Eccellenza 2007-2008
Jump to navigation
Jump to search
Eccellenza 2007-2008 | |||
---|---|---|---|
Competizione | Eccellenza | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 17ª | ||
Organizzatore | Lega Nazionale Dilettanti | ||
Luogo | ![]() | ||
Partecipanti | 470 | ||
Formula | 28 gironi all'italiana | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 2007-2008 è stato il diciassettesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.
Campionati con play-off regionali e play-out |
---|
Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana e Umbria |
Campionati con soli play-out (la 2ª accede direttamente ai play-off nazionali) |
Lazio e Veneto |
Campionati senza play-off regionali né play-out |
Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Trentino-Alto Adige |
Campionati[modifica | modifica wikitesto]
- Eccellenza Abruzzo 2007-2008
- Eccellenza Basilicata 2007-2008
- Eccellenza Calabria 2007-2008
- Eccellenza Campania 2007-2008
- Eccellenza Emilia-Romagna 2007-2008
- Eccellenza Friuli-Venezia Giulia 2007-2008
- Eccellenza Lazio 2007-2008
- Eccellenza Liguria 2007-2008
- Eccellenza Lombardia 2007-2008
- Eccellenza Marche 2007-2008
- Eccellenza Molise 2007-2008
- Eccellenza Piemonte-Valle d'Aosta 2007-2008
- Eccellenza Puglia 2007-2008
- Eccellenza Sardegna 2007-2008
- Eccellenza Sicilia 2007-2008
- Eccellenza Toscana 2007-2008
- Eccellenza Trentino-Alto Adige 2007-2008
- Eccellenza Umbria 2007-2008
- Eccellenza Veneto 2007-2008
Quadro riepilogativo nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Questo è il quadro delle squadre promosse alla Serie D dai vari campionati di Eccellenza regionale. Sono ammesse alla massima categoria dilettantistica italiana le vincenti dei rispettivi campionati regionali più le sette migliori squadre risultanti dai play-off a cui accedono le squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.
Regione/Girone | Sqr | 1ª classificata e promossa in Serie D |
Altre promozioni in Serie D |
2ª classificata | Vincente Coppa |
---|---|---|---|---|---|
Abruzzo | 18 | Chieti | ![]() |
![]() |
![]() |
Basilicata | 16 | ![]() |
- | ![]() |
![]() |
Calabria | 16 | HinterReggio | - | ![]() |
HinterReggio |
Campania Girone A | 16 | ![]() |
- | ![]() |
![]() |
Campania Girone B | 16 | ![]() |
- | Battipagliese (2°) | |
Emilia-Romagna Girone A | 18 | Fiorenzuola | - | ![]() |
![]() |
Emilia-Romagna Girone B | 18 | ![]() |
- | Copparese (2°) | |
Friuli-Venezia Giulia | 16 | Pordenone | - | Manzanese | Sevegliano |
Lazio Girone A | 18 | Civitavecchia | - | Aprilia | [3] Formia[4] | Palestrina
Lazio Girone B | 18 | ![]() |
![]() |
![]() | |
Liguria | 16 | ![]() |
- | Borgorosso Arenzano | Loanesi |
Lombardia Girone A | 18 | Casteggio Broni | - | ![]() |
![]() |
Lombardia Girone B | 18 | AlzanoCene | - | ![]() | |
Lombardia Girone C | 18 | ![]() |
Suzzara[1] | Suzzara (2°) | |
Marche | 18 | Elpidiense Cascinare | - | ![]() |
![]() |
Molise | 16 | ![]() |
- | ![]() |
![]() |
Piemonte Girone A | 16 | Valle d'Aosta | [6] | Pro Settimo & EurekaSettimo (4°) | Pro Settimo & Eureka |
Piemonte Girone B | 16 | Albese | - | ![]() | |
Puglia | 18 | Francavilla | - | Bisceglie (2°) | Francavilla |
Sardegna | 16 | Budoni | - | Selargius (3°) | ![]() |
Sicilia Girone A | 16 | Nissa | Trapani[1] | Trapani (2°) | ![]() |
Sicilia Girone B | 16 | ![]() |
![]() |
![]() | |
Toscana Girone A | 16 | Ponsacco | Sangimignano[1] | Sangimignano (3°) | ![]() |
Toscana Girone B | 16 | Athletic Calenzano | - | Pianese (3°) | |
Trentino-Alto Adige | 16 | Bolzano | - | ![]() |
![]() |
Umbria | 18 | Deruta | - | Group Città di Castello (2°) | Todi |
Veneto Girone A | 16 | Somma | [1] | AlbignasegoAlbignasego | Legnago |
Veneto Girone B | 16 | ![]() |
- | ![]() | |
