Ruota dentata (araldica)
Ruota dentata è un termine utilizzato in araldica per indicare l'elemento base degli ingranaggi.
Non va confusa con la ruota di Santa Caterina, strumento del martirio della santa, condannata a morire dal governatore Massimino Daia.
La ruota dentata compare nell'emblema della Repubblica Italiana. La ruota dentata è stata inserita come elemento araldico, simbolo di progresso e lavoro, anche negli stemmi e bandiere di alcuni stati usciti dal processo di decolonizzazione, specialmente di quelli dell'impero portoghese e di tendenza socialista, come Angola e Mozambico.
-
Ruota dentata a cinque raggi (Emblema della Repubblica Italiana)
-
Ruota dentata d'oro (stemma di Assago)
-
Ruota dentata d'argento (stemma di Cafasse)
-
Ruota dentata accollata a una spiga e un garofano (stemma di Chiesina Uzzanese)
-
Ruota dentata di nove pezzi, d'argento, accompagnata da altrettante spighe d'oro, disposte a raggiera (Favria)
-
Arco di ruota dentata (bandiera dell'Angola)
-
Arco di ruota dentata (emblema dell'Angola)
-
Ruota dentata piena (emblema del Mozambico)
Traduzioni[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Antonio Manno, Vocabolario araldico ufficiale, Roma, 1907.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ruota dentata