Prima Divisione 1948-1949

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Indice
Abruzzo-Molise · Basilicata · Calabria · Campania · Emilia-Romagna · Friuli-Venezia Giulia · Lazio · Liguria · Lombardia · Marche
Piemonte · Puglia · Sardegna · Sicilia · Trentino-Alto Adige · Toscana · Umbria · Veneto
Note · Bibliografia · Collegamenti esterni
Prima Divisione 1948-1949
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione 26ª
Organizzatore FIGC
Leghe Regionali
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Gironi all'italiana con finali regionali.
Cronologia della competizione
1947-1948 1949-1950

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949. Erano in palio 48 posti per la promozione alla categoria superiore. Per la prima volta non fu effettuato a fine stagione alcun ripescaggio, dato il blocco deciso dal Consiglio federale nell'autunno 1949.[1]

Piemonte[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
G.S. Arona Arona (NO)
U.S. Bavenese Baveno (NO)
U.S. Borgoticinese Borgo Ticino (NO)
A.C. Castellettese Castelletto Sopra Ticino (NO)
U.S. Crusinallo Crusinallo (NO)
U.S. Gravellona Gravellona Toce (NO)
A.S. Juventus Domo Domodossola (NO)
S.S. Libertas Pallanza di Verbania (NO)
A.C. Meinese Meina (NO)
U.S. Ornavassese Ornavasso (NO)
G.S. Rumianca Pieve Vergonte (NO)
S.S. Stresa Stresa (NO)
A.S. Tainese Taino (VA)
A.S. Virtus Villa Villadossola (NO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gravellona 37 26
2. Castellettese 36 26
3. Libertas Pallanza 33 26
3. Arona 33 26
5. Ornavassese 32 26
6. Virtus Villa 30 26
6. Rumianca 30 26
8. Juventus Domo 29 26
9. Meinese 26 26
10. Bavenese 25 26
11. Stresa 23 26
12. Tainese 19 26
13. Crusinallo 7 26
14. Bandiera non conosciuta Borgoticinese 3 26

Legenda:

      Ammesso alle finali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Borgosesia Borgosesia (VC)
S.S. Ghemmese Ghemme (NO)
A.C. Gozzano Gozzano (NO)
U.S. Pombiese Pombia (NO)
S.S. Quaronese Quarona (VC)
A.S. Romentinese Romentino (NO)
G.S. Saini Cressa Cressa (NO)
S.S. Sparta Novara
A.C. Trecatese Trecate (NO)
U.S. Valsessera Crevacuore (VC)
U.S. Varalpombiese Varallo Pombia (NO)
Bandiera non conosciuta Verde Azzurra Galliate (NO)
? ?
? ?

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ghemmese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Alicese Alice Castello (VC)
A.C. Borgodale Borgo d'Ale (VC)
A.S. Cossatese Cossato (VC)
A.L.P.I. Erios Vigliano Biellese (VC)
A.C. Fortitudo Pontestura (AL)
U.S. Junior Casale Monferrato (AL)
U.S. Livorno Ferraris Livorno Ferraris (VC)
U.S. Popolo Casale Popolo (AL)
A.S. Pro Asigliano Asigliano Vercellese (VC)
U.S. Saluggese Saluggia (VC)
U.S. Santhià Santhià (VC)
A.C. Torrazza Torrazza Piemonte (TO)
U.S. Valenzana Valenza (AL)
A.S. Verolengo Verolengo (TO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Santhià ?? 24
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 24
-- Alicese Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali.
      Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note

Asigliano ha scontato 5 punti di penalizzazione per delibera della Lega Regionale.[2].
Valenzana penalizzata di undici punti.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Barcanova Torino
Baroni Rivarolo Rivarolo Canavese (TO)
U.S. Castellamonte Castellamonte (TO)
U.R.S. La Chivasso Chivasso (TO)
U.S. Ciriè Cirié (TO)
Guerin F.B.C. Torino
U.S. Ivrea Ivrea (TO)
U.S. Rivarolese Rivarolo Canavese (TO)
G.S. S.N.I.A. Viscosa Torino
U.S. Settimese Settimo Torinese (TO)
U.S. Strambinese Strambino (TO)
A.S. Vallorco Cuorgnè (TO)
U.S. Volpiano Volpiano (TO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Barcanova 39 24 17 5 2 68 21 +47
1. Ivrea 39 24 16 7 1 51 20 +31
3. Castellamonte 36 24 15 3 3 70 27 +43
4. Vallorco 28 24 12 4 8 57 44 +13
4. Volpiano 28 24 11 6 7 41 34 +7
6. Ciriè 26 24 12 3 10 52 43 +9
7. Settimese 26 24 11 4 9 63 50 +13
8. La Chivasso 20 24 8 2 14 43 50 -7
8. Strambinese 20 24 7 6 11 44 53 -9
8. SNIA Viscosa 20 24 9 2 13 49 60 -11
11. Bandiera non conosciuta Baroni Rivarolo 16 24 6 4 14 36 51 -15
12. Rivarolese 11 24 3 5 16 40 74 -34
13. Bandiera non conosciuta Guerin 3 24 0 3 21 21 83 -62

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Differenza di 25 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (163/138).

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Condovese Condove (TO)
A.C. Perosa Perosa Argentina (TO)
U.S. Rivoli Rivoli (TO)
Susa Sportiva Susa (TO)
Bandiera non conosciuta Villar Perosa Villar Perosa (TO)
U.S. Val Pellice Torre Pellice (TO)
Bandiera non conosciuta Virens Pinerolo Pinerolo (TO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Condovese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Albese Alba (CN)
S.S. Aurora Mondovì (CN)
S.S. Braidese Bra (CN)
A.S. Carignano Carignano (TO)
Pol. "Carletto Michelis" Busca (CN)
U.S. Carmagnolese Carmagnola (TO)
A.S. "Forti e Sani" Fossano (CN)
G.S. Lancia Torino
U.S. Monregalese Mondovì (CN)
S.S. "La Nicese" Nizza Monferrato (AT)
A.C. Saluzzo Saluzzo (CN)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Carmagnolese 22 14 10 2 2 47 18 +29
2. Albese 19 14 9 1 4 30 22 +8
2. Carignano 19 14 9 1 4 42 16 +26
4. Saluzzo 17 14 8 1 5 34 26 +8
5. Lancia 14 14 7 0 7 24 23 +1
6. Busca 11 14 4 3 7 28 27 +1
7. Aurora 8 14 4 0 10 19 64 -45
8. Forti e Sani (-1) 1 14 1 0 13 12 42 -30
-- Braidese Ritirata
-- Monregalese Ritirata
-- Nicese[3] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.
      Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Forti e Sani ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Differenza di 2 reti nel computo totale reti fatte/reti subite (236/238).

Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

Liguria[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Adelasia Alassio (SV)
U.S. Altarese Altare (SV)
AVIS Valleggia Quiliano (SV)
S.C. Borgo Peri Imperia
U.S. Cengio Cengio (SV)
F.C. Ceriale Ceriale (SV)
Cokitalia Bragno Cairo Montenotte (SV)
U.S. Dianese Diano Marina (IM)
A.S. Finalese Finale Ligure (SV)
U.S. Loanesi Loano (SV)
Pol. Quiliano Quiliano (SV)
U.S. Stella Rossa Savona
F.B.C. Veloce Savona
U.S. Ventimigliese Ventimiglia (IM)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cengio 36 24 15 6 3 74 38 +36
2. Dianese 32 23 14 4 5 57 36 +21
3. Borgo Peri 32 23 12 8 3 67 37 +30
4. Veloce Savona 28 24 12 4 8 54 32 +22
5. Stella Rossa 27 24 12 3 9 42 43 -1
6. AVIS Valleggia 25 23 12 1 10 43 39 +4
7. Finalese 24 24 10 4 10 49 39 +10
8. Ventimigliese 23 23 10 3 10 42 47 -5
9. Bandiera non conosciuta Cokitalia Bragno 20 23 8 4 11 44 40 +4
10. Quiliano 19 24 7 5 12 28 44 -16
11. Ceriale 13 22 5 3 14 28 53 -25
12. Loanesi 13 23 4 5 14 27 39 -12
13. Altarese 10 22 4 2 16 23 58 -35
-- Bandiera non conosciuta Adelasia[4] Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1949-1950.
      Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Classifica incompleta per l'irreperibilità dei 5 recuperi mancanti. Differenza di 33 gol nel computo totale reti fatte/subite (578/545).

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Audace Venezia Genova
Bandiera non conosciuta Bar Nino Genova-Sestri Ponente
S.S. Grifone Ausonia Genova
Trigotti Ovada (AL)
U.S. Calciatori Prè Genova-Prè
U.S. Sampierdarenese 1946 Genova-Sampierdarena
Bandiera non conosciuta G.S. San Desiderio Genova
U.S. Serravallese Serravalle Scrivia (AL)
Bandiera non conosciuta A.C. Spartaco Genova
U.I.T.E. Sez.Calcio Genova
S.S. Vigili Urbani Genova

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sampierdarenese 1946 ?? 20
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
8. Trigotti ?? 20
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Bandiera non conosciuta A.N.P.I. Genova
G.S. Liberi Sestresi Genova (Quart. Sestri Ponente)
S.C. Pegli Genova-Pegli
S.C. Tigullio Santa Margherita Ligure (GE)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Liberi Sestresi ?? ??
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? ??

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Aullese Aulla (MS)
U.S. Ausonia 1919 La Spezia
C.R. Carlo Vaccari Santo Stefano di Magra (SP)
G.S. Carpanesi Boys La Spezia
A.C. Fivizzanese Fivizzano (MS)
S.G. Levanto Levanto (SP)
Pol. Migliarinese La Spezia
U.S. Monzone Monzone di Fivizzano (MS)
A.C. O.T.O. La Spezia
Pegazzano F.B.C. La Spezia
G.S. Pontremolese Pontremoli (MS)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta O.T.O. 35 20
2. Pontremolese (-3) 33 20
3. Migliarinese ?? 20
4. Aullese ?? 20
5. Fivizzanese ?? 20
6. Levanto ?? 20
7. Bandiera non conosciuta Carlo Vaccari ?? 20
8. Ausonia La Spezia ?? 20
9. Carpanesi Boys ?? 20
10. Monzone ?? 20
11. Pegazzano ?? 20

Legenda:

      Ammesso alle finali per la promozione in Promozione 1949-1950.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Pontremolese ha scontato 3 punti di penalizzazione in classifica per tre rinunce.

Girone finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Bandiera non conosciuta O.T.O. ?? 6
?. Sampierdarenese 1946 ?? 6
?. Liberi Sestresi ?? 6
4. Cengio ?? 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Lombardia[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

