Annone di Brianza
Annone di Brianza comune | ||
---|---|---|
| ||
Chiesa di San Giorgio | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Patrizio Sidoti (lista civica) dal 25-5-2014 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°48′14″N 9°19′54″E / 45.803889°N 9.331667°E | |
Altitudine | 265 m s.l.m. | |
Superficie | 5,98 km² | |
Abitanti | 2 322[1] (31-12-2019) | |
Densità | 388,29 ab./km² | |
Comuni confinanti | Bosisio Parini, Cesana Brianza, Civate, Galbiate, Molteno, Oggiono, Suello | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 23841 | |
Prefisso | 0341 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 097003 | |
Cod. catastale | A301 | |
Targa | LC | |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] | |
Cl. climatica | zona E, 2 446 GG[3] | |
Nome abitanti | annonesi | |
Patrono | Beata Vergine Addolorata | |
Giorno festivo | terza domenica di settembre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Annone di Brianza nella provincia di Lecco | ||
Sito istituzionale | ||
Annone di Brianza (Anón in dialetto brianzolo e semplicemente Annone fino al 1863) è un comune italiano di 2 322 abitanti della provincia di Lecco in Lombardia. È posto sulle rive del Lago di Annone, tra la strada statale 36 e Oggiono. Visse e morì, nel 1994, il famoso stilista Franco Moschino. Dimorava nella sua proprietà, ora Villa Adinolfi.
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Nel periodo preistorico, anche la zona del lago di Annone fu interessata dallo sviluppo della cultura di Polada.[4]
Una delle più antiche attestazioni dell'abitato è un documento dell'880, nel quale il paese viene descritto come un borgo fortificato.[5]
In età medievale, con la divisione del territorio in contadi, Annone fece parte dapprima del contado della Martesana e successivamente della pieve di Oggiono, con quest'ultima inserita nel feudo di Garlate.[4] Signori locali furono per lungo tempo gli esponenti della famiglia Annoni.[4]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
Tra i monumenti va ricordato l'oratorio di San Giorgio,[6] risalente al 1481,[7] il quale incorpora parte di una precedente chiesa altomedievale[7] che funse da parrocchiale fino all'erezione dell'attuale chiesa della Beata Vergine del Rosario, avvenuta nel 1839[5] secondo un progetto Giuseppe Bovara.[4][8] Il campanile, dotato di bifore,[5] è di origine medievale[9].
Internamente, l'oratorio si presenta come un edificio a navata singola, divisa in settori da tre archi ogivali datati 1481.[5] Il presbiterio della chiesa ospita una serie di affreschi primocinquecenteschi, aventi come soggetto gli apostoli (intradosso dell'arco di trionfo), Dio tra gli evangelisti (sulla volta), e un Crocefisso con Maria, Giovanni e Maria Maddalena, fra i santi Giorgio e Ambrogio.[7] Gli affreschi sono attribuiti al Maestro della Pala Sforzesca[5].
All'interno della casa parrocchiale si conservano un polittico cinquecentesco[5] di scuola fiamminga[4] sul tema della Passione[5] e una tela coeva che rappresenta un incontro tra Gesù e sua Madre.[4]
Altre architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Cappella della Crocifissione[10]
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Due ville Annoni[5] - una delle quali è Villa Annoni Cabella (XVII-XVIII secolo)[11]
- Villa Caillard[12]
- Villa Carena Bondioli[13]
- Villa Carenni (già presente agli inizi del XIX secolo),[14] caratterizzata da un particolare padiglione estivo[5]
- Villa Gatti[15]
- Ex asilo Polvara (1905-1906)[16]
- Cascina Poncia[17]
- Municipio e scuole elementari (entrambi della prima metà del XX secolo)[18][19]
- Lavatoio[20]
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
Demografia preunitaria[21]
Demografia postunitaria
Abitanti censiti[22]

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
26 maggio 2019 | in carica | Patrizio Sidoti | lista civica | sindaco | 4º mandato (non consecutivo) |
Gemellaggi[modifica | modifica wikitesto]
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ a b c d e f Borghese, p.75.
- ^ a b c d e f g h i TCI, Guida d'Italia [...], p. 292.
- ^ Chiesa di S. Giorgio, Via Cabella Lattuada - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ a b c Zastrow, p. 83.
- ^ Chiesa della Beata Vergine del SS. Rosario, Via Maggiore - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Belloni et al., p. 124.
- ^ Cappella della Crocifissione, Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Villa Annoni Cabella - complesso, Piazza Comunale 1 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Villa Caillard - complesso, Via San Giorgio, 3 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Villa Carena, Bondioli - complesso, Via San Cristoforo, 6 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Villa Carenni, Via Ponte, 20 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Villa Gatti - complesso, Via Sant' Antonio, 37 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Asilo Polvara (ex) - complesso, Via San Cristoforo, 18 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Cascina Poncia - complesso, Via per La Poncia, 1,19 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Municipio di Annone Brianza, Via S. Antonino - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Scuole elementari, Via S. Antonino, 2 - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Lavatoio comunale Via Lavanderia, Via Lavanderia - Annone di Brianza (LC) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Annone di Brianza, Annone di Brianza, LC – Indice dei toponimi – Lombardia Beni Culturali, su lombardiabeniculturali.it. URL consultato l'11 dicembre 2020.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Luigi Mario Belloni, Renato Besana e Oleg Zastrow, Castelli basiliche e ville - Tesori architettonici lariani nel tempo, a cura di Alberto Longatti, Como - Lecco, La Provincia S.p.A. Editoriale, 1991.
- Annalisa Borghese, Annone di Brianza, in Il territorio lariano e i suoi comuni, Milano, Editoriale del Drago, 1992, p. 75.
- Oleg Zastrow, Sant'Ambrogio - Immagini tra Lario e Brianza, Oggiono, Cattaneo Editore, 1997.
- Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Annone di Brianza
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su comune.annone-di-brianza.lc.it.
- Annóne di Brianza, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 157247225 |
---|