Eccellenza 2009-2010
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Eccellenza 2009-2010 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 19ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 477 | ||
Formula | 28 gironi all'italiana | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato italiano di calcio di Eccellenza 2009-2010 è il sesto livello del campionato italiano di calcio, il primo di livello regionale e il secondo di livello dilettantistico dopo la Serie D. È costituito da 28 gironi gestiti direttamente dai comitati regionali della Lega Nazionale Dilettanti.
Campionati con play-off regionali e play-out |
---|
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria |
Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali) |
Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio e Veneto |
Campionati senza play-off regionali né play-out |
Liguria e Trentino-Alto Adige |
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza Abruzzo 2009-2010
- Eccellenza Basilicata 2009-2010
- Eccellenza Calabria 2009-2010
- Eccellenza Campania 2009-2010
- Eccellenza Emilia-Romagna 2009-2010
- Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2009-2010
- Eccellenza Lazio 2009-2010
- Eccellenza Liguria 2009-2010
- Eccellenza Lombardia 2009-2010
- Eccellenza Marche 2009-2010
- Eccellenza Molise 2009-2010
- Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2009-2010
- Eccellenza Puglia 2009-2010
- Eccellenza Sardegna 2009-2010
- Eccellenza Sicilia 2009-2010
- Eccellenza Toscana 2009-2010
- Eccellenza Trentino-Alto Adige 2009-2010
- Eccellenza Umbria 2009-2010
- Eccellenza Veneto 2009-2010
Quadro riepilogativo nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Play-off nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Città (provincia) | Squadra | Città (provincia) | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Oppido Lucano (PZ) | ![]() |
Anzio (RM) | |
![]() |
Arzano (NA) | ![]() |
Camaiore (LU) | |
![]() |
Chiavari (GE) | ![]() |
Castelnuovo del Garda (VR) | |
![]() |
Castiadas (CA) | ![]() |
Castiglione delle Stiviere (MN) | |
![]() |
Cave (RM) | Cesenatico | Cesenatico (FC) | |
![]() |
Eboli (SA) | ![]() |
Pergine Valsugana (TN) | |
![]() |
Verano Brianza (MB) | Fortis Trani | Trani (BT) | |
![]() |
Jesi (AN) | Kamarat | Cammarata (AG) | |
![]() |
Repen di Monrupino (TS) | ![]() |
Mosciano Sant'Angelo (TE) | |
![]() |
Noto (SR) | Novese | Novi Ligure (AL) | |
Pistoiese | Pistoia (PT) | ![]() |
Isernia (IS) | |
![]() |
Santhià (VC) | ![]() |
Scalea (CS) | |
![]() |
Sottomarina (VE) | ![]() |
Besozzo (VA) | |
Voluntas Spoleto | Spoleto (PG) | ![]() |
Pavullo nel Frignano (MO) |
Semifinali e finali[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali, 23 maggio e 30 maggio
Finali, 6 giugno e 13 giugno
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Castelnuovo Sandrà | 1 | 2 | 3 | ||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | Castelnuovo Sandrà | 2 | 1 | 3 | ||||||
![]() | 2 | 0 | 2 | ![]() | 3 | 1 | 4 | ||||||
![]() | 2 | 1 | 3 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 1 | 3 | 4 | ||||||||||
Novese | 1 | 2 | 3 | ![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||
![]() | 3 | 0 | 3 | ![]() | 1 | 0 | 1 | ||||||
![]() | 2 | 2 | 4 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | ![]() | 3 | 2 | 5 | ||||||
![]() | 3 | 1 | 4 | ![]() | 0 | 3 | 3 | ||||||
Voluntas Spoleto | 0 | 1 | 1 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 3 | 2 | 5 | ||||||||||
![]() | 1 | 5 | 6 | ![]() | 1 | 0 | 1 | ||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | Cesenatico | 0 | 2 | 2 | ||||||
Cesenatico | 1 | 1 | 2 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | ||||||||||
Pistoiese | 0 | 0 | 0 | ![]() | 1 | 0 | 1 | ||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | ![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||
![]() | 2 | 1 | 3 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Kamarat | 2 | 1 | 3 | ||||||||||
![]() | 3 | 0 | 3 | ![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | ![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||
Arzanese | 1 | 2 | 3 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Fortis Trani | 1 | 2 | 3 | ||||||||||
![]() | 0 | 1 | 1 | Fortis Trani | 1 | 3 | 4 | ||||||
Angelo Cristofaro | 1 | 1 | 2 | ![]() | 1 | 1 | 2 | ||||||
![]() | 2 | 5 | 7 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Nella stagione successiva cambia denominazione in Valle Grecanica.
- ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
- ^ a b c d Promossa per ripescaggio.
- ^ Nella stagione successiva cambia denominazione in Chiavari Caperana.
- ^ Nella stagione successiva il Saronno cede il titolo sportivo alla Gallaratese.
- ^ Nella stagione successiva cambia denominazione in Sterilgarda Castiglione.
- ^ a b c d e f promossa per ripescaggio
- ^ Promosso in Serie D come finalista della Coppa Nazionale (la vincitrice Tuttocuoio aveva vinto il proprio campionato).
- ^ La stagione successiva cambia il nome in Vallée d'Aoste Saint-Christophe
- ^ A fine stagione le due squadre di Marsala (SC Marsala 1912 e ASD Marsala 1970) si fondono, mantenendo la denominazione Sport Club Marsala 1912
- ^ A fine stagione il Campobello di Licata cede il titolo sportivo al Licata a mezzo fusione
- ^ milita in Promozione
- ^ Accede alla fase nazionale sebbene finalista perdente poiché la vincitrice Vittorio Falmec S.M. Colle milita in Promozione.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Il sito della Lega Nazionale Dilettanti con i comunicati ufficiali dei Comitati Regionali., su lnd.it.
- Informacalcio: comunicati ufficiali regionali e informazioni calcistiche., su informacalcio.quotidiano.net. URL consultato il 28 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2020).