  • La Gambolese è ammessa alle finali regionali.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Arcore & Falck Arcore (MI)
U.S. Bellanese Bellano (CO)
U.S. Besanese Besana in Brianza (MI)
A.C. Calolziocorte Calolziocorte (BG)
U.S. Chiavennese Chiavenna (SO)
U.S. Derviese Dervio (CO)
A.S. Juvenilia Lecco (CO)
S.S. Luciano Manara Barzanò (CO)
A.S. Meratese Merate (CO)
Missaglia Sportiva Missaglia (CO)
U.S. Morbegnese Morbegno (SO)
G.S. Moto Guzzi Mandello del Lario (CO)
U.S. Renatese Renate (MI)
U.S. Vis Casatese Casatenovo (CO)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Meratese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Renatese ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Adrense Adro (BS)
U.S. Aurora Travagliato Travagliato (BS)
A.C. Benaco Salò (BS)
A.C. Beretta Gardone Val Trompia (BS)
C.S. Castrezzato Castrezzato (BS)
U.S. Castro Castro (BG)
U.S. Cologne Cologne Bresciano (BS)
G.S. Falck Vobarno Vobarno (BS)
A.C. Mario Rigamonti Capriolo (BS)
U.S. Orsa Iseo Iseo (BS)
U.S. Rovatese Rovato (BS)
A.C. Toscolano Maderno Toscolano Maderno (BS)
S.S. Unitas Coccaglio Coccaglio (BS)
U.S. Vestonese Vestone (BS)
U.S. Villanovese Villanuova sul Clisi (BS)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Beretta Gardone 42 28 66 29 +37
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
15. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
E.N.A.L. Breda Sesto San Giovanni (MI)
A.C. Cassano d'Adda Cassano d'Adda (MI)
A.S. Constantes Cernusco sul Naviglio (MI)
A.S. Erminio Giana Gorgonzola (MI)
S.S. Farese Fara Gera d'Adda (BG)
S.S. Fulgor Canonica d'Adda (BG)
A.C. Gessate Gessate (MI)
U.S. Olimpia Caravaggio Caravaggio (BG)
S.C. Pozzuolo Martesana Pozzuolo Martesana (MI)
G.S. R.O.L. Milano Milano (Quart. Crescenzago)
S.S. Tritium Trezzo sull'Adda (MI)
U.S. Vapriese Vaprio d'Adda (MI)
U.S. Vimodronese Vimodrone (MI)
Bandiera non conosciuta Pol. Virtus Concorezzo Concorezzo (MI)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Vimodronese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
C.R.A.L. A.T.M. Sezione Calcio Milano
U.S. Agratese Agrate Brianza (MI)
U.S. Aurora Desio Desio (MI)
U.S. Biassono Biassono (MI)
G.S. Brugherese Brugherio (MI)
Pol. Carugatese Carugate (MI)
A.S. Cernuschese Cernusco sul Naviglio (MI)
A.C. Cologno Monzese Cologno Monzese (MI)
Bandiera non conosciuta G.S. Dante Concorezzo (MI)
S.S. La Dominante Monza (MI)
A.S. Libertas Lissone Lissone (MI)
A.C. Muggiò Muggiò (MI)
U.S. Novese Nova Milanese (MI)
S.S. Pro Macherio Macherio (MI)
S.S. Sanrocchese Monza (Quart. San Rocco) (MI)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. A.T.M. ?? 28
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
15. Aurora Desio ?? 28

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone H[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Asperiam Spirano (BG)
G.S. Aurora Trescore Trescore Balneario (BG)
A.S. Castellese Castelli Calepio (BG)
U.S. Fiorano Fiorano al Serio (BG)
U.S. Forza e Costanza Martinengo (BG)
U.S. Gazzaniga Gazzaniga (BG)
G.S. Grumellese Grumello del Monte (BG)
A.S. Leffe Leffe (BG)
G.S. Pro Romano Romano di Lombardia (BG)
U.S. Sarnico Sarnico (BG)
U.S. Veltro Caravaggio (BG)
A.C.O. Verdellese (ACOV) Verdello (BG)
G.S. Vertovese Vertova (BG)
S.S. Voluntas Osio Sotto (BG)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gazzaniga 39 26 18 3 5 62 27 +35
2. Veltro 37 26 15 7 4 61 38 +23
3. Pro Romano 34 26 13 8 5 63 37 +26
3. Vertovese 34 26 15 4 7 71 40 +31
5. Sarnico (-1) 31 26 12 8 6 44 42 +2
6. Aurora Trescore 29 26 13 3 10 64 46 +18
7. Verdellese 28 26 12 4 10 51 38 +13
8. Castellese 25 26 10 5 11 42 44 -2
9. Leffe 21 26 7 7 12 40 48 -8
10. Grumellese 19 26 7 5 14 30 56 -26
10. Asperiam 19 26 7 5 14 39 56 -17
12. Voluntas 14 26 4 6 16 40 75 -35
13. Forza e Costanza (-1) 10 26 3 5 18 23 75 -52
14. Fiorano[5] 22 26 9 4 13 33 41 -8

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Sarnico e Forza e Costanza hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone I[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Casalbuttano Casalbuttano (CR)
U.S. Casalese Casalmaggiore (CR)
U.S. Castelleonese Castelleone (CR)
S.S. Gambara Gambara (BS)
U.C. Ghedi Ghedi (BS)
U.S. Gussolese Gussola (CR)
C.R.A.L. Marzotto Manerbio (BS)
U.S. Montichiari Montichiari (BS)
A.S. Orceana Orzinuovi (BS)
U.S. Pergolettese Crema (CR)
U.S. Pizzighettonese Pizzighettone (CR)
U.S. Pontevichese Pontevico (BS)
U.S. Soncinese Soncino (CR)
G.S. Verolese Verolanuova (BS)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Orceana ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Pizzighettonese 23 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Montichiari ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Pergolettese ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone L[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Bandiera non conosciuta Pol. Albiolese Albiolo (CO)
U.S. Albizzatese Albizzate (VA)
Audace Sportiva Besnate Besnate (VA)
Amatori Calcio Besozzo Besozzo (VA)
A.S. Carnaghese Carnago (VA)
U.S. Castronnese Castronno (VA)
A.P. Gaviratese Gavirate (VA)
A.C. Gazzada Gazzada Schianno (VA)
A.C. Induno Sportiva Induno Olona (VA)
U.S. Malnatese Malnate (VA)
A.S. Solbiatese Solbiate Arno (VA)
A.S. Vedanese Vedano Olona (VA)
F.C. Venegono Venegono Superiore (VA)
Virtus Tradate Tradate (VA)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gaviratese 46 26 22 2 2 93 14 +79
2. Malnatese 43 26
3. Carnaghese ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Albizzatese ?? 26
12. Gazzada ?? 26
13. Solbiatese ?? 26
14. Venegono ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone M[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Novatese Novate Milanese (MI)
? ?
? ?
? ?
? ?

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Novatese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone N[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Paderno Dugnano Paderno Dugnano (MI)
? ?
? ?
? ?
? ?

