna | Cilavegna (PV) | |
A.C. Erranti Abbiatensi | Abbiategrasso (MI) | |
U.S. Medese (B = riserve) | Mede (PV) | |
U.S. Mottese | Motta Visconti (MI) | |
Virtus Abbiategrasso | Abbiategrasso (MI) | |
A.S. Robbio | Robbio (PV) | |
A.C. Vigevano (B = riserve) | Vigevano (PV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
25 | 15 | ||||||
2. | ![]() |
23 | 15 | |||||||
3. | Vigevano B | 19 | 15 | |||||||
4. | ![]() |
18 | 15 | |||||||
![]() |
5. | ![]() |
16 | 15 | ||||||
6. | ![]() |
7 | 15 | |||||||
7. | ![]() |
7 | 15 | |||||||
8. | ![]() |
3 | 15 | |||||||
-- | ![]() |
Escluso |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Mottese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.N.P.I. Como | Como (CO) | |
U.S. Bregnanese | Bregnano (CO) | |
S.S. Cartiere Burgo | Maslianico (CO) | |
U.S. Cernobbiese | Cernobbio (CO) | |
A.S. Como (B = riserve) | Como (CO) | |
U.S. Erbese | Erba (CO) | |
A.C. Fino | Fino Mornasco (CO) | |
U.S. Lomazzo | Lomazzo (CO) | |
Menaggio S.C. | Menaggio (CO) | |
A.S. Olgiatese | Olgiate Comasco (CO) | |
ENAL Stabilimenti Ponte Lambro | Ponte Lambro (CO) | |
A.S. Rovellasca | Rovellasca (CO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
37 | 22 | 17 | 3 | 2 | 59 | 21 | +38 |
2. | Como B | 32 | 22 | 16 | 0 | 6 | 63 | 19 | +44 | |
3. | ![]() |
28 | 22 | 13 | 2 | 7 | 25 | 18 | +7 | |
4. | ![]() |
26 | 22 | 12 | 2 | 8 | 40 | 21 | +19 | |
5. | ![]() |
25 | 22 | 10 | 5 | 7 | 35 | 28 | +7 | |
6. | ![]() |
23 | 22 | 8 | 7 | 7 | 24 | 26 | -2 | |
7. | ![]() |
21 | 22 | 8 | 5 | 9 | 37 | 22 | +15 | |
8. | ![]() |
15 | 22 | 6 | 3 | 13 | 24 | 45 | -21 | |
8. | ![]() |
15 | 22 | 6 | 3 | 13 | 16 | 52 | -36 | |
10. | ![]() |
14 | 22 | 4 | 6 | 12 | 27 | 43 | -16 | |
10. | ![]() |
14 | 22 | 6 | 3 | 13 | 14 | 50 | -36 | |
12. | ![]() |
13 | 22 | 6 | 1 | 15 | 30 | 49 | -19 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Bregnanese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Ardens (B = riserve) | Bergamo | |
F.C. Alzano | Alzano Lombardo (BG) | |
Atalanta e Bergamasca Calcio (B = riserve “A”)[9] | Bergamo | |
Atalanta e Bergamasca Calcio (B = riserve “B”)[9] | Bergamo | |
U.S. Castro | Castro (BG) | |
U.S. Clarense (B = riserve) | Chiari (BS) | |
S.S. Dalmine | Dalmine (BG) | |
U.S. Gazzaniga | Gazzaniga (BG) | |
G.S. Pro Romano (B = riserve) | Romano di Lombardia (BG) | |
U.S. San Pellegrino | San Pellegrino Terme (BG) | |
U.S. Sebinia | Lovere (BG) | |
G.S. Vertovese | Vertova (BG) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
32 | ?? | |||||||
![]() |
2. | Alzano | 29 | ?? | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
29 | ?? | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
29 | ?? | ||||||
5. | ![]() |
25 | ?? | |||||||
6. | ![]() |
22 | ?? | |||||||
7. | ![]() |
20 | ?? | |||||||
8. | ![]() |
19 | ?? | |||||||
9. | Ardens B | 17 | ?? | |||||||
10. | Pro Romano B | 14 | ?? | |||||||
11. | ![]() |
13 | ?? | |||||||
-- | Clarense B | 0 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
- Le squadre riserve B sono fuori classifica e non hanno diritto a disputare le finali.
