Pescate
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Pescate comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Dante Eugenio De Capitani (lista civica) dal 16-5-2011 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°50′N 9°24′E / 45.833333°N 9.4°E | ||
Altitudine | 214 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,1 km² | ||
Abitanti | 2 223[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 058,57 ab./km² | ||
Frazioni | Pescalina, Insirano, Torrette Inferiori, Torrette Superiori | ||
Comuni confinanti | Galbiate, Garlate, Lecco | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23855 | ||
Prefisso | 0341 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 097068 | ||
Cod. catastale | G485 | ||
Targa | LC | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Nome abitanti | pescatesi | ||
Patrono | santa Teresa | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Pescate nella provincia di Lecco | |||
Sito istituzionale | |||
Pescate (Pescàa in dialetto lecchese[3]), è un comune italiano di 2 223 abitanti[1] della provincia di Lecco in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Pescate è situato sulla riva destra del lago di Garlate, alle pendici del monte Barro. La sua singolare posizione è favorevolissima ed ha beneficiato per tutto il corso della sua storia sia del benefico apporto delle sorgenti montane che del lago. Oggi il suo territorio è per la maggior parte suddiviso tra il Parco Adda Nord e il Parco Monte Barro, due importanti riserve naturali della Lombardia. Il paese è attraversato dalla ex strada statale 36 ora declassata a provinciale.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La storia di Pescate è antichissima, nonostante l'urbanizzazione sia recente numerosi ritrovamenti testimoniano il radicamento di una comunità stanziale sin dall'età della pietra, mentre reperti di età romana (anfore cinerarie e utensili di bronzo) dimostrano l'interesse continuo per la zona. Da Pescate, in epoca romana, passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga.
Per tutto l'arco del medioevo e dell'età contemporanea, Pescate mantenne una notevole importanza strategica, data la sua posizione, a testimonianza del fatto la tradizione racconta che l'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa soggiornò in una delle case della frazione Pescalina nel 1158 in una delle sue numerose discese in Italia.
Lo stemma del comune, oltre a rappresentare il monte e il lago, ricorda nella mitria il periodo in cui Pescate fu sotto il Monastero di Sant'Ambrogio di Milano (dall'835) e, nel trofeo d'armi, le numerose battaglie si succedettero sul territorio comunale. In epoca più recente, durante il periodo fascista, Pescate venne unito al comune di Garlate e ne fece parte fino al 1953 anno in cui venne ricostituito il comune di Pescate.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 167 nel 1751
- 249 nel 1803
- annessione ad Olginate nel 1809
- annessione a Lecco nel 1812
- 345 nel 1853
- annessione a Garlate nel 1928
- 1 077 nel 1961
Abitanti censiti[4]

Etnie e minoranze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Al 1º gennaio 2018 gli stranieri residenti a Pescate con regolare permesso di soggiorno erano 165, pari a circa il 7,4% della popolazione. Le due nazionalità più rappresentate al 1º gennaio 2018 erano[5]:
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 483.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Cittadini Stranieri 2018 - Pescate (LC), su http://www.tuttitalia.it. URL consultato il 4 gennaio 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pescate
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.pescate.lc.it.
- Pescate, su sapere.it, De Agostini.