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Paderno Dugnano ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Gerli ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone O[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Aurora Casalpusterlengo (MI)
G.S. Corsera Milano
A.C. Corvetto Milano
U.S. Fiorenzuola Fiorenzuola d'Arda (PC)
D.A. Innocenti Milano
Bandiera non conosciuta Lodi Sportiva Lodi (MI)
U.S. Melegnanese Melegnano (MI)
Nivea Milano
S.S. Pandino Pandino (CR)
C.S. Pirelli Milano
A.C. Pro Piacenza Piacenza
C.R.A.L. Redaelli MI-Rogoredo
SNIA Milano Milano
U.S. Sangiulianese San Giuliano Milanese (MI)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pandino ?? 26
2. Melegnanese ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Pro Piacenza ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Fiorenzuola ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Nivea ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone P[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Arnatese Arnate di Gallarate (VA)
U.S. Lonatese Lonate Pozzolo (VA)
U.S. Rescaldinese Rescaldina (MI)
C.S. Robur Saronno (VA)
U.S. Sangiorgese San Giorgio su Legnano (MI)
U.S. Sanmacarese San Macario di Samarate (VA)
A.C. Vergherese Verghera di Samarate (VA)
? ?
? ?
? ?
? ?
? ?
? ?
? ?
? ?
? ?

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Lonatese ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Rescaldinese 37 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone Q[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.N.P.I. Villaguardia Villa Guardia (CO)
U.S. Appianese Appiano Gentile (CO)
S.S. Ardisci e Spera Cadorago (CO)
U.S. Bellagina Bellagio (CO)
U.S. Bregnanese Bregnano (CO)
Pol. Cermenatese Cermenate (CO)
S.C. Falck Dongo Dongo (CO)
U.S. Gravedonese Gravedona (CO)
U.S. Itala Lurate Caccivio (CO)
U.S. Lomazzo Lomazzo (CO)
A.C. Maslianico Maslianico (CO)
A.S. Olgiatese Olgiate Comasco (CO)
S.C. Rovellasca Rovellasca (CO)
U.S. Zampiero Elio Cadorago (CO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Olgiatese 38 26 18 2 6 51 21 +30
2. Falck Dongo 35 26 16 3 7 56 37 +19
3. Ardisci e Spera 34 26 16 2 8 60 32 +28
3. Maslianico 34 26 14 6 6 57 41 +16
3. Bellagina 34 26 15 4 7 46 35 +11
6. Zampiero Elio 31 26 13 5 8 47 34 +13
7. Itala Lurate 27 26 11 5 10 40 44 -4
8. Appianese 25 26 10 5 11 34 42 -8
9. A.N.P.I. Villaguardia 23 26 10 3 13 42 48 -6
10. Rovellasca 22 26 9 4 13 44 44 0
11. Lomazzo 21 26 9 3 14 32 42 -10
12. Gravedonese 19 26 6 7 13 33 47 -14
13. Bregnanese 11 26 5 1 20 32 67 -35
14. Cermenatese 4 26 1 2 23 24 74 -50

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone R[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Bandiera non conosciuta A.C. Alippi Ippica Milano
Bandiera non conosciuta G.S. Caravelli Milano
U.S. Castelnovese Castelnuovo Scrivia (AL)
Pol. Iris Baggio Milano
A.C. Minerva Milano
Soc. Pro Gorla Milano
Snia Viscosa Voghera (PV)
U.S. Speranza Milano
? ?
? ?
? ?

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Iris Baggio ?? 26
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 26

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.


Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Le vincenti di ogni girone sono ammesse ai 4 gironi di finale: le prime 2 di ogni finale e le due migliori terze sono promosse in Promozione.

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Gaviratese ?? 6
?. Corbetta ?? 6
?. Olgiatese ?? 6
?. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6
3. Meratese ?? 6
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Orceana 7 6 3 1 2
2. Beretta Gardone 6 6 3 0 3
2. Gazzaniga 6 6 3 0 3
4. Pandino 5 6 2 1 3

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Veneto[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Alba Borgo Roma Verona (VR)
G.S. Ambrosiana Sant'Ambrogio di Valpolicella (VR)
A.C. Bentegodi Verona
U.S. Cadidavid Verona (VR)
U.S. Cerea (B = riserve) Cerea (VR)
A.C. Legnago (B = riserve) Legnago (VR)
A.S. Minerbe Minerbe (VR)
A.S. San Giovanni Lupatoto San Giovanni Lupatoto (VR)
A.C. San Martino Buon Albergo San Martino Buon Albergo (VR)
A.C. San Zeno Verona (VR)
Scaligera Isola della Scala (VR)
A.C. Verona (B = riserve) Verona (VR)
A.S. Virtus Bussolengo (VR)
Zevio Zevio (VR)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cadidavid 36 20 16 4 0 54 20 +34
2. San Giovanni Lupatoto 28 20 12 4 4 50 22 +28
2. Virtus 28 20 13 2 5 51 27 +24
4. Minerbe 24 20 11 2 7 43 30 +13
5. Ambrosiana 22 20 8 6 6 36 30 +6
6. San Zeno 21 20 9 3 8 53 34 +19
7. San Martino Buon Albergo 17 20 7 3 10 40 43 -3
8. Zevio 15 20 4 7 9 21 29 -8
9. Alba Borgo Roma (-1) 11 20 4 4 12 21 44 -23
10. Scaligera (-1) 9 20 4 2 14 19 52 -33
11. Bentegodi Verona 7 20 2 3 15 23 78 -55
-- Verona B F.c.
-- Cerea B F.c.
-- Legnago B Ritirata

