Dolzago
Jump to navigation
Jump to search
Dolzago comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Paolo Lanfranchi (lista civica Impegno comune per Dolzago) dal 26-5-2019 (2º mandato) | ||
Territorio | |||
Coordinate | 45°46′N 9°20′E / 45.766667°N 9.333333°E | ||
Altitudine | 298 m s.l.m. | ||
Superficie | 2,26 km² | ||
Abitanti | 2 558[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 131,86 ab./km² | ||
Comuni confinanti | Barzago, Castello di Brianza, Colle Brianza, Ello, Oggiono, Sirone | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 23843 | ||
Prefisso | 0341 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 097031 | ||
Cod. catastale | D327 | ||
Targa | LC | ||
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | ||
Cl. climatica | zona E, 2 493 GG[3] | ||
Nome abitanti | dolzaghesi | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Dolzago nella provincia di Lecco | |||
Sito istituzionale | |||
Dolzago (Dulzàgh /dulˈtsɑːk/ in dialetto brianzolo[4]) è un comune italiano di 2 558 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Gli unici ritrovamenti archelogici effettuati nel territorio di Dolzago sono[5]:
- un coperchio in granito, ritrovato nel 1888 presso la frazione Castello ma la cui attuale collocazione risulta ignota;
- un masso avello in granito, trovato presso il cascinale detto Cavagnolo.
La più antica attestazione storica della località risale a un documento, scritto a Pavia nel 927, che certifica la vendita dei beni di Dulciago da un certo Sigfrido di Milano ai frati del monastero di Civate.[5] Menzione dei possedimenti del monastero in località Cavonio si ritrova anche in un diploma di Federico Barbarossa datato 1162[5].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa di Sant'Alessandro, in località Cavonio,[6] risalente al XII secolo ma rimaneggiata nel corso dei secoli.[5]
- Chiesa di San Biagio, attestata nei pressi del castello sin dal 1577.[5]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Castello, nell'omonima frazione.[5]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 352 nel 1751
- 673 nel 1771 dopo l'annessione di Cogoredo
- 789 nel 1805
- annessione ad Ello nel 1809
- 723 nel 1853
Abitanti censiti[7]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2009 | 2014 | Adelio Isella | lista civica | sindaco | |
2014 | in carica | Paolo Lanfranchi | lista civica | sindaco |
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Fra il 1902 e il 1915 la località ospitò una stazione della tranvia Monza-Barzanò-Oggiono.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 252, ISBN 88-11-30500-4.
- ^ a b c d e f Borghese, p. 200.
- ^ Belloni et al., p. 124.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Annalisa Borghese, Dolzago, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 200.
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dolzago
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.dolzago.lecco.it.
- Dolzago, su sapere.it, De Agostini.