Spareggi qualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Vertovese | 1-3 | Castro | Bergamo, 19 maggio 1946 |
Castro | 0-0 | Alzano | Palazzolo sull'Oglio, 26 maggio 1946 |
Alzano[10] | 4-3 | Vertovese | Albino, 30 maggio 1946 |
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Cassano d'Adda (MI) | |
![]() |
Cernusco sul Naviglio (MI) | |
![]() |
Gorgonzola (MI) | |
![]() |
Fara Gera d'Adda (BG) | |
![]() |
Gessate (MI) | |
![]() |
Melzo (MI) | |
![]() |
Pioltello MI) | |
![]() |
Treviglio (BG) | |
![]() |
Trezzo sull'Adda MI) | |
![]() |
Vaprio d'Adda MI) | |
![]() |
Vimercate (MI) | |
![]() |
Vimodrone (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
37 | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | Tritium | 21 | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | Trevigliese B | 19 | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Note:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Asola (MN) | |
![]() |
Bagnolo Mella (BS) | |
![]() |
Brescia | |
![]() |
Castelleone (CR) | |
![]() |
Cremona | |
![]() |
Desenzano del Garda (BS) | |
![]() |
Ghedi (BS) | |
![]() |
Crema (CR) | |
![]() |
Palazzolo sull'Oglio (BS) | |
![]() |
Soresina (CR) | |
![]() |
Verolanuova (BS) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Bagnolese | ?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | Pergolettese | ?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Arcore (MI) | |
![]() |
Desio (MI) | |
![]() |
Biassono (MI) | |
![]() |
Monza (MI) | |
![]() |
Seregno (MI) | |
![]() |
Muggiò (MI) | |
![]() |
Macherio (MI) | |
![]() |
Seregno (MI) | |
![]() |
Villasanta (MI) | |
![]() |
Lissone (MI) | |
![]() |
Casatenovo (CO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Vis Casatese | ?? | ?? | ||||||
2. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
3. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
4. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
5. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
6. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
7. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
8. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
9. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
10. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
11. | ![]() |
?? | ?? |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Questo girone era interamente composto da squadre "riserve".
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Milano | |
![]() |
? | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Landriano (PV) | |
![]() |
Locate di Triulzi (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano-Rogoredo | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano-Turro | |
![]() |
Binasco (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 18 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 18 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone I[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Abbiategrasso (MI) | |
![]() |
Milano-Affori | |
![]() |
Cinisello Balsamo (MI) | |
![]() |
Milano-Crescenzago | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Sesto San Giovanni (MI) | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Milano-Niguarda | |
![]() |
Milano | |
? | ? |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Stelvio | ?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone L[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Barlassina (MI) | |
![]() |
Bollate (MI) | |
![]() |
Caronno Pertusella (VA) | |
![]() |
Cesano Maderno (MI) | |
![]() |
Garbagnate Milanese (MI) | |
![]() |
Laveno Mombello (VA) | |
![]() |
Novate Milanese (MI) | |
![]() |
Rescaldina (MI) | |
![]() |
Saronno (VA) | |
![]() |
Seveso (MI) | |
![]() |
Cesano Maderno (MI) | |
![]() |
Tradate (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone M[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Bellano (CO) | |
![]() |
Chiavenna (SO) | |
![]() |
Calolziocorte (BG) | |
![]() |
Dongo (CO) | |
![]() |
Dongo (CO) | |
![]() |
Gravedona (CO) | |
![]() |
Lecco (CO) | |
![]() |
Morbegno (SO) | |
![]() |
Mandello del Lario (CO) | |
![]() |
Olginate (CO) | |
![]() |
Dervio (CO) | |
![]() |
Sondrio |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
26 | 22 | |||||||
5. | Olginatese | ?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone N[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Arluno (MI) | |
![]() |
Bareggio (MI) | |
![]() |
Castano Primo (MI) | |
![]() |
Corbetta (MI) | |
![]() |
Cuggiono (MI) | |
![]() |
? | |
![]() |
Milano | |
![]() |
Inveruno (MI) | |
Magenta (MI) | ||
![]() |
Pontenuovo di Magenta (MI) | |
![]() |
Sedriano (MI) | |
![]() |
Vittuone (MI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 22 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 22 | |||||||
12. | ![]() |
?? | 22 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Il Magenta viene successivamente ammesso in Serie C 1946-1947 su ricorso, per allargamento dei quadri.
Girone O[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Busto Garolfo (MI) | |
![]() |
Busto Arsizio (VA) | |
![]() |
Canegrate (MI) | |
![]() |
Legnano (MI) | |
![]() |
Nerviano (MI) | |
![]() |
Olgiate Olona (VA) | |
![]() |
Parabiago (MI) | |
![]() |
Rho (MI) | |
![]() |
Cassano Magnago (VA) | |
![]() |
? | |
![]() |
Turbigo (MI) | |
![]() |
Varano Borghi (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone P[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Biumo Inferiore di Varese | |
![]() |
Gallarate (VA) | |
![]() |
Gavirate (VA) | |
![]() |
Gazzada Schianno (VA) | |
![]() |
Induno Olona (VA) | |
![]() |
Luino (VA) | |
![]() |
Luino (VA) | |
![]() |
Busto Arsizio (VA) | |
![]() |
Somma Lombardo (VA) | |
![]() |
Varese | |
![]() |
Viggiù (VA) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Biumense | ?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
![]() |
4. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
![]() |
7. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Il Luino F.B.C. è successivamente ammesso alla Serie C 1946-1947 per allargamento dei nuovi quadri.
- Il Varese fu reintegrato la stagione successiva nella sua categoria di merito, la Serie B 1946-1947.