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Ritirato durante il campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Alba Borgo Roma e Scaligera hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Verona B, Cerea B e Legnago B sono fuori classifica perché squadre riserve di società di categoria superiore.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Cologna Cologna Veneta (VR)
U.S. Montebello Montebello Vicentino (VI)
A.C. Sambonifacese San Bonifacio (VR)
  • Cologna Veneta e Montebello ammesse alle finali regionali.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Bandiera non conosciuta Concordia Schio (VI)
U.S. Malo Malo (VI)
  • Concordia Schio e Malo ammesse alle finali regionali.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Adriese Adria (RO)
A.C. Alba Rosolina (RO)
U.S. Angelo Milani Taglio di Po (RO)
A.C. Clodia Chioggia (VE)
U.S. Conselve Conselve (PD)
S.P. Donadese Donada (PD)
S.S. "Gino Conti" Cavarzere Cavarzere (VE)
G.S. Officine Galileo Battaglia Terme (PD)
G.S. E.N.A.L. Merlara Merlara (PD)
S.P. Monselice Monselice (PD)
A.S. Piovese Piove di Sacco (PD)
A.C. Polesella Polesella (RO)
A.C. Umberto Maddalena Bottrighe (RO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Conti Cavarzere 36 22 16 4 2 62 17 +45
2. Adriese 34 22 16 2 4 59 17 +42
2. Piovese 32 22 15 2 5 49 22 +27
4. Officine Galileo 26 22 11 4 7 33 29 +4
5. Clodia 23 22 10 3 9 29 31 -2
6. Monselice 23 22 8 4 10 32 42 -10
7. Conselve 19 22 7 5 10 25 26 -1
8. Umberto Maddalena 19 22 8 3 11 38 40 -2
9. Polesella 17 22 8 1 13 28 39 -11
10. Angelo Milani 15 22 7 1 14 19 41 -22
11. Bandiera non conosciuta Alba 12 22 5 2 15 20 55 -35
12. Donadese 5 22 2 1 19 14 49 -35
-- Bandiera non conosciuta Merlara Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.
      Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Le partite Alba-Polesella, Alba-Donadese e Conselve-Donadese si considerano giocate, ma nulle per la classifica.

Girone E[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Bassanello Padova
Pol. Plateola Piazzola sul Brenta (PD)
  • Bassanello Padova e Plateola ammesse alle finali regionali.

Girone F[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Belluno (B = riserve) Belluno
A.C. Crocetta Crocetta del Montello (TV)
U.S. Feltrese Feltre (BL)
G.S. Dop. Ferrovieri Baldrocco Treviso
G.S. Giorgione (B = riserve) Castelfranco Veneto (TV)
A.C. Montebelluna (B = riserve) Montebelluna (TV)
U.S. Pravato Paese (TV)
A.C. Pro Mogliano Mogliano Veneto (TV)
U.S. Silea Silea (TV)
C.S. Spresiano Spresiano (TV)
Treviso F.C. (B = riserve) Treviso
U.S. Virtus Noale (VE)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Feltrese 24 14
2. Bandiera non conosciuta Virtus 18 14
3. Pravato 14 14
3. Spresiano 14 14
5. Silea 13 14
6. Crocetta 11 14
7. Ferrovieri Baldrocco 10 14
8. Pro Mogliano 8 14
-- Treviso B F. c. --
-- Belluno B F. c. --
-- Giorgione B F. c. --
-- Montebelluna B F. c. --

Legenda:

      Ammesso alle semifinali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone G[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Fossalta Fossalta di Piave (VE)
S.S. Libertas Ceggia (VE)

Verdetti

  • Fossalta di Piave e Libertas Ceggia ammesse alle finali regionali.

Semifinali venete[modifica | modifica wikitesto]

Girone A semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Cadidavid 9 6
1. Cadidavid 9 6
2. Piovese 9 6
3. Montebello 3 6
4. Bandiera non conosciuta Libertas Belluno 3 6 0 1 5 5 13 -8

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.
      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Spareggio per il primo posto in classifica[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Cadidavid 6 - 2 Piovese ??, ?? ?? 1949

Girone B semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Adriese 9 6
1. Adriese 9 6
2. San Giovanni Lupatoto 9 6
3. Cologna Veneta 5 6
4. Plateola 1 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.
      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Spareggio per il primo posto in classifica[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Adriese 3 - 1 San Giovanni Lupatoto Padova, 12 giugno 1949

Girone C semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
Feltrese 7 4
Feltrese 7 4
Conti Cavarzere 4 4
Malo 1 4

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.
      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone D semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Fossalta Piave 11 6
1. Fossalta Piave 11 6
2. Bandiera non conosciuta Virtus Noale 6 6
3. Libertas Ceggia 3 6
4. Bassanello 2 6

Legenda:

      Promosso in Promozione 1949-1950.
      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Cadidavid 1-2 Adriese Verona, 19 giugno 1949
Adriese 1-1 Cadidavid Adria, 26 giugno 1949
Feltrese 5-0 Fossalta Piave Feltre, 19 giugno 1949
Fossalta Piave 4-1 Feltrese Fossalta di Piave, 26 giugno 1949
  • Adriese e Feltrese ammesse alla finalissima.

Finali[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Adriese 5-0 Feltrese Adria, 29 giugno 1949
Feltrese 2-4 Adriese Feltre, 3 luglio 1949
  • Adriese campione regionale veneto di Prima Divisione.

Friuli-Venezia Giulia[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Stabilimenti Industriali (ASSI) Cordenons (UD)
A.C. Amadio Cecchella Aviano (UD)
A.C.C. Basiliano Basiliano (UD)
S.A.S. Casarsa Casarsa della Delizia (UD)
U.S. Codroipese Codroipo (UD)
A.S. Maniago Maniago (UD)
A.C. Pordenone Pordenone (UD)
S.S. Sacilese Sacile (UD)
S.P.A.L. Cordovado Cordovado (UD)
U.S. Spilimbergo Spilimbergo (UD)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Pordenone ?? 28
2. Codroipese ?? 28
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
15. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Caporiacco Caporiacco di Colloredo di Monte Albano
A.S. Edmondo Brian Precenicco (UD)
A.S. Gemonese Gemona del Friuli (UD)
A.S. Latisanese Latisana (UD)
A.C. Martignacco Martignacco (UD)
A.C. Mortegliano Mortegliano (UD)
G.S. Officine Bertoli Tavagnacco (UD)
A.S. Pagnacco Pagnacco (UD)
A.C. Pozzuolo Pozzuolo del Friuli (UD)
A.S. Pro Tolmezzo Tolmezzo (UD)
U.S. R. Cogolo Zugliano di Pozzuolo del Friuli (UD)
A.C. San Daniele San Daniele del Friuli (UD)
A.S. San Gottardo Udine
U.S. Talmassons Talmassons (UD)
U.S. Tarcentina Tarcento (UD)
A.C. Tricesimo Tricesimo (UD)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Gemonese 46 ??
2. R. Cogolo 45 ??
3. San Gottardo 40 ??
4. Bandiera non conosciuta Officine Bertoli 40 ??
5. San Daniele 34 ??
6. Tricesimo 33 ??
7. Latisanese 33 ??
8. Edmondo Brian 31 ??
9. Pro Tolmezzo 31 ??
10. Caporiacco 28 ??
11. Pagnacco 27 ??
12. Talmassons 24 ??
13. Martignacco 21 ??
14. Mortegliano 14 ??
15. Tarcentina 10 ??
16. Pozzuolo 10 ??

