Eccellenza 2011-2012
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Eccellenza 2011-2012 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 21ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 472 | ||
Formula | 28 gironi all'italiana | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2011-2012 è il sesto livello del campionato italiano di calcio per la stagione 2011-2012 ed il primo livello regionale. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai Comitati Regionali della Lega Nazionale Dilettanti.
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza Abruzzo 2011-2012
- Eccellenza Basilicata 2011-2012
- Eccellenza Calabria 2011-2012
- Eccellenza Campania 2011-2012
- Eccellenza Emilia-Romagna 2011-2012
- Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2011-2012
- Eccellenza Lazio 2011-2012
- Eccellenza Liguria 2011-2012
- Eccellenza Lombardia 2011-2012
- Eccellenza Marche 2011-2012
- Eccellenza Molise 2011-2012
- Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2011-2012
- Eccellenza Puglia 2011-2012
- Eccellenza Sardegna 2011-2012
- Eccellenza Sicilia 2011-2012
- Eccellenza Toscana 2011-2012
- Eccellenza Trentino-Alto Adige 2011-2012
- Eccellenza Umbria 2011-2012
- Eccellenza Veneto 2011-2012
Quadro riepilogativo nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Play-off nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali e finali[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali: and. 2-3 giugno, rit. 6 giugno
Finali: and. 13 giugno, rit. 17 giugno
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | ||||||||||
Real Vicenza | 0 | 2 | 2 | Real Vicenza | 2 | 2 | 4 | ||||||
![]() | 0 | 4 | 4 | ![]() | 1 | 1 | 2 | ||||||
![]() | 1 | 1 | 2 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Borgomanero | 0 | 2 | 2 | ||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | ![]() | 2 | 0 | 2 | ||||||
Trento | 0 | 1 | 1 | Trento (gfc) | 1 | 1 | 2 | ||||||
![]() | 0 | 0 | 0 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | ||||||||||
![]() | 2 | 3 | 5 | ![]() | 0 | 1 | 1 | ||||||
LVPA Frascati | 2 | 0 | 2 | LVPA Frascati | 0 | 2 | 2 | ||||||
Fortis Juventus | 0 | 1 | 1 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||||||
Tolentino | 0 | 3 | 3 | ![]() | 1 | 1 | 2 | ||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | Sulmona | 0 | 1 | 1 | ||||||
Sulmona | 3 | 2 | 5 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 2 | 0 | 2 | ||||||||||
Olbia | 0 | 3 | 3 | Olbia | 2 | 0 | 2 | ||||||
![]() | 2 | 0 | 2 | Massese | 1 | 3 | 4 | ||||||
Massese (gfc) | 1 | 1 | 2 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Rende | 1 | 0 | 1 | ||||||||||
Città di Messina | 0 | 2 | 2 | Città di Messina | 1 | 1 | 2 | ||||||
Gladiator | 2 | 2 | 4 | Gladiator | 0 | 0 | 0 | ||||||
![]() | 1 | 1 | 2 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Città de la Cava (dcr) | 2 | 1 | 3 (6) | ||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 (5) | Città de la Cava | 2 | 1 | 3 | ||||||
Akragas | 1 | 1 | 2 | Akragas | 2 | 0 | 2 | ||||||
![]() | 1 | 0 | 1 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Alla fine sono rimaste in 14 : durante il campionato si sono ritirate Potenza e
Sapri Comprensorio Tanagro
- ^ A.S.D. Atletico Potenza a fine stagione cambia denominazione in Città di Potenza Srl
- ^ Ripescata in Serie D a seguito dell'acquisto del titolo dalla Nuvla San Felice. Assumerà la denominazione temporanea di A.S.D. San Felice Gladiator 1912 con sede a San Felice a Cancello.
- ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
- ^ A seguito della fusione tra l'Atletico Van Goof di Bologna e l'Associazione Sportiva Dilettantistica Castenaso Villanova di Castenaso, il 7 giugno 2012 nasce l'Atletico Castenaso Van Goof, che s'iscrive alla Serie D.
- ^ Al termine della stagione cambia denominazione in Pro Sesto.
- ^ Al termine della stagione la S.S. Sommese Calcio e la Solbiatese Arno Calcio S.r.l. si fondono nella A.S.D. SolbiaSommese Calcio.
- ^ Al termine della stagione la U.S. Villa d'Almè S.S.D. S.r.l. e la U.S. Vallecalepio Calcio (retrocesso in Promozione Lombardia 2012-2013) si fondono nella U.S. CV Calcio Valcalepio A.S.D.
- ^ Al termine della stagione cambia denominazione in Monospolis.
- ^ Promosso in Serie D come vincitore della Coppa Nazionale.
- ^ Al termine della stagione il Football Club Lucca 2011 cambia denominazione in Lucchese Football Club 1905.
- ^ Promossa per ripescaggio.
- ^ A fine stagione A.C.D. Trissino e A.C Nuova Valdagno si fondono nella A.S.D. Trissino-Valdagno
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sito della Lega Nazionale Dilettanti con i comunicati ufficiali dei Comitati Regionali., su lnd.it.
- Informacalcio: comunicati ufficiali regionali e informazioni calcistiche., su informacalcio.quotidiano.net. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).