Girone Q[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Bressana Bottarone (PV) | |
![]() |
Lodi (MI) | |
![]() |
Sant'Angelo Lodigiano (MI) | |
![]() |
Pandino (CR) | |
![]() |
Piacenza | |
![]() |
Lodi (MI) | |
![]() |
San Colombano al Lambro (MI) | |
![]() |
Sant'Angelo Lodigiano (MI) | |
![]() |
Stradella (PV) | |
![]() |
Voghera (PV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | ?? | ||||||
2. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
3. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
4. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
5. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
6. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
7. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
8. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
9. | ![]() |
?? | ?? | |||||||
--- | ![]() |
Ritirato |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- La Bressana è successivamente ammessa in Serie C 1946-1947 su ricorso per allargamento dei nuovi quadri.
Gironi semifinali[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Bagnolese | ?? | 4 | ||||||
![]() |
2. | Alzano | ?? | 4 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
?? | 4 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Qualificazione per il 2º posto ed il diritto alla promozione in Serie C[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Alzano[14] | 0-0 (dts) | Farese | Bergamo, 11 agosto 1946 |
Girone ?[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | ?? | ||||||
?. | Stelvio | ?? | ?? | |||||||
?. | Vis Casatese | ?? | ?? | |||||||
?. | ![]() |
?? | ?? |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Il Fino Mornasco rinuncia alla finale per il titolo.
- Lo Stelvio è promosso in Serie C 1946-1947, ma rinuncia.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Biumense | 9 | 6 | ||||||
2. | ![]() |
8 | 6 | |||||||
![]() |
3. | ![]() |
3 | 5 | ||||||
4. | ![]() |
2 | 5 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Manca il risultato di Tradate-Inveruno.
- La Sempre Liberi, dopo le finali, rinunciò alla promozione dopo come recepito dalla FIGC il 17 agosto 1946.
Girone ?[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | ?? | ||||||
![]() |
1. | ![]() |
?? | ?? | ||||||
3. | ![]() |
?? | ?? |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Qualificazione per il 1º posto[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Virtus Nova | ?-? | Cilavegna | ??, ? ? 1946 |
Girone finale[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Bagnolese | 5 | 4 | ||||||
![]() |
1. | Biumense | 5 | 4 | ||||||
3. | ![]() |
2 | 4 | |||||||
![]() |
-- | ![]() |
Ritirato |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- La Virtus Nova Binasco è promossa in Serie C 1946-1947, ma rinuncia.
Qualificazione per il 1º posto e per il titolo[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Bagnolese | 1-1 (dts) | Biumense | Melzo, 18 agosto 1946 |
- La Bagnolese è campione lombardo di Prima Divisione per sorteggio .
Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Alba Borgo Roma | Verona (VR) | |
U.S. Cadidavid | Verona (VR) | |
Ferrovieri Verona | Verona (VR) | |
A.C. Legnago (B = riserve) | Legnago (VR) | |
A.C. Sambonifacese (B = riserve) | San Bonifacio (VR) | |
A.S. San Giovanni Lupatoto | San Giovanni Lupatoto (VR) | |
A.C. San Zeno | Verona (VR) | |
A.C. Verona (B = riserve) | Verona (VR) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
29 | 15 | ||||||
2. | ![]() |
22 | 15 | |||||||
3. | San Giovanni Lupatoto | 19 | 15 | |||||||
4. | ![]() |
16 | 15 | |||||||
5. | Verona B | 14 | 15 | |||||||
6. | Sambonifacese B (-1) | 9 | 15 | |||||||
7. | ![]() |
8 | 15 | |||||||
8. | ![]() |
4 | 15 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Sambonifacese ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
- Ferrovieri Verona ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Bovolone | Bovolone (VR) | |
U.S. Casteldariese | Castel d'Ario (MN) | |
U.S. Cerea | Cerea (VR) | |
G.S. E.N.A.L. Melara | Melara (RO) | |
A.S. Minerbe | Minerbe (VR) | |
Nogara | Nogara (VR) | |
Ostiglia F.B.C. | Ostiglia (MN) | |
A.C. Scaligera | Isola della Scala (VR) | |
U.S. Villimpentese | Villimpenta (MN) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
24 | 16 | 10 | 4 | 2 | 26 | 14 | +12 |
![]() |
2. | Ostiglia | 23 | 16 | 9 | 5 | 2 | 24 | 11 | +13 |
3. | ![]() |
18 | 16 | |||||||
4. | ![]() |
16 | 16 | |||||||
5. | ![]() |
16 | 16 | |||||||
6. | Cerea | 14 | 16 | |||||||
7. | ![]() |
13 | 16 | |||||||
8. | Scaligera | 12 | 16 | |||||||
9. | ![]() |
6 | 16 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Nogara e Villimpentese hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
E.N.A.L. Calcio Arsiero | Arsiero (VI) | |
A.C. Malo | Malo (VI) | |
A.C. Marzotto (B = riserve) | Valdagno (VI) | |
. . Moretto Arzignano | Arzignano (VI) | |
A.C. Schio (B = riserve) | Schio (VI) | |
U.S. Taurus | Cogollo del Cengio (VI) | |
