Ello
Ello comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Virginio Colombo (lista civica) dal 12-6-2017 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°47′N 9°22′E / 45.783333°N 9.366667°E | |
Altitudine | 411 m s.l.m. | |
Superficie | 2,42 km² | |
Abitanti | 1 206[2] (31-12-2019) | |
Densità | 498,35 ab./km² | |
Frazioni | Arnerio, Baragiola, Boggia, Bosina, Fura, Malavoglia, Marconaga, Pressaco, Ronchetti, Vedizero, Zero[1] | |
Comuni confinanti | Colle Brianza, Dolzago, Galbiate, Oggiono | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23848 | |
Prefisso | 0341 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097033 | |
Cod. catastale | D398 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] | |
Nome abitanti | ellesi | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Ello nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Ello (Ell in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 1 206 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. Centro agricolo e industriale della Brianza, situato sulle verdi pendici occidentali del monte Regina (817 m), a SE del lago di Annone.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Citato in un diploma di Federico Barbarossa del 1162, seguì le vicende storiche di Oggiono e fu patria dei Missaglia, celebri armaioli dei secoli XV e XVI.
Arte[modifica | modifica wikitesto]
La parrocchiale dei Santi Giacomo e Filippo conserva della primitiva fabbrica romanica parti strutturali e il campanile a due piani di bifore.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
I prodotti principali dell'agricoltura sono mais e foraggi. Diffuso anche l'allevamento della razza bovina bruna. Presente uno stabilimento tessile.
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Abitanti censiti[4]

La popolazione è in continua crescita dal 2001 passando da 1110 a 1254 abitanti al 31/10/09.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Comune di Ello - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.ello.lc.it.
- Ello, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 122995821 |
---|
- ^ Ello - Lecco - Places | Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 20 agosto 2017.
- ^ Comune di Ello (Lc), Comune di Ello (Lc), su www.comune.ello.lc.it. URL consultato il 20 agosto 2017.