Moggio (Italia)
Questa voce o sezione sull'argomento Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Moggio comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Andrea Corti dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°55′56.16″N 9°29′16.47″E / 45.932267°N 9.487907°E | |
Altitudine | 890 m s.l.m. | |
Superficie | 13,43 km² | |
Abitanti | 480[1] (31-12-2019) | |
Densità | 35,74 ab./km² | |
Frazioni | Piani di Artavaggio | |
Comuni confinanti | Barzio, Cassina Valsassina, Morterone, Vedeseta (BG) | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23817 | |
Prefisso | 0341 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097050 | |
Cod. catastale | F265 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona F, 3 330 GG[3] | |
Nome abitanti | moggesi | |
Patrono | san Francesco | |
Giorno festivo | 4 ottobre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Moggio nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Moggio (Moscc in dialetto valsassinese[4]) è un comune italiano di 480 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Moggio si trova nell'altopiano della Valsassina, a 890 m s.l.m.; è l'ultimo paese della strada provinciale 64 nella provincia di Lecco, prima del passo Culmine di San Pietro (1.300 m s.l.m. circa), che conduce nell'adiacente Val Taleggio.
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Tra le diverse attività commerciali non vi è alcuna industria. Nei boschi sopra il paese era presente una miniera, ma venne fatta saltare dai tedeschi durante la Seconda guerra mondiale perché pensavano fosse un rifugio usato dai partigiani. Del forno di mattoni in località Piede Grosso (Pé gròss) non rimangono nemmeno le fondamenta.
Moggio è al giorno d'oggi soprattutto una località turistica. Il paese, che nei periodi lavorativi conta circa 500 abitanti, in estate e nel periodo natalizio arriva a contare quasi 2000 persone. Negli anni ottanta era molto attiva la funivia che porta ai Piani di Artavaggio, località sciistica meta di villeggianti per lo più dei paesi tra Lecco e Milano. Chiusa nel 2000, dopo sei anni di inattività, il 15 luglio 2006, la rinnovata funivia venne inaugurata dall'allora sindaco Umberto Locatelli.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Il comune di Moggio fa parte della Comunità Montana della Valsassina.
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
- 244 nel 1771
- 260 nel 1805
- annessione a Barzio nel 1809
- 338 nel 1853
- annessione a Cremeno nel 1928
- 300 nel 1951
Abitanti censiti[5]

Luoghi di interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Parrocchia di San Francesco d'Assisi
- Oratorio di San Bartolomeo
- Centro Sportivo
- Casa Museo di Moggio
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Ponte sulla strada per la Culmine di San Pietro.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 398.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moggio
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Moggio
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.moggio.lc.it.
- Moggio, su sapere.it, De Agostini.
- Moggio, su lombardiabeniculturali.it, Regione Lombardia.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 247824990 · WorldCat Identities (EN) viaf-247824990 |
---|