A.C. Vicenza (B = riserve) | Vicenza (VI) | |
U.S. Virtus | Valdagno (VI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Schio B | 21 | 14 | |||||||
2. | Vicenza B | 20 | 14 | |||||||
![]() |
3. | Malo | 17 | 14 | ||||||
4. | ![]() |
15 | 14 | |||||||
5. | ![]() |
13 | 14 | |||||||
5. | Marzotto Valdagno B | 13 | 14 | |||||||
7. | ![]() |
8 | 14 | |||||||
8. | ![]() |
5 | 14 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Bassano (B = riserve) | Bassano del Grappa (VI) | |
U.S. Breganze | Breganze (VI) | |
E.N.A.L. Carteburgo Lugo | Lugo Vicentino (VI) | |
G.S. Giorgione Calcio (B = riserve) | Castelfranco Veneto (TV) | |
U.S. Marosticense | Marostica (VI) | |
A.C. Thiene (B = riserve) | Thiene (VI) | |
A.C. Tombolo | Tombolo (PD) | |
U.S. Toniolo Zanè | Zanè (VI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Marosticense | 23 | 14 | ||||||
2. | ![]() |
19 | 14 | |||||||
3. | ![]() |
17 | 14 | |||||||
4. | Bassano B | 14 | 14 | |||||||
5. | ![]() |
13 | 14 | |||||||
6. | ![]() |
11 | 14 | |||||||
7. | Giorgione B | 8 | 14 | |||||||
8. | Thiene B | 7 | 14 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Adriese | Adria (RO) | |
A.S. Badia Polesine | Badia Polesine (RO) | |
A.C. Casale di Scodosia | Casale di Scodosia (PD) | |
A.C. Castelmassa | Castelmassa (RO) | |
U.S. Clodia | Chioggia (VE) | |
A.S. “Gino Conti” Cavarzere | Cavarzere (VE) | |
A.C. Este | Este (PD) | |
A.C. Montagnana | Montagnana (PD) | |
A.C. Polesella | Polesella (RO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Montagnana | 22 | 16 | 9 | 4 | 3 | 27 | 14 | +13 |
![]() |
2. | ![]() |
21 | 16 | 9 | 3 | 4 | 21 | 12 | +9 |
3. | ![]() |
19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 25 | 17 | +8 | |
4. | Adriese | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 22 | 15 | +7 | |
![]() |
5. | Clodia (-1) | 17 | 16 | 7 | 4 | 5 | 12 | 17 | -5 |
6. | Este | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 18 | 20 | -2 | |
7. | ![]() |
12 | 16 | 3 | 6 | 7 | 16 | 19 | -3 | |
8. | ![]() |
10 | 16 | 2 | 7 | 7 | 8 | 26 | -18 | |
9. | ![]() |
7 | 16 | 2 | 3 | 11 | 13 | 22 | -9 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Clodia e Castelmassa hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
- Il Clodia è promosso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.[15]
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Carpenedese | Venezia | |
C.S. Dolo | Dolo (VE) | |
U.S. Mestrina (B = riserve) | Venezia | |
A.C. Mira | Mira (VE) | |
U.S. Miranese | Mirano (VE) | |
A.C. Padova (B = riserve) | Padova | |
Pol. Plateola | Piazzola sul Brenta (PD) | |
A.C. Pro Mogliano (B = riserve) | Mogliano Veneto (TV) | |
U.S. Virtus | Noale (VE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Miranese | 24 | 16 | ||||||
1. | Padova B | 24 | 16 | |||||||
![]() |
3. | Dolo | 22 | 16 | ||||||
4. | ![]() |
20 | 16 | |||||||
5. | Mestrina B | 16 | 16 | |||||||
6. | Pro Mogliano B | 15 | 16 | |||||||
7. | ![]() |
12 | 16 | |||||||
8. | ![]() |
11 | 16 | |||||||
9. | Mira | 0 | 16 | 0 | 0 | 16 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Il Dolo è promosso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio Federale.
Girone G[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
Amatori Venezia | Venezia (VE) | |
Conterie Murano | Murano, Venezia (VE) | |
Fortitudo Malamocco | Venezia (VE) | |
Giudecca | Venezia (VE) | |
Lido Venezia | Venezia (VE) | |
U.S. Muranese | Murano, Venezia (VE) | |
Pro Venezia | Venezia (VE) | |
Sant'Elena | Venezia (VE) | |
Serenissima | Venezia (VE) | |
A.C. Venezia (B = riserve) | Venezia (VE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
33 | 18 | ||||||
2. | Venezia B | 28 | 18 | |||||||
3. | ![]() |
24 | 18 | |||||||
3. | ![]() |
24 | 18 | |||||||
5. | ![]() |
18 | 18 | |||||||
6. | ![]() |
16 | 18 | |||||||
7. | ![]() |
15 | 18 | |||||||
8. | ![]() |
12 | 18 | |||||||
9. | ![]() |
6 | 18 | |||||||
10. | ![]() |
0 | 18 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Muranese e Sant'Elena hanno scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Girone H[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.S. Cessalto | Cessalto (TV) | |
Città di Musile | Musile di Piave (VE) | |
A.C. Fossalta | Fossalta di Piave (VE) | |
A.C. Jesolo | Jesolo (VE) | |
U.S. La Rondine | Meolo (VE) | |
S.S. Libertas Ceggia | Ceggia (VE) | |
U.S. Noventa | Noventa di Piave (VE) | |
A.C. Portogruaro | Portogruaro (VE) | |
A.C. San Stino | San Stino di Livenza (VE) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Portogruaro | 27 | 16 | ||||||
![]() |
2. | Libertas Ceggia | 23 | 16 | ||||||
3. | Fossalta Piave | 19 | 16 | |||||||
3. | ![]() |
19 | 16 | |||||||
5. | Musile | 16 | 16 | |||||||
5. | ![]() |
16 | 16 | |||||||
7. | Noventa | 11 | 16 | |||||||
8. | ![]() |
9 | 16 | |||||||
9. | ![]() |
8 | 16 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- San Stino ha scontato 2 punti di penalizzazione in classifica per due rinunce.
