Rhäzüns
Rhäzüns comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Imboden |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | tedesco |
Data di istituzione | 1424 |
Territorio | |
Coordinate | 46°47′59″N 9°23′59″E / 46.799722°N 9.399722°E |
Altitudine | 657 m s.l.m. |
Superficie | 13,37 km² |
Abitanti | 1 557 (2019) |
Densità | 116,45 ab./km² |
Comuni confinanti | Bonaduz, Cazis, Domat/Ems, Rothenbrunnen, Safiental |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7403 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3723 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Rhäzüns (toponimo tedesco; in romancio Razén [1], in italiano Razeno o Rozinno, desueti[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 557 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Imboden.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Da Rhäzüns in epoca romana passava la via Spluga, strada romana che metteva in comunicazione Milano con Lindau passando dal passo dello Spluga[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale cattolica della Natività di Maria, eretta nel 1701[1];
- Chiesa cattolica di San Giorgio, eretta nel VI-VII secolo e ricostruita nel XIV, con notevoli dipinti medievali[1];
- Chiesa cattolica di San Paolo[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti[2]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Gli abitanti di Rhäzüns, originariamente villaggio romancio, sono ora per buona parte di lingua tedesca: in occasione del censimento del 2000 il 10% delle persone ha dichiarato il romancio propria lingua madre[1].
Economia[modifica | modifica wikitesto]
Rhäzuns è celebre per le sue fonti di acqua minerale, che viene imbottigliata[1] dalla Rhäzünser e Arkina[senza fonte].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]

Rhäzüns è servito dalla stazione ferroviaria omonima della ferrovia Landquart-Coira-Thusis.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rhäzüns
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Linus Bühler, Rhäzüns, in Dizionario storico della Svizzera, 23 dicembre 2011. URL consultato il 25 settembre 2021.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150080523 · LCCN (EN) n79013794 · GND (DE) 4116977-3 · J9U (EN, HE) 987007552636205171 |
---|