Novate Milanese
Novate Milanese comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Città metropolitana | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Daniela Maldini (centro-sinistra) dal 10-6-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°32′N 9°08′E / 45.533333°N 9.133333°E | ||
Altitudine | 146 m s.l.m. | ||
Superficie | 5,46 km² | ||
Abitanti | 20 094[1] (31-08-2020) | ||
Densità | 3 680,22 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Baranzate, Bollate, Cormano, Milano | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 20026 | ||
Prefisso | 02 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 015157 | ||
Cod. catastale | F955 | ||
Targa | MI | ||
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | ||
Nome abitanti | novatesi | ||
Patrono | santi Gervasio e Protasio | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Novate Milanese all'interno della città metropolitana di Milano | |||
Sito istituzionale | |||
Novate Milanese (Novàa in dialetto milanese, IPA: [nuˈ(w)ɑː][3]) è un comune italiano di 20 094 abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia, ed è posto a circa 8 chilometri a nord dal centro della città di Milano.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Classificazione climatica: E, 2404 GR/G
Il territorio novatese è interamente pianeggiante e attraversato dai torrenti Garbogera e Pudiga, quasi integralmente tombinati.
Natura[modifica | modifica wikitesto]
Nel corso del 2006 è stato istituito il parco locale di interesse sovracomunale della "Balossa", sul territorio novatese e su quello del confinante comune di Cormano. Di natura agricola, è vasto 146 ettari.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il toponimo Novate trarrebbe origine dal latino novatum, termine usato per definire un campo rimesso a coltura dopo un periodo di riposo: l'etimologia, considerando la lunga destinazione rurale delle terre novatesi appare corretta. Da Novatum passava la Via Mediolanum-Bilitio, che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Luganum (Lugano) passando da Varisium (Varese).
La prima citazione di Novate appare in un documento dell'anno 877. Il territorio novatese fece parte del contado della Martesana fino al 1385, quando, con tutta la pieve di Bollate, venne aggregata al contado di Milano. Al XVI secolo risale l'edificio di maggiore interesse storico-culturale presente nel territorio comunale: l'oratorio dei Santi Nazario e Celso, familiarmente soprannominato "Gesiö" (chiesetta), ubicata all'incrocio tra via Roma e via Garibaldi. Il luogo di culto, attualmente chiuso per lavori di restauro, contiene due pregevoli tele seicentesche ("Madonna con il bambino e i Santi Nazario e Celso", dipinto fra il 1603 e il 1613 - Olio su tela cm. 162x200; "Sant'Antonio da Padova", dipinto ante 1697 - olio su tela - 137x194) e, nel 2004, vi è stata rinvenuta la sepoltura del facoltoso che ne ordinò la costruzione, il senatore ducale Bernardino Busti, ancora in ottimo stato di conservazione (i suoi resti sono stati traslati altrove).
Un'altra emergenza artistica di un qualche valore è un affresco di devozione popolare risalente al XVII secolo, rappresentante la Madonna col Bambino tra alcuni Santi, ubicato all'incrocio tra via Roma e via Madonnina e attualmente in condizioni di grave deterioramento. Da qualche anno l'affresco non è più visibile, giacché è stato coperto, all'interno dell'edicola che occupa, da una tela a tempera di scarso valore artistico.
Successivamente Novate fu parte del feudo di Desio prima che, il 19 aprile 1674, fosse eretto il feudo di Novate con Roserio, oggi quartiere periferico della città di Milano. Feudatari furono, fino all'abolizione, da parte dei francesi, di tutti i privilegi feudali, i marchesi Pogliaghi. Il governo di Napoleone comportò per un brevissimo periodo, dal 1811 al 1815, l'annessione di Novate a Bollate.
Nel 1862 il nome del comune fu modificato in Novate Milanese, per evitare fraintendimenti con altri due centri in Lombardia: Novate Mezzola, in Provincia di Sondrio e l'attuale Novate Brianza, frazione del comune di Merate (LC).