Girone I[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Belluno (B = riserve) | Belluno (BL) | |
C.S. Coneglianese | Conegliano (TV) | |
Metallurgica Feltrina | Feltre (BL) | |
U.S. Opitergina | Oderzo (TV) | |
Opitergium | Oderzo (TV) | |
S.S. Sacilese | Sacile (PN) | |
C.S. Spresiano | Spresiano (TV) | |
A.C. Treviso (B = riserve) | Treviso (TV) | |
A.S. Vittorio Veneto (B = riserve) | Treviso (TV) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Coneglianese | 26 | 16 | 12 | 2 | 2 | 52 | 16 | +36 |
2. | Sacilese | 24 | 16 | 12 | 0 | 4 | 37 | 16 | +21 | |
3. | Opitergina | 22 | 16 | 8 | 6 | 2 | 36 | 18 | +18 | |
4. | Belluno B | 18 | 16 | 8 | 2 | 6 | 21 | 24 | -3 | |
5. | Treviso B | 15 | 16 | 5 | 5 | 6 | 32 | 31 | +1 | |
6. | ![]() |
14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 33 | 35 | -2 | |
7. | ![]() |
9 | 16 | 4 | 1 | 11 | 20 | 33 | -13 | |
7. | ![]() |
9 | 16 | 4 | 1 | 11 | 18 | 45 | -27 | |
9. | ![]() |
7 | 16 | 2 | 3 | 11 | 18 | 49 | -31 |
Legenda:
- Ammesso alle semifinali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Girone A semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 6 | 3 | +3 |
2. | Miranese | 8 | 6 | 2 | 4 | 0 | 8 | 3 | +5 | |
![]() |
3. | Malo | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 6 | 7 | -1 |
4. | Libertas Ceggia | 3 | 6 | 0 | 3 | 3 | 4 | 11 | -7 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Malo è ammesso al campionato di Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.
Girone B semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 11 | 6 | +5 |
![]() |
2. | ![]() |
9 | 6 | 3 | 1 | 2 | 9 | 8 | +1 |
![]() |
3. | Coneglianese | 6 | 6 | 3 | 0 | 3 | 7 | 8 | -1 |
![]() |
4. | Portogruaro | 0 | 6 | 1 | 0 | 5 | 3 | 8 | -5 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Coneglianese e Portogruaro ammesse poi alla Serie C 1946-1947.
Spareggio per il 1º posto in classifica[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Badia Polesine | 5 - 0 | Conterie Murano | ??, ?? ?? 1946 |
Girone C semifinali Veneto[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
11 | 6 | ||||||
![]() |
2. | Montagnana | 4 | 6 | ||||||
2. | ![]() |
4 | 6 | |||||||
2. | Ostiglia | 4 | 6 |
Legenda:
- Ammesso alle finali per la promozione in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Montagnana è ammesso in Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.
Girone finale[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Campione veneto di Prima Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Il Cadidavid Verona rinuncia alla promozione in Serie C 1946-1947.
- Il Badia Polesine è ammesso in Serie C 1946-1947 dopo le finali regionali.
Venezia Tridentina[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
S.S. Benacense | Riva del Garda (TN) | |
![]() |
Trento | |
![]() |
Rovereto (TN) | |
![]() |
Trento | |
S.S. Olivo | Arco (TN) | |
![]() |
Rovereto (TN) | |
![]() |
Rovereto (TN) | |
![]() |
Trento |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Benacense Riva | ?? | 14 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
?? | 14 | ||||||
3. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 14 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Rovereto ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC per allargamento dei quadri.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Bolzano (B = riserve) | Bolzano | |
U.S. Bressanone | Bressanone (BZ) | |
A.C. Brunico | Brunico (BZ) | |
U.S. Meranese | Merano (BZ) | |
Merano Sportiva | Merano (BZ) | |
U.S. Oltrisarco | Bolzano |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
16 | 10 | ||||||
![]() |
2. | ![]() |
14 | 10 | ||||||
![]() |
2. | Bressanone | 14 | 10 | ||||||
4. | Bolzano B | 11 | 10 | |||||||
5. | ![]() |
3 | 10 | |||||||
6. | ![]() |
2 | 10 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Bressanone ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC per allargamento dei quadri.
