Bellinzago Lombardo
Bellinzago Lombardo comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Avola (lista civica) dal 15-5-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 45°32′N 9°27′E / 45.533333°N 9.45°E |
Altitudine | 129 m s.l.m. |
Superficie | 4,59 km² |
Abitanti | 3 812[1] (31-12-2021) |
Densità | 830,5 ab./km² |
Frazioni | Villa Fornaci |
Comuni confinanti | Gessate, Gorgonzola, Inzago, Pozzuolo Martesana |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20060 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015016 |
Cod. catastale | A751 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 441 GG[3] |
Nome abitanti | bellinzaghesi |
Patrono | Madonna del Rosario |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Bellinzago Lombardo (Bellinzagh in dialetto milanese[4], Billinzagh nella parlata locale, semplicemente Bellinzago fino al 1862[5]) è un comune italiano di 3 812 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. È attraversato dal naviglio Martesana.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
In epoca romana il territorio di Bellinzago Lombardo era attraversato da un'importante strada romana, la via Gallica. Dal 2015 fa parte della Zona omogenea Adda Martesana della città metropolitana di Milano.[6]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma comunale è stato ideato sulla base dell'ipotesi che la moderna denominazione di Bellinzago derivi da quella più antica di Birinzago: sono quindi presenti elementi (lo smalto di rosso e il leone rampante d'oro) ripresi dal blasone della famiglia Birinzago (di rosso, al leone d'oro, lampassato del campo; al capo d'oro, con l'aquila di nero, linguata di rosso, coronata del campo), originaria del luogo, e riprodotto nello Stemmario Trivulziano.[7][8]
Il gonfalone è un drappo trinciato di bianco e di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[9]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 259 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 26 maggio 2013 | Emanuele Carpanzano | Lista civica Vivere Bellinzago | Sindaco | |
27 maggio 2013 | 14 maggio 2023 | Angela Comelli | Lista civica Vivere Bellinzago | Sindaco | |
15 maggio 2023 | in carica | Michele Avola | Lista civica Vivere Bellinzago | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 70, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ Regio decreto 19 ottobre 1862, n. 934, in materia di "Decreto che autorizza vari Comuni della Provincia di Milano ad assumere una nuova denominazione."
- ^ Wayback Machine (PDF), su web.archive.org, 24 dicembre 2015. URL consultato il 5 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2015).
- ^ Gian Antonio da Tradate, Stemmario Trivulziano, 1465, p. 69.
- ^ Comune di Bellinzago Lombardo - Storia dello Stemma, su Città metropolitana di Milano.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bellinzago Lombardo
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.bellinzagolombardo.mi.it.
- Bellinzago Lombardo, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 312851596 |
---|