Dopo l'unità d'Italia Novate ha visto un notevole sviluppo industriale e demografico, anche grazie alla costruzione della Ferrovia Milano-Saronno, avvenuta nella seconda metà dell'ottocento, mentre attualmente sta vivendo una progressiva evoluzione verso il terziario ed è parte integrante dell'area metropolitana milanese.
A Novate Milanese è stato conferito il titolo di città dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi il 16 gennaio 2004.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

Nati: 160 (2010) Morti: 181 (2010) Incremento naturale: -21 (2010) Saldo migratorio: +62 (2010)
Popolazione per età in percentuale:
ANNO | 1982 | 1992 | 2002 | 2012 |
---|---|---|---|---|
75 e più | 2.9 | 5.5 | 7.1 | 10.7 |
60-74 | 10 | 12.3 | 17.5 | 19.4 |
45-59 | 18.3 | 21.9 | 22.3 | 22.7 |
30-44 | 25.4 | 23.5 | 23.5 | 20.4 |
15-29 | 22.4 | 23 | 17.1 | 13.7 |
0-14 | 21 | 13.8 | 12.5 | 13.1 |
Fonte Istat (sito internet: demo.istat.it).
Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo le statistiche ISTAT[5] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune metropolitano era di 1 450 persone, pari al 7% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[5]
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
- Linee S1, S3 e S13: stazione di Novate Milanese
Il territorio comunale è attraversato, nella parte più meridionale, dall'Autostrada A4 Torino-Trieste, ma non ha alcun svincolo sul territorio comunale (lo svincolo più vicino è situato nel comune di Cormano). A nord, Novate è lambita dalla strada provinciale 46 Rho-Monza e dall'autostrada A52 (Tangenziale Nord di Milano); nel territorio sono presenti due svincoli, Novate Milanese e Bollate-Novate.
Nel comune metropolitano si trova la stazione di Novate Milanese, servita da tre linee del servizio ferroviario suburbano di Milano (S1, S3 e, nelle ore di punta, S13), gestite da Trenord. Al termine dei lavori di adeguamento della ferrovia, la linea S13 sarà prolungata in pianta stabile fino a Garbagnate e così, la stazione di Novate Milanese sarà servita da questa linea durante tutto l'arco della giornata[6][7].
Alcune linee di autobus, gestite ATM e da NET, collegano Novate ai comuni e ai quartieri limitrofi, nonché a tutte le località poste lungo l'asse dell'autostrada.
Sport[modifica | modifica wikitesto]
Sono presenti numerosi impianti sportivi sul territorio comunale, tra i quali vale la pena di segnalare il centro sportivo dedicato ai caduti novatesi all'interno del parco Carlo Ghezzi (non abilitato per eventi agonistici con pubblico) e il centro polifunzionale Polì, con piscine (è attiva una squadra di pallanuoto, il Polì Novate) e palestra. Contribuiscono al patrimonio di attrezzature sportive della città il campo da calcio dell'Oratorio Maschile S. Luigi ed il centro sportivo comunale di recente costruzione. Sono presenti differenti società sportive, tra le quali la Polisportiva Novate e la squadra di basket Osal Novate. L'unica palestra abilitata ad accogliere eventi sportivi con pubblico è quella di via Cornicione, rinnovata nel 2012 in seguito a lavori di ristrutturazione a lungo rimandati.
Da Novate Milanese, in onore di Vincenzo Torriani, prendeva il via la classica ciclistica Milano-Torino.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana, dipionline.it. URL consultato il 10 febbraio 2015.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ a b Popolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015
- ^ Piano Regionale Mobilità e Trasporti, su regione.lombardia.it, p. 198. URL consultato il 14 marzo 2020.