Spareggio qualificazione[modifica | modifica wikitesto]
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Meranese | 4 - 1 | Bressanone | Bolzano, 12 maggio 1946 |
- Nota bene: Il Bressanone ha perso lo spareggio ma viene ammesso alle finali per un presunto uso irregolare di giocatori da parte della Meranese nella gara di qualificazione.[16]. Dopo alcune giornate la Meranese è successivamente riammessa alle finali, per aver vinto ricorso.[17]
Girone finale[modifica | modifica wikitesto]
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
9 | 6 | 4 | 1 | 1 | 12 | 7 | +5 |
2. | Benacense Riva | 5 | 5 | 2 | 1 | 2 | 5 | 7 | -2 | |
3. | ![]() |
3 | 5 | 1 | 1 | 3 | 6 | 8 | -2 | |
4. | ![]() |
3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 8 | 9 | -1 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Note:
- Mancanno i risultati di Olivo-Benacense e Meranese-Olivo.
- Bressanone e Rovereto ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC per allargamento dei quadri.
Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Aviano (UD) | |
![]() |
Basiliano (UD) | |
![]() |
Casarsa della Delizia (UD) | |
![]() |
Mortegliano (UD) | |
![]() |
Codroipo (UD) | |
![]() |
Mortegliano (UD) | |
![]() |
Maniago (UD) | |
![]() |
Pozzuolo del Friuli (UD) | |
![]() |
Rivignano (UD) | |
![]() |
Udine | |
![]() |
San Vito al Tagliamento (UD) | |
![]() |
Spilimbergo (UD | |
![]() |
Valvasone Arzene (UD) | |
![]() |
Zoppola (UD |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per l'accesso alle finali[modifica | modifica wikitesto]
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Basiliano | 3 - 2 | Mortegliano | Udine, 13 giugno 1946 |
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sant'Osvaldo | 1 - 1 (dts) | Mortegliano | Udine, 16 giugno 1946 |
Ripetizione[modifica | modifica wikitesto]
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sant'Osvaldo | 0 - 0 (dts) | Mortigliano | Udine, 17 giugno 1946 |
Ripetizione[modifica | modifica wikitesto]
Risultato | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Sant'Osvaldo | 5 - 0 | Mortigliano | Udine, 20 giugno 1946 |
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Remanzacco (UD) | |
![]() |
? | |
![]() |
Cividale del Friuli (UD) | |
![]() |
Fagagna (UD) | |
![]() |
Gemona del Friuli (UD) | |
![]() |
Majano (UD) | |
![]() |
Martignacco (UD) | |
![]() |
Udine | |
![]() |
Tolmezzo (UD) | |
![]() |
San Daniele del Friuli (UD) | |
![]() |
Udine | |
![]() |
Pradamano (UD) | |
![]() |
Tarcento (UD) | |
![]() |
Tricesimo (UD) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Aiello del Friuli (UD) | |
![]() |
Aquileia (UD) | |
![]() |
Fiumicello (UD) | |
![]() |
Grado (GO) | |
![]() |
Trieste | |
![]() |
Latisana (UD) | |
![]() |
Palmanova (UD) | |
![]() |
Romans d'Isonzo (GO) | |
![]() |
San Giorgio di Nogaro (UD) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
?. | Palmanova | ?? | 16 | ||||||
![]() |
?. | Sangiorgina | ?? | 16 | ||||||
![]() |
?. | ![]() |
?? | 16 | ||||||
4. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 16 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Monfalcone (GO) | |
![]() |
Capodistria (PL) | |
![]() |
Trieste | |
![]() |
Sagrado (GO) | |
![]() |
San Canzian d'Isonzo (GO) | |
![]() |
Trieste | |
![]() |
San Pier d'Isonzo (GO) | |
![]() |
Trieste | |
![]() |
Monfalcone (GO) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
?. | Libertas Trieste | ?? | 16 | ||||||
![]() |
?. | San Giovanni Trieste | ?? | 16 | ||||||
![]() |
?. | ![]() |
?? | 16 | ||||||
4. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 16 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 16 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]
Girone finale A[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Cividalese | 8 | 6 | 2 | 4 | 0 | 5 | 2 | +3 |
2. | Libertas Trieste | 7 | 6 | 2 | 3 | 1 | 10 | 5 | +5 | |
3. | ![]() |
5 | 6 | 1 | 3 | 2 | 8 | 11 | -3 | |
4. | Palmanova | 4 | 6 | 1 | 2 | 3 | 7 | 12 | -5 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone finale B[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Sangiorgina | 10 | 6 | 5 | 0 | 1 | 11 | 3 | +8 |
2. | Martignacco | 7 | 6 | 3 | 1 | 2 | 11 | 7 | +4 | |
3. | Basiliano | 5 | 6 | 2 | 1 | 3 | 7 | 10 | -3 | |
4. | San Giovanni Trieste | 2 | 6 | 0 | 2 | 4 | 6 | 15 | -9 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Girone finale C[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Tarcentina | 5 | 3 | 2 | 1 | 0 | 3 | 1 | +2 | |
2. | ![]() |
3 | 4 | 1 | 1 | 2 | 4 | 5 | -1 | |
3. | ![]() |
2 | 2 | 1 | 0 | 2 | 3 | 4 | -1 | |
-- | ![]() |
Ritirata |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Finalissima per il titolo[modifica | modifica wikitesto]
- La Lega Giuliana determina un girone all'italiana per la disputa del titolo regionale. La prima di queste due partite ha disignato Cividalese e Tracentina.