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Classifica incompleta (13 punti mancanti dal computo totale).
Tarcentina e Pozzuolo 1 partita in meno.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
S.P. Aiello Aiello del Friuli (UD)
A.S. Aquileia Aquileia (UD)
C.R.D.A. Cantieri Riuniti Dell'Adriatico Trieste
Bandiera non conosciuta G.S. Edera Cavana Trieste
A.S. Fiumicello Fiumicello (UD)
A.S. Juventus Trieste
U.S. Muggesana Muggia (TS)
Bandiera non conosciuta A.S.C. Ontagnanese Ontagnano di Gonars (UD)
U.S. Ponzianina Trieste
A.C. Pieris Pieris di San Canzian d'Isonzo (GO)
U.S. Sevegliano Sevegliano di Bagnaria Arsa
A.C. Risanese Risano di Pavia di Udine (UD)
A.S. Ronchi Ronchi dei Legionari (GO)
A.C. Ruda Ruda (UD)
A.S. ENAL Terzo Terzo di Aquileia (UD)
U.S. Edera Isonzo Turriaco (GO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Ponzianina ?? 30
?. Pieris ?? 30
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
7. Ronchi 35 30
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
15. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30
16. Bandiera non conosciuta ??? ?? 30

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.


Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S.C. A.C.E.G.A.T. Trieste
U.S. Aris Aris di Monfalcone (GO)
C.S. Robur Trieste
A.S. La Fiaccola Dalmazia Trieste
C.S. Internazionale Trieste
A.C. Isontina Libertas Gorizia
U.S. Itala Gradisca d'Isonzo (GO)
U.S. Manzanese Manzano (UD)
C.R.D.A. Monfalcone[6] Monfalcone (GO)
A.S. Mossa Mossa (GO)
A.S. Pro Romans Romans d'Isonzo (GO)
U.S. Sagrado Sagrado (GO)
A.S. San Canciano San Canzian d'Isonzo (GO)
A.S. San Lorenzo Mossa (GO)
G.S. Stabilimento Tipografico Triestino Trieste
S.S. Villesse Villesse (GO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Itala 48 28
2. CRDA Monfalcone 43 28
3. Mossa 40 28
4. ACEGAT 37 28
4. Bandiera non conosciuta Internazionale 37 28
6. San Canciano 29 28
7. San Lorenzo Isontino 29 28
8. Manzanese 28 28
9. Isontina Libertas 25 28
10. Sagrado 20 28
10. Bandiera non conosciuta La Fiaccola Dalmazia 20 28
12. Bandiera non conosciuta Stab. Tipografico Triestino 17 28
12. Pro Romans 17 28
14. Robur Trieste 15 28
15. Villesse 7 28
16. Bandiera non conosciuta Aris 0

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Ritirato dal campionato.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Mancano 8 punti non segnalati.
«A causa di numerosi giocatori con tesseramenti irregolari, molte squadre sono state punite dalla Segretaria Federale della F.I.G.C. colla perdita di tutti i punti conseguiti in tutte le partite giocate in cui hanno partecipato i giocatori incriminati.» [7]

Finali regionali[modifica | modifica wikitesto]

Girone finale A[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Pieris ?? 6
?. Itala ?? 6
?. R. Cogolo ?? 6
4. Pordenone ?? 6


Girone finale B[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. CRDA Monfalcone ?? 6
2. Codroipese ?? 6
3. Gemonese ?? 6
4. Ponzianina ?? 6

Trentino-Alto Adige[modifica | modifica wikitesto]

Lega Regionale Venezia Tridentina, Trento.

Girone Trento[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Benacense Riva del Garda (TN)
G.S. Guardia di Finanza Trento
I.N.A. Mori Mori (TN)
U.S. La Quercia Rovereto (TN)
S.S. Olivo Arco (TN)
A.S. Perginese Pergine Valsugana (TN)
U.S. Rovereto (B = riserve) Rovereto (TN)
A.C. Trento (B = riserve) Trento
Virtus Riva Riva del Garda (TN)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Guardia di Finanza 26 16 12 2 2 47 11 +36
2. Olivo 26 16 11 4 1 49 14 +35
3. Benacense Riva 25 16 11 3 2 44 16 +28
4. Bandiera non conosciuta Virtus Riva 17 16 7 3 6 27 19 +8
5. La Quercia 17 16 7 3 6 26 23 +3
6. Rovereto B 14 16 6 2 8 21 42 -21
7. Trento B 12 16 5 2 9 18 44 -26
8. Bandiera non conosciuta I.N.A. Mori 7 16 2 3 11 15 39 -24
9. Perginese 0 16 0 0 16 3 42 -39

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone Bolzano[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
VI Alpini Merano (BZ)
A.C. Bolzano (B = riserve) Bolzano
F.C. Bressanone Bressanone (BZ)
I.N.A. Bolzano Bolzano
Merano Sportiva (B = riserve) Merano (BZ)
C.R.A.L. Montecatini Merano-Sinigo (BZ)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Montecatini Sinigo 16 10 6 4 0 24 11 +13
2. Bandiera non conosciuta I.N.A. Bolzano 16 10 7 2 1 25 10 +15
3. Bolzano B 11 10 4 3 3 14 14 0
4. Bressanone 11 10 4 3 3 15 11 +4
5. Merano Sportiva B 6 10 2 2 6 8 20 -12
6. Bandiera non conosciuta VI Alpini 0 10 0 0 10 0 20 -20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera non conosciuta Guardia di Finanza 8 6 3 2 1 14 8 +6
2. Olivo 8 6 3 2 1 12 7 +5
3. Montecatini Sinigo 6 6 3 0 3 9 14 -5
4. Bandiera non conosciuta I.N.A. Bolzano 2 6 0 2 4 5 11 -6

Legenda:

      Campione regionale.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Spareggio per il titolo regionale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Guardia di Finanza 1 - 0 Olivo Arco ??, ?? 1949

Emilia-Romagna[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Cervia Cervia (RA)
U.S. Medicinese Medicina (BO)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Medicinese ?? 28
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
10. Cervia ?? 28
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
15. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
F.d.G. Baricellese Baricella (BO)
A.S. Bolognina Bolognina di Crevalcore (BO)
A.G.C. Budrio Budrio (BO)
Castelfranco F.C. Castelfranco Emilia (MO)
F.d.G. Castenaso Castenaso (BO)
U.S. Corticella Bologna
U.C. Crevalcore Crevalcore (BO)
Formigine Calcio Formigine (MO)
S.S. Leparle Bologna
A.C. Massese Massa Finalese di Finale Emilia (MO)
A.C. Persicetana San Giovanni in Persiceto (BO)
A.S.C. Pioppe Pioppe di Salvaro (BO)
F.d.G. San Gabriele San Gabriele di Baricella (BO)
Sassuolo Sportiva Sassuolo (MO)
Savena F.C. Bologna
S.S. C.R.A.L. Tranvieri Bologna

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Baricellese 49 30 21 7 2 84 29 +55
2. Tranvieri 45 30 19 7 4 75 27 +48
3. Sassuolo 43 30 18 7 5 67 35 +32
4. Bandiera non conosciuta San Gabriele 39 30 16 7 7 46 33 +13
5. Massese 37 30 16 5 9 61 50 +11
6. Pioppe 35 30 13 9 8 53 42 +11
7. Budrio 35 30 14 7 9 63 52 +11
8. Persicetana (-1) 31 30 12 8 10 49 36 +13
9. Castelfranco 30 30 12 6 12 51 55 -4
10. Corticella 27 30 10 7 13 36 37 -1
11. Bandiera non conosciuta Savena 23 30 9 5 16 39 51 -12
12. Formigine 23 30 9 5 16 33 76 -43
13. Castenaso 21 30 8 5 17 38 65 -27
14. Bandiera non conosciuta Lèparlè 20 30 5 10 15 34 51 -17
15. Crevalcore 18 30 8 2 20 36 55 -19
16. Bandiera non conosciuta Bolognina (-1) 0 30 0 1 29 9 84 -75

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Persicetana e Bolognina hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.
Baricellese promossa in Promozione (rinuncia e rinuncia alle finali per il Titolo).
Massese, Savena, Crevalcore, Lèparlè, Crevalcore e Bolognina non iscritti la stagione successiva.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
Pol. Molinella Molinella (BO)
S.P. Portuense Portomaggiore (FE)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Portuense 46 28
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
12. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
13. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
14. Bandiera non conosciuta ??? ?? 28
15. Molinella 10 28 3 4 21 15 68 -53

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.C. Carpi Carpi (MO)
U.S. Castelbelforte Castelbelforte (MN)
A.C. Castelmassa Castelmassa (RO)
A.C. Concordia Concordia sulla Secchia (MO)
A.C. Gonzaga Gonzaga (MN)
U.S. Governolese Governolo di Roncoferraro (MN)
A.S. Langhiranese Langhirano (PR)
U.S. Mirandolese Mirandola (MO)
Noceto A.C. Noceto (PR)
Ostiglia F.B.C. Ostiglia (MN)
U.S. Poggese Poggio Rusco (MN)
Pro Italia Correggio Correggio (RE)
U.S. Scandianese Scandiano (RE)
S.S. Sermide Sermide (MN)
A.C. Viadanese Viadana (MN)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Scandianese 38 28 17 4 7 72 27 +45
2. Noceto 37 28 15 7 6 43 28 +15
3. Ostiglia 33 28 13 7 8 41 35 +6
3. Poggese 33 28 14 5 9 41 41 0
5. Langhiranese (-1) 32 28 15 3 10 52 39 +13
6. Viadanese (-1) 31 28 13 6 9 44 37 +7
7. Castelmassa 30 28 13 4 11 45 35 +10
7. Gonzaga 30 28 11 8 9 37 29 +8
9. Concordia (-1) 29 28 13 4 11 54 41 +13
10. Carpi 26 28 9 8 11 41 42 -1
11. Mirandolese 24 28 9 6 13 54 43 +11
11. Castelbelforte 24 28 9 6 13 40 67 -27
13. Sermide 23 28 8 7 13 38 54 -16
14. Governolese 22 28 7 8 13 38 46 -8
15. Pro Italia Correggio 5 28 1 3 24 14 76 -62

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Retrocesso in Seconda Divisione.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Langhiranese, Viadanese e Concordia hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Finali per il titolo regionale[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Scandianese 3 - 1 Medicinese Scandiano, 12 giugno 1949
Medicinese 4 –0 Scandianese Medicina, 19 giugno 1949
Scandianese 1 - 1 (dts) Medicinese Bologna, 26 giugno 1949
Medicinese 3 - 2 Scandianese Bologna, 3 luglio 1949
Portuense ? - ? Baricellese Portomaggiore, ?? 1949
Baricellese ? - ? Portuense Baricella, ?? 1949
  • Medicinese e Baricellese ammesse alla finalissima.

Finalissima[modifica | modifica wikitesto]

  • La Baricellese rinuncia alle finali per il titolo e la Medicinese è dichiarata campione regionale.[8]

Verdetti finali[modifica | modifica wikitesto]

  • Medicinese, Portuense e Scandianese promosse.
  • La Baricellese rinunciò alla promozione.