- ^ Trasporti, nuove linee e binari Gli investimenti entro il 2020. URL consultato il 14 marzo 2020.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Lorenzo Caratti, Storia di Novate Milanese 877-1877, Comune di Novate Milanese 1982
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1861 | 1861 | Carlo Mazzoni | Sindaco | ||
1861 | 1867 | Vincenzo Cajo | Sindaco | ||
1867 | 1868 | Carlo Catturini | Assessore anziano | ||
1869 | 1869 | Pietro Gianetti | Assessore anziano | ||
1870 | 1872 | Pietro Gianetti | Sindaco | ||
1873 | 1874 | Francesco Caimi | Assessore anziano | ||
1874 | 1878 | Pietro Gianetti | Sindaco | ||
1878 | 1881 | Carlo Mazzoni | Sindaco | ||
1882 | 1893 | Angelo Masserini | Sindaco | ||
1893 | 1894 | Luigi Mazzoni | Assessore anziano | ||
1894 | 1894 | Gaetano Cozzi | Assessore anziano | ||
1895 | 1898 | Battista Bardelli | Sindaco | ||
1899 | 1902 | Ausano Labadini | Sindaco | ||
1902 | 1905 | Carlo Ceruti | Sindaco | ||
1905 | 1913 | Marino Vaghi | Sindaco | ||
1913 | 1913 | Francesco Vaghi | Assessore anziano | ||
1913 | 1914 | Arturo Rognoni | Sindaco | ||
1914 | 1916 | Clemente Bonfanti | Sindaco | ||
1916 | 1917 | Angelo Guzzetti | Assessore anziano | ||
1917 | 1919 | Angelo Guzzetti | Sindaco | ||
1920 | 1923 | Santino Uboldi | Sindaco | ||
1923 | 1923 | Alberto Robbiati | Commissario prefettizio | ||
1924 | 1926 | Alfredo Pigorini | Sindaco | ||
1926 | 1930 | Alfredo Pigorini | Podestà | ||
1930 | 1930 | Cesare Maltini | Podestà | ||
1930 | 1932 | Virgilio Cogliati | Podestà | ||
1932 | 1936 | Giovanni Bracaglia | Podestà | ||
1937 | 1937 | Giacomo Testori | Reggente temporaneo | ||
1937 | 1941 | Filippo Criscuolo Doria | Podestà | ||
1941 | 1943 | Pietro Paracchi | Podestà | ||
1943 | 1945 | Virginio Scotti | Commissario prefettizio | ||
1946 | 1951 | Carlo Ghezzi | Sindaco | ||
1951 | 1956 | Carlo Ghezzi | Sindaco | ||
1956 | 1957 | Angelo Comodo | Sindaco | ||
1957 | 1960 | Carlo Ghezzi | Sindaco | ||
1960 | 1964 | Carlo Ghezzi | Sindaco | ||
1964 | 1968 | Anselmo Pulga | Sindaco | ||
1968 | 1970 | Ercole Gorla | Sindaco | ||
1970 | 1975 | Ercole Gorla | Sindaco | ||
1975 | 1980 | Luigi Perego | Sindaco | ||
1980 | 1985 | Luigi Perego | Sindaco | ||
1985 | 1990 | Luigi Perego | Sindaco | ||
1990 | 1992 | Mauro De Rosa | Sindaco | ||
1992 | 1995 | Maurizio Lozza | Sindaco | ||
1995 | 1999 | Amalia Fumagalli | Centrosinistra | Sindaco | |
1999 | 2004 | Luigi Riccardo Silva | Centrodestra | Sindaco | |
2004 | 2009 | Luigi Riccardo Silva | Centrodestra | Sindaco | |
2009 | 2014 | Lorenzo Guzzeloni | Centrosinistra | Sindaco | |
2014 | 2019 | Lorenzo Guzzeloni | Centrosinistra | Sindaco | |
2019 | Daniela Maldini | Centrosinistra | Sindaco |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Novate Milanese
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Novate Milanese
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 140461792 · WorldCat Identities (EN) viaf-140461792 |
---|