Risultati | Luogo e data | ||
---|---|---|---|
Cividalese | 3-2 | Tracentina | Udine, 28 luglio 1946 |
Cividalese | 0-1 | Sangiorgina | Udine, 4 agosto 1946 |
- Sangiorgina campione regionale dopo aver battuto la Cividalese e promossa in Serie C 1946-1947.
Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]
- Palmanova promosso in Serie C 1946-1947 dopo spareggio con la Pro Romans (risultati: 1-1 e 1-0).
- Libertas Trieste promossa in Serie C 1946-1947 dopo spareggio con il Casarsa (risultati: 1-1 e 3-1).
Toscana[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Lucca | |
![]() |
Livorno | |
![]() |
Livorno | |
![]() |
Carrara | |
![]() |
Collesalvetti (LI) | |
![]() |
Forte dei Marmi (LU) | |
![]() |
Massa | |
![]() |
Pietrasanta (LU) | |
![]() |
San Giuliano Terme-Pontasserchio (PI) | |
![]() |
Livorno | |
![]() |
Carrara |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Massese | 35 | 20 | 15 | 5 | 0 | 83 | 12 | +71 |
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Forte dei Marmi riammesso di diritto in Serie C 1946-1947 in virtù del titolo sportivo del 1943.
- Stella Rossa Livorno ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio federale.
- Pontasserchio ammesso d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Firenze | |
![]() |
Campi Bisenzio (FI) | |
![]() |
Sesto Fiorentino (FI) | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Sestese e Lanciotto Campi Bisenzio ammessi d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
U.S. Borgo a Buggiano | Borgo a Buggiano (PI) | |
G.S. C.R.A.L. Castelfranco | Castelfranco di Sotto (PI) | |
U.S. Chiesina Uzzanese | Chiesina Uzzanese (PT) | |
A.C. Fucecchiese | Fucecchio (FI) | |
Pol. Margine Coperta | Massa e Cozzile (PT) | |
U.S. Monsummanese | Monsummano Terme (PT) | |
A.S. Montecatini | Montecatini Terme (PT) | |
U.S. Pescia | Pescia (PT) | |
U.S. Ponte Buggianese | Ponte Buggianese (PT) | |
A.S. San Miniato | San Miniato (PI) | |
U.S. Santa Croce sull'Arno | Santa Croce sull'Arno (PI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Monsummanese | 29 | 20 | 13 | 3 | 4 | 43 | 17 | +26 |
2. | Borgo a Buggiano | 24 | 20 | 10 | 4 | 6 | 33 | 29 | +4 | |
3. | ![]() |
22 | 20 | 8 | 6 | 6 | 30 | 28 | +2 | |
![]() |
3. | ![]() |
22 | 20 | 8 | 6 | 6 | 36 | 34 | +2 |
5. | ![]() |
21 | 20 | 8 | 5 | 7 | 32 | 33 | -1 | |
6. | ![]() |
20 | 20 | 7 | 6 | 7 | 33 | 31 | +2 | |
7. | ![]() |
18 | 20 | 8 | 3 | 9 | 32 | 33 | -1 | |
7. | ![]() |
18 | 20 | 7 | 4 | 9 | 26 | 28 | -2 | |
9. | ![]() |
17 | 20 | 7 | 3 | 10 | 34 | 35 | -1 | |
![]() |
10. | ![]() |
16 | 20 | 6 | 4 | 10 | 27 | 33 | -6 |
![]() |
11. | Montecatini | 12 | 20 | 2 | 8 | 10 | 28 | 50 | -22 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- San Miniato ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
- Montecatini, Santa Croce e Fucecchiese ammessi d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
- C'è discrepanza fra il totale delle reti fatte (354) e subite (351).
Girone D[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Ponsacco (PI) | |
![]() |
Castelfiorentino (FI) | |
![]() |
Certaldo (FI) | |
![]() |
Colle di Val d'Elsa (SI) | |
![]() |
Poggibonsi (SI) | |
![]() |
Cascina-San Frediano a Settimo (PI) | |
![]() |
Pisa-Riglione | |
![]() |
Tavarnelle Val di Pesa (FI) | |
![]() |
Cascina (PI) | |
![]() |
Uliveto Terme (PI) | |
![]() |
Volterra (PI) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Poggibonsi | ?? | 20 | ||||||
![]() |
2. | Ponsacco | ?? | 20 | ||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
![]() |
4. | ![]() |
?? | 20 | ||||||
5. | ![]() |
22 | 20 | 9 | 4 | 7 | 33 | 41 | -8 | |
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
![]() |
10. | Colligiana | ?? | 20 | ||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Audace Ponsacco ammesso in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
- Tettora di Càscina ammesso a tavolino in Serie C 1946-1947 dalla Federcalcio.
- Colligiana ammessa a tavolino in Serie C 1946-1947 su ricorso al Consiglio federale.
