Eccellenza 2005-2006
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Eccellenza 2005-2006 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 15ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 472 | ||
Formula | 28 gironi all'italiana | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 2005-2006 è stato il quindicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.
Questo è il quadro delle squadre promosse alla Serie D dai vari campionati di Eccellenza regionale. Sono ammesse alla massima categoria dilettantistica italiana le vincenti dei rispettivi campionati regionali più le sette migliori squadre risultanti dai play-off a cui accedono le squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.
Campionati con play-off regionali e play-out |
---|
Abruzzo, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Umbria |
Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali) |
Liguria, Sardegna e Veneto |
Campionati senza play-off regionali ne' play-out |
Basilicata, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Trentino-Alto Adige |
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza Abruzzo 2005-2006
- Eccellenza Basilicata 2005-2006
- Eccellenza Calabria 2005-2006
- Eccellenza Campania 2005-2006
- Eccellenza Emilia-Romagna 2005-2006
- Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2005-2006
- Eccellenza Lazio 2005-2006
- Eccellenza Liguria 2005-2006
- Eccellenza Lombardia 2005-2006
- Eccellenza Marche 2005-2006
- Eccellenza Molise 2005-2006
- Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2005-2006
- Eccellenza Puglia 2005-2006
- Eccellenza Sardegna 2005-2006
- Eccellenza Sicilia 2005-2006
- Eccellenza Toscana 2005-2006
- Eccellenza Trentino-Alto Adige 2005-2006
- Eccellenza Umbria 2005-2006
- Eccellenza Veneto 2005-2006
Quadro riepilogativo nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Play-off nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Primo turno[modifica | modifica wikitesto]
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lombardia C SS Serenissima ![]() |
1 - 6 | Piemonte A![]() |
1 - 2 | 0 - 4 |
Veneto B Edo Mestre ![]() |
3 - 4 | Liguria Sarzanese |
1 - 3 | 2 - 1 |
Lombardia A Corsico |
5 - 2 | Piemonte B![]() |
2 - 1 | 3 - 1 |
Friuli-Venezia Giulia Sevegliano |
2 - 3 | Veneto A![]() |
0 - 1 | 2 - 2 |
Lombardia B Voluntas Osio Sotto ![]() |
4 - 1 | Trentino-Alto Adige![]() |
3 - 1 | 1 - 0 |
Emilia-Romagna B Copparese |
3 - 8 | Abruzzo Pescina VG |
2 - 3 | 1 - 5 |
Toscana B Castelnuovese ![]() |
1 - 0 | Umbria![]() |
1 - 0 | 0 - 0 |
Lazio B Terracina |
1 - 3 | Toscana A Forte dei Marmi |
1 - 2 | 0 - 1 |
Emilia-Romagna A Formigine |
1 - 3 | Sardegna Budoni |
0 - 0 | 1 - 3 |
Lazio A Civitavecchiese ![]() |
3 - 2 | Marche Montegiorgio |
2 - 1 | 1 - 1 |
Molise Olympia Agnonese |
3 - 6 | Sicilia A Acicatena |
2 - 3 | 1 - 3 |
Sicilia B Akragas |
0 - 4 | Puglia Fasano |
0 - 1 | 0 - 3 |
Campania B Gragnano |
5 - 2 | Campania A Internapoli Camaldoli |
2 - 0 | 3 - 2 |
Calabria Castrovillari |
2 - 1 | Basilicata Avigliano |
1 - 0 | 1 - 1 |
Secondo turno[modifica | modifica wikitesto]
- Le vincenti sono promosse in Serie D 2006-2007
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Piemonte A Biella V.L. ![]() |
0 - 3 | Liguria Sarzanese |
0 - 0 | 0 - 3 |
Veneto A La Nuova Piovese ![]() |
4 - 3 | Lombardia A Corsico |
2 - 3 | 2 - 0 |
Abruzzo Pescina VG ![]() |
4 - 2 | Lombardia B![]() |
1 - 2 | 3 - 0 |
Toscana A Forte dei Marmi |
4 - 3 | Toscana B![]() |
2 - 2 | 2 - 1 |
Sardegna Budoni |
2 - 2 (gfc) |
Lazio A![]() |
2 - 2 | 0 - 0 |
Puglia Fasano |
2 - 4 | Sicilia A Acicatena |
2 - 1 | 0 - 3 |
Campania B Gragnano |
4 - 4 | Calabria Castrovillari |
3 - 1 | 1 - 3 dts (3-6 dcr) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
- ^ a b Militava in Promozione.
- ^ Promosso in Serie D come finalista della Coppa Nazionale (la vincitrice Esperia Viareggio aveva vinto il proprio campionato).
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- ANNOGOL 2007 di Carlo Fontanelli - GEO Edizioni.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- calciodieccellenza.it, http://www.calciodieccellenza.it/eccellenza/class2906.html .