Tot. | Vincente Fase Nazionale Coppa | ||||
28 gironi | 470 | HinterReggio |
Play-off nazionali[modifica | modifica wikitesto]
Squadre qualificate[modifica | modifica wikitesto]
Squadra | Città (provincia) | Squadra | Città (provincia) | |
---|---|---|---|---|
![]() |
Airasca (TO) | ![]() |
Durazzano (BN) | |
![]() |
Albignasego (PD) | ![]() |
Aprilia (LT) | |
![]() |
Battipaglia (SA) | ![]() |
Bisceglie (BT) | |
![]() |
Arenzano (GE) | ![]() |
Boville Ernica (FR) | |
![]() |
Bressanone (BZ) | ![]() |
Cantù (CO) | |
![]() |
Casoli (CH) | ![]() |
Cingoli (MC) | |
![]() |
Copparo (FE) | ![]() |
Mestre, Venezia (VE) | |
![]() |
Verano Brianza (MB) | Group Città di Castello | Città di Castello (PG) | |
![]() |
Manzano (UD) | ![]() |
Palazzolo Acreide (SR) | |
![]() |
Piancastagnaio (SI) | ![]() |
Praia a Mare (CS) | |
![]() |
Ricigliano (SA) | ![]() |
San Giacomo degli Schiavoni e Mafalda (CB) | |
![]() |
San Gimignano (SI) | ![]() |
Selargius (CA) | |
![]() |
Settimo Torinese (TO) | ![]() |
Suzzara (MN) | |
![]() |
Trapani (TP) | ![]() |
Pavullo nel Frignano (MO) |
Semifinali e finali[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali 25-5 e 1-6[7]
Finali 8-6 e 15-6
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Settimo | 1 | 0 | 1 | ||||||||||
![]() | 3 | 1 | 4 | ![]() | 3 | 1 | 4 | ||||||
Albignasego | 2 | 5 | 7 | Albignasego | 2 | 3 | 5 | ||||||
![]() | 3 | 2 | 5 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | ||||||||||
Manzanese | 1 | 1 | 2 | Manzanese | 0 | 0 | 0 | ||||||
Suzzara | 1 | 3 | 4 | Suzzara | 2 | 1 | 3 | ||||||
![]() | 1 | 1 | 2 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Borgorosso Arenzano | 2 | 0 | 2 | ||||||||||
Cantù San Paolo | 2 | 4 | 6 | Cantù San Paolo | 1 | 0 | 1 | ||||||
Casoli | 2 | 6[8] | 8 | Casoli | 1 | 1 | 2 | ||||||
Pianese | 1 | 6 | 7 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Sangimignano | 2 | 2 | 4 | ||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | Sangimignano | 3 | 2 | 5 | ||||||
Copparese | 2 | 3 | 5 | Copparese | 1 | 1 | 2 | ||||||
Selargius | 0 | 0 | 0 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
Aprilia | 2 | 2[9] | 4 | ||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | Aprilia | 0 | 0 | 0 | ||||||
Boville Ernica | 0 | 1[9] | 1 | Boville Ernica | 0 | 2 | 2 | ||||||
Group Città di Castello | 0 | 1 | 1 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 0 | 0 | 0 | ||||||||||
Battipagliese | 0 | 1 | 1 | Battipagliese | 1 | 1 | 2 | ||||||
![]() | 1 | 5 | 4 | Palazzolo | 0 | 4 | 4 | ||||||
Palazzolo | 1 | 6[8] | 7 |
Semifinali | Finale | ||||||||||||
![]() | 3 | 2 | 5 | ||||||||||
![]() | 1 | 2 | 3 | ![]() | 2 | 1 | 3 | ||||||
Trapani | 2 | 5[8] | 7 | Trapani | 5 | 4 | 9 | ||||||
Bisceglie | 1 | 4 | 5 |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
- ^ Direttamente ai play-off Nazionali, in quanto la differenza tra la 2ª e la 3ª classificata supera i 9 punti
- ^ milita in Promozione
- ^ Accede alla fase nazionale sebbene finalista perdente poiché la vincitrice Palestrina milita in Promozione
- ^ in questa stagione in Molise vi erano due squadre con lo stesso nome: un S.Giacomo B.M. in Eccellenza che disputava le partite interne a Mafalda e come colori aveva il giallo-nero, e un S.Giacomo B.M. in Promozione che disputava le partite interne a San Giacomo degli Schiavoni con colori bianco-celeste e che fu esclusa alla 22ª giornata per la 4ª rinuncia consecutiva.
- ^ Promosso in Serie D come finalista della Coppa Nazionale (la vincitrice HinterReggio aveva vinto il proprio campionato).
- ^ Brixen-Suzzara, Cingolana-Aprilia anticipate al 30-5
- ^ a b c Dopo calci di rigore
- ^ a b Dopo tempi supplementari
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- ANNOGOL 2009 di Carlo Fontanelli - GEO Edizioni.