Truccazzano
Truccazzano comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Franco De Gregorio (lista civica) dal 27-5-2019 (2º mandato dal 9-6-2024) |
Territorio | |
Coordinate | 45°29′N 9°28′E |
Altitudine | 108 m s.l.m. |
Superficie | 21,98 km² |
Abitanti | 5 839[1] (30-4-2025) |
Densità | 265,65 ab./km² |
Frazioni | Albignano, Cavaione, Corneliano Bertario, Incugnate |
Comuni confinanti | Cassano d'Adda, Comazzo (LO), Liscate, Melzo, Pozzuolo Martesana, Rivolta d'Adda (CR) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20060 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015224 |
Cod. catastale | L454 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 557 GG[3] |
Nome abitanti | truccazzanesi |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Truccazzano (Truccazzan in dialetto milanese, AFI: [trykaˈtsãː]) è un comune italiano di 5 839 abitanti[1] della città metropolitana di Milano in Lombardia. Fa parte del Parco Adda Nord e del territorio della Martesana.
Il paese più vicino è Rivolta d'Adda, che dista circa 4 chilometri e ci vogliono circa 7 minuti in autobus per raggiungerlo.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con D.P.R. del 10 aprile 1954.[4]
Il torrione nello stemma fa riferimento all'esistenza sul territorio di alcuni ruderi medievali, costituiti dai resti di una vecchia torre di difesa e di avvistamento situata nei pressi dell'Adda; le stelle rappresentano le tre frazioni di Albignano, Cavaione e Corneliano Bertario.[5]
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di bianco.[6]
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]- Chiesa di San Michele Arcangelo nel capoluogo comunale
- Chiesa di San Majolo Abate ad Albignano
- Oratorio San Luigi Truccazzano
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]- 508 nel 1751
- 600 nel 1805
- 1 423 nel 1809 dopo annessione di Albignano e Incugnate, e poi Corneliano Bertario e Cavaione
- 669 nel 1816
- 1 780 nel 1853 dopo annessione di Albignano e Incugnate nel 1841
- 1 913 nel 1859
- 1 979 nel 1861
- 2 895 nel 1871 dopo annessione di Corneliano Bertario e Cavaione nel 1869
- 6 030 nel 2013
Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere
[modifica | modifica wikitesto]Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 590 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Il territorio comunale comprende il centro abitato di Truccazzano, le frazioni di Albignano, Cavaione e Corneliano Bertario, e le località di Cascina Rosina, Cascina Rossa e Incugnate[8].
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
14 giugno 2004 | 7 giugno 2009 | Vittorio Alfredo Ronchi | Lista civica | Sindaco | [9] |
8 giugno 2009 | 24 maggio 2014 | Vittorio Angelo Sartirana | Lista civica | Sindaco | [9] |
24 maggio 2014 | 26 maggio 2019 | Luciano Moretti | Lista civica | Sindaco | [9] |
26 maggio 2019 | 9 giugno 2024 | Franco De Gregorio | Lista civica | Sindaco | [9] |
9 giugno 2024 | in carica | Franco De Gregorio | Lista civica | Sindaco | [9] |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Trucazzano, su Archivio Centrale dello Stato.
- ^ Comune di Truccazzano, su Città metropolitana di Milano. URL consultato l'8 settembre 2022.
- ^ Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Trucazzano, su ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città. URL consultato il 26 settembre 2024.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ ISTAT - Dettaglio località abitate, su dawinci.istat.it. URL consultato il 5 marzo 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
- ^ a b c d e Anagrafe degli amministratori locali e regionali, su amministratori.interno.gov.it. URL consultato il 13 maggio 2023.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Truccazzano
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su temi.provincia.mi.it.
- Truccazzano, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235309956 |
---|