Trun (Svizzera)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Trun comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Cantone | ![]() |
Regione | Surselva |
Amministrazione | |
Lingue ufficiali | romancio tedesco |
Territorio | |
Coordinate | 46°44′33″N 8°59′16″E / 46.7425°N 8.987778°E |
Altitudine | 861 m s.l.m. |
Superficie | 51,90[1] km² |
Abitanti | 1 163[2] (2021) |
Densità | 22,41 ab./km² |
Frazioni | vedi elenco |
Comuni confinanti | Brigels, Glarona Sud (GL), Obersaxen Mundaun, Sumvitg |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 7166, 7168 |
Prefisso | 081 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice OFS | 3987 |
Targa | GR |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Trun (romancio; in tedesco Truns[3], ufficiale fino al 1943, in italiano Tronte, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 163 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva.
, toponimoGeografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il comune si estende nella valle del Reno Anteriore[3].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Il 1º gennaio[senza fonte] 2012 ha inglobato il comune soppresso di Schlans.
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]

- Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino, attestata dal 756[3];
- Chiesa di Santa Maria della Luce in località Acladira, eretta nel 1663-1664[3];
- Cappella di Sant'Anna, attestata dal 1500 e ampliata nel 1701[3];
- Chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo in località Zignau, eretta nel 1487>[4].
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
- Cuort Ligia Grischa, già sede della dieta della Lega Grigia (dal 1428) e nel XXI secolo sede del Museum Sursilvan[3];
- Rovine della fortezza di Grepault, eretta nell'alto Medioevo[5];
- Rovine della torre di Cartatscha, eretta nel 1100 circa[3];
- Rovine della fortezza di Friberg (Farbertg), eretta nel 1248 circa[3].
- Rovine della fortezza di Ringgenberg in località Zignau, attestata dal 1283[3][4].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:
Abitanti censiti[6]

Lingue e dialetti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2000 l'81% della popolazione parlava romancio, il 15% tedesco[3].
Geografia antropica[modifica | modifica wikitesto]
Frazioni[modifica | modifica wikitesto]

- Bardigliun
- Caltgadira
- Campliun
- Cartatscha
- Cumadé
- Darvella Dadens
- Flutginas
- Gravas
- Schlans[7]
- Zignau[4]
- Darvella Dado
- Lumneins
- Tiraun
Economia[modifica | modifica wikitesto]
L'economia locale trae impulso principalmente dal settore secondario e dal turismo (culturale e legato agli sport invernali)[3].
Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Trun è servito dall'omonima stazione della Ferrovia Retica (linea Reichenau-Disentis).
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ (DE, FR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ (DE, EN, FR, IT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2021, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 25 agosto 2022. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ a b c d e f g h i j k l m Adolf Collenberg, Trun, in Dizionario storico della Svizzera, 7 gennaio 2014. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ a b c Adolf Collenberg, Zignau, in Dizionario storico della Svizzera, 3 febbraio 2015. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Maria-Letizia Boscardin, Grepault, in Dizionario storico della Svizzera, 7 dicembre 2015. URL consultato l'11 giugno 2023.
- ^ Dizionario storico della Svizzera
- ^ Adolf Collenberg, Schlans, in Dizionario storico della Svizzera, 12 luglio 2017. URL consultato l'11 giugno 2023.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Bellinzona, Edizioni Casagrande, 2000.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trun
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Adolf Collenberg, Trun, in Dizionario storico della Svizzera, 7 gennaio 2014. URL consultato l'11 giugno 2023.
Controllo di autorità | GND (DE) 4294140-4 |
---|