Toscana[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
A.S. Ardenza Livorno
A.S. Antignano Livorno
Audax Barbaricina Pisa
A.C. Calci Calci (PI)
U.S. Castiglioncello Castiglioncello di Rosignano (LI)
A.C. Collesalvetti Collesalvetti (LI)
G.S. Montecatini Marmi Carrara
U.S. Marinese Marina di Pisa
U.S. Perignano Perignano di Casciana Terme Lari (PI)
U.S. San Frediano San Frediano a Settimo di Cascina (PI)
S.S. San Prospero Navacchio di Cascina (PI)
S.S. Urbino Taccola Uliveto Terme di Vicopisano (PI)
Visignano Visignano di Cascina (PI)
A.C. Volterrana Volterra (PI)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Ardenza 38 24 18 2 4 66 20 +46
2. Montecatini Marmi 35 24 16 3 5 43 15 +28
3. Collesalvetti 34 24 16 2 6 61 39 +22
4. Castiglioncello 26 24 11 4 9 62 47 +15
4. Volterrana (-1) 26 24 12 3 9 50 40 +10
6. Antignano 24 24 10 4 10 50 58 -8
7. Audax Barbaricina 23 24 10 3 11 42 49 -7
8. San Prospero 22 24 9 4 11 29 35 -6
9. San Frediano 21 24 8 5 11 46 56 -10
10. Urbino Taccola 18 24 8 2 14 34 53 -19
11. Calci (-1) 16 24 7 3 14 34 53 -19
12. Perignano 14 24 6 2 16 30 57 -27
13. Marinese 13 24 5 3 16 23 48 -25
-- Visignano Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Ritirato dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Volterrana e Calci hanno scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Girone D[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Argentario Porto Santo Stefano (GR)
S.S. Audace Portoferraio (LI)
A.C. Bolgheri Bolgheri di Castagneto Carducci (LI)
U.S. Campiglia Campiglia Marittima (LI)
U.S. Gavorrano Gavorrano (GR)
A.C. Massa Marittima Massa Marittima (GR)
A.S. Minatori Ribolla Ribolla di Roccastrada (GR)
A.S. Pro Follonica Follonica (GR)
G.S. San Carlo Solvay San Carlo di San Vincenzo (LI)
U.S. San Vincenzo San Vincenzo (LI)
G.S. Solvay Ponteginori Ponteginori di Montecatini Val di Cecina (PI)
U.S. Suvereto Suvereto (LI)
U.S. Vada Vada di Rosignano Marittimo (LI)
A.S. Virtus Venturina di Campiglia Marittima (LI)

Classifica finale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. San Vincenzo 37 26
2. Solvay Ponteginori 34 26
3. Gavorrano 31 26
3. Minatori Ribolla 31 26
5. Pro Follonica 29 26
5. San Carlo Solvay 29 26
7. Audace 22 26
7. Bolgheri 22 26
9. Argentario 21 26
10. Massa Marittima (-1) 18 26
11. Campiglia 17 26
12. Virtus 13 26
13. Suvereto 4 26
-- Vada[9] Escluso

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.
      Escluso dal campionato e retrocesso in Seconda Divisione 1949-1950.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

Massa Marittima ha scontato 1 punto di penalizzazione in classifica per una rinuncia.

Marche[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
U.S. Anconitana (B = riserve) Ancona
S.S. Spes Corinaldo Corinaldo (AN)
S.S. Falconarese Falconara Marittima (AN)
A.S. Jesina (B = riserve) Jesi (AN)
U.S. Pergolese Pergola (PS)
Bandiera non conosciuta Cabernardi Cabernardi di Sassoferrato (AN)
Bandiera non conosciuta S.S. Giuseppe Mazzini Jesi (AN)
U.S. Fermignanese Fermignano (PS)
U.S. Vigor (B = riserve) Senigallia (AN)
A.S. Cupramontana Cupramontana (AN)
A.S. Biagio Nazzaro Chiaravalle (AN)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
?. Formignanese ?? 20
?. Falconarese ?? 20
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
5. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20
11. Bandiera non conosciuta ??? ?? 20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
G.S. Castelfidardo Castelfidardo (AN)
S.S. Ennio Passamonti Camerino (MC)
U.S. Filottranese Filottrano (AN)
U.S. Loreto Loreto (AN)
A.C. Maceratese (B = riserve) Macerata
Numana Numana (AN)
U.S. Osimana Osimo (AN)
Pioraco Pioraco (MC)
S.S. Portorecanati Porto Recanati (MC)
Potentina Potenza Picena (MC)
U.S. Recanati Recanati (MC)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Castelfidardo 32 20 14 4 2 58 12 +46
2. Osimana 30 20 12 6 2 50 13 +37
3. Bandiera non conosciuta Numana 28 20
4. Ennio Passamonti 22 20
5. Portorecanati 21 20
6. Bandiera non conosciuta Pioraco 19 20
7. Filottranese 18 20
8. Recanati 16 20
9. Loreto 15 20
10. Maceratese B 7 20
11. Bandiera non conosciuta Potentina 6 20

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Note:

6 punti mancanti dal computo totale.

Girone C[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
S.S. Robur Grottammare (AP)
U.S. Sambenedettese (B = riserve) San Benedetto del Tronto (AP)
S.S. San Crispino Porto Sant'Elpidio (AP)
Bandiera non conosciuta Libertas Macerata
A.C. Fermana (B = riserve) Fermo (AP)
Bandiera non conosciuta Savignano Savignano-Montetassi (PS)
U.S. Portocivitanovese Porto Civitanova (MC)
A.S. Ascoli (B = riserve) Ascoli Piceno
A.C. Elpidiense Sant'Elpidio a Mare (AP)
U.S. Sangiorgese Porto San Giorgio (AP)

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Robur Grottammare ?? 18
2. San Crispino ?? 18
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
4. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
5. Portocivitanovese ?? 18
6. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
7. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
8. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
9. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18
10. Bandiera non conosciuta ??? ?? 18

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Semifinali[modifica | modifica wikitesto]

Girone A[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Osimana ?? 4
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 4
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 4

Legenda:

      Ammesso alla finalissima.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Girone B[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti

Classifica[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Castelfidardo 7 4 3 1 0 6 1 +5
2. Bandiera non conosciuta ??? ?? 4
3. Bandiera non conosciuta ??? ?? 4

Legenda:

      Ammesso alla finalissima.

Regolamento:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Spareggio per squadre a pari punti in zona promozione e retrocessione.

Finalissima[modifica | modifica wikitesto]

Risultati Luogo e data
Castelfidardo 1 - 0 Osimana Ancona, 26 giugno 1949

Umbria[modifica | modifica wikitesto]

Squadre partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

Club Città (provincia) Stagione precedente
8 °C.A.R. Orvieto Orvieto (