Casarile
Casarile comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Silvana Cantoro (lista civica Casarile insieme) dal 27-6-2019 |
Territorio | |
Coordinate | 45°19′N 9°06′E / 45.316667°N 9.1°E |
Altitudine | 97 m s.l.m. |
Superficie | 7,33 km² |
Abitanti | 4 000[1] (31-12-2021) |
Densità | 545,7 ab./km² |
Frazioni | San Rocco, Zavanasco |
Comuni confinanti | Binasco, Giussago (PV), Lacchiarella, Rognano (PV), Vernate |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 20059 |
Prefisso | 02 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 015055 |
Cod. catastale | B938 |
Targa | MI |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 439 GG[3] |
Nome abitanti | casarilesi |
Patrono | san Biagio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Casarile (Casaril in dialetto milanese) è un comune italiano di 3 996 abitanti[1] della città metropolitana di Milano ai confini con la provincia di Pavia, in Lombardia.
Origini del nome[modifica | modifica wikitesto]
Il nome del comune deriva dal latino casearile, "luogo dove si fa e si conserva il formaggio". Un'altra scuola di pensiero invece fa risalire il nome del paese alla prima casa che era presente sul territorio, più precisamente su un rile, in dialetto un "fiumiciattolo".
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR dell'8 giugno 1987.
«D'argento, al fiume d'azzurro, a guisa di banda ondata, attraversato dal leone di rosso, armato di nero, sormontato da corona marchionale. Ornamenti esteriori da Comune.»
La banda diminuita d'azzurro rappresenta il Naviglio Pavese sulle cui sponde sorge il comune.[4] Il gonfalone è un drappo di rosso.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 260 nel 1751
- 430 nel 1805
- 769 nel 1809 dopo l'annessione di Zavanasco
- annessione a Binasco nel 1811
- 850 nel 1853
- 872 nel 1859
Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 317 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
- Romania 52 1,33%
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Casarile possiede quattro storiche frazioni: Colombera, Melone, Porchera e Zavanasco, quest'ultima unita al territorio comunale dagli austriaci nel 1842, rimanendo da quel momento la sede municipale fino all'arrivo dei Savoia.
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1880 e il 1936 la località ospitò una fermata della Tranvia Milano-Pavia[6].
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 giugno 2019 | Cantoro Silvana | Lista Civica Casarile insieme | Sindaco |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Casarile, su Città metropolitana di Milano. URL consultato il 9 settembre 2023.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Giovanni Cornolò, Fuori porta in tram. Le Tranvie extraurbane milanesi 1876-1980, Parma, Ermanno Albertelli Editore, 1980.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Casarile
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.casarile.mi.it.
- Casarile, su sapere.it, De Agostini.
- Casarile, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.