Safiental
Jump to navigation
Jump to search
Safiental comune | ||
---|---|---|
| ||
Safien, capoluogo comunale | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Surselva | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Data di istituzione | 2013 | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°40′57″N 9°18′57″E / 46.6825°N 9.315833°E | |
Altitudine | 1 315 e 1 896 m s.l.m. | |
Superficie | 151,42 km² | |
Abitanti | 896 (2015) | |
Densità | 5,92 ab./km² | |
Frazioni | Acla, Arezen, Ausserberg, Brün, Calörtsch, Carrera, Dutjen, Egschi, Innerberg, Mitte, Safien, Sculms, Tenna, Turisch, Valendas, Versam | |
Comuni confinanti | Bonaduz, Casti-Wergenstein, Cazis, Flims, Flerden, Ilanz, Mathon, Nufenen, Rhäzüns, Sagogn, Splügen, Sufers, Trin, Tschappina, Vals | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7104, 7106, 7107, 7122 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3672 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Safiental (toponimo tedesco; in romancio Val Stussavgia[1]) è un comune svizzero di 896 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva. È stato istituito il 1º gennaio 2013 con la fusione dei comuni soppressi di Safien, Tenna, Valendas e Versam; capoluogo comunale è Safien.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Safiental, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2017.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Safiental
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Safiental, in Dizionario storico della Svizzera, 22 settembre 2016. URL consultato l'8 giugno 2017.