Girone E[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.C. Aglianese | Agliana (PT) | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? | |
? | ? |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Aglianese | ?? | 20 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
9. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
10. | ![]() |
?? | 20 | |||||||
11. | ![]() |
?? | 20 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone F[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
Pol. Audace Colline | Livorno | |
A.S. Cecina | Cecina (LI) | |
U.S. Libertas Castiglioncello | Castiglioncello (LI) | |
A.C. Massa Marittima | Massa Marittima (GR) | |
A.S. Minatori Ribolla | Ribolla di Roccastrada (GR) | |
U.S. Piombino | Piombino (LI) | |
A.S. Pro Follonica | Follonica (GR) | |
A.C. San Donato in Poggio | Tavarnelle Val di Pesa (FI) | |
G.S. Solvay | Rosignano Solvay (LI) | |
A.S. Virtus | Venturina Terme (LI) | |
U.S. Vada | Vada di Rosignano Marittimo |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Cecina | 28 | 17 | 13 | 2 | 2 | 46 | 16 | +30 |
![]() |
2. | Rosignano Solvay | 26 | 17 | 12 | 2 | 3 | 40 | 11 | +29 |
3. | ![]() |
19 | 16 | 7 | 4 | 5 | 24 | 16 | +8 | |
3. | ![]() |
19 | 18 | 7 | 5 | 6 | 21 | 28 | -7 | |
5. | ![]() |
17 | 16 | 7 | 3 | 6 | 26 | 18 | +8 | |
![]() |
6. | Piombino | 16 | 16 | 6 | 4 | 6 | 26 | 18 | +8 |
7. | ![]() |
14 | 17 | 5 | 4 | 8 | 18 | 26 | -8 | |
8. | ![]() |
13 | 16 | 4 | 5 | 7 | 19 | 28 | -9 | |
9. | ![]() |
9 | 18 | 4 | 1 | 13 | 18 | 42 | -24 | |
10. | ![]() |
3 | 17 | 2 | 1 | 14 | 9 | 48 | -39 | |
![]() |
-- | ![]() |
Escluso |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
- Escluso dal campionato.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Rosignano Solvay e Piombino ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
- La classifica è incompleta, mancano i risultati di 6 incontri di recupero.
Girone finale[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti
- Massese
Alfa Firenze
- Monsummanese
- Poggibonsi
- Aglianese
- Cecina
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Massese | 14 | 10 | ||||||
![]() |
1. | Aglianese | 14 | 10 | ||||||
![]() |
3. | Poggibonsi | ?? | 10 | ||||||
4. | ![]() |
?? | 10 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 10 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 10 |
Legenda:
- Promosso in Serie C 1946-1947.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Cecina e Monsummanese ammesse d'ufficio in Serie C 1946-1947 dalla FIGC.
Marche[modifica | modifica wikitesto]
Girone A[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Fano (PS) | |
![]() |
? | |
![]() |
Cagli (PS) | |
![]() |
Fermignano (PS) | |
![]() |
Fossombrone (PS) | |
![]() |
Pergola (PS) | |
![]() |
Senigallia (AN) | |
![]() |
Pesaro |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | ![]() |
?? | 14 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
3. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
4. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
5. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
6. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
7. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
8. | ![]() |
?? | 14 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Girone B[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
A.S. Biagio Nazzaro | Chiaravalle (AN) | |
Conero | Ancona | |
S.S. Falconarese | Falconara Marittima (AN) | |
Graciotti | Osimo (AN) | |
Italia Libera | Ancona | |
A.S. Jesina | Jesi (AN) | |
U.S. Loreto | Loreto (AN) | |
Oberdan | Osimo (AN) | |
Pro Ancona | Ancona |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Jesina | 28 | 16 | 13 | 2 | 1 | 47 | 11 | +36 |
2. | ![]() |
23 | 16 | 9 | 5 | 2 | 34 | 17 | +17 | |
3. | ![]() |
22 | 16 | 11 | 0 | 5 | 37 | 17 | +20 | |
4. | Falconarese | 19 | 16 | 8 | 3 | 5 | 22 | 21 | +1 | |
5. | ![]() |
14 | 16 | 5 | 4 | 7 | 22 | 30 | -8 | |
6. | ![]() |
14 | 16 | 6 | 2 | 8 | 23 | 26 | -3 | |
7. | ![]() |
10 | 16 | 5 | 0 | 11 | 14 | 22 | -8 | |
8. | ![]() |
9 | 16 | 3 | 3 | 10 | 13 | 25 | -12 | |
9. | ![]() |
4 | 16 | 2 | 1 | 13 | 11 | 53 | -42 |
Legenda:
- Ammesso alle finali regionali.
- Retrocesso in Seconda Divisione.
Regolamento:
- Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- Pari merito in caso di pari punti.
Note:
- Pro Ancona ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Girone C[modifica | modifica wikitesto]
Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]
Club | Città (provincia) | Stagione precedente |
---|---|---|
![]() |
Fabriano (AN) | |
![]() |
Castelraimondo (MC) | |
![]() |
Fabriano (AN) | |
![]() |
Matelica (MC) | |
![]() |
Pioraco (MC) | |
![]() |
San Severino Marche (MC) | |
![]() |
Serra San Quirico (AN) | |
![]() |
Tolentino (MC) |
Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
1. | Tolentino | ?? | 14 | ||||||
2. | ![]() |
?? | 14 | |||||||
3. | ![]() |