Sueglio
Sueglio comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa parrocchiale di San Martino | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Sandro Cariboni (lista Sueglio Sopra il Sole) dal 22-09-2020 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°05′07.19″N 9°20′00″E / 46.08533°N 9.333333°E | |
Altitudine | 775 m s.l.m. | |
Superficie | 4,11 km² | |
Abitanti | 153[1] (31-12-2019) | |
Densità | 37,23 ab./km² | |
Frazioni | Loco Toco, Loco Peinano, Sommafiume, Letee, Artesso | |
Comuni confinanti | Dervio, Dorio, Valvarrone | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23835 | |
Prefisso | 0341 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097077 | |
Cod. catastale | I994 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] | |
Nome abitanti | suegliesi | |
Giorno festivo | 11 febbraio | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Sueglio nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Sueglio (Süéi in dialetto valvarronese[3]) è un comune italiano di 153 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia, ubicato nella Valvarrone.
Faceva parte dell'antico feudo di Monte d'Introzzo, feudo dei Dal Verme e possedimento degli Sfondrati.
Era stata proposta la sua soppressione attraverso l'accorpamento di quattro comuni della valle (Introzzo, Vestreno, Sueglio e Tremenico), insieme ai quali costituiva l'Unione dei comuni della Valvarrone: la fusione è diventata operativa dal 1º gennaio 2018 soltanto tra i restanti tre comuni che hanno costituito il nuovo comune di Valvarrone.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 285 nel 1771
- 273 nel 1805
- 1009 dopo annessione di Introzzo, Tremenico e Vestreno nel 1809
- 481 nel 1853
- 540 nel 1859
Abitanti censiti[4]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Chiese[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]
Sommafiume[modifica | modifica wikitesto]
Questa frazione è abitata da soli tre abitanti; il luogo diventa importante a livello turistico d'estate, attirando turisti da tutta la provincia di Lecco.
Artesso[modifica | modifica wikitesto]
Chiamata anche Roccoli d'Artesso, è importante a livello turistico nel periodo estivo: vi è infatti un famoso rifugio. Nel mese di agosto si svolgono dei tradizionali giochi nel laghetto.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 641.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sueglio, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.