Vals (Svizzera)
Vals comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Surselva |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | Tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°36′59″N 9°11′00″E / 46.616389°N 9.183333°E |
Altitudine | 1 252 m s.l.m. |
Superficie | 175,56 km² |
Abitanti | 990 (2015) |
Densità | 5,64 ab./km² |
Frazioni | Bucarischuna, Gadenstatt, Leis, Lunschania, Mariaga, Munt, Sankt Martin, Travisasch |
Comuni confinanti | Blenio (TI), Hinterrhein, Ilanz, Lumnezia, Nufenen, Safiental |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7132 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3603 |
Targa | GR |
Nome abitanti | Valser |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Vals (toponimo tedesco; in romancio Val, in francese Saint-Pierre, desueto[1]) è un comune svizzero di 990 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva. Il 1º gennaio 2015 ha inglobato il comune soppresso di Sankt Martin.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Vals si trova nella valle di Vals (in tedesco Valsertal), percorsa dal Reno di Vals; è una valle secondaria della Val Lumnezia, nel punto in cui la valle si dirama in un'altra valle secondaria dal nome Valle di Peil[senza fonte].
Il comune ha un'area di 175,56 km², di cui il 34,1% è usata per l'agricoltura, il 7,9% ricoperta da foreste mentre il restante 0,5% è ricoperto di case e strade e il 57,4% è improduttivo[senza fonte].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
La valle era popolata fino dall'epoca preistorica, infatti sono stati ritrovati reperti archeologici dell'età del bronzo (attorno alle attuali terme di Vals e sul passo del Tomül) e dell'età del ferro (sui pendii del Valserberg)[1]. È probabile che il Valsberg avesse una certa importanza perché questa montagna separa la valle di Vals dalla vicina Rheinwald, che per molti secoli fu una delle principali vie di comunicazione alpine[senza fonte]. Nell'XI e XII secolo la valle era già ampiamente popolata dalle popolazioni locali romance, ma Vals è menzionata per la prima volta a metà del XII secolo col nome di in Valle. Nel 1290 circa era composta da alcune fattorie dedite all'allevamento di ovini[1].
Nel XIII secolo i Walser del Canton Vallese giunsero dalla vicina valle Rheinwald attraverso il Valsberg. Probabilmente si ebbe anche un certo afflusso di popolazioni che parlavano l'italiano dalla limitrofa valle di Blenio che si stabilì nella zona di Zervreila[1]. L'espansione delle popolazioni Walser venne fermata nel 1457, quando fu loro vietato di sposare o comprare terreni dalla popolazione romancia locale della Val Lumnezia e di tutte le valli secondarie[1]. A loro fu permesso di fermarsi solo la parte finale della valle dove non subirono nessun divieto[senza fonte]. Tuttavia furono loro a introdurre il tipico stile delle case costruite con legno al posto del sasso e con i tipici tetti triangolari. La popolazione italiana proveniente da Blenio, invece, popolò due alpeggi sul passo Soreda fino alla fine del XIX secolo[1].
Simboli[modifica | modifica wikitesto]
Lo stemma municipale è un trinciato nero oro con una chiave che rappresenta san Pietro, già nell'antico simbolo municipale[senza fonte], mentre il simbolo a croce multipla rappresenta i diritti dei baroni di Belmont[senza fonte].
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]

- Il lago di Zervreila, un bacino artificiale creato dalla diga di Zervreila sul Reno di Vals[2]
- Le tipiche case alpine walser in legno
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si compone del villaggio di Vals, posto a 1 252 m s.l.m., dalle fattorie di Leis, a 1 526 m s.l.m., e dal 2015 dalla frazione di Sankt Martin (1 000-1 700 m s.l.m.).
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vals
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Adolf Collenberg, Vals, in Dizionario storico della Svizzera, 22 dicembre 2016. URL consultato il 10 giugno 2017.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 91144647638107715565 · GND (DE) 4062315-4 · BNF (FR) cb16147045n (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-91144